0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Ingegneria industriale e dell'informazione

Ingegneria Industriale e dell'informazione
Ingegneria dell'industria agroalimentare

Ingegneria dell'industria agroalimentare

€ 35,00

L’opera Ingegneria dell’industria agroalimentare è suddivisa in due volumi. Il presente volume tratta di alcuni temi relativi ai prodotti alimentari e alla loro trasformazione: la reologia, il trasporto dei fluidi, l’estrazione per pressione, la decantazione, la centrifugazione, la flottazione, la filtrazione, la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa, l’elettrodialisi, la trasmissione del calore, la pastorizzazione, la sterilizzazione e la concentrazione per evaporazione. A parte il tema della reologia, ciascuno degli altri coincide con una operazione unitaria, cioè con un singolo stadio della sequenza prevista per trasformare il prodotto agrario in cibo semilavorato o pronto per il consumo. Ogni operazione unitaria trova la sua realizzazione tramite una macchina e/o un impianto. Se è indispensabile che l’intero ciclo di trasformazione venga compiuto con la massima qualità e sicurezza e a costi competitivi, vuol dire che anche ogni operazione unitaria deve essere ottimizzata. Questo è possibile se si opera con strumenti per il calcolo della macchina/impianto in rapporto ai fenomeni di interazione della stessa con il prodotto in elaborazione al suo interno. Gli strumenti non possono che essere le modellazioni matematiche, né troppo elementari altrimenti i risultati ottenuti sono distanti dalla realtà che si vuole simulare, né troppo complessi perché, per costi e tempi eccessivi, diventerebbero inapplicabili. Dunque nelle pagine di questo volume, il lettore troverà, per ogni operazione unitaria, oltre alla descrizione ricca di schemi del funzionamento e dell’operatività della macchina/impianto, anche una adeguata modellazione matematica spesso in grado di sfociare in un criterio di dimensionamento. Il tutto è poi completato da applicazioni numeriche e molti dati relativi alle proprietà di vari prodotti alimentari. È stata data una impostazione didattica che, senza perdere di rigore scientifico, rende possibile lo studio proficuo del testo anche a chi non ha una precedente solida preparazione fisico-matematica. L’intendimento infatti è quello che il lettore, alla fine di ogni argomento, possa dire: “Ah, ma allora così è!”. Dario Friso, professore nell’Università di Padova, insegna Ingegneria dell’Industria alimentare, ambito nel quale svolge anche la sua attività di ricerca applicata. Indice Prefazione   Dario Friso, professore nell’Università di Padova, insegna Ingegneria dell’industria Alimentare, ambito nel quale svolge anche la sua attività di ricerca applicata.   ISBN: 9788867878017 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autore: Dario Friso Edizione 2017 Stato: non disponibile  

Non disponibile
Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing

Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing

€ 19,00

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (Aiucd) promuove e diffonde in Italia la riflessione metodologica e teorica, la collaborazione scientifica e lo sviluppo di pratiche, risorse e strumenti condivisi nel campo delle “Digital Humanities” (Dh). Aiucd è associata alla “European Association for Digital Humanities” (Eadh), che riunisce gli studiosi di DH in Europa ed è rappresentata nella “Alliance of Digital Humanities Organizations” (Adho), che promuove e sostiene la ricerca digitale a livello mondiale. Questo volume raccoglie i contributi del secondo convegno annuale di Aiucd dedicato a ricerca collaborativa e piattaforme condivise per l'informatica umanistica. Il volume contribuisce ad arricchire il corpus di pubblicazioni scientifiche che rappresentano diverse aree del settore attive in Italia. Maristella Agosti è professore ordinario di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova, e socio corrispondente dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti. È autore di numerosi contributi nel settore dei sistemi di gestione dell’informazione. Francesca Tomasi è ricercatore di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna. È autore di numerose opere e saggi nel settore delle Digital Humanities. Indice e Prefazione ISBN:9788867872602 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Maristella Agosti, Francesca Tomasi Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine

€ 22,00

Il testo si propone di fornire un supporto teorico e operativo per lo studente e il progettista che si avvicinano allo sviluppo e alla progettazione di componenti meccanici. Vengono trattate le problematiche classiche del calcolo tensionale e della stima della resistenza in presenza di sollecitazione statiche e affaticanti. Un’ampia raccolta di esercizi consente la verifica diretta e l’applicazione delle metodologie di calcolo proposte. Pensato con finalità didattiche il testo può offrire comunque utili spunti di carattere applicativo. Marino Quaresimin è professore ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine nel Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova. Svolge attività di ricerca principalmente nel settore dei materiali compositi e nanocompositi a matrice polimerica, attività orientata allo studio della meccanica del danneggiamento a fatica e alla definizione di metodologie previsionali per la progettazione e l’ottimizzazione di componenti strutturali. È presidente della Società Europea per i Materiali Compositi (ESCM) ed editor europeo della rivista Composites Science and Technology.   Michele Zappalorto è ricercatore di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine nel Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito dell’analisi strutturale, con particolare riferimento all’effetto di intaglio e al comportamento a fatica e a frattura di componenti meccanici realizzati con materiali tradizionali e avanzati. Indice   ISBN:9788867873012 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Marino Quaresimin, Michele Zappalorto Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Feedback

Feedback

€ 14,00

Il primo sistema di controllo automatico basato sul feedback – la retroazione – risale alla prima metà del Seicento. L’idea è tanto semplice quanto geniale: riportare in ingresso l’uscita di un sistema, confrontandola continuamente con un segnale di riferimento per condizionarne l’andamento. Da allora i sistemi di controllo si basano su procedimenti a retroazione (meccanismo fondamentale anche degli organismi viventi), ma bisogna aspettare fino agli anni Venti del secolo scorso perché si comincino a gettare le basi di una vera e propria teoria e a dare nome al fenomeno. In questo libro, dopo una prima parte dedicata alla storia della retroazione nella tecnica e allo sviluppo della teoria, gli autori ci portano a scoprire le strutture retroattive nelle macchine, negli organismi viventi e nella modellizzazione matematica di una infinità di fenomeni in matematica, fisica, biologia ed economia. Riccardo Calimani, laureato in Ingegneria all’Università di Padova e in Filosofia all’Università di Venezia, studioso di storia ebraica, ha pubblicato numerosi libri tra i quali Storia del ghetto di Venezia (1985) e Storia dell’ebreo errante (1987). Nel 1986 ha ricevuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio. Antonio Lepschy è stato professore ordinario di Controlli Automatici all’Università di Padova e direttore del Dipartimento di Elettronica e Informatica. Fra i primi in Italia a occuparsi di Teoria e tecnica dei sistemi di controllo a retroazione, è stato autore di volumi di carattere didattico e di numerose pubblicazioni scientifiche. Indice e postfazione ISBN:9788867871452 Collana: Ingegneria industriale e dell´informazione Autori: Riccardo Calimani, Antonio Lepschy Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Misure elettr. strum.analogica

Misure elettr. strum.analogica

€ 20,00

ISBN:887178989XCollana: Ingegneria industriale e dell´informazioneAutore: Benetazzo Luigino Edizione Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Misure di temperatura

Misure di temperatura

€ 5,50

ISBN:887178622XCollana: Ingegneria industriale e dell´informazioneAutore: Comini Gianni Edizione 1975Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

5,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello