0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scuola di dottorato in storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo

Arte tra vero e falso

Arte tra vero e falso

€ 25,00

Le varie declinazioni del falso nell’arte costituiscono un osservatorio privilegiato per ripensare il significato della creazione artistica. Questo tema ha portato gli studiosi della Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo a indagare i propri argomenti di ricerca da un nuovo punto di vista, riesaminando casi controversi sotto l’aspetto filosofico, estetico, filologico e storico. Gli interventi che compongono il volume interessano la storia della musica, l’iconografia musicale, la storia dell’arte nelle sue varie specificazioni e la storia del cinema, rappresentando così un’occasione per interrogarsi ancora una volta sullo statuto dell’opera d’arte e per acquisire nuove precisazioni e chiarimenti sul piano filologico. Chiara Costa, Valentina Valente e Mattia Vinco hanno conseguito il dottorato di ricerca nel 2012 presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova. Mattia Vinco è assegnista di ricerca in storia dell’arte moderna nel medesimo dipartimento, con un progetto di ricerca su Paolo Veronese; Chiara Costa prosegue l’attività di storica e critica d’arte, organizzando esposizioni e pubblicando saggi dedicati all’arte del XX secolo; Valentina Valente, storica del cinema, è attualmente docente a contratto del corso Gestione degli archivi cinematografici presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Indice, Prefazione ISBN:9788867873418 Collana: Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo Curatori: Chiara Costa, Valentina Valente, Mattia Vinco Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Citazioni modelli e tipologie  nella produzione dell'opera d'arte

Citazioni modelli e tipologie nella produzione dell'opera d'arte

€ 25,00

Il complesso legame tra il lessico individuale dell’artista e i linguaggi già strutturati, che ne sostanziano la formazione e ne sollecitano costantemente la creatività, è stato analizzato nelle diverse declinazioni del suo rapporto con gli esempi contemporanei o del passato. Se l’affidarsi a tipologie consolidate, riproponendo o variando schemi iconografici esistenti, fa parte della prassi più consueta, il rapporto con il modello abbraccia un campo molto più vasto comprendendo, oltre all’adozione di schemi compositivi, anche un più ampio influsso stilistico e culturale. Il momento di massima consapevolezza, infine, è rappresentato dalla citazione che consiste nell’estrapolare coscientemente dalla tradizione, dal panorama contemporaneo o dal proprio repertorio uno o più elementi considerati di particolare valore, inserendoli nell’opera come ‘prelievi’ da risemantizzare in un contesto nuovo. L’ampia panoramica offerta dai relatori intervenuti al convegno ha testimoniato efficacemente il ruolo svolto dall’iniziativa all’interno del percorso formativo della Scuola di dottorato padovana e ha rappresentato per i dottorandi l’opportunità di un proficuo confronto scientifico. Claudia Caramanna, Novella Macola e Laura Nazzi hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell’Università di Padova (ciclo XX). ISBN:9788861299054 Collana: Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo 2 Curatori: Claudia Caramanna, Novella Macola, Laura Nazzi Edizione 2011 Stato: momentaneamente non disponibile

Non disponibile
Le arti a confronto con il sacro

Le arti a confronto con il sacro

€ 25,00

Nella letteratura critica il termine 'sacro' è ampiamente utilizzato come aggettivo qualificativo di ambiti di ricerca, manufatti e monumenti realizzati per le gerarchie ecclesiastiche, per gli usi liturgici o per la devozione privata. Binomi come arte sacra, paramenti sacri, edifici sacri indicano ampi settori d'indagine afferenti alle scienze umane in cui l'uso del termine è consolidato. Questo impiego risente dell'impostazione conferitagli dalla scuola storica che affonda le proprie radici nell'Illuminismo inglese e che si sviluppò in Europa e America in modo particolare nella seconda metà del xix secolo.L´idea di dedicare due giornate di studio, tenutesi all'Università di Padova nel 2007, investigando Le arti a confronto con il sacro, deriva dall'importanza rivestita da questo tema, rivelatosi una fertile occasione di studio che ha portato a intrecciare diverse esperienze scientifiche mostrando, a posteriori, la ricchezza e la complessità delle declinazioni del sacro nell'arte.I curatori:Valentina Cantone e Silvia Fumian hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell'Università di Padova, rispettivamente nel 2006 e nel 2007 (cicli XVIII e XIX) e sono assegniste nel medesimo Dipartimento.ISBN:9788861295490Collana: Scuola di dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacoloAutore: Cantone V- - Fumian S. Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello