0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Dialetto

Dialetto

€ 32,00

La ricchezza dei dialetti sta nel loro essere imprevedibilmente proteiformi. E come potrebbero non esserlo, queste varietà di tradizione orale, sgorgate in mille rivoli nell’isolamento storicamente prodotto da una concomitanza di eventi, non normate dall’esterno, non imbalsamate dalla scrittura, affidate unicamente alla volontà dei parlanti di tenerle vive, e alla possibilità di svolgere efficacemente una loro funzione comunicativa? Se alcuni hanno continuato a ribadirne la vitalità, altri ne hanno negato ogni valore, ogni dignità, ogni possibilità di sopravvivenza. Ma ancor oggi i dialetti, con una loro precisa fisionomia strutturale, li incontriamo nel lessico di ogni giorno, in cui sanno alternare forme tradizionali e innovative, nell’uso letterario, a cui sanno dare spessore, nel modo di denominare i luoghi con cui la comunità più strettamente interagisce, nel cinema, nella comicità, e, per molti con clamorosa sorpresa, nel web. Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (Bl) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua. Indice Presentazione ISBN:9788867877584 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Marcato Gianna Edizione: 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Translating Popular Science

Translating Popular Science

€ 16,00

Over the centuries, the circulation of scientific ideas has been granted in one or a limited number of languages. While the advantages of avoiding a scientific Babel cannot be denied, popular science is largely communicated to the public using their first language(s) and is often the result of translation from other languages. Today, this means most notably English. Science, especially established science such as classical physics, may be communicated to the public by and large for information, but science at the leading edge of research is often popularised for its newsworthiness and/or to involve the public in debates concerning social issues or political decisions. The book investigates how translators mediate the ‘news’ elements in the texts such as new theories, discoveries, equipment and the relating terminology and grammar in the target language and culture. Maria Teresa Musacchio is Associate Professor of English at the University of Padova. Her research activity lies within the field of intercultural communication and specialised translation, with focus on contrastive studies of English and Italian special language communication, translation and terminology. Contents Introduction ISBN:9788867877508 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Maria Teresa Musacchio Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lexico-grammatical and Semantic Variation in British Newspapers

Lexico-grammatical and Semantic Variation in British Newspapers

€ 17,00

This study describes differences between categories of British newspapers by applying a Systemic Functional analysis to a corpus of newspaper articles. The findings suggest a polarization between newspapers whose language reveals a higher value placed on the readers’ belonging to a community sharing similar opinions, and newspapers whose language places a higher value on the readers’ individualities. The polarization is interpreted by bringing together Bell’s concept of ‘audience design’ and the studies by Basil Bernstein and Ruqayia Hasan on the connections between language, ideology and social context. In line with the Systemic Functional perspective, patterns of variation in language use are explained in terms of contextually and socially motivated semantic principles. Silvia Samiolo obtained her PhD in English Linguistics in 2009, and held a post-doctoral research grant between 2011 and 2013, at the University of Padua. Her main research interests so far have been Systemic Functional Linguistics and print and online newspaper language. Table of contents and Preface ISBN:9788867870677 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Silvia Samiolo Prefazione: Maria Teresa Musacchio Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Modelli di comunicazione standard nelle università

Modelli di comunicazione standard nelle università

€ 18,00

Il Repertorio CoInFo propone una serie di testi amministrativi, in uso nella pratica quotidiana delle università italiane, riformulati secondo le regole dello scrivere chiaro e semplice. L’obiettivo del Repertorio CoInFo è quello di fornire alle università dei documenti da utilizzare immediatamente nelle loro attività, ma anche degli esempi a partire dai quali è possibile redigere, per imitazione, testi nuovi egualmente chiari e semplici. Questo primo quaderno comprende 45 modelli di lettere relativi alle carriere del personale tecnico e amministrativo (reclutamento, trasferimenti, pensionamenti, diritti dei lavoratori, formazione, relazioni sindacali ecc.).     Michele A. Cortelazzo, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova e presidente del Comitato scientifico della REI, Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale, si occupa da un quindicennio di semplificazione del linguaggio amministrativo, con attività di ricerca, formazione e consulenza. Su questi argomenti ha pubblicato, in volume, Guida alla scrittura istituzionale, con Federica Pellegrino (Laterza, 2003) e Le"Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno, con Chiara Di Benedetto e Matteo Viale (CLEUP, 2008). Indice e Presentazione ISBN:9788867872893 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere​​​​​​​ Curatore: Michele A. Cortelazzo Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le mille vite del dialetto

Le mille vite del dialetto

€ 30,00

Il dialetto cambia, per vivere deve cambiare. Ogni lingua, nel suo farsi ‘storia’ e ‘comunicazione’, deve essere in grado di mediare tra le esigenze di continuità e i nuovi bisogni. La stabilità di una lingua è fatta di mutamento, di amnesie e inclusioni, di un continuo immergersi nella tradizione, e di un continuo bisogno di allontanarsene per allargare il proprio orizzonte comunicativo, per dare un nome proiettato verso il futuro alle ‘cose’. Oggi l’attenzione per i dialetti ci mostra come gli effetti della globalizzazione ridisegnino il comportamento linguistico: in maniera apparentemente contraddittoria, da un lato spingono verso un modello unitario ‘alto’, dall’altro portano a valorizzare la localizzazione, la frammentazione, l’autonomia. I contributi presenti nel volume delineano un policromo mosaico da cui emerge la vitalità dei dialetti, a tutti i livelli di comunicazione. Li precede un saggio introduttivo di Aldo L. Prosdocimi, che apre teoricamente spiragli di novità nella definizione dell’imprevisto e imprevedibile mondo della dialettalità.   Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice ISBN:9788867872053 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Gianna Marcato Prefazione: Aldo P. Prosdocimi Edizione 2014 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Poesie

Poesie

€ 19,00

La fama di Rimbaud è legata soprattutto a due opere, Une saison en enfer e Les Illuminations, composte nel biennio 1873-74, scritte in una prosa di grande effetto emotivo e, specie le Illuminations, punto di avvio di un nuovo modo di intendere la poesia che, attraverso le avanguardie, giunge fino a noi. Per una migliore conoscenza del poeta, però, rivestono grande importanza le composizioni in versi che egli scrisse dal 1870 al 1872. Assistiamo in esse al progressivo affrancamento dagli stilemi della letteratura a lui contemporanea per realizzare infine quel “nuovo - idee e forme” di cui aveva parlato nella famosa Lettera del Veggente del maggio 1871. La varietà dei temi e la suggestione dei versi esercitano una forte attrazione sul lettore, e poesie come Voyelles o Le bateau ivre sono divenute patrimonio non solo della cultura francese. Bruno Arrighi (Bagnone – MS, 1944), è laureato in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Pisa con una tesi sulle “Poesie” di Arthur Rimbaud. Vive a Padova dove ha insegnato Lingua francese. Da sempre interessato alla letteratura e alla scrittura, i suoi lavori hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Tra le sue pubblicazioni le raccolte di poesia Sistema binario (1986) e Città stretta (2006). Ha inoltre pubblicato il libro di racconti L’edicola e altre storie (2000). Indice ISBN:9788867872312 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Arthur Rimbaud Introduzione e traduzione: Bruno Arrighi Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Tutta la prosa

Tutta la prosa

€ 24,00

La raccolta di racconti Princípio (Principio), il romanzo breve A Confissão de Lúcio (La Confessione di Lúcio) e il volume di novelle Céu em Fogo (Cielo in Fuoco) rappresentano la produzione in prosa più importante di Mário de Sá-Carneiro (1890-1926), uno dei più significativi scrittori e poeti portoghesi del XX secolo, la cui opera, situandosi nell’intertesezione tra il simbolismo decadente e la radicalità avanguardista, si fa portavoce di un universo inconfondibile in cui il mistero spalanca le sue porte sul più folgorante e fluido dei linguaggi. Un’opera che, nel suo complesso, si configura come il tentativo riuscito di rivendicare il diritto di esistenza di un’Arte singolare e originale che pretende esplicitamente di non obbedire a nessuna scuola e a nessuna corrente ed esprime la chiara volontà di sfuggire ad ogni possibile classificazione; di un’Arte che è l’espressione massima della doença-de-Novo; di un’Arte che non sopporta se non l’originalità, rivelando così un universo più grande e complesso di quello che appare dalla semplice somma delle sue singole parti. Barbara Gori insegna Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Padova. Si è occupata a lungo di lingua e letteratura portoghese, di letteratura brasiliana e di letteratura africana in lingua portoghese. Ha tradotto in italiano i Sonetti di Antero de Quental. Indice ISBN:9788867871933 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Mário de Sá-Carneiro Introduzione e note: Barbara Gori Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cahiers de recherche de l'Ecole doctorale en linguistique française N. 7/2013

Cahiers de recherche de l'Ecole doctorale en linguistique française N. 7/2013

€ 18,00

Dalla Presentazione di Michele De Gioia e Marie-Berthe Vittoz   « Ce volume rassemble les communications prononcées à l’occasion de deux journées organisées par l’École doctorale en Linguistique française de l’Université de Brescia, siège officiel d’un doctorat qui se décline en français et en italien du moment que plus de sept universités de nos deux pays en font partie. D’où la dimension internationale affichée à l’occasion d’un événement annuel que nous avons appelé « Doctorants et Recherche », célébré chaque année en septembre. Il sera question ici des éditions de septembre 2011 et 2012. Les intervenants, doctorants et docteurs formés aussi bien en Italie qu’en France et même dans d’autres pays d’Europe, souvent dans le cadre de cotutelle, viennent illustrer leurs travaux de recherche dans le champ des sciences du langage. Ces jeunes auteurs ont pu ainsi transmettre le meilleur de leur production scientifique à un public attentive composé de doctorants, de docteurs de recherches et de professeurs du collège de l’École doctorale : tous ont participé activement aux discussions au terme de chaque communication. Le bien fondé de cette procédure « au ralenti » s’est manifesté par la richesse des remarques, des suggestions que chacun a partagé avec les autres, faisant trésor de ces moments d’échanges au cours de ces journées vivifiantes de "Doctorants et Recherche" ». ISBN:9788867870950 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Michele De Gioia, Marie‐Berthe Vittoz Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Scrittori francesi in lingua italiana

Scrittori francesi in lingua italiana

€ 17,00

Questo libro presenta una moderna edizione commentata de Le Rime di Claudio Gasparo Bacheto, matematico e letterato francese, pubblicate per la prima volta nel 1616. L’edizione offre l’opportunità di riscoprire questa raccolta e tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori francesi e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, Les français italianisants au xvie siècle: fenomeno, quello della scrittura “in lingua altra”, prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il xvi e xvii secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Il volume costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi autori francesi con il petrarchismo italiano. Elisa Gregori a partire dalla sua tesi di dottorato si è occupata dell’interesse dei viaggiatori francesi del xviii e xix secolo per la nascente scienza archeologica, tema che ha studiato in particolare nell’opera di François René de Chateaubriand, cui ha dedicato i libri Un virtuose des ruines. Chateaubriand au pays des antiquités et de l’archéologie (Padova, Cleup, 2010) e Le comiche smorfie. Avramiotti contro Chateaubriand (Padova, Cleup, 2012) e alcuni articoli su vari temi riguardanti questo scrittore, quali la traduzione, la modalità di annotazione e revisione, e di citazione in particolare nel racconto di viaggio. Ha lavorato su Mallarmé e Valéry e sulle forme della ripetizione in Georges Perec. Attualmente torna a un altro suo filone di ricerca, quello della scrittura in lingua italiana di alcuni autori francesi, nell’ambito dei progetti di ricerca «L’italiano in Europa e la letteratura italiana “fuori d’Italia”. Scrittori stranieri in lingua italiana, dal Medioevo a oggi» diretto da Furio Brugnolo e «Floridea e le altre. L’influenza di Petrarca e del petrarchismo sulla produzione in lingua italiana degli scrittori francesi del xvi e xvii secolo» con la supervisione di Anna Bettoni. Su questa tematica ha già pubblicato Scrittori francesi in lingua italiana. i. Odet de La Noue (Padova, Cleup, 2012) e Scrittori francesi in lingua italiana. ii. Pierre Bricard (Padova, Cleup, 2013). ISBN:9788867870615 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Elisa Gregori Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello