0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PLaNCK! magazine

PLaNCK! N. 3 - Settembre 2014

PLaNCK! N. 3 - Settembre 2014

€ 7,00

PLaNCK! - N. 3 - Settembre 2014 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese   Attaccate la spina, accendete l’interruttore… il viaggio alla scoperta dell’elettricità sta per cominciare! Care lettrici e cari lettori di PLaNCK!, ben ritrovati in questo terzo numero della vostra rivista scientifica preferita. Il viaggio che intraprenderemo comincerà dallo spazio profondo, attorno alle lune di Giove, dove la navicella spaziale della missione “JUICE” esplorerà l’universo grazie ai pannelli solari. Scopriremo come funziona l’elettricità e grazie a Marie e Max conosceremo i più importanti studiosi di questo fenomeno. Alcuni di loro, pensate, si sono accorti che l’elettricità è legata nientemeno che al magnetismo! Poi, per rilassarci un po’, avremo a disposizione invenzioni, curiosità e giochi. Che ne dite, infine, di rimboccarci le maniche per costruire un vero circuito elettrico e una elettrocalamita? Ma attenzione a non prendere la scossa! A proposito… cos’è la “scossa”? Controllate che la spina sia attaccata e che l’interruttore sia acceso perché… sta per iniziare un’avventura davvero elettrizzante! Sommario Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it       Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia Prof. Alberto Carnera Dott. Stefano Ciroi Prof.ssa Ornella Pantano Prof. Giulio Peruzzi Dott.ssa Cinzia Sada Dipartimento di Scienze Chimiche Dott. Massimo Bellanda Dott.ssa Laura Orian Dott. Giacomo Saielli Dott.ssa Elisabetta Schievano   Redazione Direttore responsabile: Andrea Frison Caporedattore: Marta Carli Responsabile progetto: Agnese Sonato Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato, Gianluca Pozza, Marco Maggioni, Andrea Frison Versione inglese: Ilaria Trento, Francesca Amato Revisione: Petra Spataro, Andrea Frison Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni), Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi) Progetto grafico: Stefano Pozza Fotografia: Agnese Sonato Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions) Blog: Ilaria Trento ISBN:9788867872763 Collana: PLaNCK! Autore: Associazione Accatagliato Edizione 2014 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 1 - Gennaio 2014

PLaNCK! N. 1 - Gennaio 2014

€ 7,00

PLaNCK! - N. 1 - Gennaio 2014 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese Editoriale Un nuovo segnale per tutti Ecco il primo numero di PLaNCK!, una rivista di scienza rivolta innanzitutto agli studenti delle elementari e delle medie, ma che può essere anche uno strumento prezioso per genitori e insegnanti. È un ottimo segnale, perché se l’offerta editoriale italiana è relativamente carente di riviste di diffusione di cultura scientifica, lo è in particolare di riviste che parlino alle giovani generazioni. La curiosità e la meraviglia di fronte ai fenomeni naturali sono particolarmente accentuate proprio nei più giovani ma, non venendo coltivate, finiscono troppo spesso per perdersi in assenza di risposte adeguate. La prima sfida di PLaNCK! è proprio questa: sperimentare forme di comunicazione, nelle quali si parte dalla meraviglia suscitata dai fenomeni naturali, per poi arrivare alla spiegazione che oggi ne fornisce la scienza. È un percorso molto simile a quello seguito dagli scienziati fin dalle origini, e anche per questo nella rivista trova spazio non solo la scienza, ma anche il racconto della sua storia. La seconda sfida di PLaNCK! è quella di riuscire a parlare di scienza in modo semplice e accattivante senza introdurre banalizzazioni ed errori. Per questo la Redazione, che pure annovera giovani scienziati, ha pensato di costituire un Comitato Scientifico che offra la sua consulenza e supporto. Per varie ragioni, nel nostro Paese non è ancora diffusa la consapevolezza che la scienza sia una delle più alte espressioni della cultura umana. Eppure sono elementi essenziali del farsi della scienza: l’educazione alla libertà; l’opposizione a qualunque “auctoritas” che non sia basata sui fatti; il primato della ragione e dello spirito critico dove si ha che fare solo con “verità fino a nuovo ordine” e non con “verità assolute”; il dialogo e la comunicazione aperta che si arricchisce della pluralità dei punti di vista; il senso di responsabilità che può fondarsi solo sulla conoscenza; la pazienza e la tenacia della ricerca “da bancone”. Tutti elementi essenziali anche del farsi uomini e cittadini. Da un po’ di tempo, tuttavia, si nota anche in Italia un’inversione di tendenza. E PLaNCK! ne è un’ulteriore dimostrazione. Sempre più spesso gli scienziati sentono la responsabilità di comunicare i risultati delle loro ricerche al pubblico. Non è un caso che l’idea della nuova rivista sia venuta a giovani scienziati, e non è un caso che l’Università di Padova, tramite il Dipartimento di Scienze Chimiche e il Dipartimento di Fisica e Astronomia, abbia incoraggiato e appoggiato la nascita della nuova rivista. Prof. Giulio Peruzzi Università di Padova IL COMITATO EDITORIALE Redazione Direttore responsabile: Andrea Frison Caporedattore: Marta Carli Responsabile progetto: Agnese Sonato Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato Versione inglese: Anna Piutti Revisione: Petra Spataro e Andrea Frison Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni), Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi) Progetto grafico: Stefano Pozza Fotografia: Agnese Sonato Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions)   Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia Prof. Alberto Carnera Dott. Stefano Ciroi Prof.ssa Ornella Pantano Prof. Giulio Peruzzi Dott.ssa Cinzia Sada Dipartimento di Scienze Chimiche Dott. Massimo Bellanda Dott.ssa Laura Orian Dott. Giacomo Saielli Dott.ssa Elisabetta Schievano Indice Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it ISBN:9788867871681 Collana: PLaNCK! Autore: Associazione Accatagliato Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 2 - Maggio 2014

PLaNCK! N. 2 - Maggio 2014

€ 7,00

PLaNCK! - N. 2 - Maggio 2014 Rivista quadrimestrale ISSN 2284-0761 italiano/inglese Editoriale Una scoperta che ha cambiato la scienza Diversi anni fa, mentre stava visitando l’Istituto di Medicina Molecolare dell’Università di Oxford, James D. Watson fu invitato a tenere un seminario per gli studenti e i ricercatori. Alla fine dei suoi discorsi stimolanti sull’etica del Progetto Genoma Umano (a quell’epoca ne era il direttore e il promotore), un giovane studente, con timore reverenziale, si alzò in piedi e disse: “Dottor Watson, lei ha fatto, nella biologia, la più importante scoperta degli ultimi cento anni e forse di sempre. Di quale natura potrebbe essere una scoperta di uguale importanza per i prossimi cento anni?” Dopo un interminabile silenzio, durante il quale gli occhi di Watson ruotavano verso il soffitto e 400 futuri scienziati si muovevano nervosamente sul bordo delle loro sedie, lui replicò: “Mah! Non credo che ce ne sarà un’altra!” Questa risposta, se da una parte mostra l’enorme ego di Watson, dall’altra ci fa capire che davvero la scoperta della struttura del DNA è stata una rivoluzione per la biologia e la Scienza in generale. Watson e Crick hanno capito per primi la struttura a doppia elica, mettendo insieme come in un puzzle i risultati che loro e altri avevano ottenuto. Non sempre in maniera corretta, come vedrete in questo numero di PLaNCK!; ma la loro determinazione nel capire che quella struttura avrebbe rivelato il segreto della vita era forse più forte che negli altri colleghi. In quegli anni, la gara per arrivare al risultato fu soprattutto con il laboratorio di Linus Pauling, che a quell’epoca era certamente il più importante chimico vivente. Tuttavia, anch’egli aveva preso un granchio, p u b b l i c a n d o una struttura a tre eliche completamente errata: anche chi ha vinto due premi Nobel può sbagliarsi. Watson e Crick invece capirono come era assemblato il DNA, con i fosfati e gli zuccheri all’esterno, le basi appaiate all’interno secondo regole ben precise, e impilate una coppia sull’altra a generare una doppia elica. Quando comunicarono la loro scoperta ai colleghi Francis Wilkins e Rosalind Franklin, i cui studi erano stati fondamentali per arrivare al risultato, tutti loro pubblicarono tre articoli fianco a fianco sulla rivista Nature nel famoso numero di aprile del 1953. Ora conosciamo l’intera sequenza del DNA dell’uomo e di molti altri organismi, e a più di 60 anni da questa scoperta la parola DNA è entrata nel nostro lessico quotidiano, per indicare sia le nostre radici, che il software con le indicazioni su come costruire un organismo. Il linguaggio di queste istruzioni è universale per tutti gli esseri viventi del Pianeta e se si trovassero tracce di vita su un altro mondo, è molto probabile che il linguaggio sarebbe lo stesso. prof. Piero Benedetti Università degli Studi di Padova IL COMITATO EDITORIALE Redazione Direttore responsabile: Andrea Frison Caporedattore: Marta Carli Responsabile progetto: Agnese Sonato Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato, Gianluca Pozza, Marco Maggioni, Andrea Frison Versione inglese: Francesca Amato Revisione: Petra Spataro, Andrea Frison Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni), Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi) Progetto grafico: Stefano Pozza Fotografia: Agnese Sonato Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions) Blog: Ilaria Trento Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia Prof. Alberto Carnera Dott. Stefano Ciroi Prof.ssa Ornella Pantano Prof. Giulio Peruzzi Dott.ssa Cinzia Sada Dipartimento di Scienze Chimiche Dott. Massimo Bellanda Dott.ssa Laura Orian Dott. Giacomo Saielli Dott.ssa Elisabetta Schievano Indice Per essere sempre aggiornati su attività, eventi e contattare la redazione di PLaNCK! www.planck-magazine.it ISBN:9788867871788 Collana: PLaNCK! Autore: Associazione Accatagliato Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
PLaNCK! N. 0 Settembre 2013

PLaNCK! N. 0 Settembre 2013

€ 0,01

PLaNCK! - N. 0 - Settembre 2013 Editoriale Curiosità e meraviglia: ecco a voi la scienza! Un fumetto che leggevano i vostri nonni iniziava sempre con “Qu i comincia l’avventura del Signor Bonaventura”. Anche qui sta cominciando una grande avventura: quella di PLaNCK!, una rivista nuova che cercherà di raccontarti la scienza e le sue meraviglie. Bene allora, cominciamo questo viaggio per diventare scienziati. Ma da dove si parte? Beh, è facile: si parte dalla curiosità che ogni giorno proviamo per il mondo attorno a noi. Non occorre andare tanto lontano da casa. Ad esempio, sapevi che il cavolo rosso può essere usato per studiare le proprietà delle sostanze? O che con l’acqua e l’amido di mais puoi realizzare un liquido… un po’ solido? In questo numero scoprirai come. Continuando il viaggio, scoprirai che esistono anche dei luoghi speciali dove la scienza è protagonista. Padova è ricca di questi luoghi, perché qui ha sede un’Università antica e molto importante. Ci sono i laboratori di ricerca, dove lavorano persone che hanno fatto della loro curiosità una passione e un lavoro. Al Museo di Storia della Fisica, invece, si possono ammirare strumenti scientifici antichi e molto rari. Infine, potrai avventurarti nel mondo affascinante dei cristalli con una mostra molto originale. Che dici, partiamo? IL COMITATO EDITORIALE Redazione Direttore responsabile: Andrea Frison Caporedattore: Marta Carli Responsabile progetto: Agnese Sonato Testi a cura di: Marta Carli, Agnese Sonato Versione inglese: Anna Piutti Revisione: Petra Spataro e Andrea Frison Fumetto: Bianca Maria Scotton (disegni), Maurizio Marinaro e Gianluca Pozza (testi) Progetto grafico: Stefano Pozza Fotografia: Agnese Sonato Sito Web: Maurizio Marinaro (ComIn!Solutions) Comitato Scientifico Dipartimento di Fisica e Astronomia Prof. Alberto Carnera Dott. Stefano Ciroi Prof.ssa Ornella Pantano Prof. Giulio Peruzzi Dott.ssa Cinzia Sada Dipartimento di Scienze Chimiche Dott. Massimo Bellanda Dott.ssa Laura Orian Dott. Giacomo Saielli Dott.ssa Elisabetta Schievano Scarica gratuitamente il numero 0 di Planck! PLANCK 0 italiano PLANCK 0 inglese ISBN:9788867870905 Collana: PLaNCK! Autore: Associazione Accatagliato Edizione 2013 Stato: Disponibilità copie e informazioni: www.planck-magazine.it

Non disponibile