0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Il quartetto magico

Il quartetto magico

€ 20,00

Cosa accade quando ci abbandoniamo tra le braccia di Morfeo? Perché il sonno è un pilastro fondamentale della nostra esistenza? E qual è il misterioso legame tra il dormire, il sognare e quella che definiamo coscienza? Il sonno, il sogno, la coscienza e la coscienza nel sonno ovvero Il quartetto magico, come lo definisce l’Autore, è un saggio in cui i contenuti sono stati scelti in modo da restituire al lettore una trattazione con un fine divulgativo, ma mantenendosi all’interno delle conoscenze scientifiche attuali. Il sonno è una condizione inquietante e affascinate nella quale si ha l’impressione di entrare in un mondo ignoto in cui non abbiamo nessun controllo ma è indispensabile per usufruire di una veglia attiva ed efficace. Il sogno conserva ancora un significato arcano, una certa connotazione di mistero, di profezia e, in parte, resta integrato nella vita delle persone. La coscienza è un mistero, centrale nella vita umana e tuttora motivo di intensa discussione nel mondo della scienza. In alcune persone la consapevolezza è presente durante il sogno e consente sia un controllo della narrazione onirica sia di curare alcuni disturbi. Questa è un’opera che accende la curiosità e svela i segreti di quel mondo affascinante che si cela tra la veglia e il sogno. Gian Gastone Mascetti. Già professore ordinario di psicobiologia e neurofisiologia alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Attualmente è studioso senior dello studium patavinum dell’Università di Padova. Ha pubblicato nel 1997 L’attività Psichica: principi generali e basi anatomofunzionali e Gli ormoni, i neurotrasmettitori e il comportamento (Domenighini editore) e, nel 2009, Lezioni di neurofisiologia (Cleup). Ha inoltre pubblicato numerosi articoli riguardo diversi aspetti della funzione del cervello, su diverse e prestigiose riviste internazionali. Ultimamente in Nature and Science of Sleep, Scientific American, Le Scienze e Laterality. Negli ultimi anni della sua carriera accademica e scientifica si è interessato della relazione funzionale tra la lateralità cerebrale e il sonno e, in particolare, riguardo il sonno uniemisferico. Indice Prefazione ISBN: 9788854958500 Collana: Scienze psicologiche Autore: Gian Gastone Mascetti Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Mura di Padova. La colonna Massimiliana

Mura di Padova. La colonna Massimiliana

€ 17,00

Un monumento solo in apparenza “minore”, eretto per ricordare un evento, il fallito assedio del 1509 da parte dell’imperatore Massimiliano I, che ha segnato profondamente la storia di Padova e il suo assetto urbanistico, con la successiva costruzione delle nuove mura. Tre secoli più tardi, rielaborando quella memoria, Carlo Leoni e i patrioti padovani lo reinventavano come simbolo risorgimentale: da Colonna Massimiliana a Colonna della Libertà. Per cinque secoli è sopravvissuta alle profonde trasformazioni del contesto urbano, adattandosi ai tempi, trasformandosi e aggiornandosi, inanellando una catena di restauri, spostamenti, aggiunte di piedistalli e iscrizioni, cadute, rimontaggi, che ne fanno un monumento assolutamente unico. Conservandole intatto il ruolo di custode di una duplice memoria civica. Ugo Fadini, studioso di architettura e discipline  classiche, vanta numerose esperienze come organizzatore di concerti jazz e curatore di mostre su tematiche quali: giocattoli, automobili d’epoca e memorabilia, Coca-Cola e modernariato. Svolge da anni per l’associazione Comitato Mura un’intensa attività di studio e valorizzazione delle fortificazioni di Padova. È autore e curatore di guide e monografie, mostre, conferenze e spettacoli, esperienze confluite nell’ideazione del museo narrante multimediale permanente Mura Vive. Sommario Introduzione ISBN: 9788854958456 Collana: Storia storiche Autore: Ugo Fadini Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le delibere dell’università

Le delibere dell’università

€ 25,00

Questo libro colma una lacuna importante nella bibliografia sul mondo universitario. L’ultimo volume sugli organi collegiali e, parzialmente, sulle delibere delle università, risale ormai a oltre quarant’anni fa. Il merito è aver messo in luce alcune storture del mondo dei burocrati, impegnati ancora nella dicotomia tra università statali e non statali (quando, invece, le università sono pubbliche o private), nell’approvazione del verbale (di contro, si tratta di presa d’atto in quanto documento prodotto da un organo monocratico), nelle declaratorie di immediata esecutività o di pubblicità legale, mutuando erroneamente le procedure dagli enti locali. Per la prima volta sono forniti a supporto del personale tecnico amministrativo, ma anche dei legittimati delle varie collegialità amministrative (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Consiglio di Scuola, Consiglio di Dipartimento, etc.), modelli nazionali di delibera, di verbale, di certificazione di avvenuta deliberazione, di decreto d’urgenza e di ordine del giorno, approvati nella Comunità professionale di PuntoOrgani, che oggi conta circa 10.000 iscritti provenienti da università, enti pubblici di ricerca e altre amministrazioni pubbliche, oltre a un numero non esiguo di liberi professionisti.  Quest’ultima community rappresenta la naturale evoluzione del progetto Puntodelibere, oggetto anche di una pubblicazione nel 2022 (con questo editore) in virtù della collaborazione tra Coordinamento RAU, MDQNext (oggi Comenio Didattica & Management) e Procedamus. La pubblicazione esce in occasione del 4° Seminario nazionale di PuntoOrgani di Bologna (6 giugno 2025), a valle dei Seminari del Politecnico di Torino (14 giugno 2022), di Roma (10 novembre 2023) e, infine, di Venezia Iuav (11 ottobre 2024). Gianni Penzo Doria è professore associato di Archivistica e di Diplomatica all’Università degli Studi dell’Insubria e, dal 1° ottobre 2025, all’Università degli Studi di Udine. È stato per 25 anni dirigente prima e direttore generale poi negli atenei di Padova, di Trieste e dell’Insubria. Ha tenuto, praticamente per tutta l’Italia universitaria, oltre un centinaio di corsi di formazione e realizzato progetti specifici di semplificazione del linguaggio amministrativo e di redazione degli atti collegiali universitari. È co-autore del software Titulus Organi, sviluppato all’interno del sistema di gestione documentale dedicato alle università italiane. Ha fondato ed è responsabile scientifico della Comunità professionale PuntoOrgani (www.puntoorgani.it). Sommario ISBN: 9788854958524 Collana: Scienze storiche Autore: Gianni Penzo Doria Edizione: 2025 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lungo il fiume dell'anima

Lungo il fiume dell'anima

€ 20,00

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno. Erminio Gius ha insegnato all’Università di Padova, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, e di Trento. I risultati delle sue ricerche, che ha orientato su alcuni importanti temi della psicologia, sono presenti in più di 250 pubblicazioni tra volumi e articoli scientifici nelle riviste nazionali e internazionali. Valeria Ugolini, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora tra Bologna e Ferrara esercitando la libera professione e come convenzionata con l’AUSL di Ferrara, occupandosi di patologia delle dipendenze e del disagio psichico in carcere. Ha anche insegnato come professore a contratto Teorie e Tecniche dei test all’Università di Bologna. Indice Presentazione ISBN: 9788854957725 Collana: Scienze psicologiche Autori: Erminio Gius, Valeria Ugolini Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 23 aprile 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The mining culture in the Alps

The mining culture in the Alps

€ 18,00

Although this book concentrates on a limited area corresponding to the Alpine region, it aims to outline the characteristics of a mining culture in the Alps through a comparative study of different mining districts. The research in this book is guided by two main questions: How was the management and organisation of mining in different historical periods influenced by political and economic factors? Is it possible to confirm the existence of cultural expressions specific to the mining profession? Despite their differences, the two questions in this book complement each other. In order to provide an adequate answer to these research questions, this study was based on precise methodological choices. Mining districts were selected, which were influential extractive locations for the development of mining in the Alpine region but which have been little researched in historical-anthropological research. Based on archival research and ethnographic work, this book examines both the socio-economic aspects of some mining sites in the Alps and the cultural repertoires of the miners, which include productions of immaterial culture that are not traceable in specific areas, but extend over the entire Alpine region and are configured as specific to this occupational group. Linda Armano completed a doctoral programme under the joint supervision of the Université Lumière Lyon 2 (Anthropology-Sociology) and the University Ca’ Foscari in Venice (European Social History from the Middle Ages to the Present). She was also awarded the title of “Doctor Europaeus”. Her main research topics are the anthropology of resource extraction, particularly in the mining sector, value chains, business ethics, luxury consumption and sustainability. She approaches these topics with ethnographic methods and multilevel analyses and positions her research at the intersection of business organisation, consumption and local and indigenous communities, particularly in the Italian and North American context. In 2018, she was awarded a Marie Sklodowska-Curie fellowship combining mining anthropology and consumer research. In this context, she investigated the interpretations that different actors from different cultural, political and economic contexts along the value chain give to the concept of ethics in the context of the certification of diamonds mined in Canada. Indice Introduzione ISBN: 9788854958258 Collana: Scienze storiche Autore: Linda Armano Edizione: 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il medico ungherese

Il medico ungherese

€ 18,00

Fine estate 1938, nello studio dentistico padovano del dott. Franco Borellini lavora il collega Marcello Bergo. All’anagrafe, però, il cognome del giovane è Marcello Arturo Abrahamsohn, ebreo ungherese. Tra il 1938 e il 1943, in una Padova pervasa dall’antisemitismo, sopravvive lavorando sotto falso nome per il collega di Università. Bergo è il cognome della moglie Giovanna. Dalla loro unione nascono due bambini, Roberto e Claudio. Nel 1943 la famiglia è costretta alla fuga e, a Este, trova una rete di solidarietà che consente a tutti i suoi membri di sopravvivere in quei terribili anni. Donne coraggiose, in pieno centro e sotto il naso di tedeschi e fascisti, riescono a nascondere i due piccini e il loro padre. Questo volume, corredato da un’ampia raccolta di foto inedite, racconta più storie di perseguitati salvati e di coraggio e solidarietà da parte di chi è disposto a salvare altre vite anche al prezzo di rimetterci la propria. Beatrice Andreose (Este, 1957), laureata in Scienze politiche all’Università di Padova, vive e lavora ad Este. Giornalista, già docente di Diritto ed Economia politica, collabora con «Alias», il supplemento culturale de «il manifesto» ed ha scritto per il quotidiano «il mattino di Padova». Ha pubblicato i volumi: Premio dei colli. Este 1960-1971. Il festival senza divi (2007), Antonio Zanchi “pittor celeberrimo” (con Felice Gambarin, 2009), Radici connettive. Il ’68 ad Este e nella Bassa padovana (a cura di, 2021). Indice Prefazione di Giorgio Romanin Jacur Postfazione di Riccardo Calimani   ISBN: 9788854958227 Collana: Scienze storiche Autrice: Beatrice Andreose Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 22 gennaio 2025

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

€ 14,00

In queste pagine prende vita il racconto di un’ esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’ autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’ attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’ interno di un’ istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’ obiettivo è stato sempre quello di favorire l’ espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’ evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’ équipe multiprofessionale. Paolo Canale, arteterapeuta specializzato in musicoterapia presso Artedo – Polo mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche Verona/ Brescia, vanta un’ ampia esperienza nel campo del sociale. Ha operato in diversi contesti, dall’ assistenza domiciliare a persone con ritardo intellettivo sino agli interventi riguardanti i disturbi del comportamento in ambito comunitario. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sull’ età evolutiva, sviluppando progetti musicali propedeutici nella scuola dell’ infanzia e percorsi di musicoterapia nella scuola primaria e secondaria di primo grado. In ambito terapeutico, si occupa di ragazzi con disturbo dello spettro autistico e collabora con Centri Diurni per la realizzazione di progetti e laboratori artistico-creativi rivolti agli adulti. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854958128 Collana: Scienze psicologiche Autore: Paolo Canale Prefazione: Luca Gatto Edizione: 2024

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Genti di Istria, Fiume, Dalmazia e Università di Padova

Genti di Istria, Fiume, Dalmazia e Università di Padova

€ 20,00

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto nel settembre 2023 a Padova, all’Università, e organizzato dalle Associazioni Giuliano-Dalmate più rappresentative del grande Esodo di quelle popolazioni dalle loro terre dopo la Seconda Guerra Mondiale, e a me è stato chiesto, in quanto Presidente del Convegno, di curarne l’edizione. Il Convegno ha avuto il prestigioso riconoscimento del Presidente della Repubblica attraverso la Medaglia, e il patrocinio di Regione, Provincia e Comune, oltre a quello dell’Ateneo. La prima parte del volume contiene i lavori riferiti al rapporto delle genti giuliano-dalmate con l’Università di Padova con contributi su studenti e docenti, fiumani e istriani e dalmati, nell’arco dei secoli. La seconda parte è rivolta ai rapporti della Repubblica di Venezia con l’altra sponda dell’Adriatico. I contributi sono sulle imprese commerciali e marittime di Venezia, di Lussinpiccolo, Trieste, poi uno sulle attività editoriali e librarie, e infine uno sulla toponomastica in rapporto ai confini. E tutti sanno quanto le vicende dei confini orientali siano state drammatiche, e coperte dal “silenzio” generale fin quasi la fine del Novecento. In sostanza, una bella e documentata raccolta su tante problematiche ancora attuali e su cui forse c’è ancora bisogno di riflettere; però il nostro Ateneo ha sempre tenuto le porte aperte, coltivando l’amore per la vita e la libertà, all’insegna del suo motto secolare Universa Universis Patavina Libertas. Leontino Battistin, nato a Fiume (attuale Rijeka, Croatia) nel 1939, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1963; nel periodo 1967-1970 è stato Research Fellow presso la Columbia University di New York (USA). Professore Ordinario di Neurologia dal 1980, è stato Direttore della Clinica Neurologica e del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Fondatore e Direttore Scientifico dell’IRCCS San Camillo di Venezia, dedicato alla Neuro-Riabilitazione, dal 2005 al 2014. È stato, inoltre, Socio Fondatore della nuova Società Italiana di Neurologia nel 1972 e componente del relativo Consiglio Direttivo per numerosi anni nonché prima Segretario e poi Presidente della Società Italiana del Morbo di Parkinson negli anni 1985-1998, della European Society for Clinical Neuropharmacology negli anni 2000-2008 e Vicepresidente della World Federation of Neurology, con delega per l’Europa, dal 2001 al 2005. Ha pubblicato oltre 350 lavori scientifici in prestigiose riviste specialistiche e ha curato dodici volumi su argomenti di neuroscienze cliniche. Con la cura del presente volume ha inteso testimoniare, memore delle origini e della storia personale, l’impegno per continuare una riflessione su una comunità, che, per la sua storia, identità, e cultura, deve ancora essere presente alla nostra attenzione. Indice Prefazione di Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova Presentazione ISBN: 9788854958036 Collana: Scienze storiche Curatore: Leontino Battistin Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 3 febbraio 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Metafisica di Aristotele: origini ed eredità

La Metafisica di Aristotele: origini ed eredità

€ 18,00

Il presente volume si propone di ripercorrere e analizzare la storia dell’aristotelismo antico e della tradizione aristotelica moderna e contemporanea in alcuni momenti del loro sviluppo storico, con l’intento di mettere in luce come l’aristotelismo si sia espresso e articolato come fenomeno ben più ampio rispetto alla stretta tradizione peripatetica, fondendosi con la stessa storia della filosofia occidentale. In particolare, i saggi contenuti nell’opera prendono in considerazioni tre momenti della storia della tradizione aristotelica, ribadendo come Aristotele possa essere senz’altro studiato senza ricorrere alla sua ricezione, ma come sia possibile apprezzare pienamente l’originalità e la singolarità del suo pensiero solo nel contesto di un esame della filosofia successiva. Silvia Gullino è ricercatrice di Storia della filosofia antica all’Università di Padova. Studiosa di Aristotele, tra le sue pubblicazioni figurano le monografie Aristotele e i sensi dell’autarchia (Padova, 2013), Pathos (Milano, 2014), Philia (Milano, 2017) e Aristotele e gli esempi di virtù nella «Costituzione degli ateniesi» (Lecce, 2019). Ha recentemente curato (con Manuela Valle) per i tipi della CLEUP i volumi «Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale (Padova, 2024) e Socrate: otto ritratti filosofici. (Padova, 2024). Indice Introduzione   ISBN: 9788854957978 Collana: Filosofia Curatrice: Silvia Gullino Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 12 novembre 2024

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello