0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze politiche e sociali

Scienze Politiche E Sociali
Condizione femminile e Nazioni Unite

Condizione femminile e Nazioni Unite

€ 16,00

Le attività della comunità internazionale a sostegno della condizione femminile si inseriscono in un contesto globale segnato dall'avanzare di politiche di ispirazione neoliberista che sembrano accentuare le asimmetrie di genere piuttosto che favorire il miglioramento degli standard di vita delle donne. Sono tante oggi le voci critiche che denunciano un peggioramento complessivo della condizione femminile riconducibile alle politiche di privatizzazione e di deregolamentazione. Proprio per le ricadute che questi processi determinano e per i meccanismi che hanno innescato anzitutto a livello socio-economico, si pensi ad esempio alla recrudescenza del fenomeno della femminilizzazione della povertà, un più mirato impegno della politica internazionale per una piena affermazione dei diritti umani delle donne assume particolare significato.Per comprendere il ruolo delle Nazioni Unite in questo ambito è necessario ricostruire i diversi 'percorsi' di promozione dei diritti umani internazionalmente riconosciuti e dei meccanismi orientati a diverso livello alla loro esigibilità tenendo presente che tale qualificazione non si esaurisce nella dimensione normativa. Uno spazio consistente di questa materia è in realtà occupato da meccanismi e procedure che interessano più che altro il livello politico e che non possono quindi rientrare nel quadro della dimensione strettamente giuridica dei diritti umani. Se già alla fine degli anni '90, l'attenzione da parte della comunità internazionale a proposito della donna risultava essere considerevolmente cresciuta, anche in relazione all'esigenza di colmare quel vuoto politico e normativo che per decenni aveva caratterizzato l'operato delle istituzioni internazionali in questa materia, con il nuovo millennio, la sensibilità per le genser issues è ulteriormente maturata. Il volume propone una lettura in chiave critica del processo di affermazione di un approccio di genere nella politica internazionale nonché dello sviluppo della normativa in materia di protezione dei diritti umani delle donne.Paola Degani è docente di Diritti umani e condizione femminile nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova e conduce attività di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli della stessa Università. È autrice di numerosi saggi su violenza contro le donne e diritti umani, tratta a scopo di sfruttamento sessuale e politiche in materia di prostituzione, sicurezza di genere, dialogo interculturale e promozione dei diritti umani delle donne migranti. Per la Cleup ha pubblicato i volumi: Diritti umani e traffico di persone a scopo di sfruttamento sessuale. Ipotesi interpretative, monitoraggio del fenomeno e strategie di contrasto nell'azione della comunità internazionale (2003) e Politiche di genere e Nazioni Unite. Il sistema internazionale di promozione e protezione dei diritti umani delle donne (2005).ISBN:9788861295902Collana: Scienze socialiAutore: Degani Paola Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Chi resta, chi parte, chi arriva

Chi resta, chi parte, chi arriva

€ 14,00

Ad un certo punto, verso la fine del percorso formativo, molti giovani si pongono la domanda se rimanere o se partire alla volta di un posto diverso dove stabilirsi e realizzarsi. Questa domanda se la pongono sempre di più anche i giovani veneti che aspirano a lavori intellettuali o artistici ossia i giovani creativi. Fino ad oggi quelli che poi se ne sono effettivamente andati sono stati molto pochi, ma in futuro le cose saranno ancora così? Questo studio ha provato a valutare l'importanza relativa dei fattori che possono trattenere ed eventualmente attrarre giovani creativi in un territorio: il lavoro, la qualità della vita, l'ambiente culturale ricco ed aperto nei confronti della diversità …La Fondazione Giuseppe Corazzin onlus è un istituto di ricerca attivo dal 1979 su tematiche sociali, sui problemi del lavoro e della formazione, sulle relazioni industriali e su tematiche politico istituzionali, con particolare riferimento alla realtà territoriale del Veneto.L'Autore:Ludovico Ferro: Sociologo, insegna nelle Università di Padova e di Trieste, è Direttore Scientifico della Fondazione Corazzin onlus di Venezia e responsabile dell'Osservatorio Ebav. Si occupa di processi culturali e comunicativi e ricerca sociale con particolare interesse alle tematiche della famiglia, del matrimonio, della precarietà e dei giovani. Tra i suoi lavori più recenti 'Aspettando la flexicurity. Lavoro precario e vita flessibile delle nuove famiglie in Veneto', Marsilio, Venezia, 2009.ISBN:9788861295872Collana: Scienze socialiAutore: Ferro Ludovico Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ethics and climate change

Ethics and climate change

€ 22,00

Climate change is one of the most challenging crisis affecting our planet and the future of our generations. The book presents a plurality of reflections and proposals aiming at facilitating the understanding of the climate change phenomenon and the complexity of the responses that have to be adopted in order to move forward the building up of a sustainable society. Great attention has been put on the ethical dimension of climate change, with the full knowledge that it is at this level of analysis and proposal that we need to look for those shared common principles with which to start an effective action simultaneously addressed to many government levels, diverse spheres of action and different actors. As for the objective of the argumentation, the ethical approach is favoured and, consequently, matters dealing with responsibility, justice, and human rights are strongly put forward.The Fondazione Lanza – Center of Advanced Studies in Ethics, is a research center established in Padua (Italy) in 1988. Trough its three Projects (Ethics, Philosophy and Theology; Ethics and Medicine; Ethics and Environmental Policies), promotes research and studies in the field of ethics, particularly in Applied Ethics, organizes national and international meetings, educational courses and edits publications (www.fondazionelanza.it).EditorsMatteo Mascia, Ph.D. in Human Rights University of Padova, Project Coordinator Ethics and Environmental Policies, Fondazione Lanza.Lucia Mariani, Ph.D. in Geography University of Padova, Fondazione Lanza.ISBN:9788861295544Collana: Scienze politicheAutore: Mascia Matteo Mariani Lucia Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea

Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea

€ 20,00

L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli stati. Il vecchio concetto di sicurezza nazionale deve oggi confrontarsi con il nuovo concetto di sicurezza umana coltivato in seno alle Nazioni Unite che mette al centro i diritti fondamentali della persona e dei popoli e pone le premesse per il superamento della tradizionale politica di potenza.Muovendo dalla constatazione che l'Unione Europea si presenta sulla scena mondiale come un «attore civile» che usa risorse di soft-power per realizzare gli obiettivi dell'agenda della sicurezza umana, il volume indaga sulla complessa architettura istituzionale della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e della Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) dell'Unione Europea quali definite dal Trattato di Lisbona nel contesto di un considerevole patrimonio istituzionale e normativo di governance sopranazionale. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC.Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il Cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana». Autore Marco Mascia è professore di Relazioni internazionali nell'Università di Padova, titolare della Cattedra Europea Jean Monnet 'Sistema politico dell'Unione Europea'. Nella stessa Università insegna anche Sicurezza internazionale e peacekeeping ed è Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli e del Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet. È autore, tra l'altro, presso la CEDAM dei volumi: L'associazionismo internazionale di promozione umana. Contributo all'analisi dei nuovi attori della politica internazionale (1991), Il Comitato delle Regioni nel sistema dell'Unione Europea (1996), Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani (insieme con Antonio Papisca, 3° ed., 2004), Il sistema dell'Unione Europea. Appunti su teorie, attori e processi (2° ed., 2005). Presso l'Editore Marsilio ha pubblicato il volume La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico (2004) e curato il volume Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale (2007). ISBN:9788861295452 Collana: Scienze politiche Autore: Mascia Marco Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Competenze e processi formativi per i dirigenti degli enti locali

Competenze e processi formativi per i dirigenti degli enti locali

€ 25,00

ISBN:9788861294899Collana: Scienze politicheAutore: Mario Bolzan (a cura di) Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Racconti di San Servolo

Racconti di San Servolo

€ 14,00

Questo volume ricostruisce la vita quotidiana nell'ospedale psichiatrico di San Servolo a Venezia fra il 1960 e il 1978, quando fu chiuso in seguito alla legge n.180. Donne e uomini attivi come infermieri psichiatrici, hanno narrato le proprie esperienze e percezioni legandoli alla mappa fisica delle strutture manicomiali dell'isola descrivendo: figure di pazienti, modi di cura e segregazione, leggende di quotidianità, cambiamenti e innovazioni. Nell'odierna rinnovata attenzione di cui gode la questione psichiatrica il manicomio sembra essere ancora vivo nell'immaginario collettivo e quanto evocato in questo volume può aiutare la riflessione. Esso potrà anche essere utile ai giovani operatori sociali e sanitari che, affrontando casi difficili, potranno sentirsi sfiorati dal dilemma di ricorrere o meno a misure parziali di contenzione o istituzionalizzazione. Le vicende qui richiamate potrebbero aiutare a rendere queste decisioni più consapevoli.Gli autoriCristina Lonardi insegna sociologia nelle facoltà di Scienze della Formazione e di Medicina dell'Università di Verona. Fra i suoi lavori: The passing dilemma in socially invisible diseases (Social Science&Medicine, 2007); Raccontare e raccontarsi (Verona 2006); Racconti di cefalea (Verona 2006). Mauro Niero insegna materie metodologiche nelle facoltà di Scienze della Formazione e di Medicina dell'Università di Verona. Ha pubblicato di recente: La personalizzazione nella ricerca quantitativa (Milano 2008); Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale (Verona 2008); Qualità della vita e della salute (Milano 2005). ISBN:9788861294165Collana: Scienze socialiAutore: Lonardi Cristina - Niero Mauro Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cooperazione decentrata: dall'emerg.

Cooperazione decentrata: dall'emerg.

€ 15,00

ISBN:9788861293991 Collana: I percorsi dello sviluppo Autore: Bosello Franco Edizione 2009 Stato: Solo Presso Editore  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Wayfinding

Wayfinding

€ 14,00

Il volume vuole mettere in evidenza alcuni aspetti inerenti la comunicazione e l´orientamento nei servizi socio-sanitari. Muovendo da un approfondimento sui temi dell'interazione umana si rintracciano gli elementi essenziali della comunicazione ambientale, in particolare modo dei pittogrammi, e si di delineano le caratteristiche principali e il ruolo che la segnaletica svolge nei percorsi clinici e nell´orientamento degli utenti all´interno di una struttura ospedaliera. Si affronta il significato delle forme, il ruolo dei colori e dei volumi che costituiscono le caratteristiche proprie di un progetto di segnaletica, ma anche ciò che definisce un concetto o la sua utilizzazione Parole, segni, immagini e simboli sono gli elementi principali che costituiscono il linguaggio della comunicazione, fatte di regole codificate il cui rispetto e applicazione facilitano l'orientamento nello spazio. Paolo F. Licari, Architetto. Dipendente dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, Dipartimento Tecnico, U.O. Facility Management, Referente per la segnaletica di orientamento. I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto tra segnaletica e comunicazione nell'ambito delle strutture socio-sanitarie. I suoi studi sono orientati alla sperimentazione di nuovi linguaggi a sostegno della risoluzione di problematiche di orientamento nelle strutture complesse. Nel 2008 pubblica 'Comunicazione e Orientamento, nei servizi sociosanitari' in «Narrare i gruppi », Padova University Press.ISBN:9788861293861Collana: Scienze socialiAutore: Licari Paolo Francesco Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello