Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
L'albero rivoluzione moderata
€ 9,00
L'albero è un movimento non solo politico, di ispirazione cattolica, nato a Padova nel 2006 che ha fatto il suo debutto alle elezioni amministrative cittadine nel 2009. Il movimento, attualmente, oltre a lavorare e ad essere presente in alcuni quartieri di Padova si sta diffondendo e mettendo radici anche in altre città italiane. In questo volumetto/intervista Roberto Bettuolo presenta la filosofia del movimento la cui ispirazione è ben espressa dalla formula che Bettuolo stesso ha coniato: 'Verità e sviluppo per la democrazia'. «Sono convinto che la vostra iniziativa potrà trasformarsi in un potente moltiplicatore di energie, impegno e passione, contribuendo a riannodare quel rapporto «spezzato» tra i giovani e la Politica che è quanto mai urgente e ormai improrogabile recuperare.» Dalla Prefazione di Gianfranco Fini. «È proprio nello spirito che muove i giovani dell'Albero che si manifesta una grande novità e un seme autentico di speranza. E non è uno spirito disincantato da loro nasce infatti un contenuto attento all'uomo nella sua interezza.» Dalla Introduzione di Don Marco Cagol «È la metafora dell'Albero, che cresce e si ramifica e rappresenta un lume di fronte alle innumerevoli fragilità che accompagnano la nostra esistenza.» Dalla Prefazione di Ferruccio Bresolin Autore: Roberto Bettuolo (Padova, 1976), laureato in Economia e commercio, è attualmente direttore di un istituto di formazione di lingue. Ispiratore del movimento L'Albero, è stato candidato sindaco alle elezioni amministratrive di Padova nel 2009. ISBN:9788861297517 Collana: Scienze politiche Autore: Bettuolo Roberto Edizione 2011 Stato: Disponibile
€ 9,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloIl ghetto disperso
€ 20,00
Il fenomeno della segregazione su base etnica e/o di classe è stato oggetto di numerosi studi. Molto meno trattate, soprattutto nella letteratura scientifica italiana, sono invece quelle che potremmo definire le politiche di 'desegregazione', ossia gli interventi messi in atto per porre rimedio a situazioni di segregazione urbana. Nella prima parte del volume viene effettuata una rassegna teorica dei principali studi che hanno analizzato le politiche di desegregazione implementate negli Stati Uniti e in Europa. La seconda parte è invece dedicata all'analisi di un caso specifico di politica di desegregazione, ossia l'intervento sul 'ghetto' di via Anelli a Padova, che ha comportato la chiusura del complesso 'Serenissima' e il trasferimento dei migranti che vi abitavano in alloggi sparsi in tutto il territorio comunale. I curatori:Claudia Mantovan svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova. Autrice di numerosi saggi su temi legati alle migrazioni internazionali, ha pubblicato 'Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia' (FrancoAngeli, Milano, 2007).Francesco Faiella svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Padova. È autore di saggi sui temi dell'immigrazione e della sicurezza apparsi in volumi collettanei. ISBN:9788861296794Collana: Scienze socialiAutore: Faiella F. - Mantovan C. Edizione 2011Stato: Disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloMicrocredito Reti e Capitale sociale
€ 8,00
Questa breve introduzione al Microcredito prospetta come il successo di questo fenomeno si basi fondamentalmente sui concetti di ‘Fiducia', ‘Capitale Sociale' e ‘Capitale Umano'. I microprestatari, ovvero le persone che beneficiano di queste micro-somme di denaro, si pongono nel contempo all'inizio ed alla fine di questa ‘filiera produttiva' nella quale essi assumono il ruolo sia di imprenditori che di end-user. La scommessa su un'esistenza dignitosa rappresenta contemporaneamente la mission e la credenziale del progetto stesso. Questo tipo di orizzonte co-creativo di reciprocità, nel quale la fiducia e l'interdipendenza sono la moneta di scambio, costituisce la premessa affinché anche l'ultimo tra gli ultimi possa diventare ‘co-artifex sui quisque fortunae' .Autore: CHIARA BELLARDI, dopo una laurea in Filosofia del Diritto conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna ed un master in Comunicazione e Marketing presso il Martran College di Londra, intraprende una carriera di respiro internazionale nell'ambito aziendale ‘profit' del Marketing dei beni di largo consumo. Durante lo svolgimento di questa affascinante ed ancipite professione, sente l'esigenza di approfondire le dinamiche psicologiche sottese all'agire umano, laureandosi dapprima in Discipline della Ricerca Psicologico Sociale presso l'Università di Padova e proseguendo con la laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica presso la stessa Università. Attualmente lavora come consulente della comunicazione all'interno del mondo del no-profit e frequenta l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di matrice sistemico-relazionale. (L'interesse dell'autrice per le tematiche relative alla donna ed alla rete di relazioni era in nuce già nella prima tesi di laurea in Filosofia del Diritto dal titolo: ‘Diritto, morale e politica nella riflessione femminista contemporanea. La donna rete e l'uomo piramide'.)Curatore GIOVANNA FRANCA DALLA COSTA docente di Microfinanza e sviluppo e Sociologia generale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. Svolge da vari anni lavori di ricerca su tematiche riguardanti la condizione della donna e lo sviluppo. È autrice di numerose pubblicazioni tradotte in varie lingue. Tra i suoi lavori più recenti: F. Zamperetti, G.F. Dalla Costa, Microcredito, Donne e sviluppo. Il caso dell'Eritrea, Cleup. G.F.Dalla Costa e Alessandra Trivellato (a cura di), Microcredito e crisi, La trasposizione del modello Grameen Bank in Argentina. La Rete delle Repliche, Cleup. A.Antonino, G.F.Dalla Costa, Il microcredito nelle emergenze. Il caso della Palestina, Cleup.ISBN:9788861296749Collana: Scienze socialiAutore: Bellardi Chiara Edizione 2011Stato: Disponibile
€ 8,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloLa Cooperazione decentrata ad un bivio: da sostegno a progetti, a promozione di programmi
€ 15,00
ISBN:9788861296084Collana: I percorsi dello sviluppo Autore: Stocchiero Andrea Edizione 2010Stato: Solo Presso Editore
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.