0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Primi passi nel mondo degli archivi

Primi passi nel mondo degli archivi

€ 20,00

Questo manuale è stato scritto per quanti si accostano all’archivistica per la prima volta: espone aspetti, problemi, riflessioni ed esperienze del mondo archivistico in modo essenziale, ma senza rinunciare a delineare il progressivo affinamento della disciplina attraverso il dibattito scientifico in continuo divenire. In particolare, il volume è indirizzato agli studenti universitari di primo livello, ai quali si propongono, oltre all’esposizione dell’autrice, alcuni approfondimenti, quali la lettura di brani ‘classici’ della letteratura archivistica, il commento di testi normativi, l’illustrazione di casi significativi, l’indicazione di filoni di approfondimento e di collegamento interdisciplinare, con l’obiettivo di sviluppare nel discente padronanza metodologica, capacità critica e consapevolezza circa la complessa natura degli archivi.   Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: è stata funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; è attualmente, dopo il pensionamento, professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche. Nelle sue ricerche si è occupata di edizioni di fonti del tardo Medioevo, di storia istituzionale, sociale ed economica in area lombardo-veneta, di riordino e inventariazione di archivi, soprattutto di famiglia e d’impresa, di redazione di guide settoriali, di predisposizione di piani di classificazione, di reingegnerizzazione dei processi e di riorganizzazione archivistica nella pubblica amministrazione, di messe a punto teoriche, di deontologia e di regolamentazione della professione. Indice Premessa ISBN: 9788854955974 Collana: Scienze storiche Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Piccola antologia di studi

Piccola antologia di studi

€ 9,49

"L’attenta indagine, condotta sugli scritti storico-politici giovanili di Antonio Rosmini, ci ha permesso di comprendere che l’anno di svolta cruciale per la sua vicenda esistenziale e culturale è stato il 1826, quando il nostro autore, abbandonata la sua amata Rovereto, è approdato a Milano, conosce e frequenta Alessandro Manzoni, legandosi al grande scrittore in forte amicizia, allargando e approfondendo così notevolmente i propri orizzonti culturali in contatto col vivace ambiente milanese. L’analisi dei numerosi testi, anche se spesso frammentari e in qualche misura “provvisori”, composti da Rosmini nei fecondi anni giovanili a Rovereto, pone in evidenza quale importanza abbia rivestito per il filosofo trentino, poco più che ventenne, la riflessione di carattere storico-politico. Dei lavori giovanili queste pagine possiedono contemporaneamente la vastità di orizzonti e l’acerbità, in una visione prospettica di ricostruzione di insieme della politica e della stessa storia, basata su un progetto di tipo enciclopedico, che il Rosmini della maturità ridimensionerà in buona parte. Inoltre le sue pagine del periodo di Rovereto risentono di un certo “patrimonialismo” di fondo, che sarà superato solo a fatica; esse ci danno una visione della proprietà privata che il Rosmini maturo in parte ripudierà. Queste opere giovanili poi non pongono al centro del discorso il ruolo della persona nella vita comunitaria e civile, il peso e il valore del suo personalismo, che diverrà nella maturità il tratto più originale e innovativo della sua visione storico-politica." Tratto dall'articolo Storia e politica negli scritti giovanili di Antonio Rosmini. Disponibile solo in edizione ebook EBOOK ISBN: 9788854955660 Collana: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, pedagogiche Autore: Gianni Xodo Edizione: 2022 Stato: Disponibile in formato EBOOK

Non disponibile
Spiridione Naranzi

Spiridione Naranzi

€ 20,00

Vissuto in una fase tra le più cruciali della storia europea, Spiridione Naranzi (1769-1833) è stato uno di quegli intellettuali e politici “sommersi” che è però rimasto nella maggior parte sconosciuto alla ricerca storica, in particolare per quanto riguarda le sue modalità di partecipazione al travagliato processo che portò all’indipendenza greca. Marginalmente noto come console generale russo a Venezia durante il periodo post-napoleonico, nonché assiduo sostenitore della famiglia di Ugo Foscolo con cui era imparentato, egli ebbe però una vita intensa e ricca di esperienze. Intimamente accomunato nelle speranze e nelle traversie al fratello Demetrio, la sua vita si dipanò infatti dall’impegno letterario con Melchiorre Cesarotti alla funzione ministeriale durante la Repubblica Settinsulare ionica, dall’attività diplomatica per l’impero russo ai rapporti con gli eminenti uomini di cultura italiani ed europei, tra i quali spicca lord Byron. Se, dal punto di vista culturale, Naranzi fu il principale artefice della valorizzazione del giovane talento foscoliano in quella Serenissima che si apprestava inesorabilmente al destinale 1797, le sue vicissitudini pubbliche furono indissolubilmente legate alle sorti umane e politiche di Giovanni Capodistria, il primo governatore della Grecia liberata. Patriota dai vivaci connotati transnazionali necessitati dal mondo in cui si trovò ad agire, la figura “minore” di Spiridione Naranzi risalta per la sua dimensione variegata, e per certi versi paradigmatica, relativa a un’epoca che, nel suo portato ideale, ha fondato – nel bene e nel male – una parte fondamentale della nostra tormentata contemporaneità. Mauro Dorella, padovano per nascita e studi, svolge l’attività di medico ospedaliero presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Per Cleup ha pubblicato: Fu veramente... fatto di sangue? Il galileismo e la microstoria della trasfusione ematica effettuata a Udine nel 1668 (2019); Demetrio Naranzi e il giovane Ugo Foscolo. Un insolito destino tra medicina e tensione nazionale (2020).   Indice Nota introduttiva ISBN: 9788854955608 Collana: Scienze storiche Autore: Mauro Dorella Edizione 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una vita difficile in un secolo breve

Una vita difficile in un secolo breve

€ 16,00

Questa è la storia di Nicolotto da Celarda, al secolo Rizzieri Raveane, emigrato in Francia a sedici anni, poi volontario per la libertà della Spagna e partigiano in Italia sulle vette feltrine. Braccato per mezza Europa, incarcerato, confinato, morto solo e poverissimo, Nicolotto non fu un intellettuale, perché non era ‘studiato’, né tanto meno un eroe, perché gli eroi vincono sempre e non sbagliano mai. Fu invece un irriducibile nemico del fascismo, contro il quale combatté senza tregua per buona parte della sua vita, non tanto per un’ideologia che mal conosceva, quanto piuttosto per quell’istintiva spinta di riscatto umano che porta talora a battersi per un elementare senso di giustizia. Ferito più volte, durante la guerra di Spagna raggiunse il grado di capitano nelle Brigate Internazionali e dovette pensare che, davvero, fosse giunto quel momento della storia in cui gli ultimi, per diventare i primi, non avrebbero più dovuto aspettare il regno dei cieli. Naturalmente Nicolotto si sbagliava e dovette affrontare le conseguenze di questo suo abbaglio.     Marcello Della Valentina (Venezia, 1965) insegna Italiano e Latino al Liceo ‘Dal Piaz’ di Feltre. Dottore di ricerca in Storia della società europea, è autore di vari contributi sulla storia dell'economia e della società veneta in età moderna e contemporanea. Suoi saggi sono apparsi su riviste come «Quaderni storici», «Archivio veneto», «Venetica». Per i tipi della Cleup nel 2003 ha pubblicato la monografia Operai, mezzadi, mercanti. Tessitori e industria della seta a Venezia tra ’600 e ’700. Indice Premessa ISBN: 9788854955448 Collana: Scienze storiche Autore: Marcello Della Valentina Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XIII Comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio

Sui cosiddetti Cimbri dei VII e XIII Comuni nelle Alpi Venete e sul loro linguaggio

€ 20,00

Il saggio Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Communen auf den venedischen Alpen und ihre Sprache, scritto nel 1834 da Johann Andreas Schmeller, contiene la relazione fatta alla Accademia delle Scienze di Monaco all’indomani del primo viaggio nei territori delle isole linguistiche tedesche fra l’Adige e il Brenta. Per rendere comprensibile il testo anche a un lettore semplicemente appassionato di questioni ‘cimbre’, il saggio è stato corredato di numerose note esplicative, di un Onomasticon con brevi note biografiche per ognuna delle persone citate e di una bibliografia delle varie opere citate nel testo. Dalla lettura di questo saggio si può quindi ricavare una ulteriore prova di quella lucida intelligenza, alimentata soprattutto dai dati della realtà e non da pregiudizi ideologici, che orientava e guidava la ricerca linguistica e storica dello Schmeller   Francesco Manzoni (Padova, 1943), ingegnere informatico, è stato direttore dei sistemi informatici del Comune e dell’Università di Padova. Appassionato ai temi della storia locale, nel 2020 ha pubblicato per l’Istituto di Cultura Cimbra di Roana il saggio Johann Andreas Schmeller e la scoperta del “piccolo popolo” dei Cimbri e per i tipi della CLEUP il volume Asiago e l’Altopiano dei Sette Comuni. La gente, l’ambiente, le condizioni di vita. Collabora con le riviste «Quaderni di Cultura Cimbra», «L’Altopiano» e «Asiago, ieri, oggi, domani». Indice Presentazione Premessa ISBN: 9788854955059 Collana: Scienze storiche Autore: Johann Andreas Schmeller Traduttore: Francesco Manzoni Edizione: 2022

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Basi razionali per la determinazione valutazione e controllo del Titolo energetico di un Parco giardino storico Terapeutico mediante TVS modeling

Basi razionali per la determinazione valutazione e controllo del Titolo energetico di un Parco giardino storico Terapeutico mediante TVS modeling

€ 12,00

Applicata per la prima volta ai sistemi naturali complessi, la Tecnologia ‘TVS Concept’ consente di misurare in modo obiettivo l’impronta energetica (Titolo) di un Parco giardino storico. Il Titolo energetico si esprime in mN/m eq. (milli Newton/su metro). Il Titolo energetico è funzione dell’insieme delle impronte energetiche dei singoli elementi di volume di un Parco giardino storico. Il Titolo energetico è pertanto un indicatore marker di qualità e conservativo di un Parco giardino storico.  Il Titolo energetico di un Parco giardino storico consente di definire la ‘Dose terapeutica’ funzionale a specifici protocolli di salute e benessere. Antonio Bettero nasce nel 1945 in un contesto paesano veneto di forte emigrazione (Vescovana PD). Secondo di quattro figli, studente lavoratore per condizione  familiare, irrequieto e sognatore, inizia una lunga  fase di osservazione del mondo che lo circonda alla ricerca di risposte obiettive alla sua innata curiosità. Conseguita la Laurea nel 1977, inizia nell’Università di Padova l’attività di ricerca nel campo di sistemi complessi naturali e formulativi che lo porterà attraverso la legge universale del flusso a valutare su base concettualmente innovativa la  correlazione  natura, struttura e superficie propria di ogni sistema (TVS Concept, 1995 ). Premi e Riconoscimenti ‘IFSCC Award and Honorary Mention (1985);  Premio SICC ‘Paolo Rovesti (1987); Sigillo della ‘Accademia dei Fisiocritici  della Città di Siena (1991); Premio Afi-IRF Pharma Works (1992);  I° Premio ‘Luigi Maggesi (1996); Premio Internazionale ‘Scritture   d’Acqua-Sez. Scienza e Tecnologia (1998); IX ‘Prix Leonardo’ Silver Certificate - Fond. Medikinale International (1999); Distinctión de  Professor  Onorario de la Universidad  Nacional de Trujillo (2006); Distinción   de Segundo Grado José Faustino Sánchez Carrión (2008).   ISBN: 9788854955547 Collana: Scienze storiche Autore: Antonio Bettero Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fiume. Appunti per una storia postale di Fiume in Liburnia ora Rijeka in Croazia

Fiume. Appunti per una storia postale di Fiume in Liburnia ora Rijeka in Croazia

€ 20,00

Questo studio approfondito sulla storia postale della città di Fiume, riccamente documentato, esce per la prima volta a dieci anni esatti dalla scomparsa dell’autore. È il frutto di un complesso lavoro di ricerca, compiuto negli anni Ottanta e Novanta e condotto dall’autore con grande passione, lavoro che lascia trasparire le sue doti di studioso e di storico postale a tutto tondo. Le immagini a corredo dell’opera aiutano a comprendere la peculiarità della città di Fiume, terra di confine di paesi e di popoli diversi, terreno di battaglia di opposti nazionalismi, crocevia di avvenimenti drammatici: Fiume austriaca, Fiume ungherese, Fiume italiana. E Fiume croata che diventa Rijeka. Francesco Carlotto (Mestrino Pd, 1929) dopo gli studi classici si laurea in Medicina all’Università di Padova accarezzando l’idea di intraprendere la carriera scientifica. Durante il tirocinio pre e post-laurea, lavorando sul campo, si rende conto dell’importanza della medicina generale. Dopo un periodo di training ospedaliero e di scuola di perfezionamento in pediatria, inizia la sua attività sul territorio come general practitioner. Ma i suoi interessi vanno ben al di là del campo medico. Così, dottore per scelta, scrittore per diletto, storico per habitus mentale, decide di raccontare l’odissea della città di Fiume attraverso il suo hobby preferito, la storia postale. Premessa ISBN: 9788854955516 Collana: Scienze storiche Autore: Francesco Carlotto Curatori: Daniela Carlotto, Elena Basso Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Specializzazione precoce e rischio di infortunio nello sport giovanile

Specializzazione precoce e rischio di infortunio nello sport giovanile

€ 19,00

L’evoluzione delle conoscenze scientifiche in ambito motorio e l’ individuazione di modelli metodologici e organizzativi per l’ avviamento allo sport in Italia nascono anche dal confronto con i percorsi formativi provenienti da altre realtà nazionali. Attraverso il contributo della ricerca internazionale e grazie ai percorsi di ricerca avviati anche nell’ ambito universitario nazionale presso i Corsi di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, il dibattito circa la qualità delle esperienze sportive più rispondenti ai bisogni formativi delle nuove generazioni si sta ampliando, per inquadrarsi nella più ampia cornice dell’ educazione alla salute. Il testo si rivolge ai laureati triennali e magistrali in Scienze Motorie, così come agli insegnanti di educazione fisica e ai tecnici sportivi per condividere aree di criticità e opportunità di integrazione metodologica, in grado di rendere sempre più efficace l’ intervento didattico nel percorso di avviamento allo sport dei giovanissimi.   Italo Sannicandro Professore aggregato e ricercatore presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate dell’ Università di Foggia. È autore di pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale sui temi della prevenzione degli infortuni e sugli aspetti metodologici correlati alla prevenzione in ambito sportivo. La rilevanza dell’ esperienza e delle problematiche che derivano dagli ambiti applicativi, la ricerca orientata ai temi dell’ allenamento giovanile e le relazioni biunivoche e sistematiche tra queste due realtà complementari, rappresentano il nucleo centrale della sua attività scientifica. Indice   Prefazione Introduzione ISBN: 9788854955653 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Italo Sannicandro Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le strade romane di Padova e del Veneto

Le strade romane di Padova e del Veneto

€ 30,00

I tratti di strade, gli edifici e corsi d’acqua che osserviamo nelle nostre città e nel nostro territorio con i moderni mezzi mediatici ci mostrano un aggrovigliato disegno. Questo lavoro apre una linea di indagine statistica di tipo topografico dei territori di epoca romana nella quale essenziali si rivelano le inclinazioni e la precisione delle misurazioni in gradi sessagesimali, rispetto allo zero cioè l’est geografico, per attribuire un “nome” e quindi significato a tutti i segni rintracciati nel terreno, alle datazioni, ai commerci, ai movimenti militari e di popoli e alle bonifiche del territorio. Compito di questo lavoro è stato quindi quello di interpretare questi segni a partire dal loro tracciamento in periodo romano. Per questi segni, che hanno attraversato i secoli, originati dalle grandi vie militari consolari, dalle vie di collegamento tra i vari centri, assieme alle loro divisioni agrarie, la ricerca tenta di dare un significato ai loro tratti, dal particolare al generale e a spiegarne anche i toponimi. Si ritrova quindi un metodo di lettura del disegno topografico e geografico che si può applicare a tutto il territorio amministrato dai Romani e che ha dato origine a ciò che osserviamo ancor oggi, anche se in parte o a tratti. Anche per un freddo e matematico lavoro di topografia, o meglio ancora di archeotopografia come questo, c’è bisogno di una visione per certi versi fantastica e sognante per dare vita ai segni sulle carte, dare loro un senso ed un perché. Immaginando dove ci possano portare quelle righe, incroci e curve spesso si indovina, anche se non sempre, ma in fondo è questo il metodo della ricerca scientifica. Franco Lunardi, architetto, ex professore, si è sempre interessato di paleoalvei e di archeotopografia del territorio. Indice Prefazione ISBN: 9788854955486 Collana: Scienze storiche Autore: Franco Lunardi Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello