0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Musica - Discipline dello spettacolo

Musica - Discipline dello spettacolo
Il pensiero dell'Arte/The thought of Art

Il pensiero dell'Arte/The thought of Art

€ 30,00

Il basso lirico Maurizio Muraro, attualmente in carriera nei più importanti teatri internazionali in vista del traguardo dei vent’anni di attività ha sentito il desiderio di scrivere un testo che affronti varie tematiche attraverso analisi, approfondimenti e suggestioni personali. La già estesa discografia e filmografia di Maurizio Muraro si è così arricchita di questo testo di riflessioni sulla creazione artistica, sull'amore, le radici, la maturità. È il viaggio di chi vive alla ricerca dell'Arte come un Argonauta ricerca il Vello D'oro. Il lavoro è completato da un CD che raccoglie diciassette arie, accompagnate al pianoforte dal Maestro Lanza, che ricalcano e sviluppano le tematiche scelte. Mariantonella Volpe è docente di Letteratura Italiana e Storia in un Istituto Superiore ed ha insegnato anche Storia dell'Arte in vari Istituti d'Arte e Licei Classici. Laureata in Lettere Moderne ed in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, ha pubblicato volumi a carattere storico, artistico-urbanistico (La casa del vino e del gioco, MPedizioni, Oidallap, Università di Padova) ed informatico. Ha operato per molti anni, in ambito nazionale ed internazionale, come creativa e copywriter pubblicitaria. Il cantante lirico Maurizio Muraro, basso, vincitore di numerosi ed importanti Premi lirici internazionali, è da quasi vent’anno in carriera nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo: Metroplitan di New York, Covent Garden di Londra, Operà Bastille di Parigi, Scala di Milano, Arena di Verona, NNT di Tokyo, Deutscheoper di Berlino, Staatsoper di Vienna, Muenchen, Amburgo... Interpreta ruoli di principale importanza sotto la guida di direttori d'orchestra di fama internazionale. CON CD MUSICALE ALLEGATO Brani Franz List - 3 sonetti del Petrarca Aaron Copland - 2 Old American Songs Johannes Brahms - 3 Lieder Ermanno Wolf-Ferrari - 3 canti per basso da Il Canzoniere Op. 17 Reynaldo Hahn - 2 ariette da Venezia Ralph Vaughan Williams - 2 Songs of Travel Ludwig van Beethoven - Aus Goethe's Faust Ottorino Respighi ISBN:9788867870196 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Maurizio Muraro Curatore: Mariantonella Volpe Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il filo

Il filo

€ 16,00

La saldezza perdurante dell’amore, una trepida pietà, una volontà testarda di capire il mistero che si occulta nell’intimo di ogni creatura, la ricerca di un senso indubbio che leghi i segmenti di tempo attraversati per farne una storia necessaria e comunque luminosa, un bisogno di dialogo, liberato da ogni reticenza, che si espanda oltre l’estrema e irrevocabile separazione dall’amata, imposta dalla morte, sono le motivazioni che hanno presieduto alla selezione di questo epistolario, emblematicamente da Amelio Cicuttini intitolato Il filo. Afferratone il bandolo e di tappa in tappa, di nodo in nodo, fino in fondo dipanato il complesso gomitolo, colta nelle varie stagioni della vita, ci si trova davanti la personalità morale e artistica di Renata Zatti, con i suoi sogni di giovinezza, con la sua maturazione di donna e di madre, con gli imperativi da lei a sé stessa imposti, fonte di dedizione senza riserve verso i suoi cari, e soprattutto sempre più rifulge una tenace e assidua consacrazione alla musica che ne sublimò l’intenso sentire e trovò il naturale compimento nello slancio creativo, da cui derivarono innumerevoli e originali composizioni. ISBN:9788867870073 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Curatore: Amelio Cicuttini Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Armonia ecclesiasticorum concertuum

Armonia ecclesiasticorum concertuum

€ 20,00

La figura di Ottavio Vernizzi, musicista a cavallo tra i secoli XVI e XVII, non era completamente sconosciuta alla storiografia musicale, ma il profilo biografico era piuttosto frammentato, poco documentato, così come mancava l'edizione critica delle composizioni sacre, le uniche superstiti, al contrario della produzione degli intermezzi di cui si possiedono solo i testi. Il progetto dell'opera omnia di Vernizzi viene così a colmare tali lacune: esso permetterà di ricostruire le tappe della vita professionale del musicista nelle diverse sfaccettature del compositore e del maestro di musica, aspetto meno conosciuto e documentato. Seppure in un centro periferico come la Bologna degli inizi del Seicento, la produzione sacra di Vernizzi è esemplificativa del cambiamento di stile che investirà il mottetto nel passaggio tra XVI e XVII secolo. La lettura dell'intera produzione mottettistica, infatti, restituisce una parabola tesa alla conquista di nuovi linguaggi musicali e mostra un cambiamento della scrittura compositiva che, nell'arco di quarantacinque anni, passa da uno stile più cinquecentesco, polifonico, con la tipica struttura in stile policorale, ad una scrittura più rarefatta, concepita per il duetto e la voce solista accompagnata. L'apporto originale di Vernizzi all'arte del comporre, gli elementi di novità e originalità espressi dal suo linguaggio musicale come pure l'attenzione che gli è stata riservata dai contemporanei confermano il valore del progetto editoriale dedicato ad un musicista meritevole nonché noto e apprezzato oltralpe, come appare dalla tradizione di alcuni mottetti che troviamo inseriti in raccolte curate da collettori del calibro di Georg Victorinus, Caspar Vincent o Johann Donfrin pubblicate rispettivamente a Monaco nel 1616 e a Strasburgo nel 1617 e nel 1623. ISBN:9788861299849 Collana: Musica - Dicipline dello spettacolo Autore: Ottavio Vernizzi Edizione critica e saggio introduttivo: Dessì Paola Edizione 2012 Stato: esaurito

Non disponibile
Attraversamenti

Attraversamenti

€ 16,00

Il volume si propone di esplorare una serie di testi drammaturgici, di teorizzazioni sulle arti della scena e di spettacoli che mostrino, in modo più o meno marcato, caratteristiche morfologiche composite, contaminate o ibridate, in un arco di tempo compreso tra il Settecento e il primo Novecento. Relativamente alla drammaturgia d’opera si interrogano alcuni testi-campione di scrittori la cui perizia “costruttiva” deriva da pregresse esperienze nell’ambito della drammaturgia propriamente teatrale o che traggono le trame dei loro lavori da fonti letterarie, sottolineando, in tal modo, gli influssi, i condizionamenti e le persistenze di un genere sull’altro (si passa dalla librettistica ispirata alla produzione di Boccaccio a Illica e a Hofmannsthal). Un breve spazio è riservato anche all’analisi del Vampire di Dumas père, per vari aspetti simile ad un mélodrame. Se gli interventi dedicati alle teorizzazioni concernono autori piuttosto lontani tra loro, come Stendhal o Rilke, le speculazioni analizzate condividono un interesse per il principio della “contaminazione”. La poetica di Stendhal insiste sulle invarianti e le similitudini tra i diversi generi artistici, pur non negando l’esistenza degli specifici; Rilke usa la figura della marionetta come una lente attraverso cui cogliere la profondità di un evento scenico alternativo rispetto al teatro dominante. I saggi intesi ad indagare la prassi teatrale o para-teatrale, infine, tendono a mettere in luce il ruolo di connettore tra differenti linguaggi rivestito dagli artisti considerati, come nel caso del contributo sull’elaborazione del libretto del Ciarlatano di Bartolomeo Vitturi, o di quello sulla costruzione degli spettacoli di de Loutherbourg, o ancora dello studio dell’opera di Fortuny. Curatore Elena Randi è professore associato all’Università di Padova, dove insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo. Specialista di teatro ottocentesco, oltre al volume Percorsi della drammaturgia romantica (2006), ha scritto su Delsarte e sulla genesi della regia (I primordi della regia, 2009). Recentemente ha pubblicato La Donna di maneggio per l’Edizione Nazionale delle opere goldoniane e l’edizione critica di Angelo, tyran de Padoue di Hugo. ISBN:9788861299177 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Curatore: Elena Randi Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Invenzione Musicale

Invenzione Musicale

€ 24,00

Il volume sviluppa il tema della creatività musicale sotto forma di dialogo tra l’insegnante Renata Zatti e l’allievo dodicenne Carlo Zatti. L’educazione graduale, favorita da uno stile narrativo che distingue il volume dagli altri manuali di composizione, educazione e storia musicale, si attua attraverso esempi compositivi, elementi di teoria, storia, acustica e armonia, dai modi greci fino alla musica del XX secolo. Renata Zatti compie anche viaggi immaginari che la portano ad intervistare i grandi compositori del passato: Monteverdi, Lulli, Corelli e Bach. L’autrice ha elaborato l’opera tra il 1982 e il 1985 circa. Gli esempi musicali prodotti durante gli incontri e le lettere scambiate col nipote, arricchiti da nozioni attinte dall’esperienza personale e dalle numerose letture, sono diventati materiali per il volume. Renata Zatti (1932-2003), diplomata in pianoforte, si è avvicinata da autodidatta alla composizione, scegliendo una scrittura armonicamente libera. La sua musica è pubblicata da Maurer, Bizet, Chiola Music Press, Rugginenti, Eurarte, Pizzicato. Laura Zattra ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Trento e all’Université Sorbonne Paris IV. Nel 2010 per i tipi della Cleup ha pubblicato la biografia Musica e famiglia. L’avventura artistica di Renata Zatti. È inoltre autrice di Studiare la computer music. Definizioni, analisi, fonti (2011) e co-curatrice di Presenza storica di Luigi Nono (2011) e Vent’anni di musica elettronica all’università di Padova. Il centro di sonologia computazionale (2002). ISBN:9788861298965 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Renata Zatti Curatore: Laura Zattra Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frottole. Libro nono

Frottole. Libro nono

€ 42,00

ISBN:887178555XCollana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: Petrucci Ottaviano Edizione 1999Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Rassegna Veneta di Studi Musicali XV-XVI, 1999-2000

Rassegna Veneta di Studi Musicali XV-XVI, 1999-2000

€ 32,00

ISBN:8871793269Collana: Rassegna Veneta Studi Musicali Autore: Dip. Storia Arti Visive e Musica Edizione 2005Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Archivio musiche del XX secolo

Archivio musiche del XX secolo

€ 20,00

ISBN:8871792769Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: CIMS Edizione 2002Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello