0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze mediche

Scienze Mediche
Strumenti di economia sanitaria in medicina sociale

Strumenti di economia sanitaria in medicina sociale

€ 12,00

Scopo di questo studio è riassumere in un formato piano e fruibile i concetti fondamentali dell'economia sanitaria nel settore della medicina sociale. Il libro è concepito come una guida per il manager della salute, ma soprattutto, per il medico pratico che quotidianamente è chiamato a operare scelte che hanno una valenza economica e che dunque necessitano di una adeguata consapevolezza. Non a caso il manuale è titolato con il termine 'strumenti', poiché in campo sanitario l'approccio economico deve sempre rappresentare il mezzo e non il fine, essendo quest'ultimo sempre ispirato dai valori deontologici dell'umanità e della solidarietà .Autore: ROBERTO PAGLIARA si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova e ha conseguito le specializzazioni in Medicina legale e delle Assicurazioni, Medicina del lavoro ed Igiene Industriale, Gerontologia e Geriatria. Attualmente è Dirigente Medico Legale presso l'INAIL di Padova, consulente presso il Tribunale di Padova e presso numerosi Enti, pubblici e privati. Autore di numerose pubblicazioni su diversi ambiti di interesse medico sociale, ha sviluppato particolare competenza su temi quali la medicina formativa e preventiva, la valutazione del danno alla persona e la tutela della salute sui luoghi di lavoro.ISBN:9788861294806Collana: Scienze medicheAutore: Pagliara Roberto Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gruppoanalisi e salute mentale

Gruppoanalisi e salute mentale

€ 20,00

Nell'Introduzione l'Autore chiarisce gli scopi e i limiti del libro, pur se già definiti con precisione dallo stesso titolo Gruppoanalisi e salute mentale.Il ‘punto' argomentato dall'autore è che i gruppi terapeutici e le reti sociali naturali sono da curare con attenzione e con intenzione, istituzionali prima ancora che professionali, perché sono essenziali per la salute mentale dei cittadini e delle comunità locali e per la guarigione di tutti i malati mentali. In ogni caso, questo libro resta comunque ‘eccessivo', per così dire, rispetto a qualsiasi facile definizione, che si aspetta però che ogni singolo lettore e ogni gruppo di studio possano alla fine costruirsi eco-nomica-mente da sé. Il volume si articola in tre Libri: il primo si colloca sul piano istituzionale e l'atteggiamento tecnico è quello di presentare elementi propositivi ed esempi storici di fattibilità; il secondo si colloca sul piano gruppale e sviluppa una trattazione essenziale sui gruppi e sulle reti sociali, esposta con uno stile decisamente ‘familiare' e umoristico; il terzo, infine, individua e sviluppa con ampiezza alcune declinazioni gruppo analitiche, come ad esempio, la relazione di cura nella prospettiva gruppo analitica e gli strumenti di promozione della salute mentale nella comunità.Franco Fasolo, psichiatra, Direttore Emerito del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale di Padova, gruppoanalista, full member della Group Analytic Society di Londra, past president della Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi, presidente in carica della Associazione Veneta per la ricerca e la formazione in psicoterapia analitica di Gruppo e Analisi istituzionale (rispettivamente, DISM, GAS, COIRAG, ASVEGRA).Ha pubblicato Grottesche con le Edizioni Libreria Cortina di Padova, Gruppi che curano e gruppi che guariscono con La Garangola di Padova, Sviluppi della soggettualità nelle reti sociali (con Ambrosiano e Cordioli) e Psichiatria senza rete con la CLEUP di Padova: è padovano.ISBN:9788861293854Collana: Scienze medicheAutore: Fasolo Franco Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Salute mentale e garanzia dei diritti

Salute mentale e garanzia dei diritti

€ 14,00

Il progetto 'Etica e Medicina' è uno dei settori di ricerca e formazione in cui si articola l'attività della Fondazione Lanza, quale Centro Studi sui vari ambiti dell'etica, istituita a Padova nel 1988 L'orizzonte culturale entro cui si situa il Progetto è quello che ha portato alla nascita e allo sviluppo della bioetica: si tratta di affrontare le sfide alla medicina e alla sanità che vengono dallo sviluppo scientifico e tecnologico e dai cambiamenti socio-culturali, avendo attenzione ad un proficuo dialogo con l'etica e le scienze umane, per sviluppare un approccio al servizio di tutto l'uomo e di tutti gli uomini. Il richiamo ad una visione personalista, lo sforzo interdisciplinare, lo stile argomentativo e la collaborazione con i vari gruppi professionali, caratterizzano il metodo di lavoro del Progetto. In tale contesto si collocano i «Quaderni di Etica e Medicina», che ora riprendono la pubblicazione dopo un periodo di sosta. I Quaderni raccolgono i materiali prodotti da seminari interdisciplinari organizzati dalla Fondazione Lanza, per approfondire nuove problematiche e nuove responsabilità nell'ambito clinico-assistenziale, e per offrire strumenti di lavoro per l'aggiornamento e la formazione permanente della competenza etica, rivolgendosi alle varie professionalità socio-sanitarie. (www.fondazionelanza.it). Salute mentale e garanzia dei diritti è il Quaderno che raccoglie i contributi di varie competenze professionali e diverse riflessioni etiche e giuridiche che si sono confrontate per ripensare le istanze di rispetto della persona, di promozione della sua salute, delle modalità per affrontare tematiche difficili che coinvolgono la salute mentale. Si tratta di temi cruciali quali la tutela del diritto alla salute nella comunità, la prevenzione del suicidio, la garanzia in luoghi ‘ristretti' come il carcere e l'ospedale psichiatrico giudiziario, il problema dell'imputabilità, le riflessioni su come la cura e la presa in carico debbano e siano sempre possibili. Il libro è una coedizione CLEUP , Fondazione Lanza, Padova I curatori Laura Baccaro è psicologa e specialista in Criminologia, docente nell'Università degli Studi di Padova. Renzo Pegoraro, esperto di Bioetica, è direttore della Fondazione Lanza - Padova. ISBN:9788861293472 Collana: Scienze mediche Autore: Baccaro L., Pegoraro R. Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Appunti di Neuropsicoanalisi: studi e tracce della ricerca

Appunti di Neuropsicoanalisi: studi e tracce della ricerca

€ 13,00

La storia della psichiatria biologica e della psicoanalisi hanno storicamente sempre percorso terreni separati, a volte con rispetto reciproco a volte meno. Attualmente ci troviamo di fronte ad un scenario mutato, infatti negli ultimi 15 anni le neuroscienze hanno compiuto notevoli passi avanti, permettendo di sviluppare conoscenze su molti disturbi psichiatrici ed individuando centri e circuiti nervosi alla base o coinvolti in molti fenomeni psichici. Negli ultimi anni, per merito di vari autori è stato gettato un ponte che parte dai più solidi montanti delle neuroscienze e cerca appigli nell´altra sponda della psicoanalisi, per creare dei canali di comunicazione. Il merito di questi autori è di avere cercato metodi che rendessero commensurabile il ragionamento biologico con quello psicoanalitico e si è sviluppato una nuova branca di ricerca: la neuropsicoanalisi.Questo breve libro ha l´obiettivo di provare a offrire una specie di mappa, su quali sono gli attuali dati che derivano dagli studi di neuropsicoanalisi e soprattutto su che direzione si sta muovendo la ricerca. Il testo è diviso in quattro parti, che cercano di affronatare i punti più salienti dell´argomento. Essi sono: le correlazioni neurobiologiche tra malattia, psicofarmacoterapia e psicoterapia; le basi biologiche di ciò che viene indagato e studiato in psicoterapia; le basi biologiche, il meccanismo d´azione dei farmaci e il ´meccanismo d´azione´ della psicoterapia nella depressione e nell´ansia; le ipostesi attuali su come la psicoterapia modifica il cervello ed ha azione terapeutica. Andrea Danieli, psichiatra e psicoterapeuta, è direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell´ Ulss 4 di Thiene-Schio. Già autore per i tipi della Cleup di ´Medicina generale e psichiatria: domande e risposte´ (2003).ISBN:9788861290976Collana: Scienze medicheAutore: Danieli Andrea Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello