0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
La coopération territoriale européenne et les GECT

La coopération territoriale européenne et les GECT

€ 15,00

Pourquoi la coopération territoriale jouet-elle un rôle décisif dans la construction de l’Europe et quelles sont les étapes fondamentales qui ont mené à la création d’un outil de coopération territoriale tel que le GECT? Cette étude s’intéresse à la coopération territoriale comme moyen de « construire l’Europe à partir des territoires » : elle vise à souligner les liens entre le développement de la coopération territoriale, les activités promues par la coopération territoriale et la stratégie Europe 2020. Elle analyse la création et l’évolution du GECT, outil novateur et dynamique contribuant à l’essor de la coopération territoriale européenne. La recherche se propose de fournir les éléments nécessaires afin d’accomplir une réflexion sur les possibilités offertes par la coopération territoriale et son développement sur le territoire européen.   Diplômée de l’Université de Padoue avec les félicitations du Jury, Debora Finotti s’intéresse aux possibles formes de coopération territoriale européenne. Pour cette recherche elle a analysé l’évolution des GECT, en prenant comme exemple le GECT/Euregio Tyrol - Haut Adige - Trentin. Auparavant, elle a collaboré avec le guichet européen de la Chambre de Commerce Belgo-Italienne de Bruxelles et avec le Centre régional d’information des Nations Unies pour l’Europe occidentale (UNRIC).   Sommaire Présentation du travail ISBN: 9788867876082 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Debora Finotti Edizione: 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingua, letteratura e umanità

Lingua, letteratura e umanità

€ 40,00

Questo libro festeggia i settant’anni di Antonio Daniele – storico della lingua italiana che ha lasciato una traccia importante nella sua disciplina, e ancora ne lascerà – raccogliendo una serie di saggi che amici, colleghi e allievi gli vogliono offrire in segno di stima, gratitudine e affetto. La lunga e proficua attività di docenza, l’appassionato impegno didattico, l’ampiezza degli interessi scientifici di Daniele e insieme la ricchezza dei suoi rapporti umani danno ragione dell’alto numero dei partecipanti e della varietà degli argomenti trattati: dall’edizione e revisione di testi italiani antichi, di carattere sia pratico sia poetico, al saggio dedicato ad alcuni aspetti dell’opera di personalità notevoli della moderna letteratura italiana ed europea; dall’analisi stilistica di un singolo componimento o di un’individuale esperienza espressiva alla traduzione di raffinati testi poetici; dalla storia antica e dalla filologia classica alla storia di Padova, che è la città del festeggiato, ecc. Completa il volume la bibliografia degli scritti di Antonio Daniele. Antonio Daniele, allievo di Gianfranco Folena, ha insegnato Storia della lingua italiana nelle Università di Padova, della Calabria e di Udine. È socio dell’Accademia Galileiana di Padova e dell’Accademia Olimpica di Vicenza. Si è occupato di vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, con particolare attenzione alla lingua letteraria e poetica (Capitoli tassiani, Padova 1983; Carlo de’ Dottori. Lingua, cultura e aneddoti, ivi 1986; Nuovi capitoli tassiani, ivi 1998; Linguaggi e metri del Cinquecento, Rovito (Cosenza) 1994; La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova 2005; Folengo e Ruzzante, Padova 2013; Dal centro al cerchio. L’esperienza narrativa di Luigi Meneghello, ivi 2016). Indice Premessa ISBN: 9788867875986 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatori: Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco Edizione: 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

Lingue speciali. Dinamiche di ricerca

€ 18,00

Il presente volume riunisce i contributi di alcuni studiosi che intendono esaminare le caratteristiche delle lingue speciali, sia nel loro profilo più prettamente codicale perché rivolto a esperti, sia nella loro fisionomia orientata al pubblico profano. La dimensione privilegiata è quella della terminologia, che più di altre consente forse di individuare la specificità di un determinato ambito dell’attività umana e della sua manifestazione discorsiva. Il contesto in cui la terminologia viene utilizzata condiziona il quadro comunicativo e problematizza la sua validità in termini di accesso all’informazione specializzata. Vari sono i terreni in cui si muove la ricerca: dall’economia all’ambiente, dalla medicina al diritto. Luciana T. Soliman è ricercatrice di Lingua e Traduzione (Lingua Francese) all’Università di Padova. Tra i suoi interessi la terminologia delle lingue speciali nella prospettiva della pratica testuale; più specificamente, in ambito terminografico, studia la problematica del contesto in vista del trattamento delle unità rappresentative. Indice Introduzione ISBN:9788867876853 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Luciana T. Soliman Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Viaggio a Plostina

Viaggio a Plostina

€ 16,00

Seguendo le tappe affascinanti di questo antico viaggio della speranza, che si conclude nell’isolamento dei Balcani, scopriamo le vicende di un gruppo di emigranti che, per fuggire dalla fame e dalla povertà di una terra fattasi avara, lasciano dietro di sé le montagne bellunesi, cariche di affetti, di ricordi, di struggenti visioni, inseguendo il miraggio di una lontana rinascita. Se ne sono andati portando con sé un bagaglio di sogni e di illusioni, di povere cose, simboli di quella cultura che mai tradiranno, e una piccola lingua, sobria come erano sobri i gesti della quotidianità, ma forte come la tradizione millenaria che ha consentito di trasmetterla di generazione in generazione all’interno di paesini abbarbicati lungo il corso del Piave, e di farla rivivere, poi, nella terra di arrivo. È questa la lingua che Barzan ha, più di un secolo dopo, inaspettatamente ritrovato, in una nicchia di dialettalità sconvolgente per la sua conservatività, e, al tempo stesso, per la sua attuale estrema residualità. Alla fine del viaggio, l’autore ci riconsegna una valigia piena di storia, di emozioni, di aneddoti, di riti, di fiabe e leggende, che continueranno a trasmettere quella memoria collettiva a lungo coltivata dagli abitanti di Plostina, e a lui donata dalla voce di coloro che ne sono gli ultimi depositari. Guido Barzan insegna Lettere presso una Scuola secondaria del bellunese. La sua prima ricerca è nata dal bisogno di approfondire l’analisi di un evento sconvolgente, il disastro del Vajont, e si è concretizzata nel lavoro di tesi di cui è stata oggetto la giornalista Tina Merlin. Dal ricordo di un’esperienza giovanile è nata la curiosità che lo ha portato ad indagare la storia culturale e linguistica di Plostina, in Croazia, facendone oggetto della sua tesi di laurea specialistica in Filologia moderna. Contribuisce alla valorizzazione culturale del territorio partecipando ad iniziative comunitarie che mirano a rivitalizzarne gli aspetti storici ed etnografici. Posfazione ISBN:9788867877614 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Autore: Guido Barzan Postfazione: Gianna Marcato Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dialetto

Dialetto

€ 32,00

La ricchezza dei dialetti sta nel loro essere imprevedibilmente proteiformi. E come potrebbero non esserlo, queste varietà di tradizione orale, sgorgate in mille rivoli nell’isolamento storicamente prodotto da una concomitanza di eventi, non normate dall’esterno, non imbalsamate dalla scrittura, affidate unicamente alla volontà dei parlanti di tenerle vive, e alla possibilità di svolgere efficacemente una loro funzione comunicativa? Se alcuni hanno continuato a ribadirne la vitalità, altri ne hanno negato ogni valore, ogni dignità, ogni possibilità di sopravvivenza. Ma ancor oggi i dialetti, con una loro precisa fisionomia strutturale, li incontriamo nel lessico di ogni giorno, in cui sanno alternare forme tradizionali e innovative, nell’uso letterario, a cui sanno dare spessore, nel modo di denominare i luoghi con cui la comunità più strettamente interagisce, nel cinema, nella comicità, e, per molti con clamorosa sorpresa, nel web. Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (Bl) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua. Indice Presentazione ISBN:9788867877584 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Marcato Gianna Edizione: 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Translating Popular Science

Translating Popular Science

€ 16,00

Over the centuries, the circulation of scientific ideas has been granted in one or a limited number of languages. While the advantages of avoiding a scientific Babel cannot be denied, popular science is largely communicated to the public using their first language(s) and is often the result of translation from other languages. Today, this means most notably English. Science, especially established science such as classical physics, may be communicated to the public by and large for information, but science at the leading edge of research is often popularised for its newsworthiness and/or to involve the public in debates concerning social issues or political decisions. The book investigates how translators mediate the ‘news’ elements in the texts such as new theories, discoveries, equipment and the relating terminology and grammar in the target language and culture. Maria Teresa Musacchio is Associate Professor of English at the University of Padova. Her research activity lies within the field of intercultural communication and specialised translation, with focus on contrastive studies of English and Italian special language communication, translation and terminology. Contents Introduction ISBN:9788867877508 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Maria Teresa Musacchio Edizione 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lexico-grammatical and Semantic Variation in British Newspapers

Lexico-grammatical and Semantic Variation in British Newspapers

€ 17,00

This study describes differences between categories of British newspapers by applying a Systemic Functional analysis to a corpus of newspaper articles. The findings suggest a polarization between newspapers whose language reveals a higher value placed on the readers’ belonging to a community sharing similar opinions, and newspapers whose language places a higher value on the readers’ individualities. The polarization is interpreted by bringing together Bell’s concept of ‘audience design’ and the studies by Basil Bernstein and Ruqayia Hasan on the connections between language, ideology and social context. In line with the Systemic Functional perspective, patterns of variation in language use are explained in terms of contextually and socially motivated semantic principles. Silvia Samiolo obtained her PhD in English Linguistics in 2009, and held a post-doctoral research grant between 2011 and 2013, at the University of Padua. Her main research interests so far have been Systemic Functional Linguistics and print and online newspaper language. Table of contents and Preface ISBN:9788867870677 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Silvia Samiolo Prefazione: Maria Teresa Musacchio Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Modelli di comunicazione standard nelle università

Modelli di comunicazione standard nelle università

€ 18,00

Il Repertorio CoInFo propone una serie di testi amministrativi, in uso nella pratica quotidiana delle università italiane, riformulati secondo le regole dello scrivere chiaro e semplice. L’obiettivo del Repertorio CoInFo è quello di fornire alle università dei documenti da utilizzare immediatamente nelle loro attività, ma anche degli esempi a partire dai quali è possibile redigere, per imitazione, testi nuovi egualmente chiari e semplici. Questo primo quaderno comprende 45 modelli di lettere relativi alle carriere del personale tecnico e amministrativo (reclutamento, trasferimenti, pensionamenti, diritti dei lavoratori, formazione, relazioni sindacali ecc.).     Michele A. Cortelazzo, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova e presidente del Comitato scientifico della REI, Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale, si occupa da un quindicennio di semplificazione del linguaggio amministrativo, con attività di ricerca, formazione e consulenza. Su questi argomenti ha pubblicato, in volume, Guida alla scrittura istituzionale, con Federica Pellegrino (Laterza, 2003) e Le"Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno, con Chiara Di Benedetto e Matteo Viale (CLEUP, 2008). Indice e Presentazione ISBN:9788867872893 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere​​​​​​​ Curatore: Michele A. Cortelazzo Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le mille vite del dialetto

Le mille vite del dialetto

€ 30,00

Il dialetto cambia, per vivere deve cambiare. Ogni lingua, nel suo farsi ‘storia’ e ‘comunicazione’, deve essere in grado di mediare tra le esigenze di continuità e i nuovi bisogni. La stabilità di una lingua è fatta di mutamento, di amnesie e inclusioni, di un continuo immergersi nella tradizione, e di un continuo bisogno di allontanarsene per allargare il proprio orizzonte comunicativo, per dare un nome proiettato verso il futuro alle ‘cose’. Oggi l’attenzione per i dialetti ci mostra come gli effetti della globalizzazione ridisegnino il comportamento linguistico: in maniera apparentemente contraddittoria, da un lato spingono verso un modello unitario ‘alto’, dall’altro portano a valorizzare la localizzazione, la frammentazione, l’autonomia. I contributi presenti nel volume delineano un policromo mosaico da cui emerge la vitalità dei dialetti, a tutti i livelli di comunicazione. Li precede un saggio introduttivo di Aldo L. Prosdocimi, che apre teoricamente spiragli di novità nella definizione dell’imprevisto e imprevedibile mondo della dialettalità.   Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza delle parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua.   Indice ISBN:9788867872053 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatrice: Gianna Marcato Prefazione: Aldo P. Prosdocimi Edizione 2014 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello