0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Genius loci e spazi eterotopici

Genius loci e spazi eterotopici

€ 0,00

Spinea si disvela Le architetture che vengono indagate in quest’opera sono quelle delle ville venete, che si pongono come strumenti organizzatori del territorio, con caratteri tipologici che rispondono alla duplice esigenza di elemento produttivo e di rappresentanza. È attraverso queste, “libri di pietra”, parafrasando Victor Hugo, che viene letta la storia della città e dei suoi personaggi, nobili, notabili o gente del popolo, legata in modo indissolubile alla storia di Venezia, del paese, del vecchio continente. Spinea si disvela, si lascia trovare e vedere, mostrando la sua identità forte e persistente. Il fascino che subiamo nell’ammirare rapiti le ville venete che incontriamo è legato al loro essere spazi eterotopici, luoghi aperti su altri luoghi e altri tempi, che accumulano il tempo, e lo restituiscono a chi si apre all’ascolto. Accompagnati da F. S. Fapanni, ripercorriamo il viaggio che egli ha compiuto a metà ottocento lungo la strada che da Mestre va a Mirano, viaggio alla scoperta della vocazione e dell’identità del luogo. Come nella letteratura odeporica del Fapanni, vi è in quest’opera la continua ricerca del Genius Loci, del numinoso racchiuso nel dispiegarsi delle ville, dei giardini, delle relazioni profonde tessute con gli spazi e con i proprietari, dell’invisibile che sta dietro il visibile, parafrasando Anassagora. Oltre alle architetture di grande interesse storico artistico, quest’opera, come l’Orco della fiaba di Marc Bloch, indaga storie importanti e storie minori che contribuiscono a rappresentare il paese tra il settecento e il novecento, da un punto di vista politico, sociale, culturale, e che tracciano un segno profondo quanto quello delle stesse architetture, contribuendo all’identità forte e persistente del luogo. È un viaggio iniziatico, al termine del quale la percezione degli spazi cambia, matura, perché quel luogo che abbiamo lungamente cercato, indagato, ci trova e si disvela, si fa scoprire, anche intimamente, col suo nume tutelare, la sua sacralità, il pathos mitico, rivelandosi come unico e irripetibile, identitario. Come insegna Aldo Rossi, “l’architettura è la scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi”. Presentazione Indice ISBN: 9788854956292 Collana: Scienze storiche Autore: Marilena Giora, Loris Tasso Edizione: 2023 Stato: informazioni sulla pubblicazione e sulla sua disponibilità presso Biblioteca comunale di Spinea

Non disponibile
La danza folkloristica nella scuola

La danza folkloristica nella scuola

€ 8,00

Questo piccolo volume vuole essere una guida didattica per l’educazione al ritmo attraverso le danze di folklore. La riscoperta di questi balli, come recupero delle tradizioni coreutiche, può rientrare a pieno titolo nella scuola e essere inserito nella programmazione scolastica con la finalità della formazione e l’acquisizione dell’equilibrio psico-fisico degli alunni. Proporre nella scuola la riscoperta delle danze di folklore costituisce uno strumento efficace per creare situazioni piacevoli, per sollecitare motivazioni e affinare competenze, in una visione globale in cui gli aspetti emozionali, cognitivi e motori sono strettamente legati e si sviluppano in modo sinergico. Il testo conduce verso un percorso semplice ma costruttivo in cui sono riportati indicazioni e approfondimenti sulle danze di folklore, sull’educazione al ritmo e al movimento, sul loro inserimento nella progettazione scolastica. La seconda parte è costituita da schede pratiche che riportano le tipologie e gli stili delle danze folk, le strutture di base per la loro esecuzione e una dettagliata descrittiva di ogni singola danza. Maria Rosa Fanzago è laureata in Scienze Motorie, docente della Scuola dello Sport del CONI Veneto, già referente di Educazione motoria nella Scuola Primaria (progetti CONI e MIUR). Insegna nei laboratori di Fondamenti e didattica delle attività motorie, Università degli Studi di Padova. Si interessa alla ricerca didattica e allo studio pedagogico sul tema dell’apprendimento motorio in età evolutiva. Giuliana Pento insegna Fondamenti e didattica delle attività motorie nel corso di studio in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Padova. Si dedica alla formazione dei docenti e alla ricerca nel campo dell’educazione al movimento, soprattutto nell’ambito del nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Tra i suoi volumi più recenti: Nati per muoversi (Rimini 2013), Fondamenti e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva (Padova 2020), Al nido con il corpo (Rimini 2021).   ISBN: 9788854952003 Collana: Scienze dell´educazione Autrici: Maria Rosa Fanzago, Giuliana Pento Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

8,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Deus, ovvero il Gioco della Vita

Deus, ovvero il Gioco della Vita

€ 12,00

Lungo quei confini ideali che separano credenti e atei, ritenuti ormai rigidi e immutabili, alcuni recenti fermenti intellettuali hanno aperto una breccia imprevista e innova­trice. Dopo una profonda analisi critica tra le credenze della fede e la propria ragione, il raffinato teologo Vito Mancuso ha deciso di classificare sé stesso come “post-cristiano”. Una scelta sofferta e rivoluzionaria, che tuttavia non rinnega le basi del cristianesimo, né vuole essere inutilmente polemica con i miscredenti. L’autore di questo saggio ha compiuto un percorso ana­logo partendo dal campo avverso. Bruno Gianni si auto de­finisce “post-ateo” perché ha scoperto che anche tra i mi­scredenti prosperano bigotti e false credenze. Se lo studio di Dio parte non dai mirabolanti super-poteri che gli vengono attribuiti o negati dalle contrapposte tradizioni, ma dalle azioni divine che si riflettono sulla biosfera, allora è possi­bile tracciare qualche tratto caratteristico del compilatore del Gioco della Vita. Un’operazione non facile, che perciò richiede una tregua nelle futili ostilità tra atei e credenti, per poi contribuire assieme alla ricerca di una teologia raziona­le. Una sintesi critica che culmina in questo saggio teologico breve, di agile e spumeggiante lettura e tuttavia profondo; a tratti rivoluzionario. Una ricerca che parte da elementi apparentemente dissonanti e oggi obsoleti. Dall’analisi dei comanda­menti sessuali imposti da Yahweh, per proseguire poi con il ruolo ar­caico, e tuttavia attuale, del primo­genito. Un ruolo che idealizza Gesù come legittimo erede al trono del mondo. Si prosegue poi con l’Infi­nitsmo, cioè l’attuale teologia che assolve Dio dai mali della vita ad­dossandone la responsabilità ad una natura Darwiniana. Arriva infine la parte razionale che riunisce il tutto tramite il con­cetto di Singolarità Statistica, ovve­ro con gli eventi a probabilità zero senza l’intervento di una mente pensante. Il risultato di questa ete­rogenesi dei fini porta la firma di Deus, il compilatore occulto di quel Gioco della Vita che coinvolge tutte le tragicomiche marionette umane. Il percorso culturale di Bruno Gianni è decisamente insolito. Dapprima insegnante di elettroni­ca, all’apparire delle prime applica­zioni digitali subisce il fascino dei linguaggi di programmazione ed esce dalla scuola per dedicarsi alla produzione di schede computerizzate. L’uso del rigore logico proprio degli algoritmi, convive in lui con l’amore per gli studi di storia e fi­losofia. Ecco perché inizia a scrivere saggi dedicati ai suoi argomenti preferiti: antropologia culturale e teologia. La convivenza mentale tra il programmatore ed il filoso-fo, conduce questo pensatore ateo alla scoperta di una mente aliena: il Deus compilatore del Gioco della Vita. Una scoperta che non sfocia in una conversione consolatrice, ma nella tragica e fredda ribellione di un pensatore post-ateo. Indice Capitolo Zero ISBN: 9788854956377 Collana: Filosofia Autore: Bruno Gianni Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Loggia e Odeo Cornaro

Loggia e Odeo Cornaro

€ 20,00

Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode». I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo. Stefano Zaggia, Professore ordinario di Storia dell’architettura nell’Università di Padova, Dipartimento ICEA, attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura. Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e di Storia urbana. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, tra le sue opere recenti: Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (2020); come curatore Il Cortile antico del Palazzo del Bo (2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci) Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (2022); (con J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano) Arti e Architettura. L’università nella città (2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854955615 Collana: Scienze storiche Curatore: Stefano Zaggia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Dalla tesi alla Laurea

Dalla tesi alla Laurea

€ 17,00

La tesi di laurea per uno studente rappresenta il momento conclusivo del proprio percorso di studi e insieme l’ultimo ostacolo da superare per poter entrare nel mondo del lavoro e, in qualche modo, nel mondo degli adulti. Forse per questo essa viene spesso vissuta con grande fretta, come un onere da affrontare con il minore ‘spreco’ di tempo ed energie possibile. In realtà, se affrontata con la giusta consapevolezza, può divenire una grande opportunità di formazione culturale e insieme professionale per qualsiasi laureando.  Il testo si rivolge ai laureandi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie e educative e rappresenta una guida pratica e semplice per affrontare con maggiore serenità la scelta, realizzazione e scrittura della propria tesi.  Dopo aver delineato i principali approcci epistemici che possono orientare la scelta e realizzazione di un lavoro di tesi, l’autrice propone la descrizione puntuale dei passaggi da compiere per realizzare quattro tipologie di tesi di laurea: lo studio di revisione bibliografica, e le tesi con ricerca empirica osservazionale, ricerca empirica sperimentale e studio di caso. Infine, alcune note tecniche relative alle norme di citazione bibliografica, alla scelta degli allegati e alla gestione della privacy chiudono il volume. Natascia Bobbo è professoressa associata di Pedagogia Sociale e della Salute presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova. Si occupa di Educazione Terapeutica, Medical Education e Critical Literacy. Insegna, tra gli altri, Pedagogia Critica e Progettazione Pedagogica nei corsi di laurea delle professioni sanitarie e educative. Ha pubblicato con Cleup, Carocci e Padova University Press numerosi volumi. I suoi contributi sono apparsi su varie riviste scientifiche. È fondatrice e direttrice della rivista scientifica Health Care Education in Practice. Indice Premessa Introduzione ISBN: 9788854956308 Collana: Scienze dell´educazione Autorere: Natascia Bobbo Edizione 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Primi passi nel mondo degli archivi

Primi passi nel mondo degli archivi

€ 20,00

Questo manuale è stato scritto per quanti si accostano all’archivistica per la prima volta: espone aspetti, problemi, riflessioni ed esperienze del mondo archivistico in modo essenziale, ma senza rinunciare a delineare il progressivo affinamento della disciplina attraverso il dibattito scientifico in continuo divenire. In particolare, il volume è indirizzato agli studenti universitari di primo livello, ai quali si propongono, oltre all’esposizione dell’autrice, alcuni approfondimenti, quali la lettura di brani ‘classici’ della letteratura archivistica, il commento di testi normativi, l’illustrazione di casi significativi, l’indicazione di filoni di approfondimento e di collegamento interdisciplinare, con l’obiettivo di sviluppare nel discente padronanza metodologica, capacità critica e consapevolezza circa la complessa natura degli archivi.   Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: è stata funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; è attualmente, dopo il pensionamento, professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche. Nelle sue ricerche si è occupata di edizioni di fonti del tardo Medioevo, di storia istituzionale, sociale ed economica in area lombardo-veneta, di riordino e inventariazione di archivi, soprattutto di famiglia e d’impresa, di redazione di guide settoriali, di predisposizione di piani di classificazione, di reingegnerizzazione dei processi e di riorganizzazione archivistica nella pubblica amministrazione, di messe a punto teoriche, di deontologia e di regolamentazione della professione. Indice Premessa ISBN: 9788854955974 Collana: Scienze storiche Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Piccola antologia di studi

Piccola antologia di studi

€ 9,49

"L’attenta indagine, condotta sugli scritti storico-politici giovanili di Antonio Rosmini, ci ha permesso di comprendere che l’anno di svolta cruciale per la sua vicenda esistenziale e culturale è stato il 1826, quando il nostro autore, abbandonata la sua amata Rovereto, è approdato a Milano, conosce e frequenta Alessandro Manzoni, legandosi al grande scrittore in forte amicizia, allargando e approfondendo così notevolmente i propri orizzonti culturali in contatto col vivace ambiente milanese. L’analisi dei numerosi testi, anche se spesso frammentari e in qualche misura “provvisori”, composti da Rosmini nei fecondi anni giovanili a Rovereto, pone in evidenza quale importanza abbia rivestito per il filosofo trentino, poco più che ventenne, la riflessione di carattere storico-politico. Dei lavori giovanili queste pagine possiedono contemporaneamente la vastità di orizzonti e l’acerbità, in una visione prospettica di ricostruzione di insieme della politica e della stessa storia, basata su un progetto di tipo enciclopedico, che il Rosmini della maturità ridimensionerà in buona parte. Inoltre le sue pagine del periodo di Rovereto risentono di un certo “patrimonialismo” di fondo, che sarà superato solo a fatica; esse ci danno una visione della proprietà privata che il Rosmini maturo in parte ripudierà. Queste opere giovanili poi non pongono al centro del discorso il ruolo della persona nella vita comunitaria e civile, il peso e il valore del suo personalismo, che diverrà nella maturità il tratto più originale e innovativo della sua visione storico-politica." Tratto dall'articolo Storia e politica negli scritti giovanili di Antonio Rosmini. Disponibile solo in edizione ebook EBOOK ISBN: 9788854955660 Collana: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, pedagogiche Autore: Gianni Xodo Edizione: 2022 Stato: Disponibile in formato EBOOK

Non disponibile