0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze mediche

Scienze Mediche
Salute mentale e garanzia dei diritti

Salute mentale e garanzia dei diritti

€ 14,00

Il progetto 'Etica e Medicina' è uno dei settori di ricerca e formazione in cui si articola l'attività della Fondazione Lanza, quale Centro Studi sui vari ambiti dell'etica, istituita a Padova nel 1988 L'orizzonte culturale entro cui si situa il Progetto è quello che ha portato alla nascita e allo sviluppo della bioetica: si tratta di affrontare le sfide alla medicina e alla sanità che vengono dallo sviluppo scientifico e tecnologico e dai cambiamenti socio-culturali, avendo attenzione ad un proficuo dialogo con l'etica e le scienze umane, per sviluppare un approccio al servizio di tutto l'uomo e di tutti gli uomini. Il richiamo ad una visione personalista, lo sforzo interdisciplinare, lo stile argomentativo e la collaborazione con i vari gruppi professionali, caratterizzano il metodo di lavoro del Progetto. In tale contesto si collocano i «Quaderni di Etica e Medicina», che ora riprendono la pubblicazione dopo un periodo di sosta. I Quaderni raccolgono i materiali prodotti da seminari interdisciplinari organizzati dalla Fondazione Lanza, per approfondire nuove problematiche e nuove responsabilità nell'ambito clinico-assistenziale, e per offrire strumenti di lavoro per l'aggiornamento e la formazione permanente della competenza etica, rivolgendosi alle varie professionalità socio-sanitarie. (www.fondazionelanza.it). Salute mentale e garanzia dei diritti è il Quaderno che raccoglie i contributi di varie competenze professionali e diverse riflessioni etiche e giuridiche che si sono confrontate per ripensare le istanze di rispetto della persona, di promozione della sua salute, delle modalità per affrontare tematiche difficili che coinvolgono la salute mentale. Si tratta di temi cruciali quali la tutela del diritto alla salute nella comunità, la prevenzione del suicidio, la garanzia in luoghi ‘ristretti' come il carcere e l'ospedale psichiatrico giudiziario, il problema dell'imputabilità, le riflessioni su come la cura e la presa in carico debbano e siano sempre possibili. Il libro è una coedizione CLEUP , Fondazione Lanza, Padova I curatori Laura Baccaro è psicologa e specialista in Criminologia, docente nell'Università degli Studi di Padova. Renzo Pegoraro, esperto di Bioetica, è direttore della Fondazione Lanza - Padova. ISBN:9788861293472 Collana: Scienze mediche Autore: Baccaro L., Pegoraro R. Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Appunti di Neuropsicoanalisi: studi e tracce della ricerca

Appunti di Neuropsicoanalisi: studi e tracce della ricerca

€ 13,00

La storia della psichiatria biologica e della psicoanalisi hanno storicamente sempre percorso terreni separati, a volte con rispetto reciproco a volte meno. Attualmente ci troviamo di fronte ad un scenario mutato, infatti negli ultimi 15 anni le neuroscienze hanno compiuto notevoli passi avanti, permettendo di sviluppare conoscenze su molti disturbi psichiatrici ed individuando centri e circuiti nervosi alla base o coinvolti in molti fenomeni psichici. Negli ultimi anni, per merito di vari autori è stato gettato un ponte che parte dai più solidi montanti delle neuroscienze e cerca appigli nell´altra sponda della psicoanalisi, per creare dei canali di comunicazione. Il merito di questi autori è di avere cercato metodi che rendessero commensurabile il ragionamento biologico con quello psicoanalitico e si è sviluppato una nuova branca di ricerca: la neuropsicoanalisi.Questo breve libro ha l´obiettivo di provare a offrire una specie di mappa, su quali sono gli attuali dati che derivano dagli studi di neuropsicoanalisi e soprattutto su che direzione si sta muovendo la ricerca. Il testo è diviso in quattro parti, che cercano di affronatare i punti più salienti dell´argomento. Essi sono: le correlazioni neurobiologiche tra malattia, psicofarmacoterapia e psicoterapia; le basi biologiche di ciò che viene indagato e studiato in psicoterapia; le basi biologiche, il meccanismo d´azione dei farmaci e il ´meccanismo d´azione´ della psicoterapia nella depressione e nell´ansia; le ipostesi attuali su come la psicoterapia modifica il cervello ed ha azione terapeutica. Andrea Danieli, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell´ Ulss 4 di Thiene-Schio. Già autore per i tipi della Cleup di ´Medicina generale e psichiatria: domande e risposte´ (2003).ISBN:9788861290976Collana: Scienze medicheAutore: Danieli Andrea Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Neurologia dell´età evolutiva

Neurologia dell´età evolutiva

€ 5,50

ISBN:887178846X Collana: Scienze mediche Autore: Angelini Corrado Edizione 02/1982 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

5,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gli agenti alchilanti

Gli agenti alchilanti

€ 10,50

ISBN:8871788990Collana: Scienze medicheAutore: Cartei Giuseppe Edizione 1984Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

10,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La comunicazione e l'osservazione

La comunicazione e l'osservazione

€ 9,00

La comunicazione e l´osservazione sono processi che entrano in gioco in qualsiasi approccio alla persona, sia esso educativo o terapeutico. Gran parte della comunicazione riguarda non tanto i contenuti quanto gli aspetti relazionali, veicolati attraverso messaggi non verbali, che sono fondamentali per lo sviluppo dell´individuo, in particolar modo per quei soggetti la cui affettività è disturbata. La conoscenza teorica delle caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale, l´uso consapevole delle proprie modalità comunicative e la capacità di lettura del linguaggio corporeo, consentono all´operatore di rendere il proprio intervento più efficace ed adeguato alla situazione specifica. L´osservazione è un fenomeno spontaneo ed automatico. La conoscenza e l´utilizzo di strategie e tecniche che hanno lo scopo di strutturare e de-automatizzare il processo osservativo permettono di rilevare dati che sfuggono alla percezione e una migliore interpretazione degli stessi. Il libro pertanto offre degli strumenti teorico-applicativi a tutti gli operatori che lavorano in ambito educativo o terapeutico ed in particolar modo a coloro che svolgono la propria attività a livello corporeo. Diego Spiller, psicologo con formazione psicoanalitica, docente di Educazione Fisica e specializzato nelle problematiche psico-pedagogiche relative all´integrazione scolastica dei soggetti con disabilità, insegna Teoria Tecnica e Didattica dell´Attività Motoria Adattata nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Scienze Motorie, dell´Università di Padova. È conduttore di training di formazione corporea e di corsi di tecniche di rilassamento. Ha scritto diversi articoli sugli aspetti educativo-affettivi dell´insegnamento ed è autore del libro Le tecniche di rilassamento a scuola (Bergamo, 2003). ISBN:8871788974 Collana: Scienze mediche Autore: Spiller Diego Edizione 2004 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

9,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello