0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche E Psicologiche
Cristiani. Agiografie critiche

Cristiani. Agiografie critiche

€ 15,00

ISBN:8871788923Collana: Scienze storicheAutore: Galzigna Lauro Edizione 2004Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative

Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative

€ 25,00

Questo lavoro nasce dall’esigenza pratica di fornire agli studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie una guida che li renda consapevoli del valore e del senso delle discipline pedagogiche, ed in special modo della pedagogia generale, nel loro curricolo di studi. La pedagogia generale, al pari di molte altre discipline, ha sviluppato un suo linguaggio tecnico, certamente giustificato da esigenze di rigore terminologico, ma poi finisce per scontare una certa difficoltà di comprensione da parte di utenti che la vedono non come l’oggetto principale del loro studio, ma come una delle tante discipline di base del loro ambito di studi, quello appunto delle scienze motorie, che si caratterizza per un alto grado di interdisciplinarità. Per il tecnico delle scienze motorie e sportive, la pedagogia generale è una disciplina fondativa che si pone come riflessione teorica e critica sull’educazione e deve essere padroneggiata a pieno titolo da un operatore educativo in grado di giustificare le scelte effettuate, lavorando alla pari con altri professionisti dell’ambito motorio. Si tratta dunque di reperire le strutture fondamentali della pedagogia generale in quanto scienza umana e scienza pratica, mediante una trattazione della materia epistemologicamente ben fondata, capace di rendere conto dei contenuti disciplinari, visti nella loro problematicità, nel loro spessore teoretico, nei loro effetti sociali. Nicola S. Barbieri è ricercatore confermato in Storia della pedagogia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia della pedagogia angloamericana, di storia dell’educazione fisica e dello sport, di storia delle istituzioni educative e formative scolastiche ed extrascolastiche. Esponente dell’associazione scout laica e pluralista del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), ne ha diretto il Centro Studi dal 2000 al 2003. Tra le sue pubblicazioni di argomento storico-pedagogico per i tipi della Cleup ricordiamo Filosofia analitica dell’educazione e analisi del discorso pedagogico (2001), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell’educazione fisica (2002) e l’antologia Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell’educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell’umanità al tardo medioevo (2004). ISBN: 8871787889 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Nicola S. Barbieri Edizione 2006 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Testi storici veneziani (XI-XIII secolo)

Testi storici veneziani (XI-XIII secolo)

€ 10,00

ISBN:8871788842Collana: Medioevo europeo Autore: Berto Luigi Andrea Edizione 01/2000Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La questione isterica

La questione isterica

€ 9,50

ISBN:8871788745Collana: Scienze psicologicheAutore: Turolla Alberto Edizione 1984Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

9,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il furore di Nietzsche.

Il furore di Nietzsche.

€ 12,00

Sergio Martella, Il furore di Nietzsche / La nascita dell´eroe e della differenza sessuale, CLEUP, Padova, 2005, pp. 145, € 12. Nietzsche, eroe tragico e geniale; è un interprete emotivo, quasi femminile, che sovverte i canoni accademici della cultura europea. Pochi personaggi hanno suscitato, al pari di lui, entusiasmi di identificazione tali da originare radicali falsificazioni del suo pensiero. Cultore della laicità dei Greci, nemico del nazionalismo e di ogni razzismo, ostile agli stereotipi tedeschi, ancora oggi è imputato di essere l´ispiratore dell´ideologia nazi-fascista. Egli è il solo, in realtà, che abbia denunciato la profonda mala fede dell´Occidente. La sua follia e la sua morte rispecchiano lo stesso enigma che fu di Amleto.Sergio Martella (Magione, 1956), psicologo psicoterapeuta, dal 1993 svolge incarichi di insegnamento per l´Università di Padova. È autore di ricerche di psico-oncologia. Ha pubblicato il saggio: Pinocchio eroe anticristiano / Il codice della nascita nei processi di liberazione, Sapere Edizioni, Padova, 2000.email: sergio.martella@ordinepsicologiveneto.it - www.arte-e-psiche.com Il testo è corredato da nove tavole a colori del pittore Carlo Adelio Galimberti.Indice Introduzione - 1. Il filosofo, lo psicologo, l´artista - 2. Nietzsche come Penteo - 3. Il doppio e l´ambivalenza - 4. Nietzsche e la malattia d´Europa - 5. Edipo senza veli - 6. Il paesaggio oltre il labirinto - 7. Il pathos e il furore - 8. La caduta del fallo - 9. Il Dionisiaco e l´Apollineo alla base della differenza sessuale - 10. Sessualità, rinascita e coscienzaNOTE DI LETTURALa questione dell´emancipazione umana non è ancora oggi chiara nelle connessioni tra sviluppo dell´individualità e proprietà del ruolo sessuale. Ogni proprietà privata deriva la sua genetica di senso umano dal mondo dell´economia degli affetti: dalla de-privazione del ruolo sessuale nel processo di riproduzione. Così, l´appropriazione dei mezzi di produzione non può giungere ad una verifica pratica se non si tiene conto della necessaria riappropriazione dei mezzi di riproduzione; ossia della libertà del ruolo sessuale di ogni generazione. L´oppressione e lo sfruttamento sono prassi del possesso. Non è solo uno scherzo del linguaggio declinare l´evidenza che ISBN:8871788699Collana: Scienze psicologicheAutore: Martella Sergio Edizione 2005Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello