0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Lessicografia e identità brasiliana: dov'è 'a nossa vendéia'?

Lessicografia e identità brasiliana: dov'è 'a nossa vendéia'?

€ 25,00

A vent´anni dalla riaffermazione della democrazia in Brasile e a oltre trent´anni dalla Revolução dos Cravos Vermelhos, che restituisce anche al Portogallo la democrazia sancendone però la fine come potenza imperial-coloniale europea, sono ormai maturi i tempi per verificare quali profili assumano nella lusofonia opere come i dizionari monolingui. A lungo espressione nel passato delle politiche culturali della metropoli, centro dell´impero, essi svolgono oggi, in nazioni ormai indipendenti, un ruolo decisivo per la formazione e il consolidamento delle singole identità culturali nazionali, e sono tanto più essenziali in paesi come il Brasile che fanno dell´istruzione di massa un obiettivo fondamentale, irrinunciabile. Sandra Bagno insegna Lingua e traduzione portoghese e brasiliana all´Università di Padova. Ha studiato la lessicografia monolingue brasiliana, secondo una prospettiva comparata, e pubblicato il saggio ´Il Principe di Machiavelli nelle lessicografie latinoamericane: il Brasile caso emblematico? Dall´eredità culturale del colonizzatore all´autonomia lessicografica specchio di un´identità nazionale´ (La recepción de Maquiavelo y Beccaria en ámbito iberoamericano, Padova, Unipress, 2006). ISBN:9788861290570 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Bagno Sandra Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La rivoluzione realista

La rivoluzione realista

€ 17,00

Il realismo, in quanto tendenza artistica, nacque verso la metà del XIX secolo in corrispondenza con i grandi moti rivoluzionari del 1848 che, a partire dalla Francia si diffusero, in modo più o meno sensibile, nel resto dell'Europa. E di tale realismo ottocentesco (a livello delle arti visive ed in particolare della pittura) questo libro - in un'ottica di sintesi interpretativa - ne ripercorre i lineamenti essenziali ponendone preliminarmente in evidenza le origini e i fondamenti nelle teorie estetiche e letterarie dell´epoca. L'itinerario prosegue tematizzando il naturalismo prerealista dei paesaggisti della cosiddetta Ècole de Barbizon (Corot, Rousseau, Daubigny) per poi passare all'analisi delle poetiche dei tre grandi protagonisti del realismo francese dell'Ottocento costituiti da Courbet, Millet e Daumier. Ma, dalla Francia, il libro approda, nella sua parte finale, all'Italia affrontando i tratti essenziali del movimento toscano dei 'macchiaioli' e delle poetiche di alcuni suoi protagonisti (Fattori, Lega, Signorini) che concependo le proprie creazioni in un ideale spazio intermedio fra realismo ed impressionismo (diretto discendente del realismo stesso) hanno dimostrato come la lezione realista non fosse passata invano. Alfredo De Paz è professore di Metodologia della critica d'arte e di Fenomenologia degli stili nell'Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi teorici, sintesi storiche e monografie sull'arte dell'Ottocento e del Novecento. ISBN:8861290515 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: De Paz Alfredo Edizione 2007 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ricerche etimologiche sul lessico veneto

Ricerche etimologiche sul lessico veneto

€ 9,50

ISBN:8871788516Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniereAutore: Marcato Carla Edizione 1982Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

9,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Strumenti per l'educazione linguistica

Strumenti per l'educazione linguistica

€ 8,00

ISBN:8871788354 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: AA.VV. Edizione 1981 Stato: Fuori Catalogo  

Aggiungi al carrello

8,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La lingua di A. Serhane

La lingua di A. Serhane

€ 15,00

´La littè rature parle-t-elle du monde?´ (A. Compagnon). A questa importante indagine teorica sulla referenzialità  - o autoreferenzialità  -  della letteratura, i romanzi di Abdelhak Serhane rispondono con un forte appello al reale: non soltanto nei contenuti, ma anche nella lingua che li racconta e in cui si inscrivono lo stesso engagement e la stessa ribellione. Scrittore e poeta magrebino di espressione francese, Serhane riflette la virulenza della sua condanna contro le strutture patriarcali della società marocchina tradizionalista nel funzionamento testuale della sua opera. Il saggio ne percorre e analizza la problematicità diegetica, evidente nelle frammentazioni del racconto e nel moltiplicarsi scintillante delle prospettive enunciative che le accompagnano; studia la polifonia delle espressioni sarcastiche, dei giochi di antifrasi, delle manipolazioni parodistiche e dei discorsi in forma indiretta libera. Si sofferma sulla diglossia delle modulazioni del codice orale arabo e sulle libertà prosodiche del linguaggio popolare. Non trascura, infine, la lingua dei rapporti spaziali e ne evidenzia, al di là della denotatività delle varie isotopie, le supersignificanze e le finalit argomentative. Francesca Todesco è docente a contratto di Lingua Francese nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. Titolare di un Dottorato di ricerca in Francesistica - Università degli Studi di Milano -, è autrice di diversi saggi di analisi linguistica sulla letteratura francofona, magrebina di lingua francese in particolare, pubblicati in raccolte, riviste e atti accademici nazionali e internazionali. Ha collaborato a progetti di ricerca dell'Università di Padova e si interessa da alcuni anni del rapporto fra letteratura e pedagogia e del romanzo pedagogico rousseauiano; da qui un suo recente saggio critico sul 'paradosso' nell'opera di Rousseau, presto seguito da una pubblicazione sui messaggi impliciti dell'Emile. Si è interessata anche dell'opera artistica di M. Butor con un'edizione critica e traduzione, di prossima pubblicazione, del manoscritto inedito conservato alla BNF 'Figures dans un paysage. Sédimentation'. Fa parte dell'équipe del Nuovo Dizionario Generale Bilingue diretto da G. Dotoli. ISBN:9788861291881 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Francesca Todesco Edizione 2008 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello