0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Dar luogo ai luoghi

Dar luogo ai luoghi

€ 14,00

Nel 2008, ´Anno Europeo del Dialogo Interculturale´, non ci si può esimere da una riflessione sulle dinamiche relazionali che si stabiliscono fra persone appartenenti a culture diverse nei luoghi che per tradizione dovrebbero essere preposti all´incontro - le città - e che, invece, sono profondamente frammentati, ridotti a spazi in cui fluttuano folle solitarie di individui senza volto.L'esigenza di riportare ogni fisionomia, con la sua unicità, allo stadio di riconoscimento (vale a dire allo stadio di ´tu´, di ´io´ e di ´noi´) non è più un tema caro solo agli addetti ai lavori, ma una priorità per tutti, dal momento che i processi di spersonalizzazione e i fenomeni di intolleranza si vanno diffondendo in maniera preoccupante. Di qui la scelta, come sottolinea il titolo e secondo un orientamento squisitamente pedagogico, non tanto di concentrare l'attenzione sugli aspetti negativi del vivere nelle città multiculturali, quanto di volgere progettualmente lo sguardo, nei saggi che compongono il volume, alla generabilità di incontri in un territorio urbano che può farsi luogo di legami significativi a livello interpersonale, sociale e interculturale. Emma Gasperi, ricercatrice all´Università di Padova, è docente di Metodologia della ricerca pedagogica e di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione. Membro del Centro Interdipartimentale di Pedagogia dell'Infanzia, del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi per gli Studi Interculturali e del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Educativa e Didattica del medesimo ateneo, si occupa di pedagogia del linguaggio, con particolare riguardo all'educazione linguistica, e svolge attività di ricerca e di formazione autobiografica.ISBN:9788861292512Collana: Scienze dell´educazioneAutore: a cura di Gasperi Emma Edizione 2Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pensando Agli Studenti

Pensando Agli Studenti

€ 18,00

Il Servizio di Aiuto Psicologico per le Difficoltà di Studio e Apprendimento (S.A.P.-D.S.A.) e il Servizio di Assistenza Psicologica Benessere Senza Rischio (S.A.P.-B.S.R.) rappresentano due importanti realtà istituite dall'Università degli Studi di Padova in collaborazione con l'ESU (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) per offrire agli studenti universitari la possibilità di trovare un aiuto specifico e competente, sia esso legato ad attività di prevenzione o ad interventi terapeutici. Il servizio è gratuito e si fonda sulla collaborazione, a vario titolo, di docenti, ricercatori e dottorandi, tutti psicologi o psicoterapeuti della Facoltà di Psicologia. Lo scopo di questo testo è di far conoscere il modo in cui si svolge l'attività di questi due servizi, supportata dalla descrizione puntuale degli interventi psicoterapici e dai dati di ricerca raccolti.Rossana De Beni è responsabile del Servizio SAP Difficoltà di Studio e Apprendimento.È professore ordinario di Psicologia Generale e di Psicologia della Personalità presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.Rosanna Trentin è responsabile del servizio SAP benessere senza rischio. E' professore ordinario di Psicologia Sociale e attualmente insegna Psicologia sociale del pregiudizio ed Emozioni e giudizio sociale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.Roberta Rizzato è psicologa, psicoterapeuta in Psicologia del Ciclo di Vita, dipendente del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova in qualità di coordinatrice del Servizio S.A.P.-D.S.A.ISBN:9788861292451Collana: Scienze psicologicheAutore: curatori De Beni R, Trentin R, Rizzato R Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lineamenti storico-critici del pensiero pedagogico di John Dewey e nuova traduzione del saggio La scuola e il progresso sociale (Scuola e società, 1899)

Lineamenti storico-critici del pensiero pedagogico di John Dewey e nuova traduzione del saggio La scuola e il progresso sociale (Scuola e società, 1899)

€ 14,50

Nel 1899, John Dewey pubblicava ´The School and Society´, destinato a diventare un classico della pedagogia del Novecento, tanto che se ne rendeva necessaria una seconda edizione nel 1915; in questo stesso anno, appariva una prima parziale traduzione in lingua italiana. Il pubblico italiano doveva aspettare il 1949 per avere la traduzione integrale dell'opera, curata per la Nuova Italia da Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, sulla quale si sono formate intere generazioni di educatori e insegnanti. La freschezza delle idee sulla scuola e sul fare scuola presenti in questo testo deweyano sono ancora estremamente attuali, in questi tempi in cui la scuola italiana conosce tentativi di riforma che troppo spesso, prescindendo da una conoscenza seria della storia delle pratiche educative e del pensiero pedagogico, trasformano e deformano l'istituzione senza darle quella 'nuova forma' che, direbbe Dewey, lo stesso sviluppo sociale costringe a ricercare. La nuova traduzione del capitolo ´La scuola e il progresso sociale´, che chiude questo saggio, esprime la necessità di promuovere ancora una volta, con un linguaggio più aggiornato, il benefico contatto con un pensiero pedagogico autentico. Nicola S. Barbieri è ricercatore confermato in Storia della Pedagogia nella Facoltà  di Scienze della Formazione dell'Università  degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di Storia della pedagogia angloamericana, di Storia dell'educazione fisica e dello sport, di Storia delle istituzioni educative e formative scolastiche ed extrascolastiche (in particolare, dello scautismo). Tra le sue pubblicazioni di argomento storico-pedagogico presso la CLEUP ricordiamo Filosofia analitica dell'educazione e analisi del discorso pedagogico (2001), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell'educazione fisica (2002); ha inoltre curato l'antologia Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell'educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell'umanità  al tardo medioevo (2004) e il volume collettivo Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative (2006). Maria Chiara Giromella si è laureata in Scienze dell'Educazione nella Facoltà  di Scienze dell'Educazione dell'Università  degli Studi di Padova, nell'anno accademico 2002-2003, discutendo una tesi sull'attivismo pedagogico. Attualmente lavora come educatrice nel territorio veneziano. ISBN:9788861292420 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Nicola S. Barbieri, Maria Chiara Giromella Edizione 2008 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Principi di dinamica di gruppo

Principi di dinamica di gruppo

€ 9,00

ISBN:9788861292338Collana: Scienze psicologicheAutore: Marogna Cristina Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

9,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Archivi a.III n.1 (gennaio-giugno 2008)

Archivi a.III n.1 (gennaio-giugno 2008)

€ 30,00

La rivista ´Archivi´ pubblica saggi, articoli, dibattiti, presentazione e discussione di casi, recensioni e segnalazioni bibliografiche che affrontano le problematiche connesse alla formazione, conservazione, trasmissione e valorizzazione dei documenti archivistici. I Saggi e I Case studies di questo numero Saggi KELLY MCELROY The doors of this Library are open: US Presidential Records and the Presidential Library System PAUL GABRIEL WESTON Sistemi informativi di archivi, biblioteche, musei: prospettive di raccordo e integrazione LUCIANA DURANTI La figura dell´archivista nel mondo contemporaneo. Riflessioni a margine della lettura di un recente volume GIORGETTA BONFIGLIO-DOSIO Archivi d´impresa: un quadro d´insieme GIUSEPPE PALETTA Riflessioni sulla cultura e sugli archivi d´impresa Case studies FRANCESCA GHERSETTI Il lavoro archivistico in un´istituzione privata. Il caso della Fondazione Benetton Studi Ricerche FRANÇOIS BOSMAN Appello della Direttrice dell´Archivio nazionale del mondo del lavoro di Roubaix Associazione Nazionale Archivistica Italiana, ANAI. Giorgetta Bonfiglio-Dosio, direttore responsabile della rivista Archivi è titolare della cattedra di Archivistica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Padova e membro del Consiglio direttivo ANAI. ISBN:9788861292314 Collana: Scienze storiche Autore: ANAI Associazione Nazionale Archivistica Edizione 2008 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Cervello e dintorni

Cervello e dintorni

€ 15,00

Il presente libro è una raccolta di saggi di filosofia della scienza che approfondiscono alcune rilevanti problematiche sviluppate nel corso degli anni dall'Autore. In sintesi, essi analizzano la concezione della scienza contemporanea, alcune critiche rivoltele, i suoi rapporti con l'arte e la loro creatività, l'importanza e gli effetti delle ricerche sulle strutture neurali relative alle droghe e alle scienze dell'educazione, ed il ruolo e i limiti dei modelli avanzati nel tempo per scoprire i meccanismi del cervello. Questo lavoro si rivolge ai professori e studenti universitari nonché a tutte le persone interessate alle suddette tematiche esaminate a livello interdisciplinare.Giacomo Gava, professore in pensione di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, si è soprattutto occupato dell'epistemologia contemporanea e del problema cervello-mente sulla base delle odierne neuroscienze. Nell'ambito di tali studi egli ha indagato in maniera particolareggiata tematiche come le varie forme di riduzionismo e di antiriduzionismo nella scienza, la coscienza e la creatività scientifica.Tra le sue pubblicazioni: Il problema mente-cervello. Genesi e sviluppi della teoria dell'identità (Padova 1983); Scienza e filosofia della coscienza (Milano 1991); Un'introduzione all'epistemologia contemporanea (a cura di, Padova 1996); Il riduzionismo della scienza (Milano 1996); Lessico epistemologico (Padova 1998); Mente cervello. Una bibliografia essenziale del XX secolo (Padova 2000); The Knowledge Argument: A Survey and a Proposal (Padova 2004); e Cervello-Mente. Rilevanti pensatori contemporanei (Trieste 1994; nuova edizione Padova 2005).ISBN:9788861292031Collana: FilosofiaAutore: Gava Giacomo Edizione 2008Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
I bravi bambini mangiano cioccolata

I bravi bambini mangiano cioccolata

€ 14,00

'Di cosa parla questo libro?' 'Di Roald Dahl' 'Di chi?' 'Di quello che ha scritto La Fabbrica di Cioccolato' 'Ah… il film con Johnny Depp!' Questo libro tratta della vita e delle opere di uno dei più grandi autori per ragazzi (e non solo) del XX secolo, un autore che ha saputo tratteggiare con elegante ironia tutto quello che durante l'infanzia un bambino può pensare vivendo in un mondo di adulti: Roald Dahl. Grazie ad un meticoloso lavoro di ricerca, l'autrice è riuscita ad abbracciare panoramicamente tutta la letteratura dahliana, mettendo in primo piano ciò che ha influenzato la carriera dell'autore per la creazione della letteratura per l'infanzia più accattivante che ci è arrivata fino ad oggi. E´ un testo attento ai particolari e ricco di informazioni, indispensabili per accompagnare chiunque abbia voglia di andare oltre le pagine delle narrazioni dell'autore d'oltremanica. Elisa Massari è nata nel 1981 a Correggio, paese della Bassa Padana in provincia di Reggio Emilia, e dov'è cresciuta ed abita tuttora. Si è laureata in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi in letteratura per l'infanzia dal titolo Roald Dahl, Rivoltanti Delizie: Itinerario pedagogico-letterario nella vita e nelle opere di Roald Dahl. Attualmente insegna italiano in una scuola per stranieri nella sua provincia, e prosegue gli studi sulla letteratura giovanile, con una particolare predilezione per i fumetti e i manga. Indice e Prefazione ​​​​​​​ ISBN:9788861291997 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Massari Elisa Edizione 2008 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello