0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Fisiche

Scienze Fisiche
Immagini per la fisica

Immagini per la fisica

€ 30,00

La Fisica del ´900 ha dovuto abbandonare il rassicurante mondo degli oggetti macroscopici e delle velocità moderate, per affrontare quello più misterioso degli oggetti microscopici e delle velocità estreme. Lo strumento della Fisica classica si è dimostrato inadeguato a descrivere questo secondo tipo di mondo fenomenico, per il quale sono stati messi a punto i paradigmi della quantomeccanica e della teoria della relatività. Il presente testo cerca di far capire questi due paradigmi in modo semplice e, si spera, comprensibile, mediante l´uso di illustrazioni adeguate e rinunciando alla matematica ad essi sottesa, come è stato sottolineato nell´Introduzione. I primi capitoli sono propedeutici alla comprensione dei successivi che riguardano la Fisica moderna. I capitoli riguardano: radiazione elettromagnetica, livello subatomico, fenomeni quantistici, relatività, particelle elementari, forze fondamentali, astrofisica e cosmologia, seguendo sempre il principio di esporre i concetti fondamentali in un testo stringato che è essenzialmente un commento alle figure.L´importanza e l´eleganza dei paradigmi quantomeccanico e relativistico sono particolarmente evidenti nell´astrofisica cosmolo-gica, che ha trovato nella complessità dell´Universo e nella sua storia il laboratorio più ricco di prospettive.Questo testo potrà essere utilmente letto o consultato da tutti coloro che, per ragioni di studio o di semplice curiosità, vogliano avvicinarsi alla bellezza della Fisica.Giorgio Pennella, ingegnere, ha insegnato nella Scuola Superiore ed è stato assistente nella Facoltà di Ingegneria dell´Università di Padova prima di dedicarsi alla libera professione. Si è occupato di disegno industriale, grafica e di astronomia.Lauro Galzigna, biochimico e medico, è professore ordinario nella Facoltà di Medicina dell´Università di Padova, dopo esperienze di insegnamento e ricerca in diversi paesi. È stato collaboratore del premio Nobel Linus Pauling all´Università di California, USA. Ha pubblicato Chimica per i licei (La Scuola, 1983), Il gioco di Carnot (CLEUP, 1993) e Matematica e Biologia (UTET Libreria, 2000).ISBN:9788861291294Collana: Scienze fisicheAutore: Pennella G., Galzigna L. Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello