0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Dizionario del Dialetto Galloitalico di Nicosia

Dizionario del Dialetto Galloitalico di Nicosia

€ 30,00

Il Dizionario del dialetto Galloitalico di Nicosia nasce come tesi di laurea in Glottologia di Nicolò Messina. L’autore è partito dal tentativo del poeta Carmelo La Giglia (1862-1922) di realizzare un vocabolario nicosiano, ordinando i manoscritti del La Giglia stesso, arricchendoli con le voci ricavate attraverso lo spoglio delle altre sue opere stampate e manoscritte e apportando numerose integrazioni. Miniera inesauribile di termini antichi e spesso ormai desueti, come quelli legati al mondo agreste, questo dizionario nicosiano è dedicato a tutti coloro che amano con orgoglio questo particolarissimo dialetto e la cultura che lo sottende, ma anche a chi vorrà continuare questo primo importante passo verso la valorizzazione e la conservazione delle nostre radici più profonde. Nicolò Messina (Nicosia 1931-2010) è stato insegnante di Lettere per oltre quarant’anni. Tra gli anni Settanta e Ottanta ha ricoperto diverse cariche politiche, tra cui quelle di Assessore e Sindaco del Comune di Nicosia e presidente dell’Assemblea dell’ULS 18 di Nicosia. Tra le pubblicazioni dell’autore la raccolta di poesie dialettali Nicosianeggiando. Epigrammi ed altri componimenti nel dialetto galloitalico di Nicosia (1999) ISBN: 9788854950580​​​​​​​ Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Nicolò Messina Curatori: Patrizia Messina, Daniela Messina, Lidia Messina, Giancarlo Messina  Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche

I fondamenti linguistici delle discipline scientifiche

€ 17,00

Anche se la prassi scolastica tradizionale tende a considerare la lingua italiana e le discipline scientifiche come ambiti separati e incomunicabili, evidenze sempre più solide suggeriscono che il linguaggio giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze matematiche e scientifiche a scuola. A partire da questo presupposto, i saggi qui pubblicati evidenziano la necessità di una educazione linguistica a tutto campo, che consenta agli studenti di muoversi nei diversi tipi di testo e di sviluppare le proprie abilità linguistiche in un’ampia gamma di contesti. In quest’ottica, i manuali di matematica e di scienze rappresentano una palestra di grande interesse per lo sviluppo delle competenze linguistiche. Dopo aver delimitato il campo dell’educazione linguistica trasversale e descritto le peculiarità linguistiche dei manuali scolastici di scienze e di matematica, vengono presentate varie esperienze formative. Vengono inoltre individuati percorsi didattici interdisciplinari legati all’analisi di testi scientifici e alle strategie di superamento di difficoltà linguistiche e concettuali che possono interferire nell’apprendimento, per condurre a una piena appropriazione del testo disciplinare. Matteo Viale, dottore di ricerca in Romanistica all’Università di Padova, è professore associato di Linguistica italiana all’Università di Bologna, dove insegna Didattica della lingua italiana. Si interessa di lingue speciali dell’italiano (in particolare lingua della scienza e dell’amministrazione), di evoluzione del sistema grammaticale, di formazione alla scrittura professionale e di educazione linguistica. ISBN:9788854950825 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Viale Matteo Edizione: 2019  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La traduzione. Esplorazioni e metodi

La traduzione. Esplorazioni e metodi

€ 18,00

Tradurre implica necessariamente tener conto della specificità del testo connessa alla sua appartenenza domaniale. Lo studio della sua configurazione e dei suoi tratti distintivi grazie all’analisi di corpus di dati omogenei in termini di genere e subgenere consente di stabilire prassi metodologiche adeguate ai fini di una traduzione conforme all’ambito specializzato di riferimento. Tuttavia, le strategie del traduttore che punta alla coerenza operativa possono assumere un chiaro carattere locale per la complessità del contenuto e per le funzioni del documento di supporto. Così all’attivazione generale di sistemi linguistici e discorsivi d’arrivo vengono anteposti processi di comprensione e di espressione che mobilitano conoscenze extratestuali importanti.   Geneviève Henrot Sòstero è professore di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova, dove insegna la traduzione specializzata e la sintassi francese. Nel campo della traduzione letteraria, è co-editrice, con Florence Lautel-Ribstein, di Traduire À la recherche du temps perdu (2015) e con Simona Pollicino di Traduire en poète (2017).   Maria Teresa Musacchio è professore associato di Lingua e Traduzione (Lingua Inglese) all’Università di Padova. La sua ricerca si incentra sulla traduzione specializzata, con particolare riguardo agli studi su corpora e all’analisi contrastiva del discorso della scienza e tecnologia e della sua divulgazione.   Luciana T. Soliman è ricercatrice di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova. Studia la linguistica contrastiva francese/italiano e la traduttologia, stabilendo punti di contatto tra la linguistica teorica francese del post-strutturalismo e la ricerca della linguistica applicata di settore.   Indice Prologo Epilogo ISBN:9788867878093 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrici: Geneviève Henrot Sòstero, Maria Teresa Musacchio, Luciana T. Soliman Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dialetto e società

Dialetto e società

€ 34,00

Guardare al rapporto tra dialetto e società prescindendo dalla dimensione culturale della lingua sarebbe come osservare frammenti di realtà in uno specchio rotto. Ce lo ricorda Franco Crevatin, nello stimolante e forse un po’ provocatorio saggio che fa da introduzione al volume. È l’inesauribile mondo delle variazioni a significare il bisogno dei parlanti di trovare forme linguistiche che si adeguino ai nuovi e differenziati bisogni del comunicare, e per capirlo non basta da sola la cassetta degli attrezzi del linguista. Sono strutturali le origini delle forme, ma è sociale il reticolo che le fa differenziarsi, avvicendarsi, soccombere, risorgere come nuove. È interessante l’analisi degli elementi extralinguistici che contribuiscono a mantener viva la dialettalità, a decretarne il collasso, o a darle nuovo vigore, come ben mostra, ad esempio, l’uso di forme del dialetto nella complessa stratificazione metropolitana, in ambito commerciale, pubblicitario, o nel web, o come si ha modo di scoprire addentrandosi nel mondo della scrittura. Completa l’opera un allegato che dà spazio alla presentazione di ricerche in corso. La competenza degli autori, la varietà e la rappresentatività degli approcci che popolano queste pagine renderà certamente utile questo lavoro a chi voglia intraprendere il viaggio all’interno delle complesse tematiche che si collegano oggi al problema linguistico.   Gianna Marcato ha insegnato Dialettologia italiana all’Università di Padova, attualmente è studiosa senior dell’Ateneo patavino. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (UD) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice Presentazione Indice dell'allegato Dialetto e società Presentazione di lavori in corso ISBN:9788867879298 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatore: Gianna Marcato Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

34,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le telefonate

Le telefonate

€ 24,00

A quarant’anni dal rapimento Moro e dopo un periodo ancora più lungo dalle prime stragi di Stato, questo libro ci riporta al clima di quegli anni, non solo per l’argomento – le perizie su Peteano e sul caso Moro – ma per la scelta di riproporle in veste originale. La limitatezza di mezzi, l’arretratezza della tecnologia disponibile, macchine da scrivere, trasferibili, grafici disegnati a mano, non hanno limitato però l’accuratezza del metodo e il rigore nell’applicarlo. Per smontare l’ipotesi accusatoria che in entrambi i casi giudiziari ha come origine e causa la volontà di depistare le indagini, un glottologo, dialettologo, fonetista, sociolinguista gallese coinvolge fisici, ingegneri, matematici, statistici per sottoporre le telefonate incriminate all’analisi più completa e indicare la reale provenienza dei telefonisti che è stata in entrambi i casi confermata dai fatti. John Trumper ha studiato Lingue romanze allo U.C. London; ha insegnato Filologia germanica (Pavia-Padova) e Glottologia e Linguistica generale all’UNICAL. Esperto di fonetica sperimentale, dialettologia e sociolinguistica, in tutte le sue ricerche ha coniugato questi ambiti di studio gettando le basi per un metodo multidisciplinare utilizzando ciò che ognuno di questi approcci può dare. Nel caso delle perizie foniche, lo scopo è di disegnare un profilo linguistico preciso dei parlanti anonimi, al fine di confermare o disconfermare ipotesi accusatorie basate anche sulla voce. Indice ISBN: 9788867879243 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: John Trumper Note introduttive di: Albino Salmaso e Marta Maddalon Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
El nóvo dissionario padovan-italian, italian-padovan

El nóvo dissionario padovan-italian, italian-padovan

€ 25,00

ll Dissionario Padovan/Italian, giunto alla seconda edizione, raccoglie vocaboli, frasi, luoghi, nomi, proverbi, modi di dire e verbi. Il libro è corredato da una ricca galleria di fotografie rielaborate graficamente che ritraggono le mura cinquecentesche della città con i suoi baluardi, i torrioni e le porte.   Giorgio Fontana nasce nel 1939 a Padova dove attualmente vive. Dopo la guerra si trasferisce con la famiglia dal quartiere Arcella al centro città, dove cresce all’ombra dei suoi amati Servi; da oltre cinquant’anni abita nel quartiere di San Bellino. Coltiva fin da giovane l’inclinazione e l’interesse per la scrittura in dialetto padovano, prediligendo il tono ironico a quello più impegnato e profondo, comunque presente nelle sue opere. Le sue pubblicazioni: Soto i Porteghi (1968), Padovando (1995), Dissionario Padovan/ Italian (2010), Ripadovando: ‘ncora ricordi, imagini, rime e ciàciare varie su Padova e i padovani (2013). Per i tipi della Cleup: La strana storia de Pinochio, buratin padovan fabricà in Gheto (2018). Sommario, Presentazione, Prefazione, prime pagine ISBN: 9788854950146 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: Pier Giorgio Fontana Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

Dialetto. Parlato, scritto, trasmesso

€ 30,00

Oggi in Italia la dialettalità va scovata all’interno di repertori sempre più complessi. In qualche modo, come si può vedere dai saggi raccolti in questo volume, sono stati rotti i confini: nel parlato, nello scritto, nell’uso dei media, dei cellulari, dei computer emerge una rinnovata vitalità dei dialetti, attorno ai quali si vanno creando osmosi linguisticamente interessanti. Si può cogliere il mutamento della realtà linguistica italiana, in piacevole bilico tra italiano e dialetto, nel parlato filmico di Monicelli, nei dialoghi di Pieraccioni, nella comicità di Checco Zalone o di Ficarra e Picone, nei testi delle canzoni, nella dialettalità che affiora persino nel magico mondo dei cartoons, attraverso le parodie delle versioni originali di Peppa Pig, dei Simpson... Il protagonismo linguistico e culturale di Roma, o di Napoli, traspare, attraverso il dialetto, nel mondo dei nicknames e dei fake. La dialettalità ovunque sembra avere la funzione di saldare il testo allo spazio linguistico in cui parlanti vivono, o in cui si vogliono collocare i protagonisti della narrativa, dalla giallistica al variopinto mondo della fiction, colorando la letteratura di tinte non consentite dal solo uso della varietà nazionale, suscitando l’empatia dei lettori, coincidendo per i giovani con il codice della vivacità, dell’ilarità, del cameratismo, ma anche degli affetti. In tutta questa ricchezza di usi, in questi rinnovati sussulti di vitalità, resta aperta una domanda: perché ai bambini oggi non si parla più dialetto? Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua. Indice ISBN:9788867873838 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Marcato Gianna Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingue e Contesti

Lingue e Contesti

€ 60,00

Il volume è un omaggio alla carriera di Alberto M. Mioni e raccoglie saggi di amici, colleghi ed ex-studenti. L’ampiezza dei contributi presenti, che spaziano tra linguistica, filologia, traduzione, semiotica, storia e letteratura, e riguardano lingue vicine e lontane nel tempo e nei luoghi, testimoniano l’ampiezza degli interessi scientifici dello studioso, che si è dedicato alla descrizione e all’analisi di lingue, cultura e società in sincronia e diacronia. M. Grazia Busà è professore associato di linguistica inglese all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la fonetica e la fonologia sperimentale, l'accento straniero in L2 e la comunicazione interlinguistica e interculturale. Di recente si è occupata di comunicazione multimodale, linguaggio non-verbale e analisi dei gesti. Sara Gesuato è professora associata di lingua inglese all'Università di Padova. I suoi principali ambiti di ricerca sono la pragmatica, il discorso accademico, l'analisi di generi non letterari e la linguistica dei corpora. Recentemente si è occupata anche degli usi temporo-aspettuali di costrutti catenativi con verbi di moto. Indice Premessa ISBN: 9788867870806 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: M. Grazia Busà, Sara Gesuato Edizione: 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

60,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il dialetto nel tempo e nella storia

Il dialetto nel tempo e nella storia

€ 35,00

Oggi in Italia la dialettalità va scovata all’interno di repertori sempre più complessi. In qualche modo, come si può vedere dai saggi raccolti in questo volume, sono stati rotti i confini: nel parlato, nello scritto, nell’uso dei media, dei cellulari, dei computer emerge una rinnovata vitalità dei dialetti, attorno ai quali si vanno creando osmosi linguisticamente interessanti. Si può cogliere il mutamento della realtà linguistica italiana, in piacevole bilico tra italiano e dialetto, nel parlato filmico di Monicelli, nei dialoghi di Pieraccioni, nella comicità di Checco Zalone o di Ficarra e Picone, nei testi delle canzoni, nella dialettalità che affiora persino nel magico mondo dei cartoons, attraverso le parodie delle versioni originali di Peppa Pig, dei Simpson... Il protagonismo linguistico e culturale di Roma, o di Napoli, traspare, attraverso il dialetto, nel mondo dei nicknames e dei fake. La dialettalità ovunque sembra avere la funzione di saldare il testo allo spazio linguistico in cui parlanti vivono, o in cui si vogliono collocare i protagonisti della narrativa, dalla giallistica al variopinto mondo della fiction, colorando la letteratura di tinte non consentite dal solo uso della varietà nazionale, suscitando l’empatia dei lettori, coincidendo per i giovani con il codice della vivacità, dell’ilarità, del cameratismo, ma anche degli affetti. In tutta questa ricchezza di usi, in questi rinnovati sussulti di vitalità, resta aperta una domanda: perché ai bambini oggi non si parla più dialetto?   Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice Presentazione ISBN:9788867875276 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Marcato Gianna Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello