0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Sardinci

Sardinci

€ 17,00

IIl progetto di ricerca, al quale l’autore si è dedicato, ha cambiato in itinere il titolo per divenire “Sardinci. Militari cui tolsero le armi e consegnarono le pale”, titolo che è stato assegnato anche al presente volume. Il cambiamento è derivato da una ri-focalizzazione del tema di riferimento che, pur conservando la centralità dei Sardinci (truppe slovene e croate impiegate massicciamente in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale), ha visto ampliarsi l’ambito di analisi di questo fenomeno storico pressoché sconosciuto ai più, e non solo nella regione sarda. A ciò ha contribuito la diffusione della presenza dei Sardinci oltre che nei due capoluoghi principali di Sassari e Cagliari anche in numerosi comuni delle coste e dell’interno che hanno moltiplicato le occasioni di interscambio culturale tra queste truppe e gli abitanti dei territori di insediamento. La permanenza in Sardegna è stata l’occasione per molti militari di integrarsi, alla fine del conflitto, nelle comunità di approdo e anche di trovare moglie, ciò ha consentito loro in molti casi di rimanere nella regione e di inserirsi nella realtà produttiva del territorio. Spesso queste conterranee hanno seguito i militari nella nuova realtà jugoslava vivendo duri processi di integrazione in una terra profondamente condizionata dalla presenza di una cortina di ferro che separava il blocco dei paesi occidentali da quello orientale. Alcune microstorie rendono conto di questa dura realtà di integrazione. Costanzo Pazzona (Sassari, 1949), dopo la laurea in Sociologia a Trento, ha svolto la sua professione come funzionario della Banca d’Italia (da ultimo a Trento) con incarichi di vigilanza sulle aziende di credito e attività di responsabilità in vari settori dell’Istituto. Negli ultimi anni si è dedicato a ricerche nell’ambito delle discipline socio-antropologiche, inclinazione che per tempo era rimasta sotto traccia, impegnandosi anche nel Terzo Settore. Indice Prefazione di Giacomo Mameli ISBN: 978854953888 Collana: Scienze storiche Autore: Costanzo Pazzona Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Viaggio nella Venezia del medioevo tra storia e cucina

Viaggio nella Venezia del medioevo tra storia e cucina

€ 25,00

Attraverso un viaggio nel tempo, lo chef Gianico Viero insieme a Roberto Bruni, storico e ricercatore appassionato, compagni animati da desiderio di conoscenza e dalla volontà di dischiudere percorsi e segreti culinari, hanno l’opportunità di incontrare Marin Sanuto, nobile e raffinato cronista, che nei suoi Diarii descrive minuziosamente i personaggi e l’ambiente in terra veneta, a cavallo tra il Quattrocento fino ai primi trent’anni del Cinquecento. I due viaggiatori si immergono nella Venezia del XV secolo, fiera regina dei mari, che rifulge di splendore. Il Sanuto li guida nella città lagunare ad ammirare la bellezza del Canal Grande e il suo fascino, immutato nei secoli, l’architettura della chiesa di San Marco, del Palazzo Ducale e del ponte di Rialto, tra le piazze, le botteghe e i variopinti mercati. Gianico Viero è diplomato alla scuola alberghiera IPAS Artusi di Recoaro, gestisce l’Agriturismo Collalto, il ristorante Da Battista a Colceresa e l’azienda agricola con l’allevamento di vacche razza Rendena su progetto dell’Università di Padova, dal 2012 è insegnante nella scuola alberghiera DIEFFE di Valdobiadene, nel 2012 riceve il massimo riconoscimento per La miglior trattoria italiana, nel 2018 riceve il massimo punteggio dal Club di Papillon per la Cena del lesso, nel 2020 riceve il X premio Giovanni Nuvoletti dall’Accademia della cucina italiana. Ha una notevole esperienza lavorativa sempre privilegiando la cultura culinaria della cucina veneta. Roberto Bruni dal 2000 si è dedicato allo studio della storia dell’arte. In questo periodo ha “incontrato” quel fantastico personaggio che è Marin Sanuto cominciandone a studiare la vita, le opere e la personalità. Nel 2008 con Luisa Bellini ha pubblicato il libro Itinerario per la terraferma veneta nel 1483 di marin sanuto, che contiene, oltre le descrizioni del Sanuto, la più completa raccolta di mappe del XV-XVI secolo della Terraferma veneta. Ha poi iniziato a immaginare di far rivivere quel favoloso percorso che si dipana su tre Stati della UE, come itinerario turistico culturale europeo, per questo ha ideato un minuzioso progetto esecutivo del quale parte importante è la riscoperta della cultura culinaria veneta nel medioevo. Valentina Verlato è un’artista che pur usando varie tecniche, predilige creare immagini ad acquerello. Ritrattista apprezzata in Italia e all’estero, si dedica all’illustrazione ogni volta che può e le sono stati dedicati articoli in libri e riviste internazionali, come ‘L’Art de l’Aquarelle’ (n 34), 2019 Naintré, France, e ‘Masters of Watercolors, portrait and figure’, di Konstantin Sterkhov, Mosca 2018. Con l’acquerello ha creato anche vignette umoristiche, ottenendo premi in concorsi internazionali (Umoristi a Marostica, 1993, 2003). Tra i suoi lavori illustrati: -1993, M.C. Graham, Doni e Donatori, Promoprint, Verona -2015 José De Almada Negreiros, La Tartaruga, Vittoria Iguazo Editora -2017 Paolo Fontana, Il Piacere delle Api, WBA Project -2017 Marco Fazzini ‘The saying of it.’ ed ETS ISBN: 9788854955264 Collana: Scienze storiche Autore: Gianico Viero, Roberto Bruni Illustrazioni: Valentina Verlato Edizione: 2022 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Landscape as Mediator Landscape as Common

Landscape as Mediator Landscape as Common

€ 18,00

The book concerns and associates two issues of great relevance in the scientific debate on landscape that emerged from the discussion in the thematic sessions of the fourth EUGEO Congress, held in Rome in September 2013. The first question refers to the ability of the landscape to mediate, which is always suspended between performativity and allusion, materiality and symbolic function, knowledge and action; the second regards the need to interpret the landscape not only as a commodity or a public good, but also as a collective resource essential for the well-being of local societies. The essays here proposed address and intersect the two issues moving within diverse and plural theoretical and methodological perspectives. Benedetta Castiglioni is Associate Professor at the University of Padova. Her approach to landscape focuses mostly on the relationship between people and landscape from the points of view of social perceptions, education and awareness raising, participation. Fabio Parascandolo is Assistant Professor in Geography at the University of Cagliari. He is interested in the geography of modernization and development. His research focuses primarily on the ecological history of rural communities and the social patterns of representation, attendance and use of local resources and landscapes. Marcello Tanca is Assistant Professor in Geography at the University of Cagliari. His studies focus on the role of geography in the cultural dynamics of modernity and on the function of the landscape as an indicator of a positive and active relationship between the territory and its inhabitants. Indice Introduzione ISBN: 9788867872848 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autori: Benedetta Castiglioni, Fabio Parascandolo, Marcello Tanca Edizione: 2015 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Scopriamo le Forze della Natura con Margherita!

Scopriamo le Forze della Natura con Margherita!

€ 25,00

Questo volume raccoglie l’esperienza della classe prima B, scuola primaria Don Milani, di Castelnuovo Rangone, coinvolta nel 2018 in un PON FES, dal titolo “Scopriamo le Forze della Natura con Margherita!”. Il presente lavoro è l’occasione per documentare le azioni intraprese grazie al finanziamento, ma soprattutto ripercorrere l’iter progettuale, verificare la coerenza tra obiettivi previsti e risultati raggiunti e analizzare, per promuovere buone prassi, gli esiti dell’intervento realizzato con un approccio di ricerca-formazione. Il PON FES ha raccolto infatti attorno al progetto differenti professionalità e competenze, che hanno potuto confrontarsi ed ibridarsi in un processo di co-progettazione e ri-visitazione della prassi educative legate all’educazione scientifica e, con essa, alle pratiche inclusive. Le figure del ricercatore, del docente curricolare, del tirocinante universitario, hanno promosso un indispensabile approccio di ricerca nella didattica delle scienze, attivando la messa a punto di strategie didattiche innovative e strumenti di osservazione peri favorire le interpretazioni dei bambini, attivare narrazioni e rilanci relativi ai fenomeni naturali, gettare le basi per una valutazione descrittiva che potesse veramente documentare i processi di insegnamento-apprendimento. L’impianto culturale e metodologico proposto è quello dell’approccio narrativo-metaforico alle scienze, sviluppato nell’Università di Modena e Reggio Emilia da un gruppo di ricerca, guidato dal prof. Federico Corni, e le storie di Margherita, vettore narrativo delle riflessioni sulle Forze della natura di questo progetto, sono di Alessandra Landini, che ha curato questo volume. Alessandra Landini è Dirigente scolastico dell’I.C. A. Manzoni di Reggio Emilia, dopo oltre 30 anni di insegnamento nella Scuola Primaria. Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è occupata dello sviluppo di un curricolo verticale di scienze, basato sulla narrazione e l’uso della metafora, nella scuola del primo ciclo di istruzione. Svolge attività di formazione docenti sulla didattica inclusiva, sulle didattiche innovative con particolare riguardo alla Valutazione formativa, è formatore nazionale AID e collabora col centro di ricerca “Metaphor and Narrative in Science” (MANIS) del DESU. Attualmente è Cultore di materia in Didattica generale presso lo stesso ateneo. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854954403 Collana: Scienze dell'educazione Curatrice: Alessandra Landini Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pagine di scuola

Pagine di scuola

€ 18,00

Pagine di scuola raccoglie due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Incontri, colloqui, progetti, riflessioni, preoccupazioni, le novità e le criticità prodotte dall’avvento della pandemia, la sofferenza di studenti e insegnanti; ma anche l’importanza della relazione educativa, la centralità della didattica, le impegnative relazioni coi genitori, la DAD, le attese degli studenti, le condizioni che qualificano e rendono efficace la scuola. Tutto questo è sviluppato con un racconto in diretta, attraverso la selezione di episodi significativi, certamente non esaustivi della realtà scolastica, ma ugualmente rappresentativi e in grado di restituirne un affresco vivo, dinamico, appassionato. La scelta di un registro non per specialisti e la raccolta in appendice di comunicati ai genitori rispondono all’esigenza di rivolgersi ad una platea più ampia, di insegnanti, educatori e operatori interessati ai temi educativi. Il volume ha la prefazione di Andrea Bergamo, già Dirigente dell'Ufficio Scolastico Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo Rocco Bello, prima insegnante, è stato preside per trent’anni, dirigendo Istituti Comprensivi nelle Province di Vicenza e di Padova. Negli ultimi anni ha svolto l’incarico di preside presso il Liceo classico Statale “Tito Livio” di Padova. Ha collaborato per anni con la cattedra di Educazione degli adulti dell’Università di Padova e con riviste professionali nazionali, pubblicando numerosi articoli e contributi su tematiche pedagogiche e organizzativo-didattiche. Ha collaborato con INDIRE producendo materiali on line per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici. Ha svolto intensa attività di formazione per le scuole sui temi della progettazione didattica, del curricolo e della valutazione. Continua a svolgere attività di consulenza e formazione. Indice Prefazione di Andrea Bergamo ISBN: 9788854955066 Autore: Rocco Bello Edizione: 2022

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Puntoconcorsi

Puntoconcorsi

€ 15,00

puntoconcorsi è la Comunità professionale ideata per LineATENEI da Gianni Penzo Doria e attiva dal 2017 al 2019. Oggi è confluita nel più articolato progetto di formazione-intervento PuntoPersonale, cui partecipano circa 2.500 dipendenti provenienti da Università ed Enti pubblici di ricerca. In questo contesto il progetto costituisce un presidio tematico sempre attivo sulle tematiche inerenti alle procedure concorsuali: www.puntopersonale.it Laura Flora lavora da vent’anni in un Ente di ricerca dove ha imparato a conoscere in prima persona le diverse sfaccettature dell’attività di supporto alla ricerca; responsabile amministrativo dell’Osservatorio astronomico di Trieste, struttura facente parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - INAF, con il ruolo di Primo tecnologo EPR, ha partecipato e coordinato gruppi di lavoro e commissioni;  ha svolto attività di docenza e formazione all’insegna della condivisione e del piacere di conoscere e di mettersi in gioco professionalmente sempre.   Cecilia Pellicanò è vice dirigente dell’Università degli Studi dell’Insubria dove attualmente svolge la funzione di Responsabile del Servizio Personale Docente. Nel corso della sua esperienza trentennale, si è occupata di gestione del personale universitario con particolare riferimento ai professori e ricercatori. Aperta al confronto e disposta a cogliere nuove sfide, crede fortemente nella condivisione del sapere e ama sviluppare conoscenze e competenze per muoversi con consapevolezza e determinazione nella gestione delle risorse umane. Indice Prefazione ISBN: 9788854954748 Collana: Scienze storiche Autore: Laura Flora, Cecilia Pellicanò Con un saggio introduttivo di Gianni Penzo Doria Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fuori tutte!

Fuori tutte!

€ 0,00

La storia che raccontiamo in questo libro è quella di Maria Zonta, una donna coraggiosa, un’operaia carismatica, dedita al lavoro e alla comunità della fabbrica che come sindacalista rappresentava. Fu la protagonista di una “guerra senza armi”. Arrestata durante lo sciopero alla Snia Viscosa dell’aprile 1944, venne trasferita nel carcere di Santa Maria Maggiore a Venezia, dove subì lunghi interrogatori da parte delle SS che sopportò senza tradire i suoi compagni. Pagò con la deportazione la protesta per ottenere migliori condizioni salariali, che reclamò esercitando anche il diritto allo sciopero. Fu inviata nel lager di Bolzano e poi in quello di Ravensbrück, dove rimase fino alla Liberazione. Il suo contributo di partigiana venne riconosciuto con la qualifica di sergente della Brigata garibaldina di Camin “Francesco Sabatucci” e con la Croce al merito di guerra. La storia di Maria ci aiuta anche a svelare la Padova del secolo scorso. Ciò che è visibile di una città è solo una piccola parte della vita che la anima. Ogni persona abita un luogo assorbendone le tradizioni e ogni luogo custodisce la memoria delle generazioni che lo hanno abitato, rendendolo vivo. Così è per il Portello e per la sua comunità, che costituisce un testo vivente in continua trasformazione, mai identico a se stesso, e che conserva segni del passato, ma si riscrive instancabilmente. Claudio Zoppini (Padova, 1955) vive a Padova. Compie gli studi universitari in Giurisprudenza a Bologna e consegue la specializzazione in Ecologia Umana a Padova. Esperto in organizzazione aziendale, orientamento e formazione continua, ha operato prima presso aziende di rilievo nazionale, poi come titolare dello studio Dialex e successivamente presso l’Università di Padova. Ha pubblicato Io ho un sogno - Guida pratica per chi ha voglia d’impresa (Editrice Mazziana, 2000), It’s your life reloaded (Camera di Commercio Padova, 2012). Con Cleup ha pubblicato nel 2018 Biglietto per Colono - poesie, aforismi e scritti vari. Appassionato di storia locale, ha intrapreso una personale ricerca con il supporto di esperti appartenenti agli enti e alle associazioni patrocinanti. Il progetto ha aderito alla metodologia della ricerca partecipata, al fine di superare le criticità economiche e sociali che frenano lo sviluppo locale, applicando prassi di osservazione empirica e di Native Narration allo scopo di far emergere una nuova visione del territorio. Indice Prefazioni Introduzione Anteprima ISBN: 9788854955073 Collana: Scienze storiche Autore: Claudio Zoppini Edizione: 2022 Stato: informazioni e disponibilità presso Associazione Progetto Portello comunicazione.progettoportello@gmail.com info@progettoportello.it      

Non disponibile
L'essere non è, ma funziona

L'essere non è, ma funziona

€ 15,00

Questo  è un testo personalissimo, pieno di brillanti paradossi, agile ed immediato come lo possono essere appunti che tendono alla loro forma definitiva, conservando l’impeto originario del pensiero e l’intensità problematica connessa al domandare filosofico. Sorprende fin dal titolo, che suggerisce tanto la negazione dell’ontologia tradizionale quanto la funzionalità trascendentale dell’essere rispetto alle esigenze della vita e dell’azione. In breve, uno scritto che dà da pensare. L’Autore ci consegna la sua eredità filosofica, completando l’itinerario che si era aperto con Tra essere e inconscio (2005). L’essere non è, ma funziona è un libro originale, consapevolmente antiaccademico con spunti attinti dalla psicoanalisi e da un significativo interesse per la potenza delle immagini. La prima parte è metodologica e scava con gli strumenti della filosofia; le ultime considerazioni rivelano uno spirito aristocratico, una sottile ironia contro la banalità dei miti di una società di massa.   Alberto Papafava dei Carraresi (1933-2020). La sua formazione risente dell’ambiente culturale dell’Università di Padova. Cesare Musatti gli sarà di guida nel primo incontro con la psicologia e la psicoanalisi. A Roma studia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Il suo primo libro Tra essere e inconscio. Appunti per una interpretazione differenziale dell’essere è stato pubblicato da Il Poligrafo (Prefazione di Umberto Curi, 2005). Indice Prefazione di Giuseppe Goisis   ISBN:9788854954694 Collana: Filosofia Curatore: Alberto Papafava Edizione: 2022 Stato: disponibile dal 19 aprile 2022

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Storie di una famiglia salentina fra la terra d’Otranto e il Regno di Napoli

Storie di una famiglia salentina fra la terra d’Otranto e il Regno di Napoli

€ 15,00

Attraversando confini ed epoche diverse, il  libro presenta al lettore esperienze sensibili ed immagini di una famiglia del Salento, rappresentazioni di un processo con cui persone legate da vincoli di parentela hanno costruito la loro storia. Testimone apparentemente muto di queste narrazioni è stato un oggetto, un testo di filosofia scritto a mano, in latino, tramandato di padre in figlio e intatto dopo quattro secoli. Gli oggetti fisici non sono soltanto mezzi di comunicazione, ma contengono, come questo volume del 1631, lezioni implicite, abilità e talenti dei loro artefici. Con l’ausilio di numerosi materiali d’archivio, la genealogia familiare è sviluppata a partire dalle ipotesi sulla provenienza della famiglia, dall’origine greca del cognome, dagli avvenimenti successivi alla distruzione di Castro nel 1537, dai primi documenti sopravvissuti ai saccheggi e all’incuria. I personaggi di queste storie, i ruoli familiari, le vocazioni paterne, le scelte di studio e professionali e le attività economiche legate al territorio, continuano a vivere attraverso la scrittura e le immagini, legandosi all’esperienza delle ultime generazioni della famiglia. Roberto Scarciglia è nato a Lecce nel 1953. È stato professore ordinario e Preside della Facoltà di Scienze politiche nell’Università di Trieste. Ha pubblicato Introducción al Derecho Constitucional Comparado (Dyckinson, 2011); Trieste multiculturale. Comunità e linguaggi di integrazione (cur.) (il Mulino, 2011); con Werner Menski, Islamic Symbols in European Courts (eds.) (Kluwer-Cedam, 2014); Normative Pluralism and Religious Diversity: Challenges and Methodological Approaches (eds.) (Kluwer-Cedam, 2018); Diritto amministrativo comparato (Giappichelli, 2020); Metodi e comparazione giuridica (3ª ed., Kluwer, 2021). indice e prologo   ISBN: 9788854954892 Collana: Scienze storiche Autore: Roberto Scarciglia Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello