0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze mediche

Scienze Mediche
Medical Humanities

Medical Humanities

€ 14,00

Medical Humanities is an untranslatable and often misconstrued term, born – along with Bioethics – in the United States in the 60s, in the context of what is known as the “contemporary crisis in medicine”. It encompasses the idea of offering cultural and cognitive tools to health practitioners allowing them to establish a better, “more human”, and trusting relationship with the patients and their illness. The effort of “re-humanizing” medical education and practice emphasizes the concepts of human vulnerability, individual autonomy, empathy, and responsibility for the other as part of the basic identity of human beings. This is a need of the last decades that, drawing from a long and rich history, has tried to express the various experiences of illness, suffering, and care through painting, sculpture, and literature To give an idea of how complex and fascinating are both the subjects of Medical Humanities and their history, this publication collects some of the lectures presented at the Summer Course organized in September 2014 by the Fondazione Lanza, Center of Advanced Studies in Ethics and Bioethics in Padova since 1989, in collaboration with the Chair of History of Medicine at University of Padova and the Chair of Medical History and Ethics at the University of Marmara of Istanbul. The main purpose of this book is to emphasize the Italian tradition and the value of the cultural heritage of Padua. Luciana Caenazzo, Professor of Legal Medicine, University of Padova, Padova Lucia Mariani, Ph.D. in Humanities, Fondazione Lanza, Padova Renzo Pegoraro, Bioethicist, Scientific Director, Fondazione Lanza, Padova Contents Introduction DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK             ISBN:9788867874231 Collana: Scienze mediche Curatori: Luciana Caenazzo, Lucia Mariani, Renzo Pegoraro Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Trattato d'ipnosi

Trattato d'ipnosi

€ 180,00

È difficile spiegare il rinnovato interesse che si registra nei confronti dell’ipnosi, una disciplina che ha visto alterne vicende. Per alcuni l’ipnosi è probabilmente una semplice curiosità, per altri semplicemente una terapia. Ma, se da una parte desta certamente curiosità, l’ipnosi non è solo terapia. In mezzo fra questi due estremi c’è tutto il ricco e vario mondo dell’ipnosi reale. Capita che ognuno ‒ terapeuta, ricercatore, paziente o cultore ‒ si avvicini all’ipnosi per motivazioni e con modalità assai diverse: il desiderio di conoscere cose nuove o di fare nuove esperienze, il bisogno di altri modi di approcciarsi alla relazione d’aiuto, la necessità di guarire e di essere guariti, il fallimento di precedenti procedure cliniche, la voglia di imparare o di primeggiare nello sport sono solo alcune delle motivazioni che spingono le persone verso l’ipnosi e verso la sua pratica realizzazione nell’ambito di una relazione, cioè verso l’ipnotismo. Ecco, l’ipnosi è soprattutto un modo di fare relazione, di farla bene, di farla in fretta e di farla nel quadro di una corrispondenza biunivoca. E non esiste forse legame più forte di quello che lega due persone impegnate in una relazione ipnotica. È nella relazione che l’ipnosi trova il suo normale terreno di coltura. Per quanto riguarda l’ambito terapeutico, dopo la parentesi psicoanalitica, bellissima senza dubbio ma un po’ troppo impegnativa, il mondo d’oggi sta scoprendo le psicoterapie brevi. Nel caso dell’ipnosi questa è nulla più che una riscoperta. Infatti, benché pochi lo sappiano, l’ipnositerapia ha largamente preceduto la psicoterapia; anzi, la seconda è derivata dalla prima seguendo lo spirito del tempo. L’ipnosi è poi uno straordinario modo di fare ricerca e di ampliare con ciò non solo gli orizzonti della scienza in generale, ma anche le capacità prospettiche di ciascuno, l’abilità di ogni singola persona a gestirsi con serenità e saggezza, con la forza di dire sì quando c’è da dire sì, di dire no quando c’è da dire no. Fare ipnosi con un operatore esperto è una delle più belle esperienze che possano essere offerte ad un essere umano. Franco Granone, medico e ricercatore, fu sempre attento alla crescita dell’uomo, fu antropologo nel senso più vasto del termine. Da lui e dalla sua Scuola promana questo Trattato, che è a sua volta un trattato antropologico nel senso più vasto del termine. La storia dell’uomo, che ha sempre fatto ipnosi anche quando non ne era consapevole, è qui delineata nei suoi risvolti evolutivi, antropologici, religiosi, nella strepitosa mutevolezza delle sua sfaccettature, nella bellezza ed eleganza di quel caleidoscopio che è la coscienza individuale usuale e modificata. Il Trattato si rivolge a chi già ben conosce le modalità e la fenomenologia dell’ipnosi (medici, psicologi, odontoiatri, infermieri e altri operatori sanitari già formati nel campo), ma altrettanto bene al neòfita che voglia iniziare quell’immaginifico e sorprendente viaggio che è il viaggio dentro se stessi. Con 115 capitoli e 7 commenti editoriali di 46 autori, questo trattato si mette al servizio di costoro, con la certezza di poter offrire a tutti una sobria e solida base di partenza e nello stesso tempo un lungimirante e brillante punto d’arrivo. Edoardo Casiglia, medico chirurgo, è specialista in Cardiologia, in Farmacologia e in Anestesia- rianimazione. Formatosi come ipnologo all’Istituto fondato da Franco Granone e ora diretto da Antonio M. Lapenta, è ipnositerapeuta didatta dello stesso Istituto e detentore dello European Certificate of Hypnosis. Oltre a Medicina Interna e Medicina d’Urgenza, insegna all’Università degli Studi di Padova «Ipnosi in Medicina e nella Ricerca» al quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e in diversi masters. Pur nascendo come ricercatore nel campo della cardiologia e dell’epidemiologia, con un’équipe formata da medici, psicologi, infermieri, filosofi, fisici, teologi, antropologi e studenti delle rispettive discipline è profondamente impegnato nella ricerca con l’impiego dell’ipnotismo. I risultati dell’attività di questo staff sono attestati dalle numerose pubblicazioni scientifiche e dai premi conseguiti che pongono il «Laboratorio di Ipnosi Sperimentale» di Padova e Torino ai primi posti in ambito internazionale. Indice Presentazione Prefazione ISBN:9788867874293 Collana: Scienze mediche Autore: Edoardo Casiglia Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

180,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fetal Neurosonology

Fetal Neurosonology

€ 40,00

Detailed fetal neurosonography represents an important part of obstetric ultrasound. This specific examination is based on a bidimensional multiplanar approach obtained through the analysis of a series of axial, sagittal and coronal standardized views. In recent years three-dimensional ultrasound has shown to be a potentially useful tool both in basic and detailed examination of the fetal brain. Nevertheless, there is still a need for better definition of parameters in use. In this book, several Authors gave their contribution to illustrate the possible importance of developmental neuropathology describing imaging techniques in the context of fetal pathology on the basis of recent acquisitions. Alberto Rossi was born in Italy in 1964. He got his degree in Medicine at the University of Padova (Italy) with mark 110/110 et lode in 1990 presenting the thesis “La menopausa precoce: aspetti immunologici”. He graduated as a specialist in Obstetrics and Gynecology at the University of Trieste (Italy) with mark 70/70 et lode in 1994 presenting the thesis “L’ Isterectomia per via laparoscopica e per via vaginale: due tecniche a confronto”. He was accredited in 1998 by the Fetal Medicine Foundation of London (Great Britain) for the Screening of Aneuploidies “10-14 Week Scan”. He got the title Doctor of Philosophy (PhD) of Biomedical Technology at the University of Udine (Italy) in 2015. He actually works at the Department of Obstetric and Gynecology of the University of Udine. He is interested in Prenatal Diagnosis, Hysteroscopy and in the Echographic Evaluation of Malignancy of Pelvic Masses. He participates at the multicentric study of IOTA (International Ovarian Tumor Analisys) directed by Prof. Timmerman (KU Leuven Belgium) as Principal Investigator from 2006. He invented a “Pelvic Masses Score” to determinate the nature of pelvic masses by echographic valutation approved by the Scientific International Community. Besides he wrote several scientific works about Fetal Medicine published in Scientific International Journals: he developed a particular three dimensional echograpic application to study the vascular redistribution in the fetal brain of fetuses affected by Fetal Growth Restriction. Contents Preface ISBN:9788867874576 Collana: Scienze mediche Curatore: Alberto Rossi Edizione 2015 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Introduzione allo studio del Sistema di Gestione per la Qualità

Introduzione allo studio del Sistema di Gestione per la Qualità

€ 14,00

A partire dal 1978 (Legge 833) la Sanità è stata al centro di un ampio dibattito che prende spunto dall’affermarsi delle teorie sul “New Public Management”, che perseguono l’Equilibrio nel rispetto dei principi di Efficacia, Efficienza ed Economicità (la cd. “teoria delle E”), ai quali riteniamo opportuno aggiungere anche il principio dell’Equità. Il focus del presente lavoro è l’analisi dell’approccio alla Qualità, inteso come filosofia organizzativa di gestione e si suddivide in quattro parti, la prima delle quali considera i concetti chiave ovvero – oltre ad alcune definizioni di Qualità – i principi base ed i soggetti del sistema di Qualità. La seconda parte approfondisce alcuni aspetti operativi: come si svolge l’iter di certificazione, come è evoluta la normativa ISO e quali sono i fattori monitorati dal sistema di gestione per la Qualità. Nella terza parte invece si presentano alcuni modelli per analizzare la Qualità, tra i quali quello “a lisca di pesce” di Ishikawa, quello di Deming basato sul paradigma “Plan-Do-Act-Check” definito “miglioramento continuo”, il modello giapponese Kaizen delle 5 S o della filosofia “lean” e l’approccio “Sei Sigma” ideato negli anni Ottanta da due manager della Motorola (Smith & Harry) e poi ripreso anche dalla multinazionale General Electric. Completano il lavoro svolto alcuni approfondimenti che riguardano gli studi sulla Customer Satisfaction (in particolare il modello “Servqual” di Parasuraman, nonchè il questionario della Qualità percepita), ma soprattutto prendono in considerazione il “costo della non qualità”, tema sul quale si è soffermato Crosby (1979) per evidenziare i Vantaggi che derivano dall’utilizzo del modello Qualità in Sanità. Massimo Mamoli (1959), dopo una Laurea in Economia e Commercio (Università Cattolica, 1992), nel 2012 ha conseguito il PhD in “Marketing per le strategie d’impresa”, presso l’Università degli Studi di Bergamo. A partire dall’anno accademico 2012-2013, ha insegnato con la qualifica di “Professore a contratto”, presso l’Università degli Studi di Padova, Milano, Bologna, Catania, Sassari, dell’Insubria (Varese), Cà Foscari (Venezia) e presso l’Università “Federico II” di Napoli; inoltre in corsi Master di I° livello (Politecnico di Bari ed Università degli Studi di Catania). Le discipline insegnate in questi percorsi accademici sono state: Economia Aziendale ed Organizzazione Aziendale; Economia e Gestione delle Imprese; Gestione delle Imprese, Marketing e Comunicazione; Economia Applicata, Marketing, infine Strategia ed Organizzazione Aziendale. Nell’ a. a. 2015-2016 ha ottenuto la riconferma, sempre come “Professore a contratto”, per gli incarichi presso l’Università degli Studi di Padova, Milano, Bologna e dell’Insubria (Varese), nonché un nuovo incarico presso la sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova. ISBN:9788867875115 Collana: Power lesson 5 Autore: Massimo Mamoli Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Quaderni dei giovani laureati in Assistenza Sanitaria N. 3

Quaderni dei giovani laureati in Assistenza Sanitaria N. 3

€ 0,01

Il Quaderno giovani laureati n. 3 si colloca nel filone delle pubblicazioni che tendono, attraverso la loro divulgazione, a far conoscere la professione di Assistente Sanitario e di come questa professione, in continua evoluzione, produce salute at­traverso le attività di prevenzione e promozione alla salute. È convinzione comune che molti sono i metodi per ana­lizzare il mondo della prevenzione e della promozione della salute nella nostra comunità territoriale. I contenuti di questo quaderno frutto di ricerca di giovani laureati in Assistenza Sa­nitaria vuole in qualche modo concretizzare il concetto di pro­mozione della salute definito come “il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e migliorarla”. Cittadini e Comunità possono diventare, se accompagnati in modo appropriato, soggetti attivi nel perseguire uno stato di buona salute e migliorare così la qualità della vita sia individua­le che collettiva. Il percorso formativo, espresso con le sintesi dei lavori di tesi dei neo laureati, evidenzia l’acquisizione di una consistente competenza professionale che tradotta in abilità e atteggiamen­ti permetterà allo studente di essere un professionista in grado di accompagnare, nell’ambito della promozione della salute, l’uomo in tutte le età e condizioni di vita. Lo sforzo concettuale, da tempo in atto, di affermare “lo specifico professionale” dell’Assistente Sanitario, fa si che l’in­teresse formativo teorico pratico promuova alleanze anche in settori esterni alla sanità. Attivi sinergie interdisciplinari e in­terprofessionali per contribuire a dare risposte globali e incisi­ve ai problemi di salute così come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e declinato nei Piani Nazionale e Regio­nale della Prevenzione. I nostri laureati hanno ottime possibilità di inserirsi velo­cemente nel mondo del lavoro grazie ad una formazione che tende ad allargare le competenze integrando le nuove a quelle storiche. Dalla Presentazione di Carmela Russo Indice Presentazioni ISBN:9788867874507 Collana: Scienze mediche Curatori: Tina Dal Fior, Graziano Gesuato Edizione 2015 Stato: disponibile solo presso Associazione Assistenti Sanitari Veneto

Non disponibile
Farmacologia

Farmacologia

€ 16,00

Questo testo di Farmacologia è stato concepito da quattro studenti del corso di laurea in Infermieristica della sede di Mirano (Ve), sede distaccata afferente all’Università degli Studi di Padova, per altri studenti iscritti allo stesso corso di studi. Basato fondamentalmente sulla trascrizione degli appunti e sulle registrazioni delle lezioni del Professore associato di farmacologia alla Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Padova Sergio Bova, viene riadattato per rendere il testo omogeneo nelle sue parti e per poter essere materia di studio per i suoi studenti. L’organizzazione in paragrafi e capitoli segue lo svolgimento delle lezioni del docente così da garantire una maggior fluidità durante le stesse ed essere d’aiuto nello studio autonomo. Gli autori hanno quindi cercato di creare un supporto per gli studenti del Professor Sergio Bova perché fossero facilitati nell’apprendimento di tale materia di studio e nel superamento dell’esame universitario stesso. Il testo, nella sua totalità, è stato revisionato ed approvato dal docente. Matteo Bovo (Dolo - 1986). Consegue il diploma di perito capotecnico in elettronica e telecomunicazioni all’ITIS P. Levi B di Mirano. Nel 2013, spinto dalla voglia di crescere, supera l’esame di ammissione al Corso di Laurea in Infermieristica che sta attualmente frequentando. Nicola Giacomini (Abano Terme - 1987). Diplomato al Liceo Classico C. Marchesi di Padova, ha cominciato a lavorare arruolandosi nel corpo degli Alpini ma, spinto dal desiderio di diventare un infermiere, intraprende nel 2013 il corso di Laurea in Infermieristica. Andrea Pavan (Venezia - 1988). Laureato in Scienze Motorie nel 2013 presso l’Università degli Studi di Padova. Terminati gli studi, decide di iscriversi al corso di laurea in Infermieristica che sta attualmente frequentando. Prefazione ISBN:9788867876457 Collana: Scienze mediche Autore: Matteo Bovo - Nicola Giacomini - Andrea Pavan Prefazione: Sergio Bova Edizione 2016 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello