0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Scienze dell'antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
La phrase en contexte : grammaire et textualité

La phrase en contexte : grammaire et textualité

€ 18,00

Ce volume, qui est consacré à l’étude de la phrase, réunit les précieuses contributions de quelques linguistes de renommée internationale. L’approche est double, puisqu’elle comprend la grammaire et la textualité selon des perspectives d’enquête variées. D’une part, on observe les structures grammaticales à partir de leur genèse jusqu’à leur usage en contexte ; d’autre part, on mène une vaste exploration de différents genres textuels en examinant non seulement le séquençage du discours, mais aussi ses éléments distinctifs. Le recueil s’ouvre sur l’article de Louis Begioni et Alvaro Rocchetti, qui se restreignent à tracer l’évolution de l’ordre des mots du latin aux langues romanes, avançant des perspectives contrastives inédites, alors que Luciana Soliman étudie tous les emplois possibles de voici/voilà dans un corpus de légendes en définissant les fonctions de ces deux formes verbales. Sophie Saffi valorise la complémentarité entre texte et images dans l’exploration de l’organisation séquentielle d’une bande dessinée de science-fiction, L’Appel. Mohammed Nabih, quant à lui, examine la structure séquentielle, notamment l’orientation argumentative, de quelques articles tirés de la presse numérique. Quant à Guy Achard-Bayle et à Ondřej Pešek, ils nous enrichissent de lumineuses considérations sur le passage de la phrase au texte moyennant l’étude séquentielle d’un ancien fabliau. Thomas Franck s’attarde sur l’aspect pragma-énonciatif de la décontextualisation de quelques citations célèbres tirées du discours littéraire d’ordre existentialiste, tandis que Francesco Parisi propose une étude du rapport entre phrase et contexte dans un roman autobiographique caractérisé par des constructions paradoxales réalisées à l’aide de mots formés par des morphèmes et des phonèmes issus de différents idiomes. Enfin, Houda Landolsi conduit une analyse minutieuse du discours médiatique de l’assimilation en mettant l’accent sur l’importance de relier entre elles les données intra-, inter- et socio-discursives. Luciana T. Soliman est enseignante-chercheure à l’Université de Padoue (Italie), où elle enseigne la grammaire de texte et la traduction. Adepte de la psychomécanique du langage, elle étudie la temporalité non seulement au niveau de la représentation de l’expérience cognitive du temps, mais aussi en discours. Sophie Saffi est professeure à l’Université d’Aix-Marseille (France), où elle enseigne la linguistique italienne et romane. Elle est rattachée au laboratoire CAER et Présidente de l’Association Internationale de Psychomécanique du Langage ; sa recherche porte sur la représentation spatiale et la submorphologie, la réalisation de corpus oraux et de corpus écrits de bandes dessinées. _____ Il volume dedicato allo studio della frase riunisce i preziosi contributi di alcuni linguisti di fama internazionale. L’approccio è duplice perché comprende la grammatica e la testualità secondo prospettive di indagine variegate. Sul primo versante, si guarda alle strutture grammaticali a partire dalla loro genesi fino all’uso contestuale; sul secondo, si esplorano ampiamente vari generi testuali esaminando non solo la sequenzialità del discorso, ma anche le sue singolari peculiarità. Aprono la miscellanea Louis Begioni e Alvaro Rocchetti, i quali si limitano a tracciare l’evoluzione dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze, avanzando inedite prospettive contrastive, mentre Luciana Soliman studia a tutto campo l’uso di voici/voilà in un corpus di leggende delineando le funzioni di queste due forme verbali. Sophie Saffi dà ampio rilievo alla complementarietà tra testo e immagini nell’esplorazione dell’organizzazione sequenziale di un fumetto di science-fiction, L’Appel. Dal canto suo, Mohammed Nabih esamina la struttura sequenziale, segnatamente l’orientamento argomentativo di articoli tratti dalla stampa digitale. Quanto a Guy Achard-Bayle e Ondřej Pešek, ci arricchiscono con felici considerazioni sul passaggio dalla frase al testo ricorrendo allo studio sequenziale di un antico favolello. Thomas Franck si dilunga sull’aspetto pragma-enunciativo della decontestualizzazione di celebri citazioni tratte dal discorso letterario di tipo esistenzialista, mentre Francesco Parisi propone lo studio del rapporto tra frase e contesto in un romanzo autobiografico caratterizzato da costrutti paradossali realizzati con parole formate da morfemi e fonemi di matrice diversa. Infine, Houda Landolsi offre una disamina del discorso mediatico dell’integrazione, ponendo l’accento sull’importanza di correlare tra di loro dati intra-, inter- e socio-discorsivi. Table des matières Introduction ISBN: 9788854956643 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Luciana T. Soliman, Sophie Saffi Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Letteratura e Filologia

Letteratura e Filologia

€ 20,00

Il volume raccoglie cinque saggi presentati da studiosi dell’Università di Udine nella cornice dei Seminari del mercoledì organizzati dal 2019 al 2021 dalla sezione d’Italianistica del DIUM, Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale dell’Ateneo friulano. Una proposta pensata nella duplice prospettiva della ricerca e dell’insegnamento, per rendere rapidamente partecipi, da una parte, amici e colleghi della natura e degli sviluppi dei propri studi, dall’altra per mostrare soprattutto ai laureandi e ai dottorandi nelle discipline italianistiche come si affronta un concreto problema filologico, critico, storico-letterario, ponendolo nei suoi giusti termini e così avviandolo a una soluzione soddisfacente, se non definitiva: nella convinzione, per citare le parole di un grande maestro, che «il più si impara facendo». Vittorio Formentin insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Udine. Socio nazionale dell’Accademia della Crusca, i suoi interessi si rivolgono principalmente alla linguistica storica italoromanza e alla filologia degli antichi testi in volgare. Dirige il progetto di ricerca «Chartae Vulgares Antiquiores». I più antichi testi italoromanzi riprodotti, editi e commentati. Indice Premessa di Vittorio Formentin ISBN: 9788854955905 Collana: Scienze filologico-letterarie Curatore: Vittorio Formentin Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Omaggio a Vittorio Ruglioni

Omaggio a Vittorio Ruglioni

€ 25,00

"Omaggio a Vittorio Ruglioni" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia, 18 marzo - 23 aprile 2023). Il catalogo si apre con una nota di Francesca Brandes ed è chiuso da preziosi 'frammenti critici', un modo discreto quanto efficace per suggerire al visitatore come trovare la via più congeniale per entrare in contatto con l'opera di Ruglioni, illustrandone insieme una adeguata collocazione nel contemporaneo.   Vittorio Ruglioni (1936-2003) nato a Pratovecchio, in provincia di Arezzo, è cresciuto a Conegliano. Si è laureato a Bologna in Medicina veterinaria. Nel 1965 si trasferisce in Svizzera, a Chiasso, dove resta fino al 1973. In questo periodo ha conosciuto Felice Filippini, del quale ha frequentato assiduamente lo studio e dal quale ha avuto consigli e grande amicizia. Trasferitosi poi a Venezia si è dedicato a innovative ricerche in campo pittorico. Contemporaneamente frequenta la facoltà di Filosofia, sostiene tutti gli esami, ma non discuterà mai la tesi, per contestazione. Fin dall’inizio la sua pittura ha mirato alla rappresentazione di una situazione esistenziale umana, che lo ha fatto avvicinare al movimento dei neo-figurativi.     ISBN: 9788854956186 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Valter Esposito Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The Video is the Massage

The Video is the Massage

€ 16,00

La mostra The Video is The Massage è una esposizione del duo BASMATI VIDEO formato da Audrey Coïaniz e Saul Saguatti, artisti impegnati da oltre vent’anni in progetti di ricerca multimediali incentrati su un inedito cortocircuito tra la cultura digitale e tecniche ‘tradizionali’ (disegni, pittura, fotografia). Il titolo riprende il saggio di Marshall McLuhan The Medium is the Massage (1967), in cui il famoso culturologo canadese rileva come i mezzi di comunicazione influenzino il  nostro modo di percepire il mondo; in particolare i nuovi media elettronici, i quali, in forza delle loro qualità intrinseche (scioltezza, rapidità e pervasività) hanno dato vita al cosiddetto ‘villaggio globale’, all’interno del quale l’esperienza artistica si espande andando a invadere gli spazi in cui viviamo, attivando così nuovi processi di percezione estetica. Partendo da questi concetti, BASAMATI VIDEO ha elaborato una serie di opere basate su un originale connubio fra pixel elettronico, materia e ambiente, in cui lo strato manuale-materico e quello digitale-virtuale s’incontrano per dare vita a delle installazioni video site-specific. Nello specifico, le immagini e i suoni elaborati al computer sono proiettati su leggerissime strutture trasparenti che, sospese nello si ‘animano’ come ectoplasmi colorati pronti a catturare lo spettatore, immergendolo così in una inedita esperienza sinestetica. Giuseppe Virelli si è laureato, specializzato e dottorato nell’Università di Bologna in discipline dell’arte. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti del medesimo ateneo e chercheur accueilli all’Institut national d’histoire de l’art di Parigi. Abilitato all’insegnamento universitario, attualmente è docente a contratto sempre presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Oltre all’attività accademica, è direttore artistico della Fondazione Palazzo Pretorio di Cittadella (PD) e consigliere della Fondazione Carlo Gajani di Bologna. Indice Testo introduttivo di Giuseppe Virelli ISBN: 9788854956025 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatore: Giuseppe Virelli Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

I verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso

€ 17,00

Questo volume offre un’introduzione ai contesti d’uso dei verbi modali nella lingua tedesca: il lavoro si propone principalmente di descrivere quelli in cui emergano le differenti letture che possono essere attribuite a un verbo modale tedesco. A seconda dello specifico contesto – come è noto – un verbo modale può esprimere un obbligo, una capacità soggettiva, l’indicazione di un permesso ma anche il grado di conoscenza del parlante rispetto a un certo stato di cose. Dopo una introduzione generale alle analisi semantica e sintattica dei verbi modali sono presi in considerazione le specificità dei costrutti modali tedeschi e i contesti che ne determinano (cioè favoriscono o sfavoriscono) l’interpretazione. Questa seconda edizione del testo mette in particolare risalto una proposta di analisi teorica dei verbi modali tedeschi, proponendo una codifica sintattica dei tratti che li caratterizzano. Andrea Padovan insegna Lingua e Linguistica tedesca nel Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica tedesca all’Università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono costituiti dalla sintassi della subordinazione e della temporalità in tedesco e nelle lingue germaniche minoritarie parlate in Italia settentrionale, sia da un punto di vista contrastivo intra-germanico sia dal punto di vista del contatto linguistico germanico-romanzo. Indice Premessa ISBN: 9788854956049 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Andrea Padovan Edizione: 2023 Stato:disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Vivere nelle favole

Vivere nelle favole

€ 15,00

L’associazione Archi-VA aps è stata costituita il 5 novembre 2019 da sette professioniste di ambiti diversi, accomunate dal desiderio di portare nel mondo variegato e multiforme degli archivi proposte innovative di qualità, che rispondano alle molteplici esigenze in modo integrato e costruttivo, e di promuovere sensibilizzazione, ricerca e diffusione di soluzioni altamente efficienti e facilmente fruibili per patrimoni documentari per finalità amministrative, culturali, storiche, professionali, didattiche e di ricerca. In linea con lo scopo statutario, le azioni si concretizzano nella promozione e attivazione di: − soluzioni logistiche e progettuali adeguate per sedi di conservazione e relative infrastrutture; − schedatura, riordino, selezione, inventariazione, catalogazione, indicizzazione e digitalizzazione di materiali documentari; − ricerche scientifiche e iniziative concrete per la conservazione dei supporti scrittori, analogici e digitali; − pubblicazioni cartacee e digitali, di natura archivistica a carattere scientifico; − soluzioni per il recupero dei reperti documentari; − interventi complessi di valorizzazione tramite strumenti diversi, incluso il web; − eventi e percorsi personalizzati per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale; − soluzioni tecnologiche specifiche e personalizzate per la descrizione e valorizzazione del patrimonio informativo; − proposte innovative per la fruizione del patrimonio culturale; − incontri e dibattiti scientifici, corsi e stage di formazione pratica e approfondimento di temi archivistici, anche in collaborazione con enti di alta formazione e ricerca e con soggetti pubblici e privati che condividano le finalità di tutela e di valorizzazione del patrimonio documentario. Il progetto “Vivere nelle favole” rientra negli scopi statutari dell’associazione, in quanto si configura come intervento di riqualificazione urbana e di mantenimento della memoria di un evento televisivo di primaria importanza, che ha utilizzato un borgo caratteristico della provincia di Viterbo come ambiento ideale per le riprese del Pinocchio di Luigi Comencini.   ISBN: 9788854956063 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Associazione Archi-VA valori artistici aps Curatrice: Giogetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 17 febbraio 2023

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Puzzle

Puzzle

€ 16,00

I pezzi di un mondo Puzzle, un mondo scomposto, dove le tessere che lo compongono spesso si incastrano faticosamente le une accanto alle altre, ma allo stesso tempo, proprio perché ricomponibile, un mondo che ci permette di ricomporci all’interno del suo caos. Lasciamo ora a voi l’opportunità di leggere nelle opere di Beppino Zago la vostra realtà o ciò che vi detterà l’immaginazione. Note sulla vita di Beppino Zago Beppino Zago è nato nel 1945 a Piove di Sacco (Pd). Durante gli studi classici è stato legato contrattualmente con la “Galleria 1+1” di Padova, per la quale ha lavorato per sette anni. Durante questo periodo ha appreso l’uso del bianco e nero e dell’incisione. Le incisioni proponevano immagini preziose e angoscianti, fra Klimt e Beardsley. Ha poi iniziato la produzione di micropitture a colori e tale attività ha riscosso notevole successo con una mostra a Milano presso Franco Maria Ricci nel 1976. Quindi per un decennio si è dedicato alla favolistica, illustrando per la casa Editori Fabbri temi di Puskin, Andersen, von Brentano e Twain che vengono esportati anche in Giappone. Ha curato inoltre, per Livio Garzanti, la collana “Eroi ed Eroine”, accettando altresì committenze della casa editrice “La Scuola” di Brescia. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e la Dott.ssa Christa Baumgat ha raccolto la sua documentazione presso gli Archivi storici dell’arte italiana del 900 a Firenze. È tornato alla “Galleria 1+1” con temi elisabettiani prima, e in un secondo tempo, grazie alle sollecitazioni del Prof. Giampiero Bozzolato, che è successo nel ruolo di maestro al compianto Prof. Sergio Bettini, si è misurato con temi più impegnativi, sempre nell’ambito neoromantico. Nel 1990 ha allestito alcune mostre nella città natale. Insoddisfatto tuttavia da tali esperienze si è ritirato a vita privata e ha continuato incessantemente a produrre disegni, chine e tempere a cui non metteva né titoli né date, come se il tempo fosse fermo tra le mura della sua casa natale da cui non si è più mosso e dove si è spento il 24 luglio 2016 con il conforto delle sorelle. Emma Zago, sorella maggiore di Beppino, psicologa e psicoterapeuta, ha svolto attività clinica come primario psicologo nei Servizi d’Igiene mentale dell’ULS 6 di Padova. Socio didatta SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) e SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica), ha avuto numerosi incarichi di insegnamento. È autrice di molte pubblicazioni tra cui Droga: Prevenzione e Terapia (Mastrogiacomo Editore, 1980). Continua ad occuparsi di temi sociali e culturali, compresa la vasta raccolta delle opere del fratello artista. ISBN: 9788854955806 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Emma Zago Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Ricerca della Bellezza

La Ricerca della Bellezza

€ 20,00

Un invito a scoprire la bellezza. Un decalogo che va dalla sociologia all’arte, dalla moda alla biologia,dalla luce al suono, dall’architettura al design e dalla cosmesi alla fotografia, per scoprire il filo che unisce ogni esperienza umana e dà un valore profondo alla nostra esistenza. Una guida curiosa per le nostre esperienze, per le scoperte quotidiane, per l’intreccio di relazioni ed avvenimenti che significano il vivere nostro con gli altri, nella scoperta continua e nella meraviglia della vita. La bellezza non è semplicemente un’immagine, una canzone, un profumo, un viso o una realtà che salta improvvisamente agli occhi: ha bisogno del nostro sentire, delle nostre esperienze per trasformarsi in quell’emozione potente che non ci stanca mai. Abbiamo bisogno del bello, ma anche il bello ha bisogno di noi per realizzarsi ed essere riconosciuto. Una relazione continua che, via via, spazia in ogni dimensione della vita, nell’intimità di ciascuno. È un’avventura per tutti, un viaggio di emozioni, immagini e riflessioni alla ricerca senza tempo della bellezza. Mattia Caon nato e cresciuto a Padova, ha 25 anni. L’interesse e la curiosità per la moda si manifestano prestissimo e negli anni dell’adolescenza collabora con diversi brand italiani. A 17 anni scopre la passione per la fotografia e passa dall’altra parte dell’obiettivo, iniziando così il suo percorso di fotografo amatoriale. I suoi scatti rubano emozioni e sentimenti custoditi nel profondo dei soggetti che fotografa. Si laurea all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio, che arricchisce con una magistrale in Design della Comunicazione alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano; città dove risiede per qualche anno cogliendo e sviluppando gli aspetti più innovativi del marketing, come quelli legati alle nuove tecnologie, ai social media e alla loro influenza nella moda, nella comunicazione e nelle relazioni. Questo è il suo primo libro.   Indice Introduzione   ISBN: 9788854955820 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Mattia Caon Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il concetto di σωφροσύνη nell’etica e nella cultura greco-arcaica

Il concetto di σωφροσύνη nell’etica e nella cultura greco-arcaica

€ 15,00

Questo volumetto, che nasce dalla rivisitazione di una tesi di laurea, è indubbiamente frutto di competenze professionali e didattiche maturate nel tempo, ma soprattutto di un interesse profondamente nutrito e coltivato per il mondo dell’antica Grecia. Di essa viene qui indagata la particolare concezione etica, di stampo intellettualistico, tipicamente espressa dal lessema σωφροσύνη nei suoi chiari elementi costitutivi di ascendenza indoeuropea. In tale ambito, attraverso l’analisi puntuale dei testi e dei contesti dall’epica omerica fino alla prima lirica, in un quadro storicamente e culturalmente compreso fra l’VIII e il VI sec. a.C., si delineano i prodromi di un processo evolutivo che vedrà il significato del termine volgersi dalla primigenia accezione di "saggezza pratica obbediente a criteri dettati da sana ragione" verso sfumature semantiche sempre più attinenti alla sfera spirituale, fino ad assumere col passar del tempo il senso derivato di "virtuosa temperanza, oculata prudenza, habitus comportamentale scaturente da una dote dell’animo". Si conclude che uno studio approfondito del lessema nelle sue varie sfaccettature, esteso fino al periodo ellenistico e affrontato con gli stessi metodi di ricerca, ispirati coerentemente alla semantica strutturale di saussuriana memoria, potrebbe forse aprire nuovi insospettati orizzonti nella conoscenza della civiltà greca considerata in tutta la sua complessità.   Rocco Pagliani, nato a Foggia nel 1948, risiede e opera a Padova sin dal 1975. Laureato in Lettere Classiche, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Filosofia nei Licei. Chiusa l’esperienza lavorativa pluriennale presso un noto Istituto di Credito, è tornato nel 1995 all’insegnamento nelle scuole pubbliche, congedandosi nel 2016 per sopraggiunti limiti d’età. Il suo esordio in ambito letterario risale alla pubblicazione della sua prima silloge poetica dal titolo Brandelli (Cleup, 2013), alla quale ha fatto seguito l’edizione di una seconda raccolta di componimenti lirici, intitolata Frantumi (Cleup, 2018). Sua è la stesura della sezione introduttiva nel libro di A. Garbetta, Profilo storico, geomorfologico ed ecosistemico della Zona Umida di Margherita di Savoia (Cleup, 2020). Prossima è l’edizione di una terza silloge, che avrà titolo Ritagli, e di una sua traduzione commentata del racconto Cane e Padrone di Thomas Mann. Indice Prefazione Introduzione Il libro è vincitore della sezione saggistica per la VII edizione del Premio Luca Romano, 2023  ISBN:9788861299962 Collana: Scienze Filologico-letterarie Autore: Rocco Pagliani Edizione 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello