0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze mediche

Scienze Mediche
L'Io e le sue voci

L'Io e le sue voci

€ 36,00

La coscienza soggettiva è sempre esistita? Che cos’è? È sempre presente? A che serve? L’Io è uno solo? Siamo persone, individui o che altro? A queste domande che affondano le radici nell’antropologia e nell’archeo-psicologia il libro risponde ripercorrendo la filetica che ha condotto ad Homo sapiens e al suo Io sono, toccando temi tipici non solo di medicina e psicologia, inclusa quella del profondo, ma anche di filosofia, di mitologia, di religione, di preistoria e storia. Ampia bibliografia e molte immagini inedite di reperti archeologici prodotti da esponenti di varie specie - coscienti e non coscienti - del gene Homo. Il lettore alla fine capirà che siamo tutti dilettanti circa lo studio della coscienza e realizzerà la verità del detto se non sai dove vai, volgiti e guarda donde vieni.   Edoardo Casiglia (Università di Padova, Studium Patavinum) è Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia, Farmacologia e Anestesia. È giornalista pubblicista, Clinical hypertension specialist, antropologo e archeologo forense, criminologo-criminalista e ipnositerapeuta. Ha pubblicato 12 libri e centinaia di lavori scientifici. Da oltre venticinque anni si occupa di coscienza egoica e neuroscienze.   Indice Prefazione ISBN: 9788867874293 Collana: Scienze psicologiche Autore: Edoardo Casiglia Edizione: 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

36,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lezioni di Neuroanatomia Seconda edizione

Lezioni di Neuroanatomia Seconda edizione

€ 32,00

Gli appunti dalle lezioni di Neuroanatomia nascono dalla richiesta degli studenti di avere uno strumento non sostitutivo di trattati e testi di Anatomia Umana, ma agile e schematico, che faciliti lo studio di una materia tanto complessa e ricca di dettagli quanto in continua evoluzione. Le Neuroscienze, infatti, rappresentano uno dei campi più floridi della ricerca scientifica, grazie anche alla continua evoluzione delle tecniche di analisi del sistema nervoso. L’iconografia deriva dall’applicazione dell’anatomia clinica all’indagine anatomo-patologica e medico-legale e dai disegni, nel corso delle lezioni, sulle lavagne dell’Aula Falloppio dell’Istituto di Anatomia Umana dell’Università di Padova. La materia è trattata da un punto di vista funzionale con riferimenti clinici, per fornire uno stimolo alla comprensione della funzione delle strutture e una immediata applicazione pratica. Raffaele De Caro, Ordinario di Anatomia Umana, Università degli Studi di Padova Con il contributo di: Veronica Macchi - Sergio Galli - Carla Stecco - Cinzia Tortorella Aron Emmi - Andrea Porzionato - Diego Guidolin - Giovanna Albertin Edgardo Picardi - Rafael Boscolo Berto Indice Presentazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione del Prof. Pietro Franco Munari ISBN: 9788854951907 Collana: Scienze mediche Autore: Raffaele De Caro Edizione 2020 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Andreas Vesalius 500 years later

Andreas Vesalius 500 years later

€ 32,00

This book categorizes the lectures held during the 2nd International Meeting on Medicine and Pathology organized by the Working Group History of Pathology of the European Society of Pathology in Padua, Italy in 2015. This content was influenced by the celebration of the 500th birth year of Andreas Vesalius (1514-1564) and this occasion was used to highlight his role in anatomic research.The first part of the book is therefore dedicated to the importance of Vesalius work, with original contributions on his life, his work and his historical context. The second part contains a variety of papers on the history and medicine and pathology, such as papers about historical aspects of cardiac disease (congenital disorders, heart transplantation, famous people affected by heart disease) and lectures about historical medical collections and other issues. The third part contains interesting medical biographies about persons who had an enormous impact on medical thinking e.g. Norman Barrett, Herman Boerhaave, Giovanni Battista Morgagni, John Morgan, Santiago Ramon y Cajal, and John Snow. Fabio Zampieri is Associate Professor of History of Medicine, Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Sciences at the University of Padua. His expertise are on the history of ancient and modern medicine, paleopathology and paleopathography. He is recognized as one of the leading experts in the history of Darwinian Theory within medical practice, in the figure of Giovanni Battista Morgagni and the history of the anatomo-clinical method. Alberto Zanatta is Curator of the Museum of Pathological Anatomy of the University of Padua. His fields of interest are the anthropology, paleopathology and history of medicine, in particular medical museology. He made important contributions in the paleopathological study of the remains of historical figures like Giovanni Battista Morgagni and Gaspare Pacchierotti, with the use of molecular pathology techniques. Gaetano Thiene is Professor Emeritus of Pathology, Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Sciences at the University of Padua. His research interests have been across the broad fields of Cardiovascular Medicine and Pathology, particularly focusing clinicopathologic studies and clinical translation of basic research. He is recognized as the leading expert in the study of sudden death in the young and in athletes, cardiomyopathies, congenital heart diseases and valve prostheses. Cristina Basso is Professor of Pathology, Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Sciences at the University of Padua. She is Director of the Cardiovascular Pathology Unit at the University Hospital of Padua; of the Registry of Cardio-Cerebro-Vascular Pathology, Veneto Region; and of the Master Course “Cardiovascular Pathology”, University of Padua Medical School. Her original contributions concern the cardiopathology, with particular interest to the research fields of the substrates and the molecular pathology of sudden death, cardiomyopathies, heart tumors and ischemic heart desease. ​​​​​​​Indice Prefazione e Introduzione ISBN:9788867878338 Collana: Scienze mediche Curatori: Fabio Zampieri, Alberto Zanatta, Cristina Basso, Gaetano Thiene Edizione 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

32,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La terapia insulinica in ospedale

La terapia insulinica in ospedale

€ 0,01

Con questo libretto tascabile, un gruppo di Medici dell’Azienda Ospedale-Università di Padova di diverse provenienze specialistiche (Diabetologia, Endocrinologia, Medicina Interna, Geriatria), si propone di offrire uno strumento di facile consultazione contenente risposte operative, semplici e funzionali alle problematiche relative alla gestione della terapia insulinica in Ospedale. Tale proposta non vuole essere l’ennesima linea guida sulla gestione dell’iperglicemia nei pazienti ospedalizzati, ma un aiuto pratico per la programmazione e gestione della terapia insulinica nei reparti di degenza ospedalieri, adottando la logica di piani operativi non empirici ma prestabiliti secondo algoritmi decisionali validati. In questo modo infatti si intende eliminare, o quanto meno ridurre, la discrezionalità spesso esistente nelle prescrizioni mediche, valorizzando contestualmente la professionalità infermieristica. Il nostro gruppo, che abbiamo chiamato GesTIO (Gestione della Terapia Insulinica in Ospedale), ritiene che la corretta integrazione professionale medico-infermieristica, attuata mediante la condivisione di strumenti operativi chiari e rispettosi delle diverse professionalità coinvolte, rappresenti la strategia vincente per la ottimizzazione e la messa in sicurezza della terapia insulinica. DANIELA BRUTTOMESSO: Unità Operativa Complessa di Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina – DIMED, Azienda Ospedale – Università di Padova. GIAN MARIA BARBATO: Unità Operativa Complessa di Medicina Generale, Dipartimento di Medicina – DIMED, Azienda Ospedale – Università di Padova. con la collaborazione di Alessandro Franchin, Alberto Maran, Nicola Sicolo Indice, Introduzione ISBN:9788867873296 Collana: Scienze mediche Curatori: Daniela Bruttomesso, Gian Maria Barbato Edizione 2015 Stato: disponibile presso Eli Lilly

Non disponibile
Giocavano a pallone

Giocavano a pallone

€ 18,00

La storia dell’Otorinolaringoiatria padovana inizia nel 1900 in una semplice stanza dell’ospedale civile, e la consulenza specialistica per le affezioni dell’orecchio, del naso e della gola viene affidata al prof. Yerwant Arslan. Il reparto di Otorinolaringoiatria fu costituito più tardi. Per quanto riguarda la parte accademica, l’incarico di insegnamento dell’Otorinolaringoiatria fu duplice: il prof. Brunetti svolgeva l’insegnamento teorico (1923-1935) ed il prof. Yerwant Arslan, quello clinico-pratico (1924-1935). Brunetti poi dà particolare sviluppo alla Otorinolaringoiatria a Venezia. Nel 1938 gli successe il prof. Michele Arslan (che nel 1973 organizzò a Venezia il congresso mondiale di ORL). La Clinica fu poi diretta dal prof. Oscar Sala (1974/1992), e in seguito dal prof. Carlo Marchiori e dal prof. Alberto Staffieri. Gli anni ’60 vedono la diffusione dell’ORL in tutte le Tre Venezie e la nascita dei reparti universitari a Trieste, Verona e poi a Udine. In questo volume sono raccolte soprattutto molte testimonianze fotografiche e documentali dal 1928 ad oggi. Claudio Andreoli, bresciano, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Otorinolaringoiatria a Padova, è stato dirigente medico presso la Clinica ORL di Padova dal 1974 al 1997, prima con il prof. Michele Arslan, poi con il prof. Oscar Sala e prof. Carlo Marchiori. Chiusa l’attività di reparto si è dedicato con passione alla pubblicazione di romanzi e saggi storici. Tra questi: Caporetto (1917). Una disfatta tra cronaca e storia, Editore LuoghInteriori (2017); Umberto I di Savoia. Un regno tra un attentato e l’altro, Firenze Libri Editore (2009); Destini imperiali. Tre coppe imperiali sotto i riflettori della storia, Delta 3 editore (2005); Regine e dame alla corte dei re d’Italia, Edimond (2010); Albino Luciani. Giovanni Paolo I un uomo di Dio un papa santo, Libreria Editrice Vaticana (2017). Alessandro Martini, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia con il prof. Michele Arslan e la specializzazione in Otorinolaringoiatria e poi in Audiologia a Padova con il prof. Oscar Sala, è diventato prima ricercatore e poi professore associato in ORL Pediatrica a Padova; dal 1990 al 2010 è stato nella Clinica Otorinolaringoiatrica di Ferrara con il prof. Carlo Calearo. Rientrato a Padova nel 2010, dirige ora la Clinica Otorinolaringoiatrica e il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Indice Presentazione ISBN: 9788867878505 Collana: Scienze mediche Autori: Alessandro Martini, Claudio Andreoli Edizione: 2017 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dalla patologia flogistica sinusale al basicranio, evoluzione e prospettive della chirurgia endoscopica

Dalla patologia flogistica sinusale al basicranio, evoluzione e prospettive della chirurgia endoscopica

€ 0,01

Alla fine degli anni ’70 - inizio anni ’80, come molti di noi, ho girato l’Europa e gli Stati Uniti per conoscere/capire cosa stava succedendo nel mondo dell’audiologia-otochirurgia. Tra le mete preferite l’Austria (Vienna, St. Polten, Innsbruck) e più di una volta mi capitò di incontrare un “giovane” Stammberger che portava i contributi innovativi (almeno per me) dell’approccio endoscopico alla chirurgia nasale della scuola di Graz; ma il mio interesse era rivolto alla otochirurgia. Tornato a Padova nel 2010 ebbi da subito modo di apprezzare la grande abilità e passione di Enzo Emanuelli che, allievo della scuola pavese ed in particolare di Paolo Castelnuovo, aveva dato un grande impulso a Padova all’approccio endoscopico nella diagnosi e chirurgia delle patologie infiammatorie e neoplastiche del naso, seni e base cranica anteriore. In questi anni il gruppo è cresciuto molto ed è un punto di riferimento non solo nella Regione Veneto. Ho quindi chiesto a Enzo Emanuelli di farsi carico in prima persona di questa relazione che vuole essere un contributo anche didattico, con la collaborazione di prestigiose scuole italiane, della scuola Otorinolaringoiatrica di Padova in questo campo particolarmente affascinante ed ancora in continua evoluzione tecnologica e metodologica. Il risultato finale mi sembra molto buono e spero venga accolto con favore dai Colleghi e ringrazio tutti quelli che hanno collaborato con tanto impegno alla realizzazione di questa relazione." Prefazione di Alessandro Martini Indice Prefazione ISBN:9788867878499 Collana: Scienze mediche Autore: Enzo Emanuelli (a cura di) Prefazione di Alessandro Martini Edizione 2017 Stato: Disponibile presso Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale

Non disponibile
Metodo e ragionamento clinico in riabilitazione

Metodo e ragionamento clinico in riabilitazione

€ 19,00

In Medicina è importante una metodologia che abbia i suoi presupposti nei fondamenti logici del metodo scientifico. La Riabilitazione è una scienza molto giovane, basata fondamentalmente sulla ripetizione di metodiche, ma non ha ancora sviluppato una tradizione di pensiero e di discussione metodologica che ne garantisca la validità e la dignità di fronte alla comunità scientifica. I riabilitatori attuali necessitano di una metodologia che si rifaccia ai grandi temi dell’epistemologia pur mantenendosi elastica e adeguata alla realtà variabile in cui paziente, professionista e contesto interagiscono. L’opera intende indagare in forma chiara e con approccio didattico i metodi della Riabilitazione, per contribuire a gettare le basi di un’epistemologia della Riabilitazione, legata ad una visione complessa che si sta affermando nell’ambito delle cosiddette “Scienze della vita”. Michele Lotter è professore a contratto nell’Università di Padova dove insegna al Corso di Laurea in Fisioterapia e alla Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Docente di Metodo e ragionamento clinico in Riabilitazione nella formazione ECM per il Servizio Sanitario Regionale (Veneto, Friuli Venezia Giulia), ha pubblicato, con F. D. Pilotto, il saggio breve Logica e metodologia in Riabilitazione (QuiEdit, 2008).   Indice Prefazione ISBN: 9788867878710 Collana: Scienze mediche Autore: Michele Lotter Prefazione: Antonio Quinci Edizione: 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello