0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ingegneria industriale e dell'informazione

Ingegneria Industriale e dell'informazione
Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine

€ 30,00

Disponibile per l'acquisto nel sito cleup e presso la sede Cleup a partire da giovedì 29 settembre 2022 Il libro vuole essere di supporto agli studenti degli insegnamenti di ‘Meccanica Applicata’ tenuti nell’ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria, fornendo gli elementi sia teorici che applicativi alla base dello studio e della progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi planari. Gli argomenti trattati includono il calcolo dei gradi di libertà dei meccanismi, le coppie cinematiche, i centri di istantanea rotazione, l’analisi cinematica dei meccanismi planari (sia articolati che a camma), i rapporti di velocità tra i membri, le configurazioni singolari, le trasmissioni, l’analisi statica e dinamica dei sistemi meccanici, la sintesi cinematica dei meccanismi articolati e dei meccanismi a camma. Matteo Massaro è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine e Dinamica del Veicolo. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine con particolare riferimento alla dinamica del veicolo. Giulio Rosati è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ingegnere meccanico e Dottore di ricerca in Meccanica Applicata, insegna Meccanica Applicata alle Macchine, Robotica Industriale e Robotica Medica. Svolge attività di ricerca nell’ambito della meccanica delle macchine, con particolare riferimento ai sistemi di automazione flessibile ed alle applicazioni di robotica in ambito sia industriale che medicale. Indice ISBN: 9788854955561 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Matteo Massaro, Giulio Rosati Edizione: settembre 2022 - Seconda edizione Stato: Disponibile da giovedì 23 settembre

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ingegneria dell'industria agroalimentare

Ingegneria dell'industria agroalimentare

€ 30,00

L’opera Ingegneria dell’industria agroalimentare è suddivisa in due volumi. Il presente volume tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l’estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa, l’elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l’intero ciclo di trasformazione venga compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Questo è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno. Gli strumenti non possono che essere le modellazioni matematiche, né troppo elementari altrimenti i risultati ottenuti sono distanti dalla realtà che si vuole simulare, né troppo complessi perché, per costi e tempi eccessivi, diventerebbero inapplicabili. Dunque nelle pagine di questo volume, il lettore troverà, per ogni operazione unitaria, oltre alla descrizione ricca di schemi del funzionamento e dell’operatività della macchina/impianto, anche una adeguata modellazione matematica spesso in grado di sfociare in un criterio di dimensionamento. Il tutto è poi completato da applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari. È stata data una impostazione didattica che, senza perdere di rigore scientifico, rende possibile lo studio proficuo del testo anche a chi non ha una precedente solida preparazione fisico-matematica. L’intendimento infatti è quello che il lettore, alla fine di ogni argomento, possa dire: “Ah, ma allora così è!”. Dario Friso, è studioso senior nell'Università di Padova. Indice Prefazione   ISBN: 9788854955202 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Dario Friso Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I primi 40 anni del Centro di Sonologia Computazionale di Padova

I primi 40 anni del Centro di Sonologia Computazionale di Padova

€ 14,00

Un computer può eseguire musica in modo creativo? Come si possono ascoltare le registrazioni sonore effettuate oltre un secolo fa? In che modo la musica può concorrere a rendere più inclusiva la società moderna? Verso quali prospettive si orienta la musica di ricerca d’oggi? Il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) di Padova si è affermato a livello internazionale come uno dei poli principali di sperimentazione nel campo della Computer Music. Spesso in anticipo rispetto alla comunità scientifica internazionale, ha introdotto importanti innovazioni in molto campi dell’informatica musicale e della produzione artistica, e ha prodotto opere entrate nella storia della musica contemporanea. Riunendo tre significative testimonianze, questo volume ricostruisce oltre quarant’anni di una importante vicenda scientifica, tecnologica e artistica.     Sergio Canazza è professore di Fondamenti di informatica e di Computer engineering for music and multimedia nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. È Direttore del CSC dal 2015.   Giovanni De Poli, già professore di Dati e algoritmi e di Informatica musicale nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, è stato Direttore del CSC dal 1992 al 2015.   Alvise Vidolin, regista del suono e già professore di Musica elettronica al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, è responsabile artistico del CSC sin dalla sua fondazione.   Indice Padova e la computer music ISBN: 9788854953314 Collana: Ingegneria industriale e dell'informazione Autori: Sergio Canazza, Giovanni De Poli, Alvise Vidolin Edizione: 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Propulsione aerea

Propulsione aerea

€ 25,00

Il testo illustra i fondamenti teorici per la comprensione dei principi di funzionamento dei sistemi propulsivi impiegati in ambito aeronautico e, come tale, è stato concepito per essere di guida agli studenti che frequentano i corsi di “Propulsione Aerospaziale” del nuovo ordinamento del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Molta enfasi è stata data ai sistemi propulsivi basati sull’impiego delle turbine a gas (ossia i turboreattori, i turbofan e i turboelica) e ai loro componenti principali (compressori, espansori e camere di combustione). Tuttavia non si è tralasciato di trattare, in quanto tuttora assai diffusa, l’elica aerea, così come i propulsori più avanzati, utilizzati nel volo supersonico e ipersonico, quali il ramjet e lo scramjet.   Ernesto Benini, ingegnere, dottore di ricerca, è docente di “Sistemi Propulsivi” nella la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova. Si occupa da tempo di ricerche nell’ambito dello sviluppo di algoritmi progettuali di ottimizzazione applicati alle macchine per la propulsione aerea, in particolare alle turbine a gas aeronautiche. È autore di numerose di pubblicazioni scientifiche su tale argomento, per lo più su riviste internazionali. Indice ISBN: 9788871783864 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Benini Ernesto Edizione 2005 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Metodologia di progettazione delle macchine elettriche

Metodologia di progettazione delle macchine elettriche

€ 24,00

ISBN:8871785295 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Bianchi N., Bolognani S. Edizione 2001 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Appunti di macchine elettriche

Appunti di macchine elettriche

€ 16,00

ISBN:8871786247 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Di Pieri C. Edizione 11/1991 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello