0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Filologico-Letterarie

Scienze Filologico-Letterarie
Una via d'accesso agli epistolari

Una via d'accesso agli epistolari

€ 12,00

Le dediche dei venti epistolari d'autore singolo pubblicati tra il 1538, anno dell'uscita del primo volume delle Lettere dell'Aretino, e il 1564, quando la pubblicazione del Segretario del Sansovino segna l'inizio di una nuova stagione per i libri di lettere, servono da punto di partenza per un'indagine sull'ambiente culturale nel quale si è formata questa speciale produzione letteraria, sulla visione che gli autori stessi avevano del genere che avevano contribuito a sviluppare, e sulle loro riflessioni relativamente alla lingua e allo stile delle lettere volgari in generale e delle raccolte in particolare. In Appendice è inoltre fornita la trascrizione di tutti i testi analizzati che non siano già disponibili in edizione critica moderna o almeno in riproduzioni facilmente accessibili. Chiara Schiavon (Padova 1974) è assegnista di ricerca di Linguistica italiana all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la storia della lingua del Cinquecento italiano e veneto, e la lessicografia dialettale. Oltre a vari articoli su questi argomenti, ha pubblicato il volume Per l'edizione del Ruzante classicista. Testo e lingua di Piovana e Vaccaria (2010). ISBN:8861295754 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Schiavon Chiara Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Contastorie

Contastorie

€ 18,00

Tra i racconti popolari la fiaba è il genere più conosciuto, ma proprio per questo presenta una certa difficoltà di definizione e differenziazione, rispetto a novella, leggenda (sacra e profana), aneddoto, facezia... senza dimenticare la più antica forma di racconto, il mito, del quale la fiaba conserva alcune tracce, spesso nascoste da aggiunte posteriori, da sedimenti di storie e impronte di narratori. Si potrebbe parlare di un genere misto di lunghissima durata che, dopo aver richiamato l´interesse di intellettuali romantici e folkloristi fino al Novecento, è stato confinato in epoca contemporanea nell´angolo dei racconti per l´infanzia.Il volume antologico propone un viaggio nel ricco patrimonio della narrativa orale del Veneto, cui aveva attinto già nel Cinquecento lo Straparola per Le piacevoli notti, arrivando alla documentazione delle più recenti raccolte dialettali, realizzate in aree omogenee e pubblicate nei primi anni del nuovo millennio, senza tuttavia chiudersi in una tradizione localista, perché le storie, come gli uomini, vivono e camminano per il mondo.Luciano Morbiato insegna Storia delle tradizioni popolari all´Università di Padova. Ha curato l´edizione dell´anonimo Scartafaccio d´agricoltura. Manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo (1805-1910) (Neri Pozza 1998); è autore di Cinema ordinario. Cento anni di spettacolo cinematografico a Padova e in provincia (Il Poligrafo 1998). Nel 2004 ha organizzato il convegno di studi ISBN:9788861293632Collana: Scienze filologico-letterarieAutore: Morbiato Luciano (a cura di) Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il mio Carso

Il mio Carso

€ 0,01

L'edizione curata da Roberto Norbedo della versione autografa del ´Mio Carso´, trova legittimità nella storia del manoscritto e nella sua natura redazionalmente proficua. Pur rappresentando uno stadio redazionale precedente molto vicino alla storica edizione a stampa della «Voce» (1912) - l'unica ad essere condotta mentre Scipio Slataper era in vita -, e non discostandosi in modo deciso da essa che in una mezza dozzina di significativi luoghi, l'autografo testimonia un notevole numero di correzioni e modifiche che è doveroso preservare in una forma editoriale unitaria. Considerevole è il valore storico-culturale del reperto. Probabilmente custodito durante la guerra insieme alle altre carte dell'autore, secondo la testimonianza orale dei suoi eredi, il manoscritto testimonia con buona evidenza traccia delle attenzioni dei familiari. Sono, infatti, presenti, e testimoniate nell'apparato dell'edizione, note critiche e annotazioni che, testimoniando una sommaria attività di collazione con il testo a stampa del Mio Carso, risalgono a mani diverse da quella di Slataper e sono probabilmente da attribuire all'ambito familiare, e a persone che gli erano state vicinissime. Roberto Norbedo, in occasione della donazione fatta dal nipote Aurelio delle carte del nonno Scipio Slataper il 18 gennaio 2003 all´Archivio di Stato di Trieste, ricostruisce la storia degli scritti autografi del narratore triestino, compreso il ritrovamento della redazione manoscritta del ´Mio Carso´ riuscendo a descrivere gli interventi autografi con un'attenzione speciale alla chiarezza della loro rappresentazione e trascrivendo il testo con criteri estremamente conservativi. ISBN:9788861290716 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Slataper Scipio Edizione 2007 Stato: Esaurito

Non disponibile
Scene. Saggi sulla rappresentazione

Scene. Saggi sulla rappresentazione

€ 9,50

ISBN:887178863XCollana: Scienze filologico-letterarieAutore: Trebbi Fernando Edizione 1983Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

9,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Saggi di critica

Saggi di critica

€ 13,50

ISBN:8871788419Collana: Scienze filologico-letterarieAutore: Pasqualotto Giangiorgio Edizione 1981Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

13,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pier Paolo Pasolini: l'opera e il suo tempo

Pier Paolo Pasolini: l'opera e il suo tempo

€ 12,50

  ISBN:8871788141 Collana: Scienze filologico-letterarie Autore: Santato Guido Edizione 1983 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello