0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze giuridiche

Scienze Giuridiche
Profili di integrazione amministrativa europea

Profili di integrazione amministrativa europea

€ 30,00

Il presente studio intende porre quesiti sugli sviluppi possibili del diritto amministrativo europeo e sulle prospettive di integrazione amministrativa in un contesto che vede in gioco le esigenze di anticorruzione, di trasparenza, di tutela dei dati personali, e le dinamiche dell’attività contrattuale dell’amministrazione pubblica. Il perseguimento dell’efficienza della contrattazione pubblica, in particolare, presuppone che le procedure di affidamento debbano avere come finalità, attraverso la messa in concorrenza, la selezione dell’offerta migliore. In tal modo, funzionalizzando la concorrenza agli obiettivi di efficienza si riducono gli spazi entro i quali può avere luogo la corruzione. Il Trattato di Lisbona promuove i criteri di indipendenza, trasparenza, efficacia ed apertura alla partecipazione della società civile, elementi caratterizzanti la governance amministrativa europea. Guglielmo Bernabei è avvocato amministrativista e professore a contratto in Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto sanitario nell’Università di Ferrara. È autore delle monografie Carattere provvedimentale della decretazione d’urgenza. L’amministrazione con forza di legge (Cedam 2017), vincitrice della Settima Rassegna giuridica nazionale - Premio Cuocolo, Autonomie e finanza locale (con G. Montanari, Cleup 2017), L’Italia dei Comuni. Prospettive di sviluppo per il sistema di governo locale (Cedam 2018), e di volumi collettanei tra i quali Tributi propri ed autonomie locali. Difficile sviluppo di un sistema di finanza propria degli enti locali (Primiceri 2016) e Fiscalità locale. Ricerca di un difficile equilibrio (con G. Montanari, Aracne 2016). Ha curato il volume Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica (con G. Montanari, Cleup 2019). Indice Prefazione di Francesco Ronchi Introduzione ISBN: 9788854952140 Collana: Scienze giuridiche Autore: Guglielmo Bernabei Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I contratti delle pubbliche amministrazioni tra pubblico e privato

I contratti delle pubbliche amministrazioni tra pubblico e privato

€ 20,00

ELSA – The European Law Students’ Association – Italia è la più grande associazione in Italia che riunisce studenti e neolaureati in materie giuridiche, per un totale di oltre 4.000 soci presenti su decine di facoltà di Giurisprudenza in tutto il territorio nazionale. Indipendente, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro, si propone di affiancare la preparazione accademica dei giovani giuristi attraverso ulteriori occasioni di approfondimento, in modo da colmare il divario esistente tra la formazione universitaria e l’odierno mondo professionale. La collana dei Legal Research Groups di ELSA Italia lega tutti i lavori di ricerca predisposti a livello locale e nazionale dell’associazione, opere collettanee nate dall’approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l’autorevole guida di professori ed avvocati in veste di Academic Supervisors. Con tale progetto, ELSA Italia si propone di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti nuovi o dibattuti in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica. Il tema del rapporto tra pubblico e privato nei contratti della pubblica amministrazione rappresenta, ad oggi, uno degli argomenti su cui la scienza giuridica di settore sembra concentrare maggiormente la propria attenzione. Nel volume si analizzano non solo le recenti modifiche che hanno investito i principali istituti del Codice dei contratti pubblici, ma, attraverso un approccio critico, si mettono in rilievo le differenti interpretazioni dei tribunali, nazionali e sovranazionali, che consentono di intercettare i principali nodi del dibattito nel settore della contrattualistica pubblica.   Indice e Prefazione ISBN: 9788867879588 Collana: Legal Research Groups di ELSA Italia, 16 Curatori: Fiorenzo Liguori, Silvia Tuccilli, Alessandro Di Martino Edizione: 2019 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Casi e pareri di diritto civile 2019

Casi e pareri di diritto civile 2019

€ 35,00

Concepito in chiave innovativa per essere uno strumento operativo realmente utile ed efficace nella preparazione della prova scritta di diritto civile per l’esame d’avvocato, il testo si compone di un’ampia scelta di tracce (i Casi), corredate da uno svolgimento completo e realistico del tema proposto (il Parere), da un abstract delle problematiche giuridiche che vengono di volta in volta in luce (il Punto), da una bibliografia essenziale e, infine, dal testo della pronuncia di riferimento (la Sentenza). Proprio per il carattere di ausilio eminentemente pratico, caratteristica peculiare dell’opera, tutti i casi sono stati costruiti e sviluppati sulla base della giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni: una giurisprudenza, dunque, che copre un lasso di tempo evidentemente significativo ai fini della preparazione dello scritto, selezionata in un libro che ha l’ambizione di servire all’esercizio e alla preparazione dei candidati a cui è rivolto. In questo modo, al praticante che si appresti a sostenere l’esame di Stato viene offerto sia uno sguardo ampio e attuale sul diritto vivente, sia una ricca esemplificazione di pareri rispondente a un modello pensato per essere aderente alle concrete possibilità di un candidato medio in sede d’esame. Realizzato appositamente per i praticanti avvocati che si trovino in prossimità degli scritti, il testo vuole coniugare rigore e semplicità, chiarezza e sintesi, nel perseguimento del suo preciso obiettivo: aiutare i candidati a superare la prova scritta di diritto civile attraverso una esercitazione realistica, fondata non su una casistica puramente astratta o meramente dottrinale, ma sulla concretezza delle pronunce della Corte di Cassazione più recenti e, dunque, di sicuro interesse ai fini dell’esame. Riccardo Mazzariol è ricercatore di diritto privato (R.T.D. lett. b) presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova. È docente di Diritto dei contratti d’impresa nella medesima Università e collabora con la Scuola di Specializzazione in Professioni legali delle Università di Ferrara, di Padova, di Ca’ Foscari e di Trieste. Autore di vari articoli su rivista e di due opere monografiche (“Comproprietà e vendita di cosa altrui” e “Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza”), la sua principale area d’indagine è rappresentata dal diritto patrimoniale della famiglia e dalla materia contrattuale e successoria. Indice e Prefazione ISBN: 9788854951518 Collana: Scienze giuridiche Curatore: Riccardo Mazzariol Edizione: 2019 Stato: Disponibile presso l'Ordine degli Avvocati di Treviso

Non disponibile
Il silenzio del legislatore sulla sorte degli embrioni sovrannumerari

Il silenzio del legislatore sulla sorte degli embrioni sovrannumerari

€ 15,00

Gli embrioni soprannumerari sono tutti quegli embrioni che residuano da cicli di fecondazione artificiale e che, a causa di un’anomalia genetica o semplicemente perché in sovrannumero rispetto al quantitativo necessario ai fini dell’inseminazione in utero, giacciono in uno stato di crioconservazione a tempo indeterminato, non essendo per loro prevista alcuna sorte, né dal punto scientifico, né dal punto di vista giuridico. La Legge nr. 40/2004 nulla accenna in merito alla loro possibile destinazione, ed il Giudice delle Leggi si trova nell’obiettiva e concreta difficoltà di pronunziarsi. A distanza di quindici anni dall’emanazione della legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita, il silenzio che avvolge la questione è diventato assordante. Esigenze sempre più impellenti di carattere scientifico e giuridico, spingono gli interpreti a suggerire al legislatore diverse soluzioni al problema. L’adesione all’una o all’altra delle tesi prospettate determinerà, finalmente, il destino di quelle che sono attualmente solo “vite sospese”. Cristina Iacone (Napoli, 1994) collabora con la cattedra di Diritto Civile e di Diritto Privato Comparato dell’Università Federico II di Napoli. In particolare, la sua area di ricerca inerisce allo studio delle problematiche concernenti il diritto di famiglia, in chiave comparatista rispetto al diritto degli altri ordinamenti, con puntuale riferimento alle questioni etiche e giuridiche ad esso connesse. Recentemente ha collaborato con la rivista giuridica telematica www.diritto.it per la stesura di articoli di attuale interesse giuridico. ​​​​​​​ Indice ISBN: 9788854950870 Collana: Scienze giuridiche Autrice: Cristina Iacone Edizione: 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica

Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica

€ 38,00

La prospettiva volta all’attuazione del Regionalismo differenziato va vista nella sua portata autonomistica, in un nuovo rapporto di responsabilità tra cittadini e governanti che trova nella autonomia la sua tipica espressione. Tale processo non può rimanere disgiunto rispetto alla valorizzazione del principio costituzionale di cui all’art. 5 della Costituzione e delle norme del Titolo V, al fine di giungere, in maniera organica e nel rispetto dell’unità e indivisibilità del Paese, alla realizzazione della Repubblica delle autonomie. La presenza di contributi dei più qualificati studiosi e protagonisti del settore offre una base di analisi, secondo una impostazione giuridico-economica, funzionale ad orientarsi in un ambito cruciale per lo sviluppo delle autonomie territoriali in Italia. In questo senso, non mancano, fin dall’Introduzione al volume, tematiche di profilo comparatistico che arricchiscono le argomentazioni anche in un contesto sovranazionale.   Il volume contiene contributi di: Enzo Balboni, Guglielmo Bernabei, Cristina Carpenedo, Nicola Condemi, Giuseppe Debenedetto, Claudio De Vincenti, Lucio D’Ubaldo, Andrea Ferri, Vittorio Ferri, Juan Carlos García Quiñones, Giorgio Macciotta, Pasquale Mirto, Giacomo Montanari, Giovambattista Palumbo, Alessandro Petretto, Giancarlo Pola, Loris Tosi, Alberto Zanardi.   Guglielmo Bernabei è Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale. Giacomo Montanari è Avvocato specializzato in Diritto tributario, politiche fiscali e finanza locale. Entrambi gli autori collaborano con le riviste «Finanza e Tributi Locali», «Innovazione e Diritto. Rivista di diritto tributario e dell’economia» dell’Università di Napoli Federico II e con «Rassegna Avvocatura dello Stato». Tra le loro precedenti monografie si ricordano Tributi propri e autonomie locali (20162), Fiscalità locale. Ricerca di un difficile equilibrio (2016) e Autonomie e finanza locale (2017). Indice e Premessa     ISBN: 9788854951235 Collana: Scienze giuridiche Curatori: Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

38,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello