0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze mediche

Scienze Mediche
La terapia insulinica in ospedale

La terapia insulinica in ospedale

€ 0,01

Con questo libretto tascabile, un gruppo di Medici dell’Azienda Ospedale-Università di Padova di diverse provenienze specialistiche (Diabetologia, Endocrinologia, Medicina Interna, Geriatria), si propone di offrire uno strumento di facile consultazione contenente risposte operative, semplici e funzionali alle problematiche relative alla gestione della terapia insulinica in Ospedale. Tale proposta non vuole essere l’ennesima linea guida sulla gestione dell’iperglicemia nei pazienti ospedalizzati, ma un aiuto pratico per la programmazione e gestione della terapia insulinica nei reparti di degenza ospedalieri, adottando la logica di piani operativi non empirici ma prestabiliti secondo algoritmi decisionali validati. In questo modo infatti si intende eliminare, o quanto meno ridurre, la discrezionalità spesso esistente nelle prescrizioni mediche, valorizzando contestualmente la professionalità infermieristica. Il nostro gruppo, che abbiamo chiamato GesTIO (Gestione della Terapia Insulinica in Ospedale), ritiene che la corretta integrazione professionale medico-infermieristica, attuata mediante la condivisione di strumenti operativi chiari e rispettosi delle diverse professionalità coinvolte, rappresenti la strategia vincente per la ottimizzazione e la messa in sicurezza della terapia insulinica. DANIELA BRUTTOMESSO: Unità Operativa Complessa di Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina – DIMED, Azienda Ospedale – Università di Padova. GIAN MARIA BARBATO: Unità Operativa Complessa di Medicina Generale, Dipartimento di Medicina – DIMED, Azienda Ospedale – Università di Padova. con la collaborazione di Alessandro Franchin, Alberto Maran, Nicola Sicolo Indice, Introduzione ISBN:9788867873296 Collana: Scienze mediche Curatori: Daniela Bruttomesso, Gian Maria Barbato Edizione 2015 Stato: disponibile presso Eli Lilly

Non disponibile
Giocavano a pallone

Giocavano a pallone

€ 18,00

La storia dell’Otorinolaringoiatria padovana inizia nel 1900 in una semplice stanza dell’ospedale civile, e la consulenza specialistica per le affezioni dell’orecchio, del naso e della gola viene affidata al prof. Yerwant Arslan. Il reparto di Otorinolaringoiatria fu costituito più tardi. Per quanto riguarda la parte accademica, l’incarico di insegnamento dell’Otorinolaringoiatria fu duplice: il prof. Brunetti svolgeva l’insegnamento teorico (1923-1935) ed il prof. Yerwant Arslan, quello clinico-pratico (1924-1935). Brunetti poi dà particolare sviluppo alla Otorinolaringoiatria a Venezia. Nel 1938 gli successe il prof. Michele Arslan (che nel 1973 organizzò a Venezia il congresso mondiale di ORL). La Clinica fu poi diretta dal prof. Oscar Sala (1974/1992), e in seguito dal prof. Carlo Marchiori e dal prof. Alberto Staffieri. Gli anni ’60 vedono la diffusione dell’ORL in tutte le Tre Venezie e la nascita dei reparti universitari a Trieste, Verona e poi a Udine. In questo volume sono raccolte soprattutto molte testimonianze fotografiche e documentali dal 1928 ad oggi. Claudio Andreoli, bresciano, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Otorinolaringoiatria a Padova, è stato dirigente medico presso la Clinica ORL di Padova dal 1974 al 1997, prima con il prof. Michele Arslan, poi con il prof. Oscar Sala e prof. Carlo Marchiori. Chiusa l’attività di reparto si è dedicato con passione alla pubblicazione di romanzi e saggi storici. Tra questi: Caporetto (1917). Una disfatta tra cronaca e storia, Editore LuoghInteriori (2017); Umberto I di Savoia. Un regno tra un attentato e l’altro, Firenze Libri Editore (2009); Destini imperiali. Tre coppe imperiali sotto i riflettori della storia, Delta 3 editore (2005); Regine e dame alla corte dei re d’Italia, Edimond (2010); Albino Luciani. Giovanni Paolo I un uomo di Dio un papa santo, Libreria Editrice Vaticana (2017). Alessandro Martini, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia con il prof. Michele Arslan e la specializzazione in Otorinolaringoiatria e poi in Audiologia a Padova con il prof. Oscar Sala, è diventato prima ricercatore e poi professore associato in ORL Pediatrica a Padova; dal 1990 al 2010 è stato nella Clinica Otorinolaringoiatrica di Ferrara con il prof. Carlo Calearo. Rientrato a Padova nel 2010, dirige ora la Clinica Otorinolaringoiatrica e il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Indice Presentazione ISBN: 9788867878505 Collana: Scienze mediche Autori: Alessandro Martini, Claudio Andreoli Edizione: 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dalla patologia flogistica sinusale al basicranio, evoluzione e prospettive della chirurgia endoscopica

Dalla patologia flogistica sinusale al basicranio, evoluzione e prospettive della chirurgia endoscopica

€ 0,01

Alla fine degli anni ’70 - inizio anni ’80, come molti di noi, ho girato l’Europa e gli Stati Uniti per conoscere/capire cosa stava succedendo nel mondo dell’audiologia-otochirurgia. Tra le mete preferite l’Austria (Vienna, St. Polten, Innsbruck) e più di una volta mi capitò di incontrare un “giovane” Stammberger che portava i contributi innovativi (almeno per me) dell’approccio endoscopico alla chirurgia nasale della scuola di Graz; ma il mio interesse era rivolto alla otochirurgia. Tornato a Padova nel 2010 ebbi da subito modo di apprezzare la grande abilità e passione di Enzo Emanuelli che, allievo della scuola pavese ed in particolare di Paolo Castelnuovo, aveva dato un grande impulso a Padova all’approccio endoscopico nella diagnosi e chirurgia delle patologie infiammatorie e neoplastiche del naso, seni e base cranica anteriore. In questi anni il gruppo è cresciuto molto ed è un punto di riferimento non solo nella Regione Veneto. Ho quindi chiesto a Enzo Emanuelli di farsi carico in prima persona di questa relazione che vuole essere un contributo anche didattico, con la collaborazione di prestigiose scuole italiane, della scuola Otorinolaringoiatrica di Padova in questo campo particolarmente affascinante ed ancora in continua evoluzione tecnologica e metodologica. Il risultato finale mi sembra molto buono e spero venga accolto con favore dai Colleghi e ringrazio tutti quelli che hanno collaborato con tanto impegno alla realizzazione di questa relazione." Prefazione di Alessandro Martini Indice Prefazione ISBN:9788867878499 Collana: Scienze mediche Autore: Enzo Emanuelli (a cura di) Prefazione di Alessandro Martini Edizione 2017 Stato: Disponibile presso Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale

Non disponibile
Metodo e ragionamento clinico in riabilitazione

Metodo e ragionamento clinico in riabilitazione

€ 19,00

In Medicina è importante una metodologia che abbia i suoi presupposti nei fondamenti logici del metodo scientifico. La Riabilitazione è una scienza molto giovane, basata fondamentalmente sulla ripetizione di metodiche, ma non ha ancora sviluppato una tradizione di pensiero e di discussione metodologica che ne garantisca la validità e la dignità di fronte alla comunità scientifica. I riabilitatori attuali necessitano di una metodologia che si rifaccia ai grandi temi dell’epistemologia pur mantenendosi elastica e adeguata alla realtà variabile in cui paziente, professionista e contesto interagiscono. L’opera intende indagare in forma chiara e con approccio didattico i metodi della Riabilitazione, per contribuire a gettare le basi di un’epistemologia della Riabilitazione, legata ad una visione complessa che si sta affermando nell’ambito delle cosiddette “Scienze della vita”. Michele Lotter è professore a contratto nell’Università di Padova dove insegna al Corso di Laurea in Fisioterapia e alla Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Docente di Metodo e ragionamento clinico in Riabilitazione nella formazione ECM per il Servizio Sanitario Regionale (Veneto, Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato, con F. D. Pilotto, il saggio breve Logica e metodologia in Riabilitazione (QuiEdit, 2008).   Indice Prefazione ISBN: 9788867878710 Collana: Scienze mediche Autore: Michele Lotter Prefazione: Antonio Quinci Edizione: 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Quaderni dei giovani laureati in Assistenza Sanitaria n. 5

Quaderni dei giovani laureati in Assistenza Sanitaria n. 5

€ 0,01

“Questa edizione del Quaderno dei giovani laureati raccoglie gli abstract di due anni accademici, in cui si esprimono tematiche molto differenti l’una dall’altra, in virtù della flessibilità di questo professionista che può spaziare negli innumerevoli argomenti che la prevenzione prevede. Gli Assistenti Sanitari nella loro radice storica si sono collocati nel territorio “dove la gente vive, ama, gioca e lavora” (Ottawa Charter for Health Promotion) oggi, dopo tanti passaggi, di cui alcuni molto faticosi, investono sulle nuove generazioni, cercando di integrare le funzioni storiche con quelle innovative. La formazione di base teorica e pratica rimane centrale a sostegno di un ruolo che può ricoprire numerosi ambiti di azione nel SSN riguardo la prevenzione, l’educazione e la promozione della salute. Questa professione istituita agli inizi del secolo scorso ha anticipato ruoli di integrazione professionale, di rete e di supporto agli utenti nella risoluzione dei loro bisogni di salute, oggi cardine portante dei Piani Sanitari e dei Piani della Prevenzione Nazionale, Regionali e aziendali. Le competenze che il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria sviluppa presumono abilità, strumenti, tecniche e modalità completamente diversi dalle altre professioni ad oggi riconosciute, perché hanno l’obiettivo di sviluppare una comunità sana e non solo il singolo individuo.” Dalla Prefazione di Carmela Russo Presentazioni Indice ISBN:9788867879625 Collana: Scienze mediche Curatori: Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Edizione 2018 Stato: disponibile solo presso Associazione Assistenti Sanitari Veneto

Non disponibile
TNM della laringe: limiti e proposte di modifica

TNM della laringe: limiti e proposte di modifica

€ 0,01

"La prima edizione del TNM per i tumori della testa e del collo risale al 1977. Da allora sono seguite altre 7 edizioni di cui l’ultima è dello scorso anno. La stadiazione dei tumori di tutti i distretti cervico-facciali ha subito negli anni delle profonde modifiche. Per quanto riguarda invece il carcinoma della laringe, modifiche significative non ce ne sono state, tant’è che l’ultima edizione è identica alla precedente. Eppure, specialmente per quanto riguarda gli stadi intermedio-avanzati di malattia, si osservano notevoli differenze di prognosi in funzione non solo della differenziazione istologica ma anche della sede di insorgenza e delle vie di diffusione tumorali. L’introduzione di metodiche diagnostiche (TC-RMN) sempre più raffinate permette di definire l’estensione delle neoplasie anche in profondità con precisione, lasciando al workup endoscopico la precisa definizione in superficie. Il Sistema TNM è nato con lo scopo di poter confrontare i risultati ottenuti con meto­diche terapeutiche diverse nel trattamento delle neoplasie. Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto utile coinvolgere alcuni fra i più esperti onco-laringologi italiani per delineare i limiti di questo TNM e proporre delle modifiche che lo rendano più attuale e preciso. Andy Bertolin si è assunto questo compito improbo ma allo stesso tempo affascinante. Sono sicuro che riuscirà a portarlo a termine con successo." Prefazione di Giuseppe Rizzotto Indice ISBN:9788854950122 Collana: Scienze mediche Curatore: Andy Bertolin Prefazione: Giuseppe Rizzotto Edizione: 2018 Stato: Disponibile presso Gruppo Otorinolaringologico Alta Italia

Non disponibile
La Sanità nel XXI secolo. Seconda edizione

La Sanità nel XXI secolo. Seconda edizione

€ 15,00

Il medico, ma non solo lui, non ti ascolta. Perso nei meandri dei codici e delle procedure, avvitato nella morsa accecante della specializzazione, succube del moloch della tecnologia, ha da tempo perso la coscienza, tutta umanistica prima che professionale, della sua missione. Non è così, forse? Nel campo della salute, e più precisamente della sanità, non abbiamo registrato impotenti, negli ultimi decenni, l’ennesima manifestazione del progressivo dominio della tecnica sulla scienza, vero passaggio chiave della crisi di civiltà del secolo scorso? Questo saggio sulla storia e il ruolo della Radiologia (oggi Cura e Diagnostica per Immagini), fa proprie tutte le contraddizioni di un mondo sempre più inadeguato a comprendere i bisogni di una società anziana, frammentata e fragile e propone un’ipotesi feconda di futuro. L’empatia tra operatore sanitario e paziente, il meno ma meglio, la cultura della salute e non della malattia. Infine, il tecnico e il medico radiologo non più peones di una specialità condannata a una condizione ancillare, ma co-protagonisti della sanità del xxi secolo. Vasto programma, rinnovata speranza. Massimo Tosini, sociologo già tecnico di radiologia, è membro del consiglio direttivo siss (Società Italiana Sociologia della Salute) e presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Luigi Minozio”. È autore, tra l’altro, dei volumi Sopravvivere a se stessi (con M.P. Gallo, Cleup, 2011) e La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario (con M. Santipolo e S. Tucciarone, Cafoscarina, 2004). Indice Prefazione ISBN: 9788854950061 Collana: Scienze mediche Autore: Massimo Tosini Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fisiopatologia generale per Medicina e Chirurgia

Fisiopatologia generale per Medicina e Chirurgia

€ 50,00

Il volume rappresenta la continuazione e lo sviluppo di precedenti testi che tanto favore hanno incontrato tra gli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova. Il contenuto del nuovo libro copre per intero il programma del Corso di Fisiopatologia generale. Rispetto alla precedente edizione il numero dei capitoli è più che raddoppiato. Inoltre, particolare attenzione è stata data all’apparato iconografico relativo all’Istopatologia dei diversi processi patologici, apparato iconografico che è stato grandemente ampliato e soprattutto riprodotto a colori. Come sempre, è stata posta particolare enfasi sui concetti generali relativi all’eziologia, alla patogenesi e alla fisiopatologia dei processi patologici, il tutto reso con un linguaggio semplice, ma non semplicistico, nella speranza di fornire agli studenti un testo di agevole lettura, ancorché scientificamente valido e utile anche nel proseguimento degli studi del Corso di Laurea. Ernesto Damiani è Medico Chirurgo, specialista in Neurologia, Professore associato in Fisiopatologia generale nell’Università di Padova, e Dottore in Programmazione e gestione del turismo culturale. Oltre ad essere stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della miologia, per Cleup è autore di vari testi didattici per gli studenti di Medicina e Chirurgia e di Scienze motorie. Ha pubblicato anche opere di argomento storico, quali Ci riconosceremo sempre fratelli. Gli Allievi Ufficiali nella Guerra di Liberazione 1943-1945 (Nordpress 2004), In guerra con Napoleone. Memorie di Filippo Pisani Russia 1812 (Nordpress 2006), La piccola morte di Alessandro il Grande. La fine di un eroe tra storia e mito (Marsilio 2012), Elementare Watson! Dizionario medico ad uso dei lettori di Sherlock Holmes (Cleup 2016). Ha inoltre curato con Paolo Foramitti l’edizione del volume Per l’Italia e per Napoleone. Memorie dell’esercito italiano 1796-1814 di Carlo Zucchi (Edizioni del Confine 2010). Per queste sue attività ha ottenuto la scheda d’autorità nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN). Indice e Premessa ISBN:9788854950399 Collana: Scienze mediche Autore: Damiani Ernesto Edizione: 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

50,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello