0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Musica - Discipline dello spettacolo

Musica - Discipline dello spettacolo
Musica e famiglia

Musica e famiglia

€ 18,00

Madre e musicista? Moglie e compositrice? La vicenda di Renata Zatti (1932-2003) riproduce i dubbi di molte donne che esitano tra famiglia e lavoro. Annotate su centinaia di carte rimaste pressoché nascoste negli armadi fino alla morte, le sue certezze e le sue fragilità si rispecchiano nelle partiture. La lettura e l'analisi di questi testi – conservati al Dipartimento di storia delle arti visive e della musica dell'Università di Padova – restituiscono la storia di un'esistenza a volte scissa, altre rappacificata, desiderosa di vivere pienamente i propri ruoli di donna e musicista. Renata Zatti si diplomò in pianoforte a Padova. Seguì il marito negli Stati Uniti, a Zurigo, Buenos Aires e dal 1968 a Bruxelles. Madre di quattro figlie, dagli anni Settanta si avvicinò da autodidatta alla composizione, scegliendo una scrittura armonicamente libera. La sua musica è pubblicata da Maurer, Bizet, Chiola Music Press, Rugginenti, Eurarte, Pizzicato. Laura Zattra ha conseguito la laurea in Lettere all'Università di Padova e il dottorato di ricerca all'Università di Trento e all'Université Sorbonne Paris iv. Si occupa di musica del xx e xxi secolo. Ha pubblicato saggi in riviste (Organised Sound, Computer Music Journal, Musica/Realtà, Rivista di analisi e teoria musicale) e ha curato assieme a Sergio Durante il volume Vent'anni di musica elettronica all'università di Padova. Il centro di sonologia computazionale (Palermo, CIMS, 2002). ISBN:9788861294462 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: Zattra Laura Edizione 2010 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Solfeggi cantati a due voci

Solfeggi cantati a due voci

€ 12,00

La prova di solfeggio cantato costituisce uno degli scogli principali che gli allievi dei corsi di Teoria e Solfeggio devono affrontare in sede di esame di licenza.Questa raccolta di solfeggi cantati a due voci, frutto dell'esperienza didattica del suo autore e ampiamente testata in sede accademica, permette agli studenti di prendere confidenza con le difficoltà della materia senza tralasciare l'interesse strettamente musicale. Ordinati in senso progressivo, i circa cinquanta esercizi di questa pubblicazione bene si adattano alle esigenze del corso triennale secondo quanto previsto dal programma ministeriale. Dopo i primi approcci, nei quali lo stesso materiale è affidato ora alla prima ora alla seconda voce, si incontrano quattro blocchi dedicati alle cinque specie di contrappunto, due omaggi a Bach (il tema formato dalle quattro lettere del nome e un cospicuo richiamo al Preludio in do maggiore del I libro del Clavicembalo bentemperato) per procedere poi con adattamenti di melodie note (Fra Martino, Stille Nacht, Adeste Fideles) e concludere con alcuni canoni e fughette che introducono l'allievo alla dimensione imitativa. Un'articolata introduzione pone in risalto l'importanza che da sempre questo genere di composizioni ha rivestito nell'ambito della letteratura e delle metodologie didatticheAutore: Marco Lombardi ha conseguito il diploma di violoncello al Conservatorio di Genova e ha praticato per alcuni anni l'attività strumentale in diverse orchestre e gruppi da camera dedicandosi poi interamente alla composizione. Fondamentali per la sua formazione sono stati i corsi seguiti all'Accademia Chigiana di Sienacon F. Donatoni e gli incontri con compositori quali G. Grisey e H. Lachenmann. È stato membro di giuria in concorsi, ha insegnato storia ed estetica della musica presso il Conservatorio di Benevento e attualmente insegna Teoria e Solfeggio esso l'Accademia 'Ferrato-Cilea' di Savona convenzionata con il Conservatorio'A. Vivaldi' di Alessandria.ISBN:9788861294103Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: Marco Lombardi Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il Caritesio

Il Caritesio

€ 45,00

Il volume è dedicato a Francesco Luisi, musicologo di fama internazionale, in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno. Raccoglie saggi esemplificativi del suo percorso intellettuale pubblicati, attraverso atti di convegno e periodici, in ambiti disciplinari diversificati. Luisi per lungo tempo si è occupato di iconografia, musica e teatro del XVI secolo. Sulla base della contiguità tematica, è parso utile riunire in un´unica pubblicazione un gruppo di scritti afferenti ai due settori di ricerca musicologica, affrancando quindi una parte della bibliografia, ancora valida scientificamente, dal ghetto delle pubblicazioni specialistiche difficili da reperire sul mercato editoriale.La prima parte del libro riguarda il ruolo della musica in alcune esperienze del teatro cinquecentesco, riconducibili ai generi della sacra rappresentazione, della tragedia, della commedia e della favola pastorale; la seconda parte concerne la lettura iconologica dei simboli che si celano nella raffigurazione di brani vocali in notazione bianca e negli strumenti riportati in dipinti, affreschi e anche nei rami di libri per musica.Autore: FRANCESCO LUISI. Si occupa prevalentemente della cultura musicale dal Medioevo al Barocco. In tali ambiti ha pubblicato monografie storiche, saggi critici, edizioni filologiche di monumenti musicali. È attivo come promotore di eventi culturali e scientifici, organizza convegni internazionali, giornate di studio e seminari. Si occupa di produzione musicale, organizza festival e rassegne musicali, è presidente della Fondazione Guido d´Arezzo e consulente musicologico dell´Accademia Nazionale di S. Cecilia, è responsabile scientifico dell´edizione delle Frottole di Ottaviano Petrucci (Università di Padova e Venezia, Editore Cleup), delle cantate e dei mottetti di Giacomo Carissimi (Istituto Italiano Storia della Musica, Roma) e dell´Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina (Ministero per i Beni e le attività culturali). Ha pubblicato anche in veste discografica melodrammi e oratori di epoca barocca: Il mondo alla roversa (Goldoni-Galuppi, CD Chandos, London), Le donne vendicate (Goldoni-Piccinni, CD Chandos, London), La Passione di Gesù Cristo (Metastasio-Paisiello, Radio Svizzera, Lugano), Vespro breve (Durante, CD Arts, London), Il viaggiodi Tobia (Casini, Radio Svizzera, Lugano).ISBN:9788861293403Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: Francesco Luisi. Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

45,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Apprendimento perfezionamento musicale e performance

Apprendimento perfezionamento musicale e performance

€ 15,00

ISBN:9788861292932Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: Dalla Benetta Antonella (a cura di) Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cesare Pollini - Testimonianze

Cesare Pollini - Testimonianze

€ 0,01

Quest'anno ricorrono due importanti anniversari, il 150° della nascita di Cesare Pollini, insigne musicista e musicologo del XIX secolo a cui il nostro Conservatorio è dedicato, nonché il 130° della fondazione dell'Istituto Musicale che avrebbe poi assunto la denominazione di Conservatorio Statale di Musica 'Cesare Pollini' di Padova. Quale migliore tributo, dunque, che dare alle stampe il presente lavoro nell'ottica di una produzione scientifica organica e inserita all'interno del più ampio progetto 'Pollini 2008'. Il Conservatorio dedicato a Cesare Pollini, di cui lo stesso è stato il primo Direttore, con gli anni è cresciuto ed è divenuto una delle Istituzioni più vitali e prestigiose del nostro Paese. Al suo interno operano docenti di chiara fama e un gruppo di brillanti musicologi attivi da anni negli specifici ambiti della formazione e della ricerca, anche in collaborazione con l'Università di Padova e di Venezia. (Leopoldo Armellini, Direttore del Conservatorio 'Cesare Pollini' di Padova) Indice Introduzione Maria Nevilla Massaro Cronologia della vita di Cesare Pollini a cura di Valentina Confuorto Carteggi e documenti L'epistolario Pollini – Chilesotti: cronaca di un'amicizia ‘in musica' (1888-1896) Marco Di Pasquale 'Padova e i vecchi barbogi': lettere di Cesare Pollini a Guido Alberto Fano (1891-1908) Vitale Fano Lettere e documenti Maria Nevilla Massaro Testimonianze storiche Cesare Pollini: l'arte Sergio Leoni Cesare Pollini nel XXV annuale della morte. Parole commemorative pronunciate il 31 gennaio 1937 nella Sala dell'Istituto Musicale di Padova Renzo Lorenzoni Documenti e opere di Cesare Pollini I documenti di Cesare Pollini nella Biblioteca del Conservatorio di Padova a cura di Elena Linda Bertoni Le opere musicali e letterarie Bibliografia Indice dei nomi ISBN:9788861292574 Collana: Musica - Discipline dello spettacolo Autore: a cura di Massaro Maria Nevilla Edizione 2008 Stato: Solo Presso Editore

Non disponibile
La signora delle camelie

La signora delle camelie

€ 20,00

Il capolavoro teatrale di Alexandre Dumas figlio, ´La dame aux camélias´, esordisce a Parigi, al Théâtre du Vaudeville, il 2 febbraio 1852. Ben presto la pièce viene rappresentata in tutta la penisola italiana, ma l'esame di alcuni copioni per attore e testi per suggeritore non sembra ammettere dubbi: per più di cinquant'anni il testo di riferimento obbligato per la rappresentazione del dramma in Italia rimane una trasposizione di Luigi Enrico Tettoni, che fortemente modifica l'originale francese, edita a pochi mesi di distanza dal debutto parigino dell'opera. Considerando l'estremo interesse dei materiali indicati, si è pensato di pubblicarne alcuni: l'originale francese, offerto nella prima edizione, il primo adattamento italiano, il copione appartenuto ad Alamanno Morelli e quello di proprietà di Tommaso Salvini.Simona Brunetti è ricercatrice presso l'Università di Verona, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo. Docente di Analisi del testo drammatico all'Università di Padova, ha pubblicato saggi sulla regia teatrale italiana e sul teatro ottocentesco italiano e francese in volumi miscellanei e per ´Il castello di Elsinore´. Autrice di una monografia sulla fortuna scenica in Italia della ´Signora dalle Camelie´ (Esedra, 2004), ha collaborato alla realizzazione di ´I Gonzaga e l'Impero´ (Le Lettere, 2005) e curato il catalogo ´Ruzante sulle scene del Novecento´ (2006) insieme a Marzia Maino.ISBN:9788861291775Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: a cura di Brunetti Simona Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frottole-Libro Septimo

Frottole-Libro Septimo

€ 42,00

ISBN:9788861290402Collana: Musica - Discipline dello spettacoloAutore: Petrucci Ottaviano Edizione 2006Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

42,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello