0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere

Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature Straniere
Scrittori francesi in lingua italiana

Scrittori francesi in lingua italiana

€ 21,00

Questo libro presenta una moderna edizione del canzoniere del giurista Pierre Bricard La Floridea del fedele Ardo, pubblicato per la prima volta nel 1601. L’edizione offre l’opportunità di riscoprire questa raccolta, testimonianza del periodo di studi padovano dell’autore e di tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori francesi e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, Les français italianisants au xvie siècle: fenomeno, quello della scrittura “in lingua altra”, prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il xvi e xvii secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Il volume costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi autori francesi con il petrarchismo italiano.   Elisa Gregori a partire dalla sua tesi di dottorato si è occupata dell’interesse dei viaggiatori francesi del xviii e xix secolo per la nascente scienza archeologica, tema che ha studiato in particolare nell’opera di François René de Chateaubriand, cui ha dedicato i libri Un virtuose des ruines. Chateaubriand au pays des antiquités et de l’archéologie (Padova, Cleup, 2010) e Le comiche smorfie. Avramiotti contro Chateaubriand (Padova, Cleup, 2012) e alcuni articoli su vari temi riguardanti questo scrittore, quali la traduzione, la modalità di annotazione e revisione, e di citazione in particolare nel racconto di viaggio. Ha lavorato su Mallarmé e Valéry e sulle forme della ripetizione in Georges Perec. Attualmente torna a un altro suo filone di ricerca, quello della scrittura in lingua italiana di alcuni autori francesi, nell’ambito dei progetti di ricerca «L’italiano in Europa e la letteratura italiana “fuori d’Italia”. Scrittori stranieri in lingua italiana, dal Medioevo a oggi» diretto da Furio Brugnolo e «Floridea e le altre. L’influenza di Petrarca e del petrarchismo sulla produzione in lingua italiana degli scrittori francesi del xvi e xvii secolo» con la supervisione di Anna Bettoni. Su questa tematica ha già pubblicato Scrittori francesi in lingua italiana. I. Odet de La Noue ( Padova, Cleup, 2012). ISBN: 9788867870608 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Elisa Gregori Edizione: 2013 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Scrittori francesi in lingua italiana

Scrittori francesi in lingua italiana

€ 19,00

Questo libro presenta per la prima volta l’edizione commentata de Le prime Rime di Odetto della Nua, poeta, soldato ugonotto che, prigioniero alla fine del Cinquecento nei Paesi Bassi delle truppe di Alessandro Farnese, al servizio del re di Spagna, passa una lunga prigionia scrivendo opere in prosa e poesia in lingua francese e imparando l’italiano, corrispondendo con un suo carceriere, Antonio Corvini. L’edizione offre l’opportunità di scoprire per la prima volta questo manoscritto e tornare su un argomento ancor poco approfondito dalla critica come gli autori e la loro produzione in lingua italiana, a partire dal testo fondamentale ma ormai datato di Émile Picot, Les français italianisants au xvie. Fenomeno, quello della scrittura “in lingua altra”, prepotentemente in voga nel Cinque e Seicento e testimoniato da numerosi documenti tra cui tre Canzonieri scritti tra il xvi e xvii secolo da Odet de La Noue, Pierre Bricard e Claude-Gaspard Bachet. Questo volume pubblica la prima raccolta che costituisce una rilevante documentazione del rapporto di questi poeti con il petrarchismo italiano.     Elisa Gregori a partire dalla sua tesi di dottorato si è occupata dell’interesse dei viaggiatori francesi del xviii e xix secolo per la nascente scienza archeologica, tema che ha studiato in particolare nell’opera di François René de Chateaubriand, cui ha dedicato i libri Un virtuose des ruines. Chateaubriand au pays des antiquités et de l’archéologie (Padova, Cleup, 2010) e Le comiche smorfie. Avramiotti contro Chateaubriand (Padova, Cleup, 2012) e alcuni articoli su vari temi riguardanti questo scrittore, quali la traduzione, la modalità di annotazione e revisione, e di citazione in particolare nel racconto di viaggio. Ha lavorato su Mallarmé e Valéry e sulle forme della ripetizione in Georges Perec. Attualmente torna a un altro suo filone di ricerca, quello della scrittura in lingua italiana di alcuni autori francesi, nell’ambito dei progetti di ricerca «L’italiano in Europa e la letteratura italiana “fuori d’Italia”. Scrittori stranieri in lingua italiana, dal Medioevo a oggi» diretto da Furio Brugnolo e «Floridea e le altre. L’influenza di Petrarca e del petrarchismo sulla produzione in lingua italiana degli scrittori francesi del xvi e xvii secolo» con la supervisione di Anna Bettoni. ISBN:9788861299658 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Elisa Gregori Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lingua e dialetti nelle regioni

Lingua e dialetti nelle regioni

€ 25,00

L’inizio del terzo millennio sembra consolidare l’affermarsi di movimenti linguistici di direzione opposta a quelli che hanno storicamente portato in Italia al frammentarsi della lingua in mille parlate. I dialetti resistono, e lo fanno soprattutto in alcune aree del Paese, ma riescono a farlo solo rinunciando a molte delle loro specificità, assumendo una patina che sempre più li avvicina alla lingua nazionale. L’italiano, varietà oggi stabilmente presente nei repertori di ogni comunità, si colora a sua volta di dialetto, mostrando l’intrecciarsi di variazioni che segnalano, nel momento in cui si fa propria una lingua unitaria, l’inevitabile tendenza a variarne l’uso, quasi a segnalare il bisogno di appartenenza, di non anonimato, di simbiosi con le particolarità di quel tessuto sociale ed economico che concretamente la contiene. La questione della “regionalità linguistica”, osservata al di fuori dell’Italia, ci consente di capire più a fondo che cosa succeda ad una lingua nella sua relazione con un territorio inteso come prodotto di stabili interazioni comunitarie. Approfondiscono l’argomento, con ricchezza di riflessioni e di dati, studiosi delle università di Bergen, Bologna, Cagliari, Caxias do Sul, Cracovia, Genova, L’Aquila, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Santiago de Compostela, Siena, Szeged, Torino. Gianna Marcato insegna Dialettologia italiana all’Università di Padova. Con Parlarveneto (Unipress 2004), di cui è autrice, invita ad assaporare la ricchezza della parlate del Veneto e della loro storia. Tra i suoi ultimi lavori Guida allo studio dei dialetti (Cleup 2011), che consente a quanti siano interessati all’argomento un facile accesso al mondo dei dialetti d’Italia. Continuando la fortunata esperienza, che ha portato nel 1995 per i tipi della Cleup alla stampa di Donna e linguaggio, raduna ogni anno a Cima Sappada (BL) studiose e studiosi di università italiane e straniere, stimolando il confronto su temi di attualità inerenti la questione del dialetto e della lingua. ISBN:9788867870462 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Curatore: Marcato Gianna Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le donne inglesi e i loro periodici: Eliza Haywood e Charlotte Lennox

Le donne inglesi e i loro periodici: Eliza Haywood e Charlotte Lennox

€ 14,00

Il volume esplora la cultura femminile inglese del Settecento attraverso una galleria di ritratti di donne che offrono una diversa prospettiva di rappresentazione di genere in una società che riscopre la donna nelle vesti di volta in volta di intellettuale, scrittrice di racconti o di romanzi. L’attenzione delle autrici si concentra in particolare sul periodico al femminile, strumento di espressione e voce che le rende protagoniste nel dibattito culturale dell’epoca. Samantha Tomasetto ha affrontato, fin dall’inizio della sua attività di ricerca, i principali problemi che nella cultura europea del Settecento sono stati proposti da Addison e Steele con lo The Spectator. Si è perfezionata presso la Open University e la Roehampton University (London) dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha pubblicato il volume Joseph Addison (1672-1719): sulla religione, su Dio, sull’ateismo (2004) e vari saggi che affrontano il problema della tradizione rinascimentale. Marianna D’Ezio ha completato il Dottorato di Ricerca in Letteratura inglese all’Università di Roma “Sapienza” con una tesi sulla scrittrice Hester Lynch Thrale Piozzi. Ha pubblicato numerosi saggi sulle viaggiatrici inglesi in Italia nel Settecento. Per Cambridge Scholars Publishing ha curato una raccolta di saggi (Literary and Cultural Intersections during the Long Eighteenth Century, 2009) e la monografia Hester Lynch Thrale Piozzi: A Taste for Subversion (2010). Nel 2011 ha tradotto Jane Eyre di Charlotte Brontë per Giunti Editore. ISBN:9788861299672 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autori: Samantha Tomasetto, Marianna d'Ezio Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Methodological Perspectives on Second Language Prosody

Methodological Perspectives on Second Language Prosody

€ 12,00

L2 prosody has been the object of a growing interest in the recent years, as a result of an appreciation of its fundamental role in L2 interactions. Prosody not only conveys linguistic information, but also contributes to regulating discourse and provides indications about the speaker’s identity and emotional state. In L2 interactions, L2 prosody impacts on the perception of foreign accent, on the comprehensibility of the message, and on the image of the L2 speaker. With the growing interest in prosodic studies, there has been an increase in the available software that can be used to study fundamental components of prosody. Likewise, methods have been developed that allow the description and modeling of intonation for research purposes. Certainly many facts and principles on the workings of L2 prosody have been accumulated over the years, but many fundamental questions are still left unanswered. L2 prosodic studies still lack a unifying theory, and common procedures and methods to deal with speakers’ L2 variation. The Methods in L2 Prosody (ML2P) workshop aimed at bringing together researchers working on L2 prosody to discuss topics related to all aspects of L2 prosody, but focusing in particular on the experimental methods used to collect and analyze different types of data (acoustic, articulatory, perceptual). Participants came from many parts of Europe as well as from Canada. The discussion contributed to the common goal of strengthening the bases of the field of L2 prosody and learning more about second language acquisition processes. Hopefully, we will continue the discussion in other venues and times. Many people contributed to the success of the workshop. We want to thank the members of the scientific committee, Cinzia Avesani, Anna De Meo, Barbara Gili Fivela, and Massimo Pettorino, for helping us select the papers that were included in the Workshop. Many thanks also to Giulia Brigato, Hiroshi Kubo, Luca Rognoni, Martina Urbani, and Carla Xavier for their help in organizing the conference. This volume reflects the wide range of methods and approaches used in second language prosody research. We hope that it will lead the way to more discussions aimed at finding a common ground for the experimental investigation of L2 prosody. (Preface) ISBN:9788861299375 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Maria Grazia Busà, Antonio Stella (a cura di) Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La voce

La voce "futurismo" nel Brasile degli anni dieci del Novecento: la testimonianza di Almachio Diniz

€ 16,00

Il ritorno nel 1913 di Oswald de Andrade da Parigi segna l’inizio della presenza del futurismo in Brasile, specie in una San Paolo ormai avviata all’espansione che ne farà una delle capitali, oltre che economiche e tecnologiche, anche culturali del Paese. Eppure, di futurismo si parla già dal 1909, e a farlo sono pure alcuni suoi detrattori, fra cui il baiano Almachio Diniz che, già dal 1910 nella veste di polemista, veicola, ben prima che nel ’22 il modernismo nascesse come antifuturismo, un uso delle parole “futurismo”/”futurista” associato a voci come “extranho”, “exquisito”, “extravagante”. Uso destinato a fissarsi al punto da essere attestato, ai lemmi futurismo e futurista, anche da recenti vocabolari brasiliani, nelle cui definizioni è ora possibile inserire datazioni certe per le accezioni sia denotative sia connotative negative. Sandra Bagno insegna Lingua portoghese e brasiliana nell’Università degli Studi di Padova. Ha studiato le antonomasie e le polirematiche identitarie della realtà linguistico-culturale brasiliana, attraverso l’analisi in chiave comparatistica delle lessicografie monolingui soprattutto brasiliana e portoghese, e pubblicato, fra gli altri studi, Lessicografia e identità brasiliana: dov’è “A nossa Vendéia”? Da Alcácer-Quibir a Vendéia: voci del “tempo di lunga durata” della “civiltà nazionale” brasiliana. Padova: Cleup, 20051, 20062 (ristampa 2009). ISBN:9788861299795 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Bagno Sandra Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ci portarono le onde

Ci portarono le onde

€ 16,00

José Moreno Villa (Malaga 1887-Messico 1955) è uno degli scrittori spagnoli con cui la critica letteraria è stata per anni maggiormente in debito. A lungo infatti il suo lavoro è stato ben distante dal ricevere la considerazione che avrebbe meritato, nonostante l’ammirazione che gli dimostrano suoi illustri contemporanei come Federico García Lorca, José Ortega y Gasset, Eugenio d’Ors, Juan Ramón Jiménez, Antonio Machado, Gerardo Diego, Luis Cernuda, Octavio Paz, tra gli altri. Letterato, poeta, pittore, archivista, storico, storico dell’arte, critico letterario, José Moreno Villa sta conoscendo oggi una doverosa rivalutazione grazie soprattutto alla riedizione dei suoi scritti principali, specie poetici. Questo libro ne percorre le vicende biografiche e ne analizza l’opera letteraria, mettendo in luce i suoi rapporti con le istituzioni e i movimenti culturali dell’epoca e soffermandosi in particolar modo sulla sua produzione poetica in patria e nell’esilio messicano, a cui è costretto dallo scoppio della guerra civile spagnola. Ne risulta il ritratto di un poeta profondamente integrato nel suo tempo ma slegato da scuole e gruppi, autore di una lirica originale che è un anello di congiunzione tra la vecchia generazione (del ´98) e la nuova (del ´27). Alessia Cassani è ricercatrice di lingua spagnola presso l’Università di Padova. Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e addottorata in Studi Americanistici presso l’Università di Genova, ha scritto saggi sulla lingua spagnola a contatto con le nuove tecnologie della comunicazione, sulla didattica multimediale dello spagnolo, sull’avanguardia letteraria spagnola, sull’esilio spagnolo letterario e filosofico in Messico, sulla lingua e la letteratura giudeo-spagnole. ISBN:9788861299542 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniere Autore: Alessia Cassani Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Guidelines

Guidelines

€ 15,50

ISBN:887178457XCollana: Glottologia, Linguistica, Lingue e letterature straniereAutore: Falinska B., McGrath J. Edizione 1995Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello