0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

Le figure ausiliarie nella scuola tra realtà e finzione

€ 18,00

Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti. Giorgia Grisendi, docente di scuola primaria e pedagogista, si dedica all’insegnamento e si occupa di educazione alla lettura tenendo corsi di formazione per genitori e insegnanti. Ha all’attivo tre pubblicazioni per bambini e ragazzi: ha curato l’albo illustrato Le avventure di Cassiopea (Risfoglia, 2022) ed è autrice di Luca PiccolGRANDE (La Spiga - Gruppo Editoriale Eli, 2023) e di Un passaporto per Sahara (Errekappa, 2023). Indice Prefazione di Nicola S. Barbieri ISBN: 9788854955578 Collana: Scienze dell´educazione Autorere: Giorgia Grisendi Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 20 novembre 2023

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nessuno escluso

Nessuno escluso

€ 18,00

Questo saggio affronta il tema della povertà educativa attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo si accosta a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale – tutti contraddistinti dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita. Esistono contesti socio-culturali ed economici, a volte anche apparentemente favorevoli, che ostacolano il diritto alla crescita della persona e a una formazione adeguata, situazioni socioculturali ed economiche che impediscono l’espressione di capacità e competenze e limitano la piena partecipazione alla vita della collettività. La conseguenza più evidente della povertà educativa è la dispersione scolastica: ogni anno nel nostro Paese circa 110.000 studenti abbandonano la scuola. Nel saggio vengono identificati i fattori di rischio e sono descritte alcune azioni di contrasto alla povertà educativa compiute in diversi territori del Paese attraverso esperienze concrete. Nessuno escluso esprime l’auspicio che la società, a tutti i livelli, persegua l’obiettivo di una minore diseguaglianza e una maggiore inclusione e giustizia sociale: nessuna bambina e nessun bambino devono essere esclusi dalla frequenza dell’asilo nido, della scuola a tempo pieno con la mensa, da attività che si svolgono nei musei, teatri, biblioteche, nei laboratori di informatica, nelle palestre e nei campi sportivi, e da esperienze utili al benessere emotivo e relazionale e alla crescita umana e culturale.   M. Chiara Levorato Studiosa senior di Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Padova. Fondatrice e Past President della Associazione Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical populations (CLASTA), è referente nazionale per la Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio.   Alice Barsanti Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università di Padova), incaricata dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus per l’indagine Nuove e vecchie povertà educative. Collabora con l’Associazione di Cooperazione e Solidarietà in progetti di empowerment femminile in Palestina. Indice, Prefazione, Presentazione, Introduzione Questo saggio rappresenta la concretizzazione di una ricerca nata su iniziativa, sostegno e promozione di Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova sul tema della povertà educativa. ISBN: 9788854956810 Collana: Scienze psicologiche Curatrici: Maria Chiara Levorato, Alice Barsanti Prefazione: Patrizio Bianchi Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La mia esperienza politica

La mia esperienza politica

€ 18,00

Vent’anni di esperienza politica e amministrativa fanno dell’autore un osservatore privilegiato per la storia politica del Polesine nel terzo millennio. Partendo dal lavoro svolto nei successivi incarichi istituzionali, Leonardo Raito racconta il percorso di una terra che si è presentata forse poco coesa alle sfide della modernità. Il volume è ricco di episodi legati ai protagonisti e ai fatti che hanno contraddistinto il percorso di una provincia che l’autore ha avuto l’onore di amministrare come assessore alla Pubblica istruzione, sport e politiche giovanili. L’esperienza in questo ente rappresenta una tappa significativa di un percorso di maturazione umana e politica, cui si sommano esperienze di responsabilità in diversi organismi territoriali. Sullo sfondo, ma non troppo velato, le tappe della storia del Partito Democratico, tra potenziale inespresso e problematiche interne, in una visione complessiva che consente di trarre un bilancio equilibrato del potenziale e dei limiti di questa splendida terra. Leonardo Raito, storico contemporaneista, ricercatore e docente universitario a Ferrara e Padova, editorialista per quotidiani nazionali, ha affiancato all’attività accademica un’intensa attività politica e amministrativa nel corso della quale è stato Assessore della Provincia di Rovigo, Sindaco di Polesella e Presidente del Consiglio di Bacino “Polesine”. Autore di un centinaio di pubblicazioni tra monografie, curatele, saggi e articoli scientifici, con CLEUP ha pubblicato: Comunisti ai confini orientali (2010), Paolo Spriano intellettuale militante (2018), La Roccaforte sul Po (2019), La parabola di Decio Bacchi (2020), L’opposizione estrema al regime fascista (2021). Indice Prefazione di Vannino Chiti ISBN: 9788854956483 Collana: Scienze storiche Autore: Leonardo Raito Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'anima nera degli Stati Uniti   Terza edizione

L'anima nera degli Stati Uniti Terza edizione

€ 30,00

Il volume ripercorre l’esperienza degli afro-americani negli Stati Uniti dall’inizio del Seicento a oggi, con particolare attenzione alle loro iniziative per sottrarsi alla marginalità sociale, economica e politica. I primi africani giunsero nell’America del Nord quasi contemporaneamente al manifestarsi della colonizzazione europea. Le vicende dei neri sono, dunque, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono a lungo la minoranza più numerosa del Paese. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865, furono soggetti alla segregazione nel Sud nei cent’anni successivi e ancora oggi sono vittime di discriminazione e violenze, perfino da parte delle forze dell’ordine. Esaminare il loro percorso verso la piena integrazione, alla luce delle contraddizioni tra la loro condizione e gli ideali fondativi della Repubblica americana, rivela in quale misura gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza dei principi di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare il loro modello di vita nel mondo. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia dell’America del Nord all’Università di Padova. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono La corsa alla Casa Bianca. Come si elegge il presidente degli Stati Uniti, dalle primarie dei partiti al voto di novembre (Firenze, goWare, 2020) e La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump (Milano, Mondadori Education, 2020). Ha anche curato, con Simone Battiston e Marco Valbruzzi, Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero (Bologna, il Mulino, 2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854956612 Collana: Scienze storiche Autore: Stefano Luconi Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Goliardia racconta

La Goliardia racconta

€ 14,00

Raccontare oggi la Goliardia padovana non è un gioco nostalgico, anacronistico, risponde piuttosto al bisogno fondamentale di riconoscersi in una comunità che raccolga l’eredità del passato, per poter vivere pienamente il presente e proiettarsi nel futuro. I riti di passaggio studiati dall’antropologia danno voce a questa esigenza profonda che nel rinnovarsi delle generazioni produce continuità e cambiamento. Non gli aneddoti rendono attuale la Goliardia ma i temi che pervicacemente alimentano il dibattito generale sull’Università: dal “caro affitti” all’immobilismo sociale, dal mancato riconoscimento del merito alla “fuga dei cervelli”, dall’insufficienza di risorse alla parzialità delle riforme normative. La Goliardia accompagna la fatica, lo sforzo del cambiamento con spirito libertario che sostiene l’impegno attraverso la creatività e la fantasia. La consapevolezza del compito da parte di tutti i diversi protagonisti permette la condivisione e la realizzazione dei progetti collettivi e individuali. Paola Rallo, laureata in Filosofia all’Università di Palermo nel 1968, specializzata in Psicologia a Padova nel 1974, ha svolto la sua attività professionale per il Ministero della Pubblica Istruzione con il ruolo di insegnante di Lettere della scuola media. Ha partecipato alle iniziative di sperimentazione e di formazione psicologica e pedagogica che hanno accompagnato la realizzazione della Scuola Media Unica e l’inclusione degli alunni disabili.   Indice Premessa   ISBN: 9788854956537 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autrice: Paola Rallo Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Genius loci e spazi eterotopici

Genius loci e spazi eterotopici

€ 0,00

Spinea si disvela Le architetture che vengono indagate in quest’opera sono quelle delle ville venete, che si pongono come strumenti organizzatori del territorio, con caratteri tipologici che rispondono alla duplice esigenza di elemento produttivo e di rappresentanza. È attraverso queste, “libri di pietra”, parafrasando Victor Hugo, che viene letta la storia della città e dei suoi personaggi, nobili, notabili o gente del popolo, legata in modo indissolubile alla storia di Venezia, del paese, del vecchio continente. Spinea si disvela, si lascia trovare e vedere, mostrando la sua identità forte e persistente. Il fascino che subiamo nell’ammirare rapiti le ville venete che incontriamo è legato al loro essere spazi eterotopici, luoghi aperti su altri luoghi e altri tempi, che accumulano il tempo, e lo restituiscono a chi si apre all’ascolto. Accompagnati da F. S. Fapanni, ripercorriamo il viaggio che egli ha compiuto a metà ottocento lungo la strada che da Mestre va a Mirano, viaggio alla scoperta della vocazione e dell’identità del luogo. Come nella letteratura odeporica del Fapanni, vi è in quest’opera la continua ricerca del Genius Loci, del numinoso racchiuso nel dispiegarsi delle ville, dei giardini, delle relazioni profonde tessute con gli spazi e con i proprietari, dell’invisibile che sta dietro il visibile, parafrasando Anassagora. Oltre alle architetture di grande interesse storico artistico, quest’opera, come l’Orco della fiaba di Marc Bloch, indaga storie importanti e storie minori che contribuiscono a rappresentare il paese tra il settecento e il novecento, da un punto di vista politico, sociale, culturale, e che tracciano un segno profondo quanto quello delle stesse architetture, contribuendo all’identità forte e persistente del luogo. È un viaggio iniziatico, al termine del quale la percezione degli spazi cambia, matura, perché quel luogo che abbiamo lungamente cercato, indagato, ci trova e si disvela, si fa scoprire, anche intimamente, col suo nume tutelare, la sua sacralità, il pathos mitico, rivelandosi come unico e irripetibile, identitario. Come insegna Aldo Rossi, “l’architettura è la scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi”. Presentazione Indice ISBN: 9788854956292 Collana: Scienze storiche Autore: Marilena Giora, Loris Tasso Edizione: 2023 Stato: informazioni sulla pubblicazione e sulla sua disponibilità presso Biblioteca comunale di Spinea

Non disponibile