0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze giuridiche

Scienze Giuridiche
Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

Per prima cosa, uccidiamo tutti gli avvocati

€ 18,00

The first thing we do, let’s kill all the lawyers. William Shakespeare, Enrico VI La frase è curiosa, e insieme piuttosto truce. Ma il senso non è quello che appare… L’espansione costante della burocrazia, l’intervento delle amministrazioni nella vita delle persone, la moltiplicazione di regole di ogni tipo: viviamo in una società immersa nel diritto amministrativo. Non è questione da specialisti, riguarda tutti. Come ci si muove in una società del genere? Perché il sistema funzioni, è necessario potersi confrontare con le amministrazioni prima che decidano: insomma, partecipare. E poi deve esserci la possibilità di rivolgersi a un giudice: serve a tutelare le proprie ragioni, ma serve soprattutto alla legalità complessiva. Purché sia un giudice indipendente, che capisca quando un potere pubblico è usato male e intervenga per farlo usare meglio. Niente di semplice. Neanche per gli avvocati, la cui attività cambia per restare adeguata ai tempi. Stefano Bigolaro, avvocato del Foro di Padova, socio fondatore dello Studio legale Domenichelli e Associati, presidente dell’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti dal 2015 al 2021, consigliere dell’Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti dal 2016. Autore di numerose pubblicazioni e articoli, ha svolto e svolge attività di insegnamento, formazione, divulgazione nell’ambito del diritto amministrativo. Indice Introduzione ISBN: 9788854954786 Collana: Scienze giuridiche Autore: Stefano Bigolaro Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Casi e pareri di diritto civile 2020

Casi e pareri di diritto civile 2020

€ 35,00

Concepito in chiave innovativa per essere uno strumento operativo realmente utile ed efficace nella preparazione della prova scritta di diritto civile per l’esame d’avvocato, il testo si compone di un’ampia scelta di tracce (i Casi), corredate da uno svolgimento completo e realistico del tema proposto (il Parere), da un abstract delle problematiche giuridiche che vengono di volta in volta in luce (il Punto), da una bibliografia essenziale e, infine, dal testo della pronuncia di riferimento (la Sentenza). Proprio per il carattere di ausilio eminentemente pratico, caratteristica peculiare dell’opera, tutti i casi sono stati costruiti e sviluppati sulla base della giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni: una giurisprudenza, dunque, che copre un lasso di tempo evidentemente significativo ai fini della preparazione dello scritto, selezionata in un libro che ha l’ambizione di servire all’esercizio e alla preparazione dei candidati a cui è rivolto. In questo modo, al praticante che si appresti a sostenere l’esame di Stato viene offerto sia uno sguardo ampio e attuale sul diritto vivente, sia una ricca esemplificazione di pareri rispondente a un modello pensato per essere aderente alle concrete possibilità di un candidato medio in sede d’esame. Realizzato appositamente per i praticanti avvocati che si trovino in prossimità degli scritti, il testo vuole coniugare rigore e semplicità, chiarezza e sintesi, nel perseguimento del suo preciso obiettivo: aiutare i candidati a superare la prova scritta di diritto civile attraverso una esercitazione realistica, fondata non su una casistica puramente astratta o meramente dottrinale, ma sulla concretezza delle pronunce della Corte di Cassazione più recenti e, dunque, di sicuro interesse ai fini dell’esame. Riccardo Mazzariol è ricercatore di diritto privato (t.d. lett. b) presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova ed è abilitato alle funzioni di professore associato. È docente di Diritto privato e di Diritto agroalimentare nella medesima Università e collabora con la Scuola di Specializzazione in Professioni legali delle Università di Ferrara, di Padova, di Ca’ Foscari e di Trieste. Autore di vari articoli su rivista e di due opere monografiche (“Comproprietà e vendita di cosa altrui” e “Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza”), la sua principale area d’indagine è rappresentata dal diritto patrimoniale della famiglia e dalla materia contrattuale e successoria.   Indice e Prefazione ISBN: 9788854952867 Collana: Scienze giuridiche Curatore: Riccardo Mazzariol Edizione: 2020 Stato: Disponibile presso l'Ordine degli Avvocati di Treviso

Non disponibile
De animalibus. Lineamenti di diritto della protezione animale

De animalibus. Lineamenti di diritto della protezione animale

€ 15,00

 Il diritto della protezione animale è una delle branche del diritto nella quale la sintesi tra aspetti giuridici e aspetti etici si rivela più problematica, e al tempo stesso più stimolante. Affrontare i primi senza i secondi, secondo l’Autore, comporta inevitabilmente la caduta in quel “dilettantismo professionistico” che è antitetico al diritto, lo riduce a parafrasi, ripetizione, applicazione meccanicistica di norme, e lo fa sembrare una scienza priva di vita, per cultori dai quantomeno stravaganti interessi. Lungi da tutto ciò, il senso di questo testo è rivolgere uno sguardo alle modalità con cui le tendenze filosofiche ed etiche – che da sempre si sono sviluppate intorno alla domanda fondamentale, Chi sei?, che l’Uomo rivolge all’Animale – hanno influenzato, e stanno influenzando, le norme della protezione animale. Una domanda che richiede un esercizio ascetico all’Uomo, perché lo obbliga a staccarsi da sé e dai suoi interessi, per trasferirsi nell’arcano piano delle aspettative, e quindi degli interessi, e quindi dei diritti, degli animali. Ma, al tempo stesso, un esercizio che Egli ha sempre avvertito necessario, fin dalla prima norma di protezione animale che la storia ha fatto pervenire fino a noi, datata 1200 a.C. e contenuta nel Libro del Levitico, dove Dio detta a Mosè: “Chi percuote a morte un capo di bestiame lo pagherà: vita per vita” (Lv, 24,18). Agli studenti, agli amanti degli animali, e a tutti coloro che vi hanno a che fare, per passione o per professione, questo testo non ha l’ambizione di trasferire una soluzione, valida in termini assoluti, anche se pure un contributo personale l’Autore lo esprime. Ma ricordare che tutto comincia da quella ineluttabile domanda: Chi sei?   Giampaolo Peccolo è professore di Protezione animale e Legislazione veterinaria nel Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Alma Mater Università di Bologna. Autore di numerosi libri riguardanti il Diritto della Protezione animale, si è anche dedicato allo studio dell’etica ambientale, approfondendo le opere di Hans Jonas e la loro rilevanza nel campo dell’etica applicata. Nei suoi libri ha spesso collegato l’ambito giuridico con la riflessione etico-filosofica e politica della protezione animale. Per la sua conoscenza delle politiche pubbliche che investono la legislazione veterinaria, sia sul piano nazionale sia su quello dell’Unione europea, a cui negli ultimi anni è prevalentemente rivolta la sua attività, è stato diretto collaboratore di diversi Ministri della Salute della Repubblica Italiana. Indice Che cosa sono gli animali?   ISBN: 9788854953437 Collana: Scienze giuridiche Autore: Peccolo Giampaolo Edizione 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Res publica 2008-2020

Res publica 2008-2020

€ 15,00

Un discorso rigoroso su cosa imponga una repubblica autentica. Un discorso di verità sulla Repubblica italiana e la sua Costituzione. Una denuncia della caduta dello spirito pubblico nei governanti e nei cittadini italiani. L’analisi di un dissesto condotta giorno dopo giorno attraverso una selezione di articoli apparsi su quotidiani e riviste tra il 2008 e il 2020: riflessioni su come dovrebbe essere una ‘repubblica bene ordinata’. Umberto Vincenti è professore ordinario nell’Università di Padova, dove insegna Etica pubblica e Istituzioni di diritto romano. Tra i suoi libri: Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali (Laterza, 2007); Diritti e dignità umana (Laterza, 2009); I fondamenti del diritto occidentale. Un’introduzione storica (Laterza, 2010); Una proposta per l'Italia (Bruno Mondadori, 2011); Di chi è la colpa. Sette possibili cause del dissesto italiano (Donzelli, 2013); La Costituzione di Roma antica (Laterza, 2017); Lo studente che sfidò il papa. Inquisizione e supplizio di Pomponio de Algerio (Laterza, 2020). Indice Recensione  |  «Padova e il suo territorio», Anno XXXVI, n. 210, Aprile 2021 ISBN: 9788854952768 Collana: Scienze giuridiche Autore: Umberto Vincenti Edizione: 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Modi della cognizione delle questioni pregiudiziali a crediti di lavoro nella verifica concorsuale

Modi della cognizione delle questioni pregiudiziali a crediti di lavoro nella verifica concorsuale

€ 18,00

Il libro affronta il problema dei modi della cognizione delle cause pregiudiziali a crediti di lavoro nel processo di accertamento del passivo concorsuale e lo fa prendendo le mosse dall’analisi critica dello stato del dibattito giurisprudenziale e dottrinale. L’indagine prosegue con un approfondimento dei temi generali dell’oggetto del processo di accertamento del passivo, della centralità in tale processo del principio del concorso formale e dell’opponibilità ai creditori concorrenti degli accertamenti giurisdizionali ottenuti al di fuori della cornice concorsuale, valorizzando la loro qualifica di terzi in relazione ai crediti altrui e ai rapporti o diritti a questi pregiudiziali. Sulla scorta dei risultati raggiunti, l’Autore propone una ricostruzione del sistema che cerca di contemperare al meglio gli interessi concorsuali della massa dei creditori con quelli individuali di ciascuno di essi, dentro e fuori la liquidazione giudiziale. Marco Rendina ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Milano ed è cultore della stessa materia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente presso le Scuole Superiori delle Professioni Legali dell’Università degli Studi di Parma e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano oltre ad esercitare la professione forense. Indice ISBN: 9788854953017 Collana: Scienze giuridiche Autore: Marco Rendina Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fusione ed estinzione di società di capitali e processi pendenti

Fusione ed estinzione di società di capitali e processi pendenti

€ 24,00

Lo studio si propone di rispondere al quesito, che si pone con sempre maggior frequenza, relativo alle conseguenze sul piano processuale di due importanti vicende della vita societaria: la fusione e la estinzione. Individuati gli effetti sostanziali di ciascun istituto, anche alla luce della evoluzione che lo ha caratterizzato dal cod. comm. ad oggi, il volume indaga e ricostruisce, prima in relazione alla fusione e poi alla estinzione societaria, gli effetti che queste vicende producono sui processi pendenti e le loro conseguenze sui processi instaurandi, passando in critica rassegna le diverse costruzioni avanzate al riguardo dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Federica Godio, dottore di ricerca nell’Università di Padova, è ricercatrice di Diritto processuale civile presso l’Università di Roma La Sapienza. È autrice di articoli e saggi in materia; redattrice del Codice di Procedura civile. Commentario diretto da Claudio Consolo (Wolters Kluver Italia, 2018); membro del comitato di redazione di «Giurisprudenza Italiana» e di quello editoriale di «Responsabilità civile e previdenza». Indice Introduzione ISBN: 9788854953024 Collana: Scienze giuridiche Autore: Federica Godio Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello