0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Scienze dell'antichità, Filologico-Letterarie e Storico-Artistiche
Vite dei moderni

Vite dei moderni

€ 19,00

Nella Padova dei primi decenni del Quattrocento, l’umanista Sicco Polenton si impegna a compilare gli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri XVIII, opera di monumentale ampiezza, in cui si propone di raccogliere le vite e le opere di tutti i letterati latini, dalle origini alla generazione precedente alla propria, raccontate in una prospettiva di esemplarità morale. L’arco degli Scriptores illustres si chiude con un piccolo ma ideologicamente importante gruppo di autori moderni: Albertino Mussato, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. Il volume propone l’edizione commentata e la traduzione italiana di queste biografie, precedute da due saggi di inquadramento generale. Laura Banella (Dottore di ricerca in Letteratura italiana e storia della lingua italiana, Università di Padova, 2014; e PhD in Romance Studies, Duke University, 2018) dall’ottobre del 2020 è Marie Sklodowska-Curie Fellow all’Università di Oxford. Si occupa principalmente di Letteratura italiana medievale, e i suoi studi si sono concentrati sulla tradizione delle opere di Dante e Boccaccio. Rino Modonutti insegna Letteratura latina medievale all’Università di Padova, dove ha tenuto anche il corso di Filologia medievale e umanistica. Dottore di ricerca in Letteratura e filologia latina medievale (SISMEL, 2010) e in Italianistica (Università di Padova, 2013), si è occupato principalmente di storiografia ed enciclopedismo storiografico bassomedievale, nonché della tradizione dei classici nell’età del primo Umanesimo. Indice Prefazione Recensione  |  «Padova e il suo territorio», Anno XXXVI, n. 210, Aprile 2021 H / Soz / Kult ISBN: 9788854952478 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Sicco Polenton Curatori: Laura Banella, Rino Modonutti Edizione: 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Anche le rose

Anche le rose

€ 22,00

Questa Festschrift dedicata a Paola Mura raccoglie contributi che spaziano nell’ampio spettro degli interessi della Dedicataria: dalla filologia germanica e dalla linguistica storica, fino al mito, alla figura femminile nella letteratura e nella società, alla psicoanalisi junghiana e alle arti – in particolare letteratura, musica e cinema.     Marcello Meli insegna Filologia Germanica e lingua e letteratura sanscrita nell’Università di Padova. Autore anche di componimenti poetici in lingua sanscrita, i suoi vasti interessi scientifici spaziano dalle antichità germaniche alla letteratura nordica medievale, dalla letteratura vedica e sanscrita ai temi linguistici e culturali degli studi di indoeuropeistica.   Giovanni Fort, Dottore di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, si è formato presso atenei italiani e svedesi. Le sue principali aree di interesse scientifico sono la filologia, la linguistica storica, la traduttologia, e gli studi contrastivi e comparatistici. Ha ricoperto incarichi universitari di didattica e di ricerca presso gli atenei di Padova, Göteborg, e Umeå (Svezia).   Indice ISBN: 9788854952850 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Marcello Meli, Giovanni Fort Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Teatro. In scena per far riflettere

Teatro. In scena per far riflettere

€ 24,00

Si raccoglie qui una scelta dei testi scritti da Daria Martelli per il teatro, uno dei generi letterari che pratica, in una varietà di modi espressivi che caratterizza la sua produzione e la sua poliedrica identità di scrittrice. È un teatro che vuole far riflettere, caratterizzato da un impegno sociale e civile nell’ottica di genere, con diverse tematiche e diverse modalità teatrali, ispirato alla storia, quella lontana del Cinquecento e quella recente del Novecento, oppure al vissuto colto nella quotidianità di oggi. Nella Parte prima del volume Daria Martelli ha rielaborato testi letti in pubblico o dichiarazioni pubblicate in interviste e interventi che le sono stati chiesti in varie occasioni. In questi “Scritti sul teatro” espone le sue riflessioni sull’esperienza di autrice drammatica nonché la sua poetica teatrale. Daria Martelli è stata assistente universitaria e docente di lettere in ruolo nelle scuole secondarie superiori, ha collaborato al quotidiano Il Gazzettino, a numerose riviste e alla RAI con testi culturali per trasmissioni. È autrice, oltre che di teatro, di narrativa e di saggistica. Tra le opere di narrativa ricordiamo i racconti Il gioco dei tradimenti e i romanzi Chi perde la sua vita, Le vite di Fabrizia, Il riso della soubrette, More veneto. Ha pubblicato presso Cleup il saggio di storia Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI) e i saggi Le parole di ieri sulla donna. Una ricerca di genere sulle nostre radici culturali; Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria. Dalla Società Dante Alighieri di Padova è pubblicato il saggio Per l’italiano in Italia, un’analisi dello stato attuale della lingua. Indice RECENSIONI 24 dicembre 2020 – Rivista, Il paese delle donne on line Maria Paola Fiorensoli Maria Pia Codato, "Martelli, riflessioni dal palcoscenico”, Intervista, Il Gazzettino, 10 gennaio 2021. Lucia Zaramella, “Impegno sociale e scrittura: a colloquio con Daria Martelli”, Intervista. Pagine giovani, Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, 26 marzo 2021. Lucia  Zaramella, Recensione. Pagine giovani, Rivista del Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, gennaio- aprile 2021. Anno XLV n. 177. Nuova Serie. Laura Bertolotti, “Daria Martelli e il «Teatro per riflettere»”, Intervista con Daria Martelli, Heraldo, 9 dicembre 2021. Daniela Domenici, recensione di Teatro. In scena per far riflettere in "Daniela & Dintorni. Salotto culturale online": 27 gennaio 2002 www.dariamartelli.it ISBN:9788867874385 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Martelli Daria Edizione 2020 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Covid-19 Lockdown dell'Arte

Covid-19 Lockdown dell'Arte

€ 14,00

«Mi piace questa solitudine inaspettata, davanti ad una grande vetrata dello studio e del mio archivio; mi piace intrattenermi con i ricordi, riflettere e raccontarne alcuni». Nel tempo sospeso e dilatato del lockdown, il maestro Alberto Biasi colleziona e mette insieme note, memorie e pensieri, che dal suo atelier, nel silenzio assordante della solitudine, appaiono sempre più vividi e chiari. Un diario, tra passato e presente, che percorre la vita di uno dei protagonisti assoluti dell’arte ottico-cinetica, offrendo nuove letture dell’Opera e della personalità di Alberto Biasi. E così, lo sconvolgimento della routine diventa un’opportunità per l’artista e per l’uomo. Alberto Biasi (Padova 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del dopoguerra. La sua figura è una delle più coerenti e autorevoli a livello internazionale nel campo di quella che in Italia è stata definita “arte programmata”, o anche “arte cinetica”, e altrove “optical art”. Dal 1959, dopo una iniziale parentesi di contatti e collaborazione con la Galleria Azimut di Milano, il giovanissimo Biasi forma il Gruppo Enne a Padova con alcuni suoi coetanei. Dopo lo scioglimento del gruppo la sua attività si è mossa costantemente all’insegna dell’indagine percettiva, attraverso diversi cicli di lavori: dalle prime Trame alle famosissime Torsioni, dai Light Prisms agli Ottico-dinamici. Indice Prefazione di Guido Bartorelli ISBN: 9788854953062 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Alberto Biasi Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills

Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills

€ 19,00

Empatia, comunicazione efficace, autoconsapevolezza, problem solving e assertività sono alcune delle life skills richieste ai cittadini della società contemporanea e menzionate nei descrittori del Companion Volume del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue (2018) per la formazione di tutti coloro che apprendono una L2. Attraverso l’analisi dei descrittori di competenza di alcuni dei più recenti documenti europei, il volume mette in luce alcune delle competenze chiave richieste e offre un percorso di formazione per coloro che si occupano di educazione linguistica, fornendo degli strumenti adeguati a gestire consapevolmente gruppi di apprendimento e a rispondere alle seguenti domande: In che modo la conoscenza della dinamica di gruppo può facilitare l’apprendimento di una lingua seconda? Come affrontare i conflitti in classe? Come comunicare efficacemente in classe? Ma soprattutto come sviluppare le life skills trasversalmente all’apprendimento linguistico? Ivana Fratter è Dottore di ricerca in Linguistica, CEL di Italiano come L2 (Università di Padova), docente a contratto, counsellor in campo socio-educativo, counsellor professionista iscritta al CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti), formatrice di insegnanti. Nadia Fratter è Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, docente presso la Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti IFREP (Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti) di Roma, docente e supervisore in formazione PTSTA-P dell’EATA (Associazione Europea per Analisti Transazionali).   Indice Introduzione Recensione al libro in LinguaInAzione ILSA Italiano L2, No 2 11/2020, p. 81 ISBN: 9788854952751 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autrici: Ivana Fratter, Nadia Fratter Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cynewulf’s The Fates of the Apostles and Death Liturgy

Cynewulf’s The Fates of the Apostles and Death Liturgy

€ 18,00

The Fates of the Apostles is a Christian poem written in Anglo-Saxon England. Its artful runic signature at the end decodes into the name of Cynewulf, its likely auctor. The poet endows the epilogue of The Fates of the Apostles with his own fear of death. The Twelve are praised because of their heroic deeds and they are also invoked to guide the poet to God’s presence. The Apostles become the poet’s comfort in such a challenging time of his mortal existence. The poem can be read as Cynewulf’s final prayer before his transitus into the eternities. If one places The Fates of the Apostles into a funerary-liturgical perspective, it might provide a new and compelling reading of the poem as Cynewulf’s literary commendatio animae and cry of finit before his journey back to God.   Gabriele Cocco received his PhD degree from the University of Padua, where he is an affiliated reader. He has recently published a critical edition of the Old English gnomic poems Maxims I and Maxims II. His research focuses on Christian literature with specific attention on its relationship to liturgy, monastic poetics, and the influence of the thought of the Church Fathers in Anglo-Saxon England. He has also worked on the Old English Historia Apollonii regis Tyri and the elegies of the Exeter Book.ok.   Indice Introduzione ISBN: 9788854950696 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Gabriele Cocco Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Westrogothia Runica et Antiqua

Westrogothia Runica et Antiqua

€ 20,00

Il volume propone un’edizione commentata del corpus aggiornato di iscrizioni runiche di Västergötland. Lo fa però considerando Västergötland nel quadro di riferimento dei dati multidisciplinari riguardanti il periodo a cui il corpus risale: dalla protostoria svedese e la questione di Götar e Svear, al processo di conversione al cristianesimo, le sue specificità locali, il suo influsso sugli usi epigrafici, e il legame di questi con il territorio. Il corpus è corredato da una panoramica degli studi precedenti, e da dati su: stato di conservazione, periodizzazione e distribuzione dei reperti, alfabeti runici, aspetti grafici e ornamentali, formularietà, metrica, antroponimi e toponimi. Il corpus, così contestualizzato, illustra come dalla sinergia degli studi storici, archeologici, letterari e runologici, possano emergere visioni più nitide, e spunti per interpretazioni e collegamenti inediti. Giovanni Fort si è formato all’Università di Padova, dove nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, dopo un periodo di cotutela anche presso l’Università di Göteborg (Svezia). Attivo inoltre come traduttore e curatore in ambito editoriale, ha ricoperto incarichi universitari di didattica e di ricerca presso gli atenei di Padova, Göteborg, e Umeå (Svezia), dove è attualmente strutturato come professore associato.   Indice Introduzione ISBN: 9788854950931 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Giovanni Fort Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo

Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo

€ 18,00

Questo testo riflette sulla rappresentazione delle folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo, con un’attenzione particolare alla letteratura francese, al contesto storico e al contributo delle scienze sociali. Da quest’indagine minuziosa sulla folla, “personaggio” bistrattato dagli autori e dalla storia della critica, emerge un sentiero che segue solo fino a un certo punto la via maestra indicata dal modello manzoniano (a cui aderiscono pienamente, per esempio, Rovani e Verga). L’irruzione in Italia del progressismo di Emile Zola, d’altro canto, favorisce un capovolgimento ideologico ed estetico, per cui la folla-bambina, capricciosa e potenzialmente criminale diventa proletariato in lotta per il proprio riscatto collettivo (si pensi ai testi di Valera e dell’ultimo De Amicis). Una terza via, invece, dalla «nobile follia» esaltata da Tarchetti al superomismo dannunziano, racconta l’individuo nella sua tensione di dissociazione dalla folla e di sublimazione rispetto ad essa. Antonio Casamento è membro del centro di ricerca LLSETI (Langages, Littératures, Société, Etudes Transfrontalières et Internationales) dell’Università Savoie Mont-Blanc. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in cotutela fra l’Università di Padova e l’Università Stendhal di Grenoble (2012). È professeur agrégé dal 2018. Ha insegnato, oltre che nei licei, all’Università Stendhal di Grenoble, all’Università Jean Moulin di Lione e, negli ultimi anni, come ricercatore a tempo determinato (ATER), all’Université Savoie Mont-Blanc a Chambéry. I suoi articoli sono stati pubblicati perlopiù su riviste. Tra le altre ricordiamo «Transalpina», «Rassegna storica del Risorgimento», «Visioni latinoamericane» e «Italian Studies in Southern Africa». Indice Prefazione di Guido Baldassarri «Laboratoire italien. Politique et societé» - Recensione ISBN: 9788854950672 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Antonio Casamento Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello