0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Politiche

Scienze Politiche
Tra Mito e scienza

Tra Mito e scienza

€ 12,50

ISBN:8871781015Collana: Scienze politicheAutore: Andreatta Daniela Edizione Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pensare la democrazia

Pensare la democrazia

€ 18,50

ISBN:8871780477Collana: Scienze politicheAutore: Piazza Stefano Edizione 02/1998Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Gino Giugni

Gino Giugni

€ 18,00

Quale significato acquisisce, al giorno d'oggi, lo studio di Luigi Giugni? Chi era questo giurista originario di una famiglia piccolo borghese, vissuto durante il crollo del 1929, il fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, le lotte politiche degli anni '60, il periodo del terrorismo italiano, fino al 4 ottobre 2009 giorno in cui si spense? Luigi Giugni, meglio conosciuto come Gino, non fu solo un politico ma anche un professore, un intellettuale e, soprattutto, un riformista, la cui natura si fondava sulla particolare sensibilità verso la realtà sociale, i rapporti collettivi e il dialogo. Questo saggio si propone di esplorare alcuni dei momenti cruciali della vita di Giugni al fine di tracciare la commistione tra la sua concezione giuridica del lavoro e i suoi valori liberalsocialisti. Nel fare questo, il presente studio mette in rilievo il ruolo che egli ha avuto all'interno del protocollo Intersind-Asap del 1962, nella stesura dello Statuto dei lavoratori e nell'accordo del 1993. Particolare attenzione sarà rivolta alla posizione dell'uomo politico e riformista Giugni nell'analisi del secondo dopoguerra, dei governi di centro-sinistra degli anni Sessanta e dei rapporti tra questi e i sindacati. Il saggio tenta di mettere a fuoco il valore dell'eredità lasciataci da Gino Giugni considerando anche le preoccupazioni che egli aveva, durante il suo ultimo periodo di vita, nei confronti del lavoro autonomo. Autore: Mattia Massaro, nato a Padova il 4 novembre 1983, laureato in Scienze Sociologiche e studente magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche presso l'Università degli Studi di Padova. Si è qualificato al secondo posto alla 2ª edizione 2010 del concorso: 'Gli studenti universitari incontrano il professore Gino Giugni' dello SPI-CGIL Veneto. È stato, inoltre, vincitore della 4ª edizione del concorso di poesie 'Rosanna Perri'. Indice Presentazione Prefazione Lo spazio dedicato da "Il Mattino" di Padova il 03/07/2013 DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO EBOOK ISBN 978 88 6787 512 2 ISBN:9788861298507 Collana: Scienze politiche Autore: Mattia Massaro Edizione 2012 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Percorsi di analisi di Scienza politica

Percorsi di analisi di Scienza politica

€ 17,00

Che cosa differenzia un'opinione politica da una teoria scientifica? Il volume propone una lettura dei concetti, delle teorie e dei linguaggi che hanno caratterizzato la Scienza politica nel corso del suo sviluppo, sottolineando proprio quegli aspetti metodologici che, di volta in volta, hanno contribuito a definire la distinzione tra opinioni e teorie scientifiche in ambito politologico. In questo senso il filo logico proposto dal libro segue una presentazione non convenzionale delle categorie analitiche della disciplina, mettendo in luce gli aspetti più significativi che fanno rilevare la crisi di transizione, propria della conoscenza scientifica del nostro tempo, da un'epistemologia della rappresentazione verso un'epistemologia della costruzione, dove il ruolo dell´osservatore e del suo sistema culturale di riferimento si fa significativo e ineliminabile dal processo conoscitivo. Questi elementi di analisi risultano essere di particolare rilevanza per l´analisi dei sistemi complessi nell'era della globalizzazione per introdurre le categorie analitiche delle reti di governance e della network analysis.Patrizia Messina è docente di Scienza politica nell'Università di Padova e direttore del Master di Ateneo in Governance dello sviluppo sostenibile. Fra le pubblicazioni recenti: Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto (Utet 2001); L'associazionismo intercomunale (CLEUP 2009); Innovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto (CLEUP 2011).ISBN:9788861298279Collana: Scienze politicheAutore: Messina Patrizia Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello