0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Politiche

Scienze Politiche
Il nome della città

Il nome della città

€ 15,00

Nella prima parte del saggio l’autore propone un’analisi politica della città e nella seconda alcune narrazioni su come la si percepisce. Gran parte delle grandi città è oggi incontrollabile poiché inadatta alla tecnologia corrente e all’organizzazione sociale. Nuovi termini per luoghi urbani anonimi possono aiutare a vedere diversamente e a re-inventare le città. Una riclassificazione e persino nuovi nomi assegnati ai luoghi urbani – compiti propri del geografo – costituiscono un passo avanti verso diverse percezioni che favoriscono il cambiamento. Una nuova percezione degli spazi urbani conduce a riconsiderare il rapporto tra area e amministrazione, quindi tra città e rappresentanza politica dei cittadini. Il nome della città ha quindi un rilevante contenuto politico.   Corrado Poli, editorialista e saggista, ha insegnato in università italiane e straniere tra cui la Johns Hopkins University (Baltimora). In Italia è abilitato all’insegnamento universitario di Geografia. Tra le sue pubblicazioni recenti Environmental Politics (Springer 2015; tradotto con il titolo Politica e Natura, Padova 2017), Mobility and Environment (Springer 2011) e Città Flessibili (Instar 2009). Per Cleup ha pubblicato la raccolta di racconti La cattedrale dissolta (2014). Indice Introduzione ISBN:9788867877997 Collana: Scienze politiche Autore: Corrado Poli Edizione 2017 Stato: Disponibile    

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sulla via della scuola infranta

Sulla via della scuola infranta

€ 10,00

In questo dialogo schietto, intenso e spesso incalzante, tra un Dirigente scolastico, ora in pensione, con un vissuto professionale ricco di molteplici esperienze, e un Professore impegnato sul versante dello studio e della riflessione scientifica, scaturisce un anelito ricognitivo all’insegna di una prospettiva critica sulla scuola “reale”, intrisa di una tensione analitica rivolta ad una scuola “possibile”: ad un’“idea di scuola” che possa essere ancora, nonostante le macerie del presente, presidio di conoscenza e speranza di elevazione culturale e civile. Stefano Piazza (Specialista in Istituzioni e tecniche di tutela dei diritti umani presso l’Università di Padova, Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio - IUAV-Venezia) ha insegnato, con docenze a contratto, all’Università di Trieste, di Padova e alla SSIS del Veneto (sede di Verona). Autore di contributi in campo giuspubblicistico e politologico, ha pubblicato, per i nostri tipi, La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste, Padova, 2009. Renzo Paolo Vedova, già Dirigente Scolastico distaccato per i compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia presso gli Uffici Scolastici Territoriali di Padova e di Rovigo (USR per il Veneto-MIUR), è attualmente collaboratore presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova. Da lungo tempo si occupa, anche come formatore, di molte tematiche afferenti alla filiera della conoscenza, tra le quali quelle riguardanti l’orientamento, l’educazione degli adulti, i rapporti Scuola-Università, il piano lauree scientifiche, la formazione del personale docente e amministrativo della scuola. Indice e introduzione ISBN:9788867872336 Collana: Scienze politiche Autore: Stefano Piazza, Renzo Paolo Vedova Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Scritti politici 2003-2013

Scritti politici 2003-2013

€ 20,00

Dopo molti anni di militanza, vissuti con alterna intensità, credo opportuno, utile, e perfino giusto, fare una sorta di bilancio della mia azione politica. Il testo riguarda gli anni di impegno e militanza nei Democratici di Sinistra e nel Partito Democratico nei diversi ruoli di dirigente (provinciale e regionale) e consigliere comunale di Treviso. Spero che tutto ciò non sia una forma di narcisismo, ma qualcosa di meno e al contempo di più. Giovanni Tonella (1975) è stato segretario dei DS di Cornuda e l’ultimo segretario provinciale dei DS trevigiani. È stato fondatore del Partito Democratico, costituente regionale del Veneto, e ha ricoperto ruoli nella segreteria provinciale del PD di Treviso, essendone per un breve periodo stato anche Vicesegretario, e nell’esecutivo regionale del PD del Veneto; è stato consigliere comunale a Cornuda ed è attualmente Capogruppo PD nel Comune di Treviso. Giovanni Tonella ha insegnato alle scuole superiori ed è docente a contratto all’Università di Padova. Ha conseguito nel 2013 l’abilitazione nazionale come professore di seconda fascia di filosofia politica. Indice e Prefazioni ISBN:9788867872183 Collana: Scienze politiche Autore: Giovanni Tonella Prefazioni: Leone Cesare Cimetta, Luciano De Bianchi, Enrico Quarello Edizione 2014 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Italiae

Italiae

€ 15,00

Un’evidenza appare: l’Italiæ non è costituita da un popolo, ma da tanti popoli che hanno scelto di vivere insieme. Non si voglia urtare la sensibilità nazionale, ma ogni ripartizione territoriale ha una propria mentalità. Gli autoproclamati ciechi difensori dell’identità nazionale, come gli esagitati detrattori della Nazione, dimostrano di non essere affatto consapevoli di ciò che l’Italiæ è destinata a volere. Entrambi sono succubi dell’illusione che esista un solo popolo italiano. Il buon governo di un Paese presuppone, se non altro, una buona conoscenza delle sue caratteristiche e mentalità distintive. La fi ne del comunismo, la secolarizzazione, la crisi delle istituzioni, le nuove ricchezze e le nuove povertà riportano alla luce il vero carattere antropopolitico dell’Italiæ. Un’Italiæ che necessariamente raccoglierà il portato della storia e degli ideali degli italiani che l’hanno fatta con il Risorgimento, degli italiani che l’hanno disfatta col fascismo, degli italiani che l’hanno rifatta con la Resistenza e degli italiani pronti a rarefarla con la secessione. Forse per, poi, ricominciare tutto daccapo! “...è proprio della coesione nazionale che ci si deve interessare, dal momento che, se è in discussione sul piano non teorico ma pratico, è perché la coesione di cui si parla è più di facciata che strutturale, più formale che sostanziale. In un certo senso, se è in gioco, è perché è labile, inconsistente.” Dalla Prefazione di Mario Bertolissi “Tuttavia, non possiamo affi darci a un presidenzialismo preterintenzionale per superare i limiti di una rappresentanza politica particolaristica e territorializzata. Gesualdi sottolinea, per questo, la necessità di ‘un nascente ‘Partito dell’Italia’ o un movimento che non escluda questa o quella ripartizione geografica nazionale’. Più che una prospettiva, potrebbe apparire un’invocazione. Un richiamo responsabile.” Dalla Prefazione di Ilvo Diamanti Antonio Gesualdi, laureato in Scienze Politiche all’Università di Padova, giornalista professionista, saggista. Ha pubblicato: Dio o Dioniso (1991), Il Nuovo Nordest: divulgazione e suggestioni su Dio, lavoro e famiglia del Veneto, FVG e TAA (2003), Un’altra Italia: ovvero come risolvere la questione centrale (2006), Come votano e chi governa gli italiani (ebook - 2009) e Tu sarai leghista! Leghista sarai tu! (2010). l'intervista ad Antonio Gesualdi nella rubrica "Approfondimenti" 7 Gold e 7 Gold Plus Nordest Il Corriere del Veneto - 27.10.2013 Il Giornale di Vicenza - 29.10.2013 La lettura - Corriere della Sera - 20.10.2013 Il Mattino di Padova - 18.02.2014 ISBN:9788867871056 Collana: Scienze politiche Autore: Antonio Gesualdi Prefazioni: Mario Bertolissi, Ilvo Diamanti Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La patria e i partiti

La patria e i partiti

€ 9,00

«Il nostro paese subisce una crisi profonda, una trasformazione che colpisce la base stessa della società». «Bisogna uscire a qualunque costo da un sistema in cui dei partiti in lotta diventano, uno dopo l’altro, i padroni della cosa pubblica». È con queste parole che il filosofo ginevrino Ernest Naville (1816-1909), il 15 febbraio 1865, concludeva il suo discorso di apertura della «prima assemblea riformista» nel mondo, dando così inizio a quel movimento di riforma elettorale che investì, trasformandoli, la maggior parte degli Stati rappresentativi dell’Europa ed extraeuropei. La coraggiosa denuncia delle ingiustizie provocate da un sistema elettorale basato sulla competizione tra due soli schieramenti, l’acuta analisi del valore etico e civile del principio proporzionalista, fanno di quel fecondo discorso un’audace e stimolante lezione di sorprendente attualità. Anna Vittoria Fabriziani, docente di Storia del pensiero filosofico e scientifico nell’Università di Padova, all’epistemologia di Ernest Naville ha dedicato diversi contributi e ha tradotto una delle opere più note di questo pensatore (La logica dell’ipotesi, Milano 1989). Suoi recenti lavori: La causa finale come principio costitutivo dell’induzione scientifica. Origine e fecondità della prospettiva epistemologica di Lachelier (in J. Lachelier, Sul fondamento dell’induzione, a cura di A.V. Fabriziani, Padova 2009); Per una «logica della sensazione». Il giovane Blondel tra psicofisiologia e filosofia, Padova 2012. ISBN:9788861299498 Collana: Scienze politiche Autore: Ernest Naville Introduzione e traduzione: Anna Vittoria Fabriziani Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

9,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Politiche di partecipazione

Politiche di partecipazione

€ 28,00

Il percorso teorico presente in questo saggio muove dalla constatazione dei processi di neutralizzazione politica e delega politica che investono la democrazia contemporanea, non solo a livello empirico, ma a partire dalla logica intrinseca dei concetti politici che l’hanno fondata. Ciò comporta la necessità di indagare più a fondo il tema del governo, attraverso l’ottica delle politiche pubbliche, per affrontare costruttivamente la critica all’obbligazione politica prodotta dalla rappresentanza politica, incapace da un lato di rendere conto della realtà effettuale, molto più complessa e non dominabile dalla logica dell’autorizzazione democratica, e dall’altro di corrispondere alla dimensione politica attiva del cittadino. Si tratta di indirizzare la ricerca verso la dimensione dell’implementazione delle politiche che affrontano e illuminano il legame tra governanti e governati. Il terreno delle politiche diventa così il terreno del governo e quindi del rapporto tra i governanti e i governati. L’intento è quello di approfondire la nozione di governo e di partecipazione e le forme di coinvolgimento politico, per superare la situazione per cui il modo di partecipare del cittadino è quello di autorizzare un altro a decidere, e non quello di essere politicamente coinvolto per la formazione di quelle decisioni in relazione al concreto del suo vissuto, alle sue competenze, esigenze e proposte. Per questo si cerca di analizzare la dimensione del governo in relazione agli strumenti della democrazia deliberativa e partecipativa e legare a questo approfondimento quello relativo alle nuove forme di rendicontazione dell’azione amministrativa, in maniera tale da promuovere un governo della democrazia che esalti l’empowerment della cittadinanza e l’azione politica dei cittadini nella loro costituzione di Pubblici in grado di influenzare e controllare l’azione politico-amministrativa. Giovanni Tonella, dottore di ricerca in Filosofia politica, è docente a contratto in Scienza dell’amministrazione nel Corso di Laurea Magistrale in Scienza del Governo e Politiche Pubbliche al Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Ha pubblicato Il problema del diritto di resistenza. Saggio sullo Staatsrecht tedesco di fine Settecento (Napoli, 2007), L’idea repubblicana in Kant. Tra riforma e negazione del diritto di resistenza (Padova, 2009), Die Planungszelle. Processi di coinvolgimento deliberativo e forme di amministrazione partecipativa (Padova, 2012). È autore di saggi e articoli di filosofia politica, scienza politica e scienza dell’amministrazione. ISBN:9788861299306 Collana: Scienze politiche Autore: Giovanni Tonella Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le Olimpiadi all'ONU

Le Olimpiadi all'ONU

€ 13,00

La pace, la mutua comprensione, il rispetto dei diritti umani. Su questi valori comuni si costruisce l’intesa tra le Nazioni Unite e il Comitato Olimpico Internazionale (Cio). Eppure lo sport non è nemmeno citato nella Carta istitutiva dell’Onu e, negli anni ’70, è preso in considerazione solo come nuovo strumento di embargo e sanzione. Questo libro ripercorre la storia dello sport alle Nazioni Unite, spiegando le ragioni che lo hanno portato a diventare strumento privilegiato nelle politiche di pace e sviluppo. Ciò è stato possibile grazie ad alcuni atti importanti, che vanno dal sostegno alla tregua olimpica, al riconoscimento dello status consultivo del Cio presso l’Assemblea Generale, fino all’inserimento dello sport tra gli strumenti efficaci per il perseguimento degli obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. Antonella Stelitano, giornalista, si dedica da anni agli studi sul tema dello sport e delle relazioni internazionali, con particolare riferimento a sport, pace e diritti umani. Tra le sue pubblicazioni: Olimpiadi e Politica. Il Cio nel sistema delle Relazioni Internazionali (Forum Editrice, 2008); Sport, Unione Europea e Diritti Umani. Il fenomeno sportivo e le sue funzioni nelle normative comunitarie e internazionali (con Jacopo Tognon, Cleup, 2011); Pio X, lo sport e le Olimpiadi (con Quirino Bortolato e Alejandro Mario Dieguez, Editrice San Liberale, 2012). ISBN:9788861297654 Collana: Scienze politiche Autore: Antonella Stelitano Edizione 2012 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il mondo fuori dai cardini

Il mondo fuori dai cardini

€ 25,00

La guerra in sé non costituisce affatto un elemento nuovo nelle relazioni internazionali e questa raccolta di brevi saggi non vuole rappresentare un manifesto “pro” o “contro” la guerra. Tra la «forma della guerra» e la «struttura delle relazioni internazionali» è sempre esistito comunque un rapporto stretto, complesso e articolato. Relativamente nuovo appare invece l’attuale interesse scientifico, diffuso e generalizzato, che si manifesta nei confronti del fenomeno bellico e che si sviluppa su piani differenti: la «forma» nuova della guerra, la ricerca sulle sue «motivazioni», il suo ruolo nel mondo globalizzato o in un «sistema regionale» (ad esempio i Balcani), la sua «legittimità» e le sue conseguenze sulla politica internazionale. Inevitabili pertanto in questo contesto diventano anche alcune considerazioni sul fenomeno del terrorismo internazionale, sul processo di formazione della decisione politica interna e sul nuovo ruolo delle comunicazioni di massa. GIUSEPPE OLMI - Docente di Storia dell’Amministrazione e Storia dei Diritti umani nella la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Padova. Si è occupato tra l’altro di storia delle istituzioni politiche, teoria dello stato moderno e filosofia delle relazioni internazionali. ​​​​​​​ GIOVANNI PUNZO - Studioso di conflitti, si è perfezionato in Diritti umani. Ha insegnato Editing & Publishing nel corso di Scienze della comunicazione alla European School of Economics. Come ufficiale della riserva ha prestato servizio nei Balcani in missioni di peace-keeping (Bosnia: interventi umanitari; Kosovo: operazioni psicologiche). ISBN:887178961X Collana: Scienze politiche Autore: Olmi G., Punzo G. Edizione 2004 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Note in margine ad un sistema di difesa civica locale e nazionale

Note in margine ad un sistema di difesa civica locale e nazionale

€ 15,50

ISBN:887178281XCollana: Scienze politicheAutore: Piazza Stefano Edizione 1998Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello