0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Politiche

Scienze Politiche
La democrazia difficile

La democrazia difficile

€ 10,00

Incolmabili e progressive diseguaglianze sociali ed economiche innervate dalla globalizzazione nei corpi sociali devastano istituzioni democratiche, vulnerando l'eguaglianza politica. L'esigenza, improrogabile, di global governance , democraticamente legittimata, rimane insoddisfatta anche se impellente a fronte della disarticolazione sistemica dello scenario internazionale. Rischi, conflitti, destrutturazioni dei sistemi di sicurezza sociale minano l'applicazione dei paradigmi democratici. L'esportazione per via bellica ed impositiva dei medesimi si risolve in incremento del disordine. Robert Alan Dahl, politologo di fama internazionale, affronta queste ed altre problematiche, in recenti studi considerati in questo volume, che può fungere da 'manuale minimo' utile alla ricognizione di versanti riflessivi fondamentali per l'analisi della storia del presente.Stefano Piazza, Specialista in Istituzioni e tecniche di Tutela dei diritti umani e Dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio, ha insegnato Diritto Regionale e degli Enti locali al Corso integrativo presso la Cattedra di Diritto Pubblico della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Trieste, Fondamenti epistemologici della scienza giuridica presso la Scuola di Specializzazione interateneo delle Università di Venezia Ca' Foscari, Padova e Verona nell'a.a. 1999-2000 e successivamente Didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche nella medesima Scuola di Specializzazione interateneo, nonché Istituzioni di diritto pubblico alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Su Robert A. Dahl ha già pubblicato con Cleup: Alla ricerca della democrazia:il percorso della scienza politica di Robert A. Dahl (Padova, 1998) e Pensare la democrazia. Teoria e scienza politica in Robert A. Dahl (Padova, 2001).ISBN:9788861298101Collana: Scienze politicheAutore: Piazza Stefano Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'albero rivoluzione moderata

L'albero rivoluzione moderata

€ 9,00

L'albero è un movimento non solo politico, di ispirazione cattolica, nato a Padova nel 2006 che ha fatto il suo debutto alle elezioni amministrative cittadine nel 2009. Il movimento, attualmente, oltre a lavorare e ad essere presente in alcuni quartieri di Padova si sta diffondendo e mettendo radici anche in altre città italiane. In questo volumetto/intervista Roberto Bettuolo presenta la filosofia del movimento la cui ispirazione è ben espressa dalla formula che Bettuolo stesso ha coniato: 'Verità e sviluppo per la democrazia'. «Sono convinto che la vostra iniziativa potrà trasformarsi in un potente moltiplicatore di energie, impegno e passione, contribuendo a riannodare quel rapporto «spezzato» tra i giovani e la Politica che è quanto mai urgente e ormai improrogabile recuperare.» Dalla Prefazione di Gianfranco Fini. «È proprio nello spirito che muove i giovani dell'Albero che si manifesta una grande novità e un seme autentico di speranza. E non è uno spirito disincantato da loro nasce infatti un contenuto attento all'uomo nella sua interezza.» Dalla Introduzione di Don Marco Cagol «È la metafora dell'Albero, che cresce e si ramifica e rappresenta un lume di fronte alle innumerevoli fragilità che accompagnano la nostra esistenza.» Dalla Prefazione di Ferruccio Bresolin Autore: Roberto Bettuolo (Padova, 1976), laureato in Economia e commercio, è attualmente direttore di un istituto di formazione di lingue. Ispiratore del movimento L'Albero, è stato candidato sindaco alle elezioni amministratrive di Padova nel 2009. ISBN:9788861297517 Collana: Scienze politiche Autore: Bettuolo Roberto Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

9,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ethics and climate change

Ethics and climate change

€ 22,00

Climate change is one of the most challenging crisis affecting our planet and the future of our generations. The book presents a plurality of reflections and proposals aiming at facilitating the understanding of the climate change phenomenon and the complexity of the responses that have to be adopted in order to move forward the building up of a sustainable society. Great attention has been put on the ethical dimension of climate change, with the full knowledge that it is at this level of analysis and proposal that we need to look for those shared common principles with which to start an effective action simultaneously addressed to many government levels, diverse spheres of action and different actors. As for the objective of the argumentation, the ethical approach is favoured and, consequently, matters dealing with responsibility, justice, and human rights are strongly put forward.The Fondazione Lanza – Center of Advanced Studies in Ethics, is a research center established in Padua (Italy) in 1988. Trough its three Projects (Ethics, Philosophy and Theology; Ethics and Medicine; Ethics and Environmental Policies), promotes research and studies in the field of ethics, particularly in Applied Ethics, organizes national and international meetings, educational courses and edits publications (www.fondazionelanza.it).EditorsMatteo Mascia, Ph.D. in Human Rights University of Padova, Project Coordinator Ethics and Environmental Policies, Fondazione Lanza.Lucia Mariani, Ph.D. in Geography University of Padova, Fondazione Lanza.ISBN:9788861295544Collana: Scienze politicheAutore: Mascia Matteo Mariani Lucia Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea

Obiettivo sicurezza umana per la politica estera dell'Unione Europea

€ 20,00

L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli stati. Il vecchio concetto di sicurezza nazionale deve oggi confrontarsi con il nuovo concetto di sicurezza umana coltivato in seno alle Nazioni Unite che mette al centro i diritti fondamentali della persona e dei popoli e pone le premesse per il superamento della tradizionale politica di potenza.Muovendo dalla constatazione che l'Unione Europea si presenta sulla scena mondiale come un «attore civile» che usa risorse di soft-power per realizzare gli obiettivi dell'agenda della sicurezza umana, il volume indaga sulla complessa architettura istituzionale della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e della Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) dell'Unione Europea quali definite dal Trattato di Lisbona nel contesto di un considerevole patrimonio istituzionale e normativo di governance sopranazionale. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC.Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il Cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana». Autore Marco Mascia è professore di Relazioni internazionali nell'Università di Padova, titolare della Cattedra Europea Jean Monnet 'Sistema politico dell'Unione Europea'. Nella stessa Università insegna anche Sicurezza internazionale e peacekeeping ed è Direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli e del Centro Europeo di Eccellenza Jean Monnet. È autore, tra l'altro, presso la CEDAM dei volumi: L'associazionismo internazionale di promozione umana. Contributo all'analisi dei nuovi attori della politica internazionale (1991), Il Comitato delle Regioni nel sistema dell'Unione Europea (1996), Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani (insieme con Antonio Papisca, 3° ed., 2004), Il sistema dell'Unione Europea. Appunti su teorie, attori e processi (2° ed., 2005). Presso l'Editore Marsilio ha pubblicato il volume La società civile nell'Unione Europea. Nuovo orizzonte democratico (2004) e curato il volume Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale (2007). ISBN:9788861295452 Collana: Scienze politiche Autore: Mascia Marco Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Competenze e processi formativi per i dirigenti degli enti locali

Competenze e processi formativi per i dirigenti degli enti locali

€ 25,00

ISBN:9788861294899Collana: Scienze politicheAutore: Mario Bolzan (a cura di) Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
1979-2009 uso/abuso elezioni europee

1979-2009 uso/abuso elezioni europee

€ 10,00

Nelle intenzioni dell'autore, questa raccolta di vecchi scritti non è un amarcord, ma la rinnovata denuncia della persistente strumentalizzazione, in chiave di sub-cultura provincialistica e vischiosamente partitocratica, dell'elezione diretta del Parlamento Europeo. Come dire, si persiste nello sciupare occasioni preziose per rinnovare l'agenda della politica e la classe governante. Con l'estensione dello spazio territoriale e istituzionale della pratica democratica, offerto appunto dalle elezioni europee, si può dare respiro alla duplice articolazione rappresentativa e partecipativa della democrazia e rafforzare quindi la legittimazione della governance ai vari livelli, dal Comune e dalle Regioni fino all'Unione Europea. Ma si possono anche amplificare le devianze e gli scempi dei valori democratici e della buona fede dei cittadini con liste elettorali aperte da chi, già in partenza, si sa che non andrà a Strasburgo e a Bruxelles, e formate (gerarchicamente) da chi è già stato scelto dai vertici partitici prima ancora di essere (correttamente) eletto. Autore: Antonio Papisca, Professore ordinario di materie internazionalistiche nell'Università di Padova, è Professore Jean Monnet ad honorem, titolare della Cattedra UNESCO 'Diritti Umani, Democrazia e Pace', direttore della Rivista «Pace diritti umani/Peace human rights», fondatore del Centro interdipartimentale sui Diritti della persona e dei popoli. Già Preside della Facoltà di Scienze Politiche, è stato membro per dieci anni del 'Conseil Universitaire pour l'Action Jean Monnet' presso la Commissione Europea, nonché Presidente della 'European Community Studies Association', ECSA-World. Autore di numerose pubblicazioni in materia di integrazione europea, relazioni internazionali, politica internazionale dei diritti umani, 'city diplomacy'.ISBN:9788861293809Collana: Scienze politicheAutore: Papisca Antonio Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste.

La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste.

€ 20,00

In una società dominata da caste, in un sistema politico-istituzionale progressivamente pervaso da consorterie partitocratiche e in uno scenario di evidente sfilacciamento dei legami sociali, la tenuta dell'assetto democratico dipende dal grado di civismo della società  'civile', anche perseguibile attraverso adeguati interventi di educazione alla cittadinanza. Le stagioni di un possibile riscatto civico nel nostro Paese si sono risolte, con la complicità di un corpo sociale, da tempo, in prevalenza, refrattario ad una 'cultura della cittadinanza', in una più ferrea egemonia di élites non commendevoli, procurando le macerie che riempiono le cronache e che ci stanno consegnando ad un declino culturale, prima ancora che economico, in vista di un affossamento definitivo della 'speranza democratica'. Questo volume, oltre a presentare una ricognizione analitica dell'eziologia delle negligenze che hanno colpito, nel nostro sistema formativo, l'educazione civica, propone dei percorsi di riattivazione di politiche educative mirate alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole, anche da intendersi come ineludibile presidio di una cultura democratica. Stefano Piazza, diplomato alla Scuola di specializzazione triennale post-lauream in Istituzioni e Tecniche di tutela dei diritti umani dell'Università di Padova, collabora con il Dipartimento di Studi storici e politici e con il Dipartimento di Diritto comparato dell'Università degli Studi di Padova. Ha insegnato nelle Università di Trieste, Padova e nella SSIS del Veneto. è stato responsabile dell'Ufficio Affari Istituzionali presso il Dipartimento per l'Assistenza legislativa, studi e ricerche del Consiglio regionale del Veneto. Già visiting italian academic presso il Department of Social and Public Policy and Social Work dell'Università del Kent (UK), ha trascorso soggiorni di studio alla Columbia University di New York, all'Organisation Internationale pour le Développement de la liberté d'enseignement (OIDEL) di Ginevra e presso la Aarhus University School of Law (DK). è autore di centoquaranta saggi e contributi scientifici, nonchè autore, coautore e curatore di oltre trenta monografie. ISBN:9788861293151 Collana: Scienze politiche Autore: Piazza Stefano Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Libertà della città, libertà del cittadino: riflessioni sul neo-repubblicanesimo

Libertà della città, libertà del cittadino: riflessioni sul neo-repubblicanesimo

€ 15,00

Questa ricerca è iniziata tre anni or sono con il proposito di dimostrare una tesi della cui fondatezza Berti si era fermamente persuaso: la nascita di un linguaggio politico repubblicano dei Moderni a partire dalla Rivoluzione americana e dalla sua eco nell'Europa dei Lumi. Approfondendo gli studi di quella Scuola che si autodefinisce repubblicana 'ma che, per svariate ragioni evidenziate nel testo, parrebbe più corretto chiamare neo-repubblicana' e confrontandoli con il repertorio storico di riferimento (le opere di una serie di filosofi e pensatori politici vissuti a cavallo tra il Rinascimento e la Rivoluzione francese), Berti è giunto alla conclusione che la storiografia neorepubblicana, nelle sue diverse ed eterogenee espressioni, non sia riuscita a dimostrare ciò che asserisce da alcuni anni di aver scoperto: l'esistenza di un filone di pensiero politico repubblicano, contemporaneamente alternativo a quello liberale e a quello democratico, e concettualmente e storicamente identificabile secondo parametri diversi da quelli di una semplice teoria delle forme di governo. Partito con l'idea di dimostrare una tesi, è finito nella posizione esattamente opposta, e si è ritrovato nella situazione di confutare una ipotesi di lavoro che pure, inizialmente, aveva fatto sua. Francesco Berti insegna Storia delle dottrine politiche al Dipartimento di Studi Storici e Politici dell´Università degli Studi di Padova. ISBN:9788861292277 Collana: Scienze politiche Autore: Berti Francesco Edizione 2008 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Autorità indipendenti e difensori civici. Profili giuridico-politologici

Autorità indipendenti e difensori civici. Profili giuridico-politologici

€ 13,00

ISBN:8871782488 Collana: Scienze politiche Autore: Piazza Stefano Edizione 2000 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello