Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo
€ 15,00
In La critica alle arti f igurative (1920) Carlo Carrà boccia il «metodo matematico» di Roberto Longhi, «un uomo pieno di fantasia […] che fa troppo uso di scontri verbali», in realtà ad essere rif iutato era il metodo critico “futurista” che il giovane storico d’arte aveva af f inato sulla rivista letteraria La Voce, fondata nel 1908 da Prezzolini, vera of f icina di rinnovamento intellettuale, morale, politico e stilistico. A questa fase vociana, avanguardista, connotata da “tonalità” espressionistiche ed eccentriche, seguirà quella da “rondista onorario” con una scrittura più uniforme, misurata. Longhi, dunque, sebbene venisse da una scuola colta, aveva avvertito il fascino delle avanguardie che si alternarono nel panorama italiano del ’900 f ino alla metà degli anni ’20 e la sua “fenomenale” scrittura, oscillante più verso le immagini f igurative che “letterarie”, si era alimentata di tali e tanti elementi eterodossi e provocatori da diventare con gli anni un unicum inimitabile e paradigmatico. In questa breve monograf ia si è cercato di commentare, più che censurare, la traduzione in spagnolo, con un ritardo di quasi un secolo, del Piero della Francesca di Roberto Longhi, opera del ’27 e considerata da Contini, e non solo, un “classico” delle lettere contemporanee. Invero, la lettura del Piero in spagnolo, ré-énonciation di un originale enigmatico e a tratti «collet monté», come lo def inì lo stesso Longhi, è stata una “rivelazione” in quanto non si pensava si potesse tradurre un’opera considerata intraducibile, benché già nel 1927 era apparsa in traduzione francese e tre anni dopo in inglese. José Monreal ha accettato la sf ida, si è, come si suol dire, “sporcato” le mani ed ha anche fornito un’opportunità per ribadire il “Problema della traduzione”, parafrasando il titolo di un classico saggio di Bruno Terracini, di sondare i rapporti tra cultura e traduzione con le conseguenti riflessioni interdisciplinari che vanno dalla linguistica alla f ilosof ia, dalla critica letteraria alla stilistica. Armando Francesconi è professore associato di “Lingua e cultura spagnola” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Dopo i primi studi incentrati sulla letteratura ispano-americana, sulla scienza della traduzione e sulla linguistica contrastiva spagnolo/italiano, ha esteso la sua ricerca ad altre aree come il contatto linguistico, la traduzione letteraria e l’analisi del discorso politico. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854957886 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Armando Francesconi Edizione 2024 Stato: Disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloUbi tu, ibi ego
€ 18,00
Nella tradizione, per la verità ormai languente ai nostri giorni, delle plaquettes per nozze, ma con un aspetto più simile a quello di certe Festschriften accademiche (ecco un altro genere sempre meno diffuso), le pagine qui raccolte intendono festeggiare, a un anno esatto dalle nozze celebrate non lontano da Treviso nel 2023, l’unione di Francesca Panontin e di Cristiano Lorenzi: una coppia il cui incontro, come capita in molti ambiti, è stato secondato dalla frequentazione di una cerchia di amici che sono anche colleghi, o meglio – come è più giusto dire in questo caso – di fedeli della stessa devozione, fatta di letture comuni e di una condivisa passione per la ricerca, che è ben più di uno stesso mestiere. Il risultato è, ci sembra, un felice ibrido: una breve serie di lavori basati su testi più o meno antichi, d’interesse linguistico ma soprattutto di tema amoroso-nuziale, come si conviene a una raccolta di questa fatta; e poi, una sorta di versione miniaturizzata delle sillogi che già a più riprese il VEV ha dedicato a singoli filoni tematici, confluiti in una collana di Parole veneziane alla quale queste pagine si legano manifestamente. Enrico Castro ha conseguito il dottorato in Linguistica presso le Università di Padova e Losanna. Attualmente sta lavorando a un progetto FNS di descrizione dialettale del Veneziano della Laguna Nord (VeLaN) presso l’Université Côte d’Azur di Nizza. Si occupa di dialettologia e mutamento, con particolare attenzione alla morfologia, al lessico e alla toponomastica. Greta Verzi si è formata nelle Università di Venezia Ca’ Foscari e di Losanna, dove è ora ricercatrice post-dottorale. Si è occupata del volgarizzamento degli Statuta Veneta di Iacopo Tiepolo e oggi riveste il ruolo di capo-redattrice del VEV – Vocabolario Storico-Etimologico del Veneziano, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (FNS). Indice Premessa di Lorenzo Tomasin ISBN: 9788854957510 Collana: Scienze filologico-letterarie Curatori: Enrico Castro, Greta Verzi Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 5 settembre 2024
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLa phrase en contexte : grammaire et textualité
€ 18,00
Ce volume, qui est consacré à l’étude de la phrase, réunit les précieuses contributions de quelques linguistes de renommée internationale. L’approche est double, puisqu’elle comprend la grammaire et la textualité selon des perspectives d’enquête variées. D’une part, on observe les structures grammaticales à partir de leur genèse jusqu’à leur usage en contexte ; d’autre part, on mène une vaste exploration de différents genres textuels en examinant non seulement le séquençage du discours, mais aussi ses éléments distinctifs. Le recueil s’ouvre sur l’article de Louis Begioni et Alvaro Rocchetti, qui se restreignent à tracer l’évolution de l’ordre des mots du latin aux langues romanes, avançant des perspectives contrastives inédites, alors que Luciana Soliman étudie tous les emplois possibles de voici/voilà dans un corpus de légendes en définissant les fonctions de ces deux formes verbales. Sophie Saffi valorise la complémentarité entre texte et images dans l’exploration de l’organisation séquentielle d’une bande dessinée de science-fiction, L’Appel. Mohammed Nabih, quant à lui, examine la structure séquentielle, notamment l’orientation argumentative, de quelques articles tirés de la presse numérique. Quant à Guy Achard-Bayle et à Ondřej Pešek, ils nous enrichissent de lumineuses considérations sur le passage de la phrase au texte moyennant l’étude séquentielle d’un ancien fabliau. Thomas Franck s’attarde sur l’aspect pragma-énonciatif de la décontextualisation de quelques citations célèbres tirées du discours littéraire d’ordre existentialiste, tandis que Francesco Parisi propose une étude du rapport entre phrase et contexte dans un roman autobiographique caractérisé par des constructions paradoxales réalisées à l’aide de mots formés par des morphèmes et des phonèmes issus de différents idiomes. Enfin, Houda Landolsi conduit une analyse minutieuse du discours médiatique de l’assimilation en mettant l’accent sur l’importance de relier entre elles les données intra-, inter- et socio-discursives. Luciana T. Soliman est enseignante-chercheure à l’Université de Padoue (Italie), où elle enseigne la grammaire de texte et la traduction. Adepte de la psychomécanique du langage, elle étudie la temporalité non seulement au niveau de la représentation de l’expérience cognitive du temps, mais aussi en discours. Sophie Saffi est professeure à l’Université d’Aix-Marseille (France), où elle enseigne la linguistique italienne et romane. Elle est rattachée au laboratoire CAER et Présidente de l’Association Internationale de Psychomécanique du Langage ; sa recherche porte sur la représentation spatiale et la submorphologie, la réalisation de corpus oraux et de corpus écrits de bandes dessinées. _____ Il volume dedicato allo studio della frase riunisce i preziosi contributi di alcuni linguisti di fama internazionale. L’approccio è duplice perché comprende la grammatica e la testualità secondo prospettive di indagine variegate. Sul primo versante, si guarda alle strutture grammaticali a partire dalla loro genesi fino all’uso contestuale; sul secondo, si esplorano ampiamente vari generi testuali esaminando non solo la sequenzialità del discorso, ma anche le sue singolari peculiarità. Aprono la miscellanea Louis Begioni e Alvaro Rocchetti, i quali si limitano a tracciare l’evoluzione dell’ordine delle parole dal latino alle lingue romanze, avanzando inedite prospettive contrastive, mentre Luciana Soliman studia a tutto campo l’uso di voici/voilà in un corpus di leggende delineando le funzioni di queste due forme verbali. Sophie Saffi dà ampio rilievo alla complementarietà tra testo e immagini nell’esplorazione dell’organizzazione sequenziale di un fumetto di science-fiction, L’Appel. Dal canto suo, Mohammed Nabih esamina la struttura sequenziale, segnatamente l’orientamento argomentativo di articoli tratti dalla stampa digitale. Quanto a Guy Achard-Bayle e Ondřej Pešek, ci arricchiscono con felici considerazioni sul passaggio dalla frase al testo ricorrendo allo studio sequenziale di un antico favolello. Thomas Franck si dilunga sull’aspetto pragma-enunciativo della decontestualizzazione di celebri citazioni tratte dal discorso letterario di tipo esistenzialista, mentre Francesco Parisi propone lo studio del rapporto tra frase e contesto in un romanzo autobiografico caratterizzato da costrutti paradossali realizzati con parole formate da morfemi e fonemi di matrice diversa. Infine, Houda Landolsi offre una disamina del discorso mediatico dell’integrazione, ponendo l’accento sull’importanza di correlare tra di loro dati intra-, inter- e socio-discorsivi. Table des matières Introduction ISBN: 9788854956643 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Luciana T. Soliman, Sophie Saffi Stato: disponibile
€ 18,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloI verbi modali tedeschi e i loro contesti d'uso
€ 17,00
Questo volume offre un’introduzione ai contesti d’uso dei verbi modali nella lingua tedesca: il lavoro si propone principalmente di descrivere quelli in cui emergano le differenti letture che possono essere attribuite a un verbo modale tedesco. A seconda dello specifico contesto – come è noto – un verbo modale può esprimere un obbligo, una capacità soggettiva, l’indicazione di un permesso ma anche il grado di conoscenza del parlante rispetto a un certo stato di cose. Dopo una introduzione generale alle analisi semantica e sintattica dei verbi modali sono presi in considerazione le specificità dei costrutti modali tedeschi e i contesti che ne determinano (cioè favoriscono o sfavoriscono) l’interpretazione. Questa seconda edizione del testo mette in particolare risalto una proposta di analisi teorica dei verbi modali tedeschi, proponendo una codifica sintattica dei tratti che li caratterizzano. Andrea Padovan insegna Lingua e Linguistica tedesca nel Dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Verona. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Linguistica tedesca all’Università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono costituiti dalla sintassi della subordinazione e della temporalità in tedesco e nelle lingue germaniche minoritarie parlate in Italia settentrionale, sia da un punto di vista contrastivo intra-germanico sia dal punto di vista del contatto linguistico germanico-romanzo. Indice Premessa ISBN: 9788854956049 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Andrea Padovan Edizione: 2023 Stato:disponibile
€ 17,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello"Fraseologia"/Phraseologie in itlienisch-deutschen Gespräch
€ 16,00
Von “Sprache und Sprechen in Alltagsgespräch und Alltagsrede” bis zur “Kunst des guten Sprachgebrauchs in Wort und Schrift”, umfasst der Begriff Phraseologie die gesamte “tradierte” Bandbreite der geschichtlich gewordenen Ausdrucksweise einer Kultursprache im Spannungsfeld von Sprachnormen und Sprachvariationen. Als Spiegel der Traditionen des Formulierens ist Phraseologie ein wesentlicher, identitätsstiftender Bestand einer Kultursprache. Das Buch enthält Überlegungen, Lesarten und Fragestellungen, die – am Beispiel des Begriffs fraseologia (Phraseologie) und der Wortfamilie frase – dieses weite “Grenzgebiet” der Sprachkultur durchforsten. Die eingeschlagenen Wege verlaufen allerdings auf Pfaden, die nicht markiert waren. Der Band richtet sich an den sprachkundigen und sprachinteressierten Leser, der die Herausforderung in der Sprache und durch die Sprache sucht. Er versteht sich als Handreichung für die “Indiana Jones” der Sprachkultur, den ständigen Grenzbewegungen zwischen Sprachen und Kulturen ausgesetzt, Spurensucher und Fährtenleser zugleich. Sonia Marx (PhD DPhil) ist o. Univ. Prof. für Germanistik an der Fakultät für Bildungswissenschaften der Universität Padua. Forschungsschwerpunkte: Geschichte und Theorie der Übersetzung, Probleme der Rezeption, Mehrsprachigkeit, Sprach- und Kulturkontakt. Indice ISBN: 9788861290228 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Sonia Marx Edizione: 2006 Stato: disponibile
€ 16,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloCorgnùi
€ 25,00
Questo volume raccoglie scritti di ambito linguistico e dialettologico a firma di diversi studiosi da tutto il mondo, uniti dal desiderio di rendere omaggio a Maria Teresa Vigolo, figura centrale della dialettologia padovana, in occasione del suo 70° compleanno. Il volume si compone di due sezioni, legate agli ambiti di interesse della festeggiata. Forme, struttura e diasistema: contributi di Stephan Schmid, Diego Pescarini, Laura Vanelli, Tommaso Balsemin, Enrico Castro, Loredana Corrà, Paola Benincà, Jacopo Garzonio, Cecilia Poletto, Francesco Avolio, Marta Maddalon, Michele Cosentino. Storia, etimologia e significati: contributi di John B. Trumper, Michele A. Cortelazzo, Paola Barbierato, Ivano Paccagnella, Enzo Croatto, Lorenzo Tomasin, Vittorio Formentin, Glauco Sanga, Luca Rigobianco, Franco Benucci, Carla Marcato, Hiroshi Kubo, Paolo D’Achille, Kevin De Vecchis, Nicola De Blasi, Michele Loporcaro. La Postfazione, ovvero due ricordi, è affidata a Ester Cason e a Paola Mura. Davide Bertocci è professore associato di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Padova. Si occupa di linguistica storica e di morfologia, con particolare riferimento alle lingue classiche e all’evoluzione latino-italoromanzo. Enrico Castro ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica (Padova/Losanna) e attualmente è post-doc a Losanna. Si occupa di dialettologia e mutamento linguistico, con particolare attenzione alla morfologia e al lessico. Silvia Rossi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Linguistica (Padova) e si occupa di microvariazione dei dialetti italiani, con particolare attenzione alla morfosintassi delle espressioni locative. Indice Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo ISBN: 9788854954816 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 25,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloTra ricerca sul campo e studio a tavolino / Med terenom in kabinetom
€ 40,00
La monografia è dedicata all’accademico Milko Matičetov (1919-2014), il primo studioso sloveno che si è concentrato in modo professionale sulla letteratura popolare, soprattutto quella della zona occidentale dell’area linguistica e culturale slovena, ivi inclusa l’Italia orientale (in primo luogo la Val Resia). Trenta autori dalla Slovenia, Italia, Austria, Croazia e Polonia esaminano e approfondiscono la figura di Milko Matičetov dal punto di vista biografico, etnologico, folkloristico e dialettologico. Marija Stanonik (1947) è ricercatrice emerita del Centro per le Ricerche dell’Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti (SAZU) e ha insegnato nelle Università di Lubiana e Maribor. Dal 2021 è membro ordinario della SAZU. Han Steenwijk (1959) insegna nell’Università di Padova. Dal 2021 è membro corrispondente della SAZU. Monografija je posvečena akademiku Milku Matičetovemu (1919-2014), prvemu slovenskemu znanstveniku, ki se je profesionalno osredotočil na slovstveno folkloro, predvsem tisto na zahodnem robu slovenskega jezikovnega in kulturnega prostora, vključno z vzhodno Italijo (predvsem Rezija). Trideset avtorjev iz Slovenije, Italije, Avstrije, Hrvaške in Poljske obravnava Milka Matičetovega z biografskega, etnološkega, folklorističnega in dialektološkega vidika. Marija Stanonik (1947) je zaslužna raziskovalka ZRC SAZU in je predavala na Univerzi v Ljubljani in Univerzi v Mariboru. Od leta 2021 je redna članica SAZU. Han Steenwijk (1959) predava na Univerzi v Padovi. Od leta 2021 je dopisni član SAZU. Indice Premessa di Rosanna Benacchio Incontro di presentazione 07-06-2023 ISBN: 9788854954502 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Marija Stanonik, Han Steenwijk Edizione: 2022 Stato: disponibile
€ 40,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.