0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Le telefonate

Le telefonate

€ 24,00

A quarant’anni dal rapimento Moro e dopo un periodo ancora più lungo dalle prime stragi di Stato, questo libro ci riporta al clima di quegli anni, non solo per l’argomento – le perizie su Peteano e sul caso Moro – ma per la scelta di riproporle in veste originale. La limitatezza di mezzi, l’arretratezza della tecnologia disponibile, macchine da scrivere, trasferibili, grafici disegnati a mano, non hanno limitato però l’accuratezza del metodo e il rigore nell’applicarlo. Per smontare l’ipotesi accusatoria che in entrambi i casi giudiziari ha come origine e causa la volontà di depistare le indagini, un glottologo, dialettologo, fonetista, sociolinguista gallese coinvolge fisici, ingegneri, matematici, statistici per sottoporre le telefonate incriminate all’analisi più completa e indicare la reale provenienza dei telefonisti che è stata in entrambi i casi confermata dai fatti. John Trumper ha studiato Lingue romanze allo U.C. London; ha insegnato Filologia germanica (Pavia-Padova) e Glottologia e Linguistica generale all’UNICAL. Esperto di fonetica sperimentale, dialettologia e sociolinguistica, in tutte le sue ricerche ha coniugato questi ambiti di studio gettando le basi per un metodo multidisciplinare utilizzando ciò che ognuno di questi approcci può dare. Nel caso delle perizie foniche, lo scopo è di disegnare un profilo linguistico preciso dei parlanti anonimi, al fine di confermare o disconfermare ipotesi accusatorie basate anche sulla voce. Indice ISBN: 9788867879243 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: John Trumper Note introduttive di: Albino Salmaso e Marta Maddalon Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
El nóvo dissionario padovan-italian, italian-padovan

El nóvo dissionario padovan-italian, italian-padovan

€ 25,00

ll Dissionario Padovan/Italian, giunto alla seconda edizione, raccoglie vocaboli, frasi, luoghi, nomi, proverbi, modi di dire e verbi. Il libro è corredato da una ricca galleria di fotografie rielaborate graficamente che ritraggono le mura cinquecentesche della città con i suoi baluardi, i torrioni e le porte.   Giorgio Fontana nasce nel 1939 a Padova dove attualmente vive. Dopo la guerra si trasferisce con la famiglia dal quartiere Arcella al centro città, dove cresce all’ombra dei suoi amati Servi; da oltre cinquant’anni abita nel quartiere di San Bellino. Coltiva fin da giovane l’inclinazione e l’interesse per la scrittura in dialetto padovano, prediligendo il tono ironico a quello più impegnato e profondo, comunque presente nelle sue opere. Le sue pubblicazioni: Soto i Porteghi (1968), Padovando (1995), Dissionario Padovan/ Italian (2010), Ripadovando: ‘ncora ricordi, imagini, rime e ciàciare varie su Padova e i padovani (2013). Per i tipi della Cleup: La strana storia de Pinochio, buratin padovan fabricà in Gheto (2018). Sommario, Presentazione, Prefazione, prime pagine ISBN: 9788854950146 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: Pier Giorgio Fontana Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

€ 30,00

Oggi in Italia la dialettalità va scovata all’interno di repertori sempre più complessi. In qualche modo, come si può vedere dai saggi raccolti in questo volume, sono stati rotti i confini: nel parlato, nello scritto, nell’uso dei media, dei cellulari, dei computer emerge una rinnovata vitalità dei dialetti, attorno ai quali si vanno creando osmosi linguisticamente interessanti. Si può cogliere il mutamento della realtà linguistica italiana, in piacevole bilico tra italiano e dialetto, nel parlato filmico di Monicelli, nei dialoghi di Pieraccioni, nella comicità di Checco Zalone o di Ficarra e Picone, nei testi delle canzoni, nella dialettalità che affiora persino nel magico mondo dei cartoons, attraverso le parodie delle versioni originali di Peppa Pig, dei Simpson... Il protagonismo linguistico e culturale di Roma, o di Napoli, traspare, attraverso il dialetto, nel mondo dei nicknames e dei fake. La dialettalità ovunque sembra avere la funzione di saldare il testo allo spazio linguistico in cui parlanti vivono, o in cui si vogliono collocare i protagonisti della narrativa, dalla giallistica al variopinto mondo della fiction, colorando la letteratura di tinte non consentite dal solo uso della varietà nazionale, suscitando l’empatia dei lettori, coincidendo per i giovani con il codice della vivacità, dell’ilarità, del cameratismo, ma anche degli affetti. In tutta questa ricchezza di usi, in questi rinnovati sussulti di vitalità, resta aperta una domanda: perché ai bambini oggi non si parla più dialetto? Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua. Indice ISBN:9788867873838 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Marcato Gianna Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingue e Contesti

Lingue e Contesti

€ 60,00

Il volume è un omaggio alla carriera di Alberto M. Mioni e raccoglie saggi di amici, colleghi ed ex-studenti. L’ampiezza dei contributi presenti, che spaziano tra linguistica, filologia, traduzione, semiotica, storia e letteratura, e riguardano lingue vicine e lontane nel tempo e nei luoghi, testimoniano l’ampiezza degli interessi scientifici dello studioso, che si è dedicato alla descrizione e all’analisi di lingue, cultura e società in sincronia e diacronia. M. Grazia Busà è professore associato di linguistica inglese all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la fonetica e la fonologia sperimentale, l'accento straniero in L2 e la comunicazione interlinguistica e interculturale. Di recente si è occupata di comunicazione multimodale, linguaggio non-verbale e analisi dei gesti. Sara Gesuato è professora associata di lingua inglese all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la pragmatica, il discorso accademico, l'analisi di generi non letterari e la linguistica dei corpora. Recentemente si è occupata anche degli usi temporo-aspettuali di costrutti catenativi con verbi di moto. Indice Premessa ISBN: 9788867870806 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: M. Grazia Busà, Sara Gesuato Edizione: 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

60,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il dialetto nel tempo e nella storia

Il dialetto nel tempo e nella storia

€ 35,00

Oggi in Italia la dialettalità va scovata all’interno di repertori sempre più complessi. In qualche modo, come si può vedere dai saggi raccolti in questo volume, sono stati rotti i confini: nel parlato, nello scritto, nell’uso dei media, dei cellulari, dei computer emerge una rinnovata vitalità dei dialetti, attorno ai quali si vanno creando osmosi linguisticamente interessanti. Si può cogliere il mutamento della realtà linguistica italiana, in piacevole bilico tra italiano e dialetto, nel parlato filmico di Monicelli, nei dialoghi di Pieraccioni, nella comicità di Checco Zalone o di Ficarra e Picone, nei testi delle canzoni, nella dialettalità che affiora persino nel magico mondo dei cartoons, attraverso le parodie delle versioni originali di Peppa Pig, dei Simpson... Il protagonismo linguistico e culturale di Roma, o di Napoli, traspare, attraverso il dialetto, nel mondo dei nicknames e dei fake. La dialettalità ovunque sembra avere la funzione di saldare il testo allo spazio linguistico in cui parlanti vivono, o in cui si vogliono collocare i protagonisti della narrativa, dalla giallistica al variopinto mondo della fiction, colorando la letteratura di tinte non consentite dal solo uso della varietà nazionale, suscitando l’empatia dei lettori, coincidendo per i giovani con il codice della vivacità, dell’ilarità, del cameratismo, ma anche degli affetti. In tutta questa ricchezza di usi, in questi rinnovati sussulti di vitalità, resta aperta una domanda: perché ai bambini oggi non si parla più dialetto?   Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice Presentazione ISBN:9788867875276 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Marcato Gianna Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La coopération territoriale européenne et les GECT

La coopération territoriale européenne et les GECT

€ 15,00

Pourquoi la coopération territoriale jouet-elle un rôle décisif dans la construction de l’Europe et quelles sont les étapes fondamentales qui ont mené à la création d’un outil de coopération territoriale tel que le GECT? Cette étude s’intéresse à la coopération territoriale comme moyen de « construire l’Europe à partir des territoires » : elle vise à souligner les liens entre le développement de la coopération territoriale, les activités promues par la coopération territoriale et la stratégie Europe 2020. Elle analyse la création et l’évolution du GECT, outil novateur et dynamique contribuant à l’essor de la coopération territoriale européenne. La recherche se propose de fournir les éléments nécessaires afin d’accomplir une réflexion sur les possibilités offertes par la coopération territoriale et son développement sur le territoire européen.   Diplômée de l’Université de Padoue avec les félicitations du Jury, Debora Finotti s’intéresse aux possibles formes de coopération territoriale européenne. Pour cette recherche elle a analysé l’évolution des GECT, en prenant comme exemple le GECT/Euregio Tyrol - Haut Adige - Trentin. Auparavant, elle a collaboré avec le guichet européen de la Chambre de Commerce Belgo-Italienne de Bruxelles et avec le Centre régional d’information des Nations Unies pour l’Europe occidentale (UNRIC).   Sommaire Présentation du travail ISBN: 9788867876082 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Debora Finotti Edizione: 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingua, letteratura e umanità

Lingua, letteratura e umanità

€ 40,00

Questo libro festeggia i settant’anni di Antonio Daniele – storico della lingua italiana che ha lasciato una traccia importante nella sua disciplina, e ancora ne lascerà – raccogliendo una serie di saggi che amici, colleghi e allievi gli vogliono offrire in segno di stima, gratitudine e affetto. La lunga e proficua attività di docenza, l’appassionato impegno didattico, l’ampiezza degli interessi scientifici di Daniele e insieme la ricchezza dei suoi rapporti umani danno ragione dell’alto numero dei partecipanti e della varietà degli argomenti trattati: dall’edizione e revisione di testi italiani antichi, di carattere sia pratico sia poetico, al saggio dedicato ad alcuni aspetti dell’opera di personalità notevoli della moderna letteratura italiana ed europea; dall’analisi stilistica di un singolo componimento o di un’individuale esperienza espressiva alla traduzione di raffinati testi poetici; dalla storia antica e dalla filologia classica alla storia di Padova, che è la città del festeggiato, ecc. Completa il volume la bibliografia degli scritti di Antonio Daniele. Antonio Daniele, allievo di Gianfranco Folena, ha insegnato Storia della lingua italiana nelle Università di Padova, della Calabria e di Udine. È socio dell’Accademia Galileiana di Padova e dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Si è occupato di vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, con particolare attenzione alla lingua letteraria e poetica (Capitoli tassiani, Padova 1983; Carlo de’ Dottori. Lingua, cultura e aneddoti, ivi 1986; Nuovi capitoli tassiani, ivi 1998; Linguaggi e metri del Cinquecento, Rovito (Cosenza) 1994; La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova 2005; Folengo e Ruzzante, Padova 2013; Dal centro al cerchio. L’esperienza narrativa di Luigi Meneghello, ivi 2016). Indice Premessa ISBN: 9788867875986 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco Edizione: 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

€ 18,00

Il presente volume riunisce i contributi di alcuni studiosi che intendono esaminare le caratteristiche delle lingue speciali, sia nel loro profilo più prettamente codicale perché rivolto a esperti, sia nella loro fisionomia orientata al pubblico profano. La dimensione privilegiata è quella della terminologia, che più di altre consente forse di individuare la specificità di un determinato ambito dell’attività umana e della sua manifestazione discorsiva. Il contesto in cui la terminologia viene utilizzata condiziona il quadro comunicativo e problematizza la sua validità in termini di accesso all’informazione specializzata. Vari sono i terreni in cui si muove la ricerca: dall’economia all’ambiente, dalla medicina al diritto. Luciana T. Soliman è ricercatrice di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova. Tra i suoi interessi la terminologia delle lingue speciali nella prospettiva della pratica testuale; più specificamente, in ambito terminografico, studia la problematica del contesto in vista del trattamento delle unità rappresentative. Indice Introduzione ISBN:9788867876853 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Luciana T. Soliman Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Viaggio a Plostina

Viaggio a Plostina

€ 16,00

Seguendo le tappe affascinanti di questo antico viaggio della speranza, che si conclude nell’isolamento dei Balcani, scopriamo le vicende di un gruppo di emigranti che, per fuggire dalla fame e dalla povertà di una terra fattasi avara, lasciano dietro di sé le montagne bellunesi, cariche di affetti, di ricordi, di struggenti visioni, inseguendo il miraggio di una lontana rinascita. Se ne sono andati portando con sé un bagaglio di sogni e di illusioni, di povere cose, simboli di quella cultura che mai tradiranno, e una piccola lingua, sobria come erano sobri i gesti della quotidianità, ma forte come la tradizione millenaria che ha consentito di trasmetterla di generazione in generazione all’interno di paesini abbarbicati lungo il corso del Piave, e di farla rivivere, poi, nella terra di arrivo. È questa la lingua che Barzan ha, più di un secolo dopo, inaspettatamente ritrovato, in una nicchia di dialettalità sconvolgente per la sua conservatività, e, al tempo stesso, per la sua attuale estrema residualità. Alla fine del viaggio, l’autore ci riconsegna una valigia piena di storia, di emozioni, di aneddoti, di riti, di fiabe e leggende, che continueranno a trasmettere quella memoria collettiva a lungo coltivata dagli abitanti di Plostina, e a lui donata dalla voce di coloro che ne sono gli ultimi depositari. Guido Barzan insegna Lettere presso una Scuola secondaria del bellunese. La sua prima ricerca è nata dal bisogno di approfondire l’analisi di un evento sconvolgente, il disastro del Vajont, e si è concretizzata nel lavoro di tesi di cui è stata oggetto la giornalista Tina Merlin. Dal ricordo di un’esperienza giovanile è nata la curiosità che lo ha portato ad indagare la storia culturale e linguistica di Plostina, in Croazia, facendone oggetto della sua tesi di laurea specialistica in Filologia moderna. Contribuisce alla valorizzazione culturale del territorio partecipando ad iniziative comunitarie che mirano a rivitalizzarne gli aspetti storici ed etnografici. Posfazione ISBN:9788867877614 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: Guido Barzan Postfazione: Gianna Marcato Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello