0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Scienze dell'antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
Cesare Pollini - Testimonianze

Cesare Pollini - Testimonianze

€ 0,01

Quest'anno ricorrono due importanti anniversari, il 150° della nascita di Cesare Pollini, insigne musicista e musicologo del XIX secolo a cui il nostro Conservatorio è dedicato, nonché il 130° della fondazione dell'Istituto Musicale che avrebbe poi assunto la denominazione di Conservatorio Statale di Musica 'Cesare Pollini' di Padova. Quale migliore tributo, dunque, che dare alle stampe il presente lavoro nell'ottica di una produzione scientifica organica e inserita all'interno del più ampio progetto 'Pollini 2008'. Il Conservatorio dedicato a Cesare Pollini, di cui lo stesso è stato il primo Direttore, con gli anni è cresciuto ed è divenuto una delle Istituzioni più vitali e prestigiose del nostro Paese. Al suo interno operano docenti di chiara fama e un gruppo di brillanti musicologi attivi da anni negli specifici ambiti della formazione e della ricerca, anche in collaborazione con l'Università di Padova e di Venezia. (Leopoldo Armellini, Direttore del Conservatorio 'Cesare Pollini' di Padova) Indice Introduzione Maria Nevilla Massaro Cronologia della vita di Cesare Pollini a cura di Valentina Confuorto Carteggi e documenti L'epistolario Pollini – Chilesotti: cronaca di un'amicizia ‘in musica' (1888-1896) Marco Di Pasquale 'Padova e i vecchi barbogi': lettere di Cesare Pollini a Guido Alberto Fano (1891-1908) Vitale Fano Lettere e documenti Maria Nevilla Massaro Testimonianze storiche Cesare Pollini: l'arte Sergio Leoni Cesare Pollini nel XXV annuale della morte. Parole commemorative pronunciate il 31 gennaio 1937 nella Sala dell'Istituto Musicale di Padova Renzo Lorenzoni Documenti e opere di Cesare Pollini I documenti di Cesare Pollini nella Biblioteca del Conservatorio di Padova a cura di Elena Linda Bertoni Le opere musicali e letterarie Bibliografia Indice dei nomi ISBN:9788861292574 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: a cura di Massaro Maria Nevilla Edizione 2008 Stato: Solo Presso Editore

Non disponibile
Ars monastica

Ars monastica

€ 20,00

Secondo Massimo il Confessore le realtà celesti e quelle materiali sono fatte per rivelarsi a vicenda. L´immagine di Dio dipinta nel catino absidale può condurre, infatti, per visibilia ad invisibilia, celebrando il punto d´incontro tra liturgia celeste e liturgia terrena, ma non solo. L´iconografia teofanica, infatti, costituisce il punto d´incontro di una complessa tradizione mistica incentrata sulla visione dei misteri celesti e sul ruolo apostolico dei monaci, che sulla falsariga dei profeti del Vecchio Testamento giungevano al cospetto del trono divino, costituendo un punto di riferimento imprescindibile per l´intero ordo monasticus. Questo studio vuole investigare proprio il ruolo della tradizione mistica nell´elaborazione e nella diffusione dell´iconografia teofanica, attraverso una prospettiva inedita che attraverso la letteratura pseudepigrafa, l´esegesi patristica e l´omiletica ricostruisca la sinopia mistica al di sotto di un´iconografia che insiste sul complesso profilo sincretico della tradizione monastica bizantina.Valentina Cantone si è laureata in Storia dell´arte bizantina discutendo una tesi sul Cosma Vaticano. Durante il dottorato di ricerca in Storia e tutela dei beni artistici e musicali presso l´Università degli studi di Padova ha lavorato su vari temi di iconografia cristiana altomedievale, presentati in forma seminariale presso importanti università italiane ed Europee o pubblicati presso riviste e atti di convegno. Assegnista presso il Dipartimento di storia delle arti visive e della musica dell´Ateneo patavino svolge ricerca intorno agli ornati di penna e di pennello dei codici greci conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia.ISBN:9788861292208Collana: Storia dell´arte - MuseologiaAutore: Cantone Valentina Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo

Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo

€ 15,50

Questo lavoro offre uno sguardo sistematico sui maggiori toponimi, microtoponimi, oronimi e idronimi di Resia, unendo i dati desunti dalle fonti orali a quelli contenuti nelle principali fonti scritte sia pubblicate che inedite. Il lavoro è in grado di offrire un'immagine, resa nel modo più dettagliato possibile, dell'intero territorio attraverso i nomi attribuiti ai luoghi. Alla descrizione, localizzazione e destinazione dei siti spesso si accompagnano notizie di natura storico-culturale e infine appare, dove possibile, anche l'interpretazione etimologica dei nomi che spesso rappresenta soltanto una supposizione, un'ipotesi che possa, ci auguriamo, condurre a ulteriori scoperte.L'area resiana occidentale è caratterizzata da particolari forme di interazione.Intravediamo più marcati fenomeni di contatto con il mondo esterno di lingua friulana e italiana nella parte occidentale e settentrionale.Un secondo aspetto riguarda poi i rapporti tra gli abitanti delle frazioni per lo sfruttamento di prati, boschi e degli alpeggi.Dal punto di vista toponimico quest'area è complessa visto che i nomi di luogo sono conosciuti dai parlanti di più frazioni, grazie alla contiguità nel possesso dei terreni o dei pascoli.Va sottolineata un'ulteriore caratteristica del territorio oggetto di questo volume, ossia la densità di insediamenti nella zona centrale, in cui si collocano San Giorgio, Gniva e Prato con Lipovaz e Crisazze.Roberto Dapit è docente al Dipartimento di ´Lingue e Civilta´ dell´Europa Centro-Orientali´ della Facolta´ di Scienze della Formazione dell´Università degli Studi di Udine.Per i tipi della Cleup ha già pubblicato Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo - 1 e -2, che hanno riguardato le aree di 1/Stolvizza e Coritis e 2/Oseacco e Uccea. Con questo terzo volume completa gli studi sul territorio di Resia.ISBN:9788861291812Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniereAutore: Dapit Roberto Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La signora delle camelie

La signora delle camelie

€ 20,00

Il capolavoro teatrale di Alexandre Dumas figlio, ´La dame aux camélias´, esordisce a Parigi, al Théâtre du Vaudeville, il 2 febbraio 1852. Ben presto la pièce viene rappresentata in tutta la penisola italiana, ma l'esame di alcuni copioni per attore e testi per suggeritore non sembra ammettere dubbi: per più di cinquant'anni il testo di riferimento obbligato per la rappresentazione del dramma in Italia rimane una trasposizione di Luigi Enrico Tettoni, che fortemente modifica l'originale francese, edita a pochi mesi di distanza dal debutto parigino dell'opera. Considerando l'estremo interesse dei materiali indicati, si è pensato di pubblicarne alcuni: l'originale francese, offerto nella prima edizione, il primo adattamento italiano, il copione appartenuto ad Alamanno Morelli e quello di proprietà di Tommaso Salvini.Simona Brunetti è ricercatrice presso l'Università di Verona, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo. Docente di Analisi del testo drammatico all'Università di Padova, ha pubblicato saggi sulla regia teatrale italiana e sul teatro ottocentesco italiano e francese in volumi miscellanei e per ´Il castello di Elsinore´. Autrice di una monografia sulla fortuna scenica in Italia della ´Signora dalle Camelie´ (Esedra, 2004), ha collaborato alla realizzazione di ´I Gonzaga e l'Impero´ (Le Lettere, 2005) e curato il catalogo ´Ruzante sulle scene del Novecento´ (2006) insieme a Marzia Maino.ISBN:9788861291775Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: a cura di Brunetti Simona Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Los textos comerciales

Los textos comerciales

€ 10,00

El hecho de tener que escribir en un idioma que no es el proprio no es fácil, y se hace aún más complejo cuando hay que respectar precisión, efi cacia, claridad, inmediatez. En los textos comerciales se hace uso de fraseología y términos específicos, sobre todo cuando el destino de una negociación o la conclusión de un contrato dependen de un escrito. Este manual se presenta como un apoyo a quienes tienen que enfrentar día a día esta responsabilidad. Se divide en tres partes, la primera explica qué es la correspondencia comercial y sus características. La segunda habla de cómo se construye un texto comercial.La tercera toma en consideración un momento específi co de las relaciones de trabajo, como la oferta de un producto, el pedido, la ejecución del suministro, las reclamaciones, las circulares, etc. Estas situaciones se ejemplifi can y se ofrecen variaciones a los ejemplos dados. Al fi nal de cada tipo de texto se presenta un glosario italiano-español.Leopoldina Landeros es profesora de Lengua Española en la Universidad de Bolonia y en la Universidad de Modena e Reggio Emilia, en esta última ha tratado los lenguajes específi cos administrativo y comercial en el curso presencial y en el curso On Line de la Facultad de Ciencias de la Comunicación y de la Economía. Ha enseñado también Lengua y traducción española, Lingüística Española y Didáctica de la Lengua Española.Stefania Pirani desde hace catorce años trabaja en el ámbito de los envíos internacionales. Debido a su trabajo ha estado en contacto con los textos comerciales en diversas lenguas.En la Licenciatura en Comunicación y Marketing ha enfrentado, desde el punto de vista teórico, temas y situaciones ya experimentados en el campo laboral.ISBN:9788861291607Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniereAutore: Landeros L., Pirani S. Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'Europa dei giovani

L'Europa dei giovani

€ 14,00

Quattordici giovani studiosi si confrontano su nuove tendenze e scrittori emergenti nelle letterature europee contemporanee, aprendo delle ´finestre´ su autori, dinamiche generazionali, fenomeni mediatici spesso estranei ai curricula accademici. La diversità degli approcci, da panoramiche generali a presentazioni di singoli testi, e delle aree culturali indagate, più o meno note al pubblico italiano, fanno de L'Europa dei Giovani un libro ricco di spunti critici e inviti alla lettura. Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi tenutasi il 6 dicembre 2006 all'Università di Padova e contiene contributi relativi a José Ángel Mañas, Arnon Grunberg, giovani poeti britannici, Fak, Generazione romena 2000+, Viktor Pelevin e Irina Denežkina, Dorota Masłowska, Amélie Nothomb e Eliette Abécassis, Nicole Müller, Juli Zeh, Estí­baliz Espinosa, Amanda Michalopulu, Jaroslav Rudiš e Petra Hulová, Daniel Kehlmann. Manuel Boschiero (1981) è dottorando di Letteratura russa all'Università di Padova. Marika Piva (1975) è titolare di un assegno di ricerca di Letteratura francese all'Università di Padova. Marco Prandoni (1978) sta completando il dottorato di ricerca in Letteratura neerlandese all'Università di Utrecht. ISBN:9788861291577 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Boschiero M., Piva M., Prandoni M. Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello