0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche e sociali

Scienze Politiche E Sociali
Pensare la democrazia

Pensare la democrazia

€ 18,50

ISBN:8871780477Collana: Scienze politicheAutore: Piazza Stefano Edizione 02/1998Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le frontiere della prostituzione

Le frontiere della prostituzione

€ 21,00

ISBN:8871780086Collana: Scienze socialiAutore: Kermol Enzo Edizione 2003Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gino Giugni

Gino Giugni

€ 18,00

Quale significato acquisisce, al giorno d'oggi, lo studio di Luigi Giugni? Chi era questo giurista originario di una famiglia piccolo borghese, vissuto durante il crollo del 1929, il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, le lotte politiche degli anni '60, il periodo del terrorismo italiano, fino al 4 ottobre 2009 giorno in cui si spense? Luigi Giugni, meglio conosciuto come Gino, non fu solo un politico ma anche un professore, un intellettuale e, soprattutto, un riformista, la cui natura si fondava sulla particolare sensibilità verso la realtà sociale, i rapporti collettivi e il dialogo. Questo saggio si propone di esplorare alcuni dei momenti cruciali della vita di Giugni al fine di tracciare la commistione tra la sua concezione giuridica del lavoro e i suoi valori liberalsocialisti. Nel fare questo, il presente studio mette in rilievo il ruolo che egli ha avuto all'interno del protocollo Intersind-Asap del 1962, nella stesura dello Statuto dei lavoratori e nell'accordo del 1993. Particolare attenzione sarà rivolta alla posizione dell'uomo politico e riformista Giugni nell'analisi del secondo dopoguerra, dei governi di centro-sinistra degli anni Sessanta e dei rapporti tra questi e i sindacati. Il saggio tenta di mettere a fuoco il valore dell'eredità lasciataci da Gino Giugni considerando anche le preoccupazioni che egli aveva, durante il suo ultimo periodo di vita, nei confronti del lavoro autonomo. Autore: Mattia Massaro, nato a Padova il 4 novembre 1983, laureato in Scienze Sociologiche e studente magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche presso l'Università degli Studi di Padova. Si è qualificato al secondo posto alla 2ª edizione 2010 del concorso: 'Gli studenti universitari incontrano il professore Gino Giugni' dello SPI-CGIL Veneto. È stato, inoltre, vincitore della 4ª edizione del concorso di poesie 'Rosanna Perri'. Indice Presentazione Prefazione Lo spazio dedicato da "Il Mattino" di Padova il 03/07/2013 DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN 978 88 6787 512 2 ISBN:9788861298507 Collana: Scienze politiche Autore: Mattia Massaro Edizione 2012 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Stili glocali

Stili glocali

€ 14,00

Il volume si inserisce nell'ormai consistente mole dei fashion studies che in questi anni è fiorita in Italia. Lo spazio che gli autori si sono ritagliati mette in relazione due Paesi importanti per la loro caratterizzazione di creatività. I giovani, pur essendo una ‘presenza incompleta' sul piano della produzione, diventano protagonisti come consumatori: tuttavia si tratta di consumatori dinamici che non si limitano ad acquisire le marche, ma si guardano tra loro e guardano le vetrine trovandovi il ‘uovo'e interpretandolo per essere sempre ‘alla moda' trasformando quest'ultima in qualcosa di ‘innaturale' che li distingue. Le pratiche di moda giovanile (e non solo) sono una continua reinterpretazione effettuata per ricercare una regolarità da infrangere, in modo tale da ottenere una conferma sia della differenziazione sia dell'omogeneità.L'occidentalizzazione del Giappone è attuata ‘alla giapponese' cioè rimanendo ‘non occidentale': il riconoscimento di sé, della propria identità, infatti, è più forte dell'omologazione, specialmente in un Paese in cui il gruppo è più forte dell'individuo.Il volume contiene i contributi di: Adele Cavedon, Manuela Di Prima, Giuseppe Paxia, Livia Gaddi oltre ai contributi dei curatori: Junji Tsuchiya, Mariselda Tessarolo, Antonio Marazzi.I curatoriJunji Tsuchiya insegna Sociologia dei processi culturali e Teorie sociologiche dei comportamenti collettivi all'Università di Waseda (Tokyo). Ha al suo attivo molti studi cross-culturali riguardanti la moda e la cultura italiana e giapponese.Mariselda Tessarolo insegna Processi culturali e comunicativi all'Università di Padova. Ha pubblicato, tra l'altro, studi sulla moda giovanile e sui fenomeni del divismo.Antonio Marazzi è stato professore di Antropologia all'Università di Padova. Ha compiuto ricerche in Giappone e pubblicato numerosi saggi sulla cultura giapponese.ISBN:9788861298446Collana: Scienze socialiAutore: Tsuchiya J.-Tessarolo M.-Marazzi A. Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Percorsi di analisi di Scienza politica

Percorsi di analisi di Scienza politica

€ 17,00

Che cosa differenzia un'opinione politica da una teoria scientifica? Il volume propone una lettura dei concetti, delle teorie e dei linguaggi che hanno caratterizzato la Scienza politica nel corso del suo sviluppo, sottolineando proprio quegli aspetti metodologici che, di volta in volta, hanno contribuito a definire la distinzione tra opinioni e teorie scientifiche in ambito politologico. In questo senso il filo logico proposto dal libro segue una presentazione non convenzionale delle categorie analitiche della disciplina, mettendo in luce gli aspetti più significativi che fanno rilevare la crisi di transizione, propria della conoscenza scientifica del nostro tempo, da un'epistemologia della rappresentazione verso un'epistemologia della costruzione, dove il ruolo dell´osservatore e del suo sistema culturale di riferimento si fa significativo e ineliminabile dal processo conoscitivo. Questi elementi di analisi risultano essere di particolare rilevanza per l´analisi dei sistemi complessi nell'era della globalizzazione per introdurre le categorie analitiche delle reti di governance e della network analysis.Patrizia Messina è docente di Scienza politica nell'Università di Padova e direttore del Master di Ateneo in Governance dello sviluppo sostenibile. Fra le pubblicazioni recenti: Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto (Utet 2001); L'associazionismo intercomunale (CLEUP 2009); Innovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto (CLEUP 2011).ISBN:9788861298279Collana: Scienze politicheAutore: Messina Patrizia Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La democrazia difficile

La democrazia difficile

€ 10,00

Incolmabili e progressive diseguaglianze sociali ed economiche innervate dalla globalizzazione nei corpi sociali devastano istituzioni democratiche, vulnerando l'eguaglianza politica. L'esigenza, improrogabile, di global governance , democraticamente legittimata, rimane insoddisfatta anche se impellente a fronte della disarticolazione sistemica dello scenario internazionale. Rischi, conflitti, destrutturazioni dei sistemi di sicurezza sociale minano l'applicazione dei paradigmi democratici. L'esportazione per via bellica ed impositiva dei medesimi si risolve in incremento del disordine. Robert Alan Dahl, politologo di fama internazionale, affronta queste ed altre problematiche, in recenti studi considerati in questo volume, che può fungere da 'manuale minimo' utile alla ricognizione di versanti riflessivi fondamentali per l'analisi della storia del presente.Stefano Piazza, Specialista in Istituzioni e tecniche di Tutela dei diritti umani e Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio, ha insegnato Diritto Regionale e degli Enti locali al Corso integrativo presso la Cattedra di Diritto Pubblico della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Trieste, Fondamenti epistemologici della scienza giuridica presso la Scuola di Specializzazione interateneo delle Università di Venezia Ca' Foscari, Padova e Verona nell'a.a. 1999-2000 e successivamente Didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche nella medesima Scuola di Specializzazione interateneo, nonché Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Su Robert A. Dahl ha già pubblicato con Cleup: Alla ricerca della democrazia:il percorso della scienza politica di Robert A. Dahl (Padova, 1998) e Pensare la democrazia. Teoria e scienza politica in Robert A. Dahl (Padova, 2001).ISBN:9788861298101Collana: Scienze politicheAutore: Piazza Stefano Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La rappresentazione della violenza contro le donne dall'Europa all'Italia

La rappresentazione della violenza contro le donne dall'Europa all'Italia

€ 14,00

Il filo conduttore del saggio è la ricerca di come la comunicazione sociale possa attrezzarsi per partecipare al cambiamento socio-culturale che è necessario sostenere per eliminare la violenza gender-based, radicata in tutti i Paesi del mondo. Nello studio viene esplorata, confrontando i documenti europei dedicati al fenomeno con i testi di correlate campagne sociali realizzate in Italia, la distanza che può esserci tra la definizione di un problema nel discorso istituzionale pubblico e l'interpretazione veicolata con la realizzazione di comunicazione. L'analisi si è basata su una metodologia integrata, accostando l'analisi statistica del linguaggio con quella del contenuto e con la Critical Frame Analysis, per ripercorrere, attraverso i vocaboli e le espressioni impiegati per contestualizzare e spiegare la violenza sulle donne, l'affermarsi di paradigmi interpretativi che segnano i confini socio-culturali del fenomeno. L'Autrice Carla Bertolo insegna Comunicazione sociale e Comunicazione e Organizzazione nell'Università di Padova. Focus della sua riflessione sono i mutamenti del rapporto individuo-società nella modernità contemporanea, attraverso lo studio delle dinamiche relazionali e comunicative. Tra le sue pubblicazioni: Comunicazioni sociali, (a cura di, CLEUP 2008), Interazioni quotidiane e officine del senso, in Stella R., Morcellini M., Lalli P., Spazi comunicativi contemporanei (Editori Riuniti University Press 2008); L´interfaccia e il cittadino. Comunicazione pubblica tra tecniche e riflessività (Guerini e Associati 2005), Comunicazione sociale e volontariato in Pellegrini G., Azione volontaria e formazione (Carocci 2005). ISBN:9788861297777 Collana: Scienze sociali Autore: Bertolo Carla Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
CiboGlocale

CiboGlocale

€ 15,00

Il Veneto, territorio ricchissimo di tradizioni, nell'ultimo scorcio di secolo ha visto enormi modificazioni nei consumi, uno degli aspetti più interessanti e meno indagati riguarda il consumo di cibo. Come si coniuga un'antica tradizione sul cibo con il cambiamento dei ritmi di vita quotidiana? Come si integrano l'innovazione culturale, i nuovi ritmi di consumo e salvaguardia del ‘gusto del cibo'? Quali strategie vengono messo in atto per proteggersi dalle paure che in questi anni hanno colpito proprio il mondo del cibo? Pur essendo un territorio totalmente modernizzato il Veneto continua a conservare le proprie tradizioni, salvaguardando l'accesso alla propria produzione locale di alimenti in un mix di atteggiamenti culturali e azioni sociali che qui definiamo cibo glocalizzato.Silvio Scanagatta, professore ordinario di Sociologia dell'Università di Padova, insegna Sociologia dei Processi Culturali e Organizzazione dei Servizi Sociali. È Presidente del corso di Laurea Magistrale in Scienze del Servizio Sociale. Si è occupato di giovani ed educazione, di cittadinanza e qualità della vita, attualmente i suoi interessi di ricerca riguardano la cultura dei consumi. ISBN:9788861297562Collana: Scienze socialiAutore: Scanagatta Silvio Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello