0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills

Dinamica di gruppo per lo sviluppo delle life skills

€ 19,00

Empatia, comunicazione efficace, autoconsapevolezza, problem solving e assertività sono alcune delle life skills richieste ai cittadini della società contemporanea e menzionate nei descrittori del Companion Volume del Quadro di Riferimento Europeo per le lingue (2018) per la formazione di tutti coloro che apprendono una L2. Attraverso l’analisi dei descrittori di competenza di alcuni dei più recenti documenti europei, il volume mette in luce alcune delle competenze chiave richieste e offre un percorso di formazione per coloro che si occupano di educazione linguistica, fornendo degli strumenti adeguati a gestire consapevolmente gruppi di apprendimento e a rispondere alle seguenti domande: In che modo la conoscenza della dinamica di gruppo può facilitare l’apprendimento di una lingua seconda? Come affrontare i conflitti in classe? Come comunicare efficacemente in classe? Ma soprattutto come sviluppare le life skills trasversalmente all’apprendimento linguistico? Ivana Fratter è Dottore di ricerca in Linguistica, CEL di Italiano come L2 (Università di Padova), docente a contratto, counsellor in campo socio-educativo, counsellor professionista iscritta al CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti), formatrice di insegnanti. Nadia Fratter è Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale, docente presso la Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti IFREP (Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti) di Roma, docente e supervisore in formazione PTSTA-P dell’EATA (Associazione Europea per Analisti Transazionali).   Indice Introduzione Recensione al libro in LinguaInAzione ILSA Italiano L2, No 2 11/2020, p. 81 ISBN: 9788854952751 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autrici: Ivana Fratter, Nadia Fratter Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cynewulf’s The Fates of the Apostles and Death Liturgy

Cynewulf’s The Fates of the Apostles and Death Liturgy

€ 18,00

The Fates of the Apostles is a Christian poem written in Anglo-Saxon England. Its artful runic signature at the end decodes into the name of Cynewulf, its likely auctor. The poet endows the epilogue of The Fates of the Apostles with his own fear of death. The Twelve are praised because of their heroic deeds and they are also invoked to guide the poet to God’s presence. The Apostles become the poet’s comfort in such a challenging time of his mortal existence. The poem can be read as Cynewulf’s final prayer before his transitus into the eternities. If one places The Fates of the Apostles into a funerary-liturgical perspective, it might provide a new and compelling reading of the poem as Cynewulf’s literary commendatio animae and cry of finit before his journey back to God.   Gabriele Cocco received his PhD degree from the University of Padua, where he is an affiliated reader. He has recently published a critical edition of the Old English gnomic poems Maxims I and Maxims II. His research focuses on Christian literature with specific attention on its relationship to liturgy, monastic poetics, and the influence of the thought of the Church Fathers in Anglo-Saxon England. He has also worked on the Old English Historia Apollonii regis Tyri and the elegies of the Exeter Book.ok.   Indice Introduzione ISBN: 9788854950696 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Gabriele Cocco Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Westrogothia Runica et Antiqua

Westrogothia Runica et Antiqua

€ 20,00

Il volume propone un’edizione commentata del corpus aggiornato di iscrizioni runiche di Västergötland. Lo fa però considerando Västergötland nel quadro di riferimento dei dati multidisciplinari riguardanti il periodo a cui il corpus risale: dalla protostoria svedese e la questione di Götar e Svear, al processo di conversione al cristianesimo, le sue specificità locali, il suo influsso sugli usi epigrafici, e il legame di questi con il territorio. Il corpus è corredato da una panoramica degli studi precedenti, e da dati su: stato di conservazione, periodizzazione e distribuzione dei reperti, alfabeti runici, aspetti grafici e ornamentali, formularietà, metrica, antroponimi e toponimi. Il corpus, così contestualizzato, illustra come dalla sinergia degli studi storici, archeologici, letterari e runologici, possano emergere visioni più nitide, e spunti per interpretazioni e collegamenti inediti. Giovanni Fort si è formato all’Università di Padova, dove nel 2010 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, dopo un periodo di cotutela anche presso l’Università di Göteborg (Svezia). Attivo inoltre come traduttore e curatore in ambito editoriale, ha ricoperto incarichi universitari di didattica e di ricerca presso gli atenei di Padova, Göteborg, e Umeå (Svezia), dove è attualmente strutturato come professore associato.   Indice Introduzione ISBN: 9788854950931 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Giovanni Fort Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

€ 18,00

Il volume raccoglie contributi di docenti universitari e della Scuola Secondaria desiderosi di instaurare un proficuo dialogo tra la ricerca e l’insegnamento delle lingue a scuola. Sono affrontati, così, temi chiave per la didattica: dalla discussione su argomenti classici come le “parti del discorso”, all’illustrazione di metodi per insegnare a scrivere; da analisi di pragmatica di testi latini alla riflessione sui dati di acquisizione dell’italiano L2; dalla proposta di moduli di linguistica comparata all’illustrazione di metodi moderni per l’apprendimento del lessico all’università. Il volume contiene anche riflessioni sulla comprensione del testo negli alunni sordi e proposte di insegnamento del latino in contesti non canonici (la Scuola Secondaria di Primo Grado e la scuola americana). Non mancano, infine, disamine attuali sulla riflessione linguistica nella classe plurilingue.   Sabrina Bertollo e Guido Cavallo sono dottori di ricerca in Linguistica e hanno esperienza pluriennale di docenza universitaria nei corsi di Lingue e Mediazione Linguistica. All’Università di Padova hanno organizzato tre edizioni del convegno internazionale “Linguistica e Didattica”, patrocinate dall’ateneo patavino e dall’USR Veneto. Per lo stesso ateneo propongono corsi di didattica della grammatica per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.   Indice Introduzione ISBN: 9788854950344 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Sabrina Bertollo, Guido Cavallo Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Itinerari dialettali

Itinerari dialettali

€ 30,00

Questa opera collettiva raccoglie i contributi di studiosi di età tra loro molto diverse che, con i temi affrontati, intendono rendere omaggio a Manlio Cortelazzo, amico per alcuni, maestro affabile e cordiale per quanti ebbero modo di seguire le sue lezioni a Padova, “maestro da lontano” per quanti lo incontrarono nelle sue molte pubblicazioni, o nei numerosi convegni che, sempre entusiasta dei contatti umani e delle aperture al nuovo, volle organizzare. Da sempre figura rassicurante e amica per i giovani che intraprendevano la via della ricerca, sapeva trasmettere entusiasmo invitando ad ancorarsi saldamente ai traguardi raggiunti dalla Disciplina, ma soprattutto additando nuovi orizzonti di ricerca, in cui sperimentare nuovi metodi d’indagine. Profondo conoscitore della materia, rigoroso nel metodo, sapeva dare la giusta visibilità anche a quanti si occupavano artigianalmente di dialetto, impegnandosi in progetti di divulgazione seria e accattivante ad un tempo. Vera miniera di spunti e prospettive di ricerca, i suoi manuali, a cinquant’anni di distanza, non hanno perso nulla del loro valore e della loro freschezza. Si affacciano ora dalle pagine di questo volume saggi che, seguendo idealmente le orme del Maestro, ripropongono il suo interesse per il greco e per i grecismi, per la ricerca etimologica, per il lessico, nelle sue varie sfaccettature, per i raggruppamenti dialettali visti nel loro rapporto con la storicità della lingua, la configurazione del territorio, l’assetto sociale del gruppo, e soprattutto dando ampio spazio a quella, tra le sue numerose provocazioni culturali, che è stata più ripetutamente raccolta: l’invito a guardare a quell’italiano “popolare” che si affacciava alla storia avendo come protagonisti quei parlanti che, partendo da una piena padronanza del dialetto, avevano capito che, per mettersi all’altezza dei tempi e poter utilizzare il canale della scrittura, dovevano a tutti i costi appropriarsi di un codice che consentisse loro un più ampio raggio di interazione.     Gianna Marcato ha insegnato Dialettologia italiana all’Università di Padova, attualmente è studiosa senior dell’Ateneo patavino. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (CLEUP 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della CLEUP alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (Ud) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice Presentazione ISBN:9788854951150 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Gianna Marcato Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dizionario del Dialetto Galloitalico di Nicosia

Dizionario del Dialetto Galloitalico di Nicosia

€ 30,00

Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare un vocabolario nicosiano, ordinando i manoscritti del La Giglia stesso, arricchendoli con le voci ricavate attraverso lo spoglio delle altre sue opere stampate e manoscritte e apportando numerose integrazioni. Miniera inesauribile di termini antichi e spesso ormai desueti, come quelli legati al mondo agreste, questo dizionario nicosiano è dedicato a tutti coloro che amano con orgoglio questo particolarissimo dialetto e la cultura che lo sottende, ma anche a chi vorrà continuare questo primo importante passo verso la valorizzazione e la conservazione delle nostre radici più profonde. Nicolò Messina (Nicosia 1931-2010) è stato insegnante di Lettere per oltre quarant’anni. Tra gli anni Settanta e Ottanta ha ricoperto diverse cariche politiche, tra cui quelle di Assessore e Sindaco del Comune di Nicosia e presidente dell’Assemblea dell’ULS 18 di Nicosia. Tra le pubblicazioni dell’autore la raccolta di poesie dialettali Nicosianeggiando. Epigrammi ed altri componimenti nel dialetto galloitalico di Nicosia (1999) ISBN: 9788854950580​​​​​​​ Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Nicolò Messina Curatori: Patrizia Messina, Daniela Messina, Lidia Messina, Giancarlo Messina  Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche

I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche

€ 17,00

Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline scientifiche come ambiti separati e incomunicabili, evidenze sempre più solide suggeriscono che il linguaggio giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche e scientifiche a scuola. A partire da questo presupposto, i saggi qui pubblicati evidenziano la necessità di una educazione linguistica a tutto campo, che consenta agli studenti di muoversi nei diversi tipi di testo e di sviluppare le proprie abilità linguistiche in un’ampia gamma di contesti. In quest’ottica, i manuali di matematica e di scienze rappresentano una palestra di grande interesse per lo sviluppo delle competenze linguistiche. Dopo aver delimitato il campo dell’educazione linguistica trasversale e descritto le peculiarità linguistiche dei manuali scolastici di scienze e di matematica, vengono presentate varie esperienze formative. Vengono inoltre individuati percorsi didattici interdisciplinari legati all’analisi di testi scientifici e alle strategie di superamento di difficoltà linguistiche e concettuali che possono interferire nell’apprendimento, per condurre a una piena appropriazione del testo disciplinare. Matteo Viale, dottore di ricerca in Romanistica all’Università di Padova, è professore associato di Linguistica italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana. Si interessa di lingue speciali dell’italiano (in particolare lingua della scienza e dell’amministrazione), di evoluzione del sistema grammaticale, di formazione alla scrittura professionale e di educazione linguistica. ISBN:9788854950825 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Viale Matteo Edizione: 2019  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La traduzione. Esplorazioni e metodi

La traduzione. Esplorazioni e metodi

€ 18,00

Tradurre implica necessariamente tener conto della specificità del testo connessa alla sua appartenenza domaniale. Lo studio della sua configurazione e dei suoi tratti distintivi grazie all’analisi di corpus di dati omogenei in termini di genere e subgenere consente di stabilire prassi metodologiche adeguate ai fini di una traduzione conforme all’ambito specializzato di riferimento. Tuttavia, le strategie del traduttore che punta alla coerenza operativa possono assumere un chiaro carattere locale per la complessità del contenuto e per le funzioni del documento di supporto. Così all’attivazione generale di sistemi linguistici e discorsivi d’arrivo vengono anteposti processi di comprensione e di espressione che mobilitano conoscenze extratestuali importanti.   Geneviève Henrot Sòstero è professore di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova, dove insegna la traduzione specializzata e la sintassi francese. Nel campo della traduzione letteraria, è co-editrice, con Florence Lautel-Ribstein, di Traduire À la recherche du temps perdu (2015) e con Simona Pollicino di Traduire en poète (2017).   Maria Teresa Musacchio è professore associato di Lingua e Traduzione (Lingua Inglese) all’Università di Padova. La sua ricerca si incentra sulla traduzione specializzata, con particolare riguardo agli studi su corpora e all’analisi contrastiva del discorso della scienza e tecnologia e della sua divulgazione.   Luciana T. Soliman è ricercatrice di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova. Studia la linguistica contrastiva francese/italiano e la traduttologia, stabilendo punti di contatto tra la linguistica teorica francese del post-strutturalismo e la ricerca della linguistica applicata di settore.   Indice Prologo Epilogo ISBN:9788867878093 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Geneviève Henrot Sòstero, Maria Teresa Musacchio, Luciana T. Soliman Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello