0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Storia dell'arte - Museologia

Storia dell'arte - Museologia
Palladio Svelato

Palladio Svelato

€ 20,00

Andrea Palladio (1508-80) è l’architetto più imitato di tutti i tempi. L’Unesco inserì nel 1996 le sue 24 ville nel Patrimonio dell’Umanità; il Congresso degli Stati Uniti nel 2010 lo dichiarò «padre dell’architettura americana». Il volume fornisce un’introduzione all’architetto veneto. Narra il cantiere di Villa Badoer, nella convinzione che il «fatidico 1554» sveli il mondo di Palladio e la filosofia del suo costruire. Nel 1972 Puppi suggerì di decifrare gli affreschi seguendo l’amicizia tra Francesco Badoer e il cognato «in prospettiva di bonifica». Eseguendone il testamento, l’autore compie la prima decodifica del ciclo pittorico. Dopo cinque secoli ridà voce alla tribù allegorica che affolla le pitture ornamentali: un mercante rappresenta se stesso e l’amico come cavalieri pegasei. Se la dimora suggella le sue nozze con Lucietta, tra le grottesche spicca il sodalizio con Zorzi, che lo iniziò alla bonifica e con cui fondò la compagnia di calza dei Cortesi. Le scene con Leda e Diana compongono una lezione d’ars amatoria destinata alle donne: le due figure mitologiche elargiscono i precetti del piacere nel generare eredi iscrivibili nel Libro d’oro. E non per mero dovere muliebre, ma attraverso l’eros coniugale, in un’etica veneziana che concede alle donne il diritto alla soddisfazione erotica. Il libro infine scommette sulla prodigiosa incursione biografica di Palladio sulle pareti frescate. Mirco Vassalli. Nato a Adria (1976), si è laureato magna cum laude all’Università di Ferrara, dove ha avuto per maestri Marco Bertozzi (autore de La tirannia degli astri, monografia per eccellenza sugli affreschi astrologici di Schifanoia), Maria Antonietta Trasforini (suo Nel segno delle artiste) e Laura Balbo, Ministra per le Pari Opportunità nei governi D’Alema (1998-2000), la quale così ne descrive la formazione: «ha costruito il suo curriculum universitario con riferimento a discipline e temi rilevanti per la teorizzazione, l’affermazione e la tutela dei diritti umani (in relazione alle diverse identità culturali, etniche, religiose, di genere)». Ha studiato anche nelle Università di Padova e Toulouse Le Mirail (Francia), e alla Regent Brighton (UK). Insegna filosofia e storia al Liceo classico europeo “M. Foscarini” di Venezia, fondato da Napoleone nel 1807, che vanta tra gli ex alunni illustri Franco Basaglia e Antonio Scurati. Iscritto nel 2005 come pubblicista all’Ordine dei giornalisti, ha collaborato al Corriere della Sera scrivendo sul dorso regionale Corriere del Veneto. È guida turistica abilitata alla Città di Venezia. Indice Premessa Postfazione di Tiziana Agostini Rassegna stampa ISBN: 9788854958418 Collana: Storia dell'Arte - Museologia Autore: Mirco Vassalli Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Reliquie urbane

Reliquie urbane

€ 28,00

Reliquie Urbane è il catalogo delle opere dell’artista Stefano Mariani.  Guardando i suoi dipinti ci accorgiamo di percepire l’indefinito occultato nelle trame dell’esperienza quotidiana. Ci viene disvelato, dietro la stratificazione di oggetti urbani ordinari all’apparenza poco estetici e poco seducenti un significato che li trasforma e li oltrepassa. I luoghi dell’abbandono, del transito veloce, della noncuranza, dell’apparente neutralità, scorrono in uno spazio definito da luci e ombre che accendono sensazioni intime, quasi introspettive, di penetrazione oltre i simulacri della realtà puramente visiva. La nostra epoca è fatta di questi luoghi ordinari che raramente prendiamo in considerazione. Di fronte ai dipinti di Mariani ci sentiamo dentro quei  luoghi, vivendoli con un turbamento che non è altro che l’abissale vertigine dell’io, inteso come punto zero della spazialità. Il turbamento aumenta, mentre la misteriosa semplicità di un dipinto ci assorbe dentro prospettive enigmatiche ed elusive. Stefano Mariani, laureato in Architettura a Venezia nel 1983. Ha compiuto esperienze di progettazione nei campi di allestimento espositivo, arredo urbano e comunicazione visiva collaborando con aziende di rilevo locali e nazionali. Si è specializzato nella grafica editoriale, istituzionale e pubblicitaria creando l’identità aziendale per committenti pubblici e privati. Dal 1991 al 1998 ha insegnato teoria e tecnica del trompe-l’oeil presso la l’Accademia di Arti Visive di Cividale del Friuli. È titolare, dal 1992, della cattedra di Progettazione di Architettura e Ambiente al Liceo Artistico Guggenheim di Venezia specializzandosi, dal 2010, nell’insegnamento delle Discipline Audiovisive e Multimediali. Dipinge dal 1980 ed espone dal 1990. Partecipaa a Fiere d’Arte in Italia e all’estero. Indice Testo critico di Ernesto L. Francalanci Testo critico di Valerio Vivian ISBN: 9788854958388 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Stefano Mariani Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 12 maggio

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi

€ 20,00

Il presente volume ripropone il saggio di Dino Formaggio scritto in occasione della mostra personale di Alberto Biasi del 1994 a San Giovanni Lupatoto (VR). Reso per la prima volta disponibile al lettore anche nella versione inglese e tedesca, il testo è una delle presentazioni più penetranti sull’artista padovano, per la lucidità con la quale l’estetologo milanese interpreta il senso profondo delle opere. Dino Formaggio (Milano, 28 luglio 1914 - Illasi, 6 dicembre 2008) è stato filosofo e critico d’arte. Formatosi presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida di Antonio Banfi, ha ricoperto la cattedra di Estetica a Milano, Padova e in altri atenei italiani. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano Fenomenologia della tecnica artistica (Milano, Nuvoletti, 1935; Parma-Lucca, Pratiche Editrice, 1978) e La morte dell’arte e l’estetica (Bologna, il Mulino, 1983). Nel 1993 Formaggio ha donato al comune di Teolo le sue opere che costituiscono la collezione del “Museo di Arte Contemporanea Dino Formaggio”. Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell’arte italiana del Secondo Dopoguerra. Tra i fondatori del Gruppo Enne, conta oltre centocinquanta mostre personali in prestigiose sedi espositive italiane e straniere. Le sue opere fanno parte di autorevoli musei tra cui il MoMA di New York, la Galleria Nazionale di Roma, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Centre Pompidou di Parigi e la Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Indice Introduzione di Guido Bartorelli Introduzione di Alberto Giacomelli Introduzione di Marta Previti   ISBN: 9788854954958180 Collana: Storia dell´arte - Museologia Curatori: Guido Bartorelli, Marta Previti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L’energia del suono e della musica

L’energia del suono e della musica

€ 17,00

La ricerca è stata sviluppata dall’autrice avvalendosi del metodo Acmos (acronimo di Analisi della Compatibilità della Materia sull’Organismo e la sua Sinergia) dell’Istituto SBJ International di Parigi, un protocollo di analisi per il riequilibrio bioenergetico dell’organismo. Le misurazioni, effettuate per mezzo dell’antenna di Lecher, hanno evidenziato l’influenza che la qualità del suono e della musica esercita sull’equilibrio bioenergetico e il benessere psicofosico ed emozionale. Gli ambienti sonori della natura agiscono sul sistema bioenergetico armonizzandolo, sono espressione dell’architettura aurea della creazione, specchio sonoro dell’armonia del cosmo di cui tutti gli esseri viventi sono parte integrante. La musica, quando è espressione di questa armonia, crea una interazione benefica che influenza l’equilibrio bioenergetico dell’organismo. È stata analizzata la sinergia vibratoria dei suoni della natura, della voce, del canto e della musica attraverso le diverse produzioni musicali e la loro evoluzione nel corso delle epoche storiche, l’attività e la performance del musicista.     Elisabetta Gesuato si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Padova e ha seguito i corsi di perfezionamento pianistico presso il Mozarteum di Salisburgo. Ha conseguito la laurea in Materie Letterarie con indirizzo artistico-musicale all’Università di Padova e la Specializzazione in ambito letterario presso l’Università di Venezia. Ha tenuto concerti in Italia ed Europa. Ha effettuato incisioni discografiche per l’etichetta Da Vinci Classics, i CD sono stati presentati da Rai Radio 3 e sono stati premiati con la Silver Medal al Global Music Awards negli Stati Uniti. È Direttore Artistico della Stagione Concertistica Internazionale dell’Associazione Musicale Agimus sezione di Padova e del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”. È stata titolare della cattedra di materie letterarie e latino nei Licei Statali di Padova. Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale di Padova e collabora come docente con il Conservatorio di Padova. Indice Prefazioni Introduzione ISBN: 9788854957794 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Elisabetta Gesuato Prefazioni: Mara Zia, Cristina Zendrini, Rocco Pagliani Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A lume

A lume

€ 15,00

Il veneziano Mauro Bonaventura è oggi uno tra gli artisti del vetro più famosi e apprezzati al mondo. Con l’antica tecnica della lavorazione a lume egli ha ottenuto forme e concetti nuovi, soprattutto nel caso delle stupefacenti strutture vitree raffiguranti l’essere umano. Le sue opere non sono affatto il risultato di un virtuosismo della tecnica, ma una volontà di analizzare, ricostruire e reinventare il corpo umano per decifrare l’enigma del suo essere. Enrico Sorrentino ci introduce nel mondo dell’arte del vetro, ci illustra le maggiori opere di Mauro Bonaventura svelando inediti contenuti di tipo filosofico. Le sue originali argomentazioni e un ricco corredo iconografico fanno di questo libro un prezioso strumento per l’interpretazione delle opere di questo geniale artista. Enrico Sorrentino (Venezia, 1975) ha studiato architettura e storia moderna a Venezia. Ha pubblicato nel 2012 lo studio sull’inquisizione veneziana: Giuseppe Pelizzari e quel sicuro mezzo dell’olio santo. Un processo inquisitorio veneziano del 1682-83 (Cleup). Attualmente si interessa, oltre che di storia sociale e di cultura veneziana fra Cinque e Settecento, di storia dell’arte vetraria, glass design e arte contemporanea, nonché collabora con il famoso critico d’arte e gallerista Jean Blanchaert. Indice Anteprima ISBN: 9788854957428 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Enrico Sorrentino Prefazione: Jean Blanchaert Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Guida storico-artistica di Padova e dintorni

Guida storico-artistica di Padova e dintorni

€ 20,00

Con questa edizione in copia anastatica si è voluto far rivivere la guida di Padova di Oliviero Ronchi edita nel 1922. Accompagnata da un testo introduttivo di Giorgio Ronconi, viene nuovamente pubblicata per iniziativa dei nipoti dell’autore, Lucio e Raffaele Voltolina, ed è rivolta a coloro che hanno conosciuto direttamente Oliviero Ronchi, e avranno il piacere di coltivarne il ricordo attraverso il suo libro, e ancor più, agli appassionati di storia padovana. Nella guida, un piccolo libro in formato tascabile, si potrà infatti rinvenire una miniera di notizie, quel “di tutto e di più” sui monumenti storici della nostra bella città che riguarda anche quei beni che, in conseguenza delle azioni belliche dell’ultimo conflitto mondiale, sono stati distrutti e irrimediabilmente persi.   Oliviero Ronchi nacque a Motta di Livenza nel 1874, si trasferì con la famiglia a Vittorio Veneto e poi a Padova ove si laureò in Lettere. Nell’aprile del 1904 venne assunto al Museo Civico di Padova come addetto alla catalogazione. Percorse le varie tappe della carriera fino a raggiungere il ruolo di Direttore della Biblioteca e nel 1934 fu nominato Vicedirettore del Museo. Fu autore di circa centocinquanta pubblicazioni, per lo più sulla storia di Padova. Quale appassionato e conoscitore dei libri effettuò il riordino di varie biblioteche private e pubbliche, in particolare quella di Vittorio Veneto a Serravalle e dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova. Si spense a Padova il 13 settembre 1958.   Prefazione ISBN: 9788854957329 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autore: Oliviero Ronchi Prefazione all'edizione speciale: Giorgio Ronconi Prima edizione: 1922 Edizione speciale: 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Un Inventario inedito di Giuseppe Blandamura del 1933

Un Inventario inedito di Giuseppe Blandamura del 1933

€ 18,00

Gli archivi ecclesiastici conservano numerosi metri lineari di documenti, preziosi per la ricerca e la ricostruzione   torica delle vicende umane, sociali, religiose e persino economiche di un popolo. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro di studio della dottoressa Federica Monaco, che tra le pieghe dei fascicoli dell’Archivio Storico Diocesano di Taranto è riuscita a scovare dei fogli nascosti per decenni […]. Il presente lavoro, dunque, può essere inserito a pieno titolo nella serie di studi utili alla conoscenza e alla riscoperta dei beni culturali ecclesiastici, non solo per la soddisfazione intellettuale di pochi addetti ai lavori e appassionati del settore, ma anche e soprattutto per quella vocazione innata della Chiesa di trasmettere i contenuti della fede anche attraverso la storia e l’arte. Dall’Introduzione di Francesco Simone   Federica Monaco Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Pisa, in possesso di diploma triennale di specialista in Storia dell’arte medievale e moderna per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, conseguito presso l’università L.U.M.S.A. sede distaccata di Palermo, e di master di II livello in Studi storico-artistici e di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente conseguito presso l’università L.U.M.S.A di Roma, e di diploma di Biblioteconomia conseguito presso la Scuola Vaticana. Docente di Materie Letterarie nella scuola secondaria di primo grado. Catalogatrice BEWEB.   Indice Anteprima ISBN:9788867874125 Collana: Storia dell´arte - Museologia Autrice: Federica Monaco Curatore: Francesco Di Ciaccia Introduzione: Francesco Simone Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Eugenio Carbone

Eugenio Carbone

€ 18,00

Mendicino, un borgo antico a pochi chilometri da Cosenza, nel secondo dopoguerra divenne il paese della sartoria su misura e diede i natali a molti finissimi artigiani dell’ago e filo. Questa biografia romanzata ne ricorda uno: Eugenio Carbone. Abile modellista, fine figurinista, sarto di eccellenza e anche apprezzato pittore, Carbone è stato un artista che ha sempre saputo interpretare i fermenti del cambiamento creando abiti dalle originali ed eleganti soluzioni tecniche e artistiche, al di là dei tradizionali dettami accademici, arrivando a formalizzare un metodo innovativo di progettazione libera su manichino che coniuga: teoria, tecnica e applicazione pratica nell’ambito dello stilismo, del modellismo e dell’alta sartoria. Nella sua lunga e rocambolesca vita professionale Carbone ha lavorato per Germana Marucelli, Sorelle Fontana, Renato Balestra, atelier che hanno fatto la storia dell’Alta Moda italiana. La storia, narrata in prima persona, è tratta da una serie di conversazioni che l’autrice ha avuto con il maestro Carbone pochi mesi prima della sua morte; la trama segue il filo della cronologia degli eventi personali che hanno contraddistinto l’evoluzione delle sue creazioni di moda e pittoriche, e incrocia talvolta gli avvenimenti storici e l’attualità restituendo uno spaccato della società italiana in un arco temporale che va dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni del nuovo millennio. Il libro, corredato da una galleria di immagini selezionate dal ricco archivio personale, dà voce a un artista gentiluomo dai modi garbati e raffinati per raccontare una storia fatta di creatività, genio, passione e abnegazione.   Daniela Rossi vive e lavora tra il Veneto e la Calabria, è curatrice editoriale indipendente, professionista della scrittura ed esperta del settore editoriale. Promuove la lettura organizzando incontri con gli autori e rassegne, ideando format culturali coniugando la narrativa con l’arte contemporanea, la musica, la danza e il cibo. Ideatrice di format radiofonici per web radio, ha progettato e conduce il podcast “La Taverna delle Arti”. Ha insegnato per dieci anni “Storia della grafica pubblicitaria” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia curando ricerche sugli stereotipi di genere nella comunicazione e numerosi interventi didattici. Ha scritto albi illustrati, ottenendo una serie di riconoscimenti e premi in concorsi letterari italiani ed esteri ed è autrice di racconti pubblicati in varie antologie. Nel 2022 si è classificata al primo posto del concorso letterario indetto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA) con un racconto che ha ispirato una parte di questa biografia. Indice Prefazione Nota dell'autrice Rassegna stampa Servizio TG3Calabria Unitedstateofitaly - recensione Federica Brogna èNordEst - recensione Annalisa Bruni Disponibile anche in formato EBOOK ISBN: 9788854956964 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Daniela Rossi Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Spirali

Spirali

€ 14,00

Quando si crede fortemente in una idea, percorrerla e tentare di realizzarla può essere un gesto folle o assecondarla significa compiere il motivo per il quale siamo qui sulla terra? Credere fortemente in noi stessi dedicando a questo tutta la nostra vita è pura follia o è dare un scopo, un senso alla nostra esistenza? Questo è ciò che hanno fatto gli artisti che in questo saggio incontriamo: perseverando nei propri intenti hanno dato alla luce le opere d’arte che portavano nel loro animo. Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Piet Mondrian e Stanley Kubrick, artisti che, come tanti altri, hanno passato la vita ossessionati dall’ansia di portare a compimento le proprie opere, facendo di tutta la loro vita una costante ricerca artistica, coltivando i propri talenti come nella parabola del vangelo di Matteo. Questo saggio che racconta delle loro ossessioni, dei loro dubbi, della loro costanza, è un viaggio che attraversa tutta la loro vita, parla dei loro insuccessi, della loro tenacia, di tutte quelle Spirali che, inghiottendoli, gli hanno permesso di realizzare opere di immensa poetica. Un viaggio nell’animo tormentato degli artisti e in quel profondo legame che questi hanno con le loro opere. Gli artisti sono solo il mezzo, come oracoli loro sono portali attraverso i quali l’Arte si rivela ai nostri occhi. Katia Crivellaro nasce a Padova il 7 marzo 1981 da padre italiano e madre jugoslava. Seconda di quattro figli, consegue il Diploma di Maestra d’Arte presso l’Istituto d’Arte Pietro Selvatico di Padova in Decorazione Pittorica nel 2000. Si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 2018, conseguendo il Diploma di Primo Livello in Pittura nel 2022. Attualmente frequenta l’ultimo anno della Magistrale in Pittura nella stessa Accademia. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854956803 Collana: Storia dell'arte - Museologia Autore: Katia Crivellaro  Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello