0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Sociali

Scienze Sociali
La parità simbolica dei generi

La parità simbolica dei generi

€ 22,00

La chiave simbolica di una rilettura illuminante permette di collegare tutti gli aspetti della condizione femminile, permette altresì di vedere la connessione di vari fenomeni attuali ad essa attinenti, che possono apparire separati, mentre interagiscono gli uni con gli altri. La parità simbolica dei generi è oltre le altre parità – giuridica, sociale, professionale, economica, politica, culturale – ma è il risultato della loro somma e le attraversa. Infatti la disparità simbolica storicamente è stata il fondamento delle altre disparità, le ha prodotte e ne è stata prodotta. Alla parità simbolica invero tendono confusamente le aspirazioni femminili del nostro tempo e varie iniziative, spesso incomprese nel loro significato e perciò sottovalutate, come irrilevanti. Nella prima parte del saggio si elaborano concetti interpretativi, quali la rete simbolica o la svalutazione e la valorizzazione simboliche di genere, che, rivolte direttamente a una o più donne, agiscono, in modo deleterio o favorevole, su tutte. Nella seconda parte si delinea una strategia per realizzare consapevolmente la parità simbolica, si indicano i vari campi di azione e si avanzano proposte innovative, accogliendo istanze espresse da più parti. Sulla copertina del saggio è riprodotto l’androgino alchemico a due teste di uomo e di donna, assunto a simbolo di complessità della persona umana e non meno di una società paritaria, che riconosca due soggetti sessuati e accolga sia le qualità maschili sia quelle femminili, sia i valori maschili sia quelli femminili.   Daria Martelli è stata assistente presso l’Università di Padova e docente di lettere in ruolo nelle scuole secondarie superiori. Ha collaborato a Il Gazzettino, a numerose riviste e alla RAI con testi culturali per trasmissioni. Ha fatto parte del Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere dell’Università di Padova. È autrice di saggistica in prospettiva storicoantropologica, di narrativa e di teatro. I saggi: Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI); Le parole di ieri sulla donna. Una ricerca di genere sulle nostre radici culturali; Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria; Per l’italiano in Italia. Le opere di narrativa: i racconti Il gioco dei tradimenti; i romanzi Chi perde la sua vita; Le vite di Fabrizia; Il riso della soubrette; More veneto; Trent’anni dopo. Nel volume Teatro. In scena per far riflettere sono raccolti quattordici testi teatrali. Tra quelli più rappresentati: il dramma Le streghe e il suo adattamento a monologo, elaborato dalla stessa autrice, Caterina. Una strega nel Cinquecento; Il giardino veneziano; Donne perdute. Adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse (Lina Merlin e Carla Barberis, 1955); Il merito delle donne. Adattamento teatrale del dialogo di Moderata Fonte (1555-1592). Indice Prefazione Presentazione www.dariamartelli.it   ISBN: 9788854958067 Collana: Scienze sociali Autore: Martelli Daria Edizione 2024 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Studio culturale sull'immigrazione cinese in Italia

Studio culturale sull'immigrazione cinese in Italia

€ 20,00

Questa ricerca pone l’accento sull’esistenza culturale degli immigrati cinesi in Italia: un’analisi specifica condotta da una prospettiva culturale, che permette non solo di individuare i modelli e i principi che sottendono i processi di sviluppo e assimilazione all’interno della comunità, ma anche di esaminare come la cultura cinese di tali comunità abbia sperimentato scontri, assimilazioni o addirittura una simbiosi di successo in un contesto straniero, nonché le tendenze future di tali fenomeni. Grazie alla sua trentennale esperienza di vita in Italia, l’autrice ha raccolto una notevole quantità di materiale di prima mano attraverso indagini sul campo, registrazioni e interviste. Tale materiale risulta intriso di una solida validità, sia dal punto di vista storico sia da quello dell’utilità dei dati, e rende lo studio significativo a livello metodologico. Li Xuemei (Hebei - Cina, 1958), Ph.D in Storia culturale, ha insegnato nelle Università di Venezia, di Trieste, di Modena e di Padova. Attualmente è direttrice della Scuola Internazionale Italo-Cinese di Padova e Guest Professor per il corso di Master alla Facoltà di Lingua Cinese nelle Università di Jinan (Guangzhou), di Huaqiao (Xiamen) e della Comunication of China (Pechino). Ha pubblicato diversi libri tra i quali Buongiorno Cina! Corso comunicativo di lingua cinese (3 voll., 2005, 2006, 2008), Conosci la Cina (2011) e The Chinese Dictionary of noun-classifier combinations (2012). È autrice di numerosi articoli tra cui “La situazione e le prospettive dell’insegnamento della lingua cinese in Italia”, “Problemi fonetici nell’apprendimento di cinese per studenti stranieri”, “Studio sui classificatori”. Cafoscarina, 2004). Indice Premessa Post scriptum   ISBN: 9788854957145 Collana: Scienze sociali Autore: Li Xuemei Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'orfanotrofio di San Bartolomeo in Rovigo

L'orfanotrofio di San Bartolomeo in Rovigo

€ 17,00

‘Orfanotrofio’ e ‘collegio’, due termini che spesso vengono considerati sinonimi, sono i temi sviluppati nel presente volume. Si tratta di una disamina dal punto di vista storico, ma soprattutto da quello psicologico, sociologico e culturale, per porre nel maggior risalto possibile l’alto valore che la struttura dell’ex Monastero degli Olivetani di Rovigo ha avuto e continua ad avere nel territorio. L’autore, inoltre, vuole offrire, attraverso il racconto di alcuni che sono vissuti in orfanotrofio, spunti di riflessione per le nuove generazioni su come possa essere condotta la vita all’interno di una ‘istituzione’ totale e, attraverso il grande potere della parola e della narrazione, andare oltre il proprio vissuto personale per aprirsi a nuove esperienze e incontri. L’intento dell’autore è anche ricordare che quest’anno ricorre il centenario del rapimento e uccisione di Giacomo Matteotti come testimone di lotte per il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali delle classi sociali più povere del Polesine, da cui trae origine la nostra storia. Massimo Tosini è Sociologo della Salute, socio ASSD (Associazione Scientifica Sanità Digitale) e aderente al Laboratorio di Sociologia Pratica Applicata Clinica. È un orfano sociale che, dal ’67 al ’70 del secolo scorso, ha condiviso con oltre cento coetanei il passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza. È autore, tra l’altro, dei volumi Sopravvivere a se stessi. Libertà dal cancro (con Maria Pia Gallo, CLEUP, 2011), La sanità nel xxi secolo. Meno e meglio (CLEUP, 2019), La comunicazione interculturale in ambito socio-sanitario (con M. Santipolo e S. Tucciarone, Cafoscarina, 2004).   Indice Prefazione di Matteo Santipolo   ISBN: 9788854957299 Collana: Scienze sociali Autore: Massimo Tosini Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Memories

Memories

€ 20,00

With Memories the authors want to reinsert the story of Chinese migrants in Italy within the great flow to Europe occurred in the second half of the Twenties, showing how many of them had already been together in Japan, and how they left only following the violence spread out in the country after the Kanto’s earthquake, in 1923. This work was born from a mixed, artistic and academic, commission focused on GeoHumanities promoted by the University of Padua and the Hollow University of London in 2019. Where it was impossible to recover direct evidences, we came up with a possible reconstruction based on the individual characteristics of a few protagonists of this migration, people we know well because of their subsequent European exploits and various traces left behind.  Ciaj Rocchi (1976) and Matteo Demonte (1973) are illustrators, video makers and cartoonist. In 2015, they published the graphic novel Primavere e Autunni (BeccoGiallo, Andersen Prize selection) and, in 2017, Chinamen, un secolo di cinesi a Milano (BeccoGiallo, Gran Guinigi selection) which is also a documentary with animated drawings and an exhibition which was held the same year at the Mudec, in Milan. Both graphic novels are translated into Chinese and published by Dangdang. In 2021, they published La Macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, and in 2022, Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa (both Solferino). The latter is also a feature-length animated film produced by the Stato Maggiore della Difesa and the Struttura di Missione per gli anniversari nazionali of the Presidency of the Italian Council. Since 2015 they have been editorial illustrators for «La Lettura» and «Corriere della Sera». Daniele Brigadoi Cologna (Bolzano, 1967) is associate professor of Chinese language at the University of Insubria, where he is also the Director of the Centre for Research on Minorities (CERM). In 2005 he co-founded the Codici|Ricerca e Intervento social cooperative, and on its behalf he coordinated and carried out research, training and consultancies on international migration and cultural diversity. His main field of research is the history of the Chinese in Italy.  Prologue. Stories from the cities, stories from the sea Disponibile anche in formato E-book   ISBN: 9788854956841 Collana: Scienze sociali Autori: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Daniele Brigadoi Cologna Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Donne straniere diritti umani questioni di genere

Donne straniere diritti umani questioni di genere

€ 0,00

L’immigrazione è vista o percepita, soprattutto nel discorso pubblico italiano, come fenomeno quasi esclusivamente maschile e anche in letteratura sono scarse le analisi (giuridiche, sociologiche, antropologiche, dei diritti umani o di altre discipline) sulle migrazioni femminili, nonostante le donne rappresentino più della metà della popolazione straniera ed esprimano condizioni soggettive, trattamenti e bisogni in parte diversi da quelli della comunità maschile. Mancano, inoltre, in Italia, salvo poche eccezioni, uno sguardo di genere al fenomeno delle migrazioni e in un’ottica di tutela dei diritti umani, nonostante entrambi necessari per leggere correttamente il complessivo movimento delle persone. Pur caratterizzando da sempre la storia dell’umanità, il fenomeno migratorio ha assunto, dal secolo scorso, caratteristiche e posizionamenti istituzionali speculari ai sistemi economici, politici, sociali e culturali dell’epoca contemporanea occidentale, con il risultato di spersonalizzare e rendere “neutro” il soggetto migrante, collocato in categorie tipizzate e con conseguente riproposizione di ruoli tradizionali – femminile e maschile – funzionali a detti sistemi. Questo volume cerca, senza pretese di completezza, di porre rimedio a questi vuoti ed errati approcci, cominciando ad analizzare la condizione della donna migrante nei vari contesti, personali, sociali e istituzionali, nei quali si imbatte nel percorso migratorio, cercando di restituirle quella unicità che non si disperda in categorie standardizzate, provando a cogliere la concretezza dei suoi bisogni e desideri e leggendo le molteplici storie delle donne migranti all’interno dei meccanismi di regolazione, spesso escludenti quando non repressivi, del diritto (negato) di migrare. Non è privo di significato che questo Volume nasca dall’esperienza pratica delle autrici e degli autori, impegnati da tempo, con differenti ruoli, nel peculiare campo della realtà migratoria e non solo. Il volume è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0). e gratuitamente scaricabile in formato PDF ISBN: 9788854955585 Collana: Scienze sociali curatori: Anna Brambilla, Paola Degani Marco Paggi, Nazzarena Zorzella Edizione: 2023 Stato: Disponibile gratuitamente in formato PDF con licenza Creative Commons

Non disponibile
Identità in movimento

Identità in movimento

€ 19,00

Il branding e il marketing non sono più fenomeni di contorno, momenti di interruzione dal flusso del testo principale delle nostre vite. Sono essi stessi ‘testi’, discorsi mediali decisivi. Questa ricerca di semiotica del branding e dei consumi intende esplorare tali fenomeni complessi, rilevandone strutture e logiche dominanti. Dall’altra parte questo testo vuole offrire a ricercatori, professionisti e studenti un modello interpretativo utile alla comprensione e alla creazione dei processi di branding: un modello che, capitolo dopo capitolo, dimostra il valore concreto e fortemente performante dei concetti della semiotica, intesi come altrettanti strumenti operativi e strategici. Ognuno di loro viene ‘messo in pratica’ nell’analisi di testi come pagine social, piattaforme digitali, siti web aziendali, YouTube, campagne di advertising e spot, loghi, packaging, prodotti di design, superfici e corner di vendita. Nicolò Fazioni è docente di Semiotica e di Teoria della comunicazione nell’Istituto Universitario Iusve. Ha tenuto e tiene corsi in altri atenei italiani. Si occupa di linguaggi e tecnologie digitali, di consumi e media e delle ricadute di questi aspetti sul tema dell’identità. Ha scritto libri e articoli in italiano e in inglese, per ultimo Soggetti connettivi. Esercizi di semiotica e teoria della comunicazione (2021). Svolge attività di consulenza strategica per diverse aziende italiane nell’ambito della comunicazione, del branding e delle tendenze di consumo. È Head of Marketing dello studio Ithaca.   Indice Introduzione   ISBN: 9788854952812 Collana: Scienze sociali Autore: Nicolò Fazioni Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Come comunica il terzo settore e il volontariato (ai tempi del Covid-19)

Come comunica il terzo settore e il volontariato (ai tempi del Covid-19)

€ 0,00

"La pandemia da Covid-19 ha imposto repentini cambiamenti sul nostro modo di comunicare. Siamo stati costretti a rivedere profondamente dalle più semplici abitudini comunicative (come la semplice stretta di mano) all’organizzazione di grandi eventi. L’attenzione alle regole comuni per il contenimento della diffusione del virus, però, ha dato anche una grande opportunità di riflettere sull’uso dei tanti strumenti disponibili online, se non sulla stessa comunicazione. Una riflessione, quest’ultima, che prima della pandemia, aveva spinto l’agenzia di stampa Redattore Sociale e il Centro di servizio per il volontariato della provincia di Padova a realizzare una ricerca che potesse far luce su come comunica il terzo settore e il volontariato, come è strutturato il settore comunicazione all’interno delle diverse organizzazioni, cosa comunica e con quali strategie. L’idea di questa ricerca è nata nell’ambito della programmazione delle iniziative di Padova Capitale europea del volontariato 2020 e in un momento storico in cui il virus Sars-CoV-2 non era ancora diventato il protagonista assoluto delle nostre giornate." Dalla Premessa Indice Introduzione ISBN: 9788854953857 Collana: Scienze sociali Curatore: CSV di Padova e Rovigo Autori: Giovanni Augello, Maria Angela Giacopuzzi, Gaia Peruzzi, Raffaele Lombardi Edizione: 2021 Stato: informazioni e disponibilità presso CSV di Padova e Rovigo www.csvpadovarovigo.org

Non disponibile
Ma che discorsi!?

Ma che discorsi!?

€ 0,00

"Diviene sempre più necessario e prioritario agire in maniera nonviolenta, consapevole ed organizzata contro la diffusione della cultura dell’odio, per promuovere l’educazione alla pace; i fatti accaduti negli USA nel gennaio 2021 con l’assalto al Congresso che ha provocato 5 morti proprio a seguito di un discorso di incitamento del Presidente in quel momento in carica Trump, ci hanno confermato drammaticamente questa urgenza. Sia nella prima parte del fascicolo, dove si fa un’analisi del discorso d’odio, sia nelle schede di approfondimento, sono presentate concrete iniziative per costruire e diffondere la cultura di pace, la comunicazione nonviolenta, la comunicazione basata sulla speranza e la gestione nonviolenta dei conflitti. La loro realizzabilità può ispirare un senso di fiducia sul fatto che l’azione per la pace è possibile a vari livelli: dagli ambiti territorialmente circoscritti a quello nazionale, fino a raggiungere la dimensione internazionale. La speranza infatti è che l’esperienza derivante dalla riflessione e dal lavoro concreto su questi temi porti molti, soprattutto nella comunità giovanile, ad interrogarsi sul futuro del pianeta." Dall'Introduzione Indice Introduzione ISBN: 9788854953741 Collana: Scienze sociali Curatore: CSV di Padova e Rovigo e del Tavolo pace, diritti umani e cooperazione internazionale di Padova capitale europea del volontariato 2020 Autori: Marta Gaboardi, Silvia Demita, Massimo Santinello Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova Edizione: 2021 Stato: informazioni e disponibilità presso CSV di Padova e Rovigo www.csvpadovarovigo.org

Non disponibile