0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

La filosofia e il suo passato

La filosofia e il suo passato
Metamorfosi del trascendentale II

Metamorfosi del trascendentale II

€ 20,00

Il volume raccoglie i contributi più recenti discussi nel seminario 'Idealismo e Filosofia Trascendentale', che si tiene presso la Scuola di dottorato in Filosofia dell'Università di Padova, e rappresenta la continuazione del lavoro di ricerca pubblicato nel precedente 'Metamorfosi del trascendentale. Percorsi filosofici tra Kant e Deleuze' (Cleup 2008). Il libro si divide in tre sezioni. La prima si concentra sulle figure, per molti versi singolari, di Maimon e Lask. La seconda studia il confronto con Hegel e Schelling da parte di autori rilevanti del pensiero novecentesco, come Deleuze e Althusser. Nella terza sezione, infine, si presentano contributi più direttamente centrati sugli sviluppi della filosofia francese negli ultimi decenni, in un arco temporale che da Foucault e Derrida giunge fino a Badiou. L'interrogazione sulla struttura e le diverse torsioni che il concetto di trascendentale subisce negli autori indagati viene così a costituire un filo rosso, in grado di cogliere in modo nuovo le rotture e le continuità tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo. Gaetano Rametta insegna Storia della filosofia contemporanea all'Università di Padova. È autore di monografie sul pensiero di Hegel, Fichte e Bradley, e di diversi articoli sul panorama filosofico dell'Ottocento e del Novecento. Ha curato varie edizioni italiane delle opere di Fichte.ISBN:9788861298354Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Rametta Gaetano Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ermeneutica e sistema

Ermeneutica e sistema

€ 15,00

Tradizionalmente interpretato alla luce dell'ermeneutica filosofica, il nodo storiografico che lega Friedrich Schleiermacher (1768-1834) e Wilhelm Dilthey (1833-1911) è assai più complesso e sfaccettato, come testimonia il diltheyano Leben Schleiermachers, epocale ricostruzione storico-sistematica del pensiero del teologo riformato. Nel presente volume viene analizzata nei suoi momenti essenziali l'ampia argomentazione diltheyana dedicata all'etica di Schleiermacher, al fine non solo di dare ulteriore prova della centralità della Sittenlehre schleiermacheriana per la teoria delle Geisteswissenschaften, ma anche di dimostrare quanto la filosofia di Dilthey si sia ispirata all'opera del grande teologo e abbia cercato, nonostante le critiche, di svilupparne i nuclei più autenticamente speculativi. Si delinea in questo modo il senso della ricezione diltheyana di Schleiermacher, volta innanzitutto a recuperare l'etica sociale, ma intenzionata anche a rispondere alle esigenze che il positivismo e l'egemonia delle Naturwissenchaften andavano imponendo. L'AutriceFrancesca D'Alberto è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova. Autrice di numerosi saggi e articoli, nei quali ha approfondito questioni di storiografia filosofica, ha affrontato la questione del rapporto vita-pensiero nella filosofia di Wilhelm Dilthey (Biografia e filosofia. La scrittura della vita in Wilhelm Dilthey, FrancoAngeli, Milano 2005). Per i tipi di Liguori (Napoli 2008-2010) ha tradotto e curato la prima versione italiana in due volumi del Leben Schleiermachers, uno dei classici della Geistesgeschichte ottocentesca.ISBN:9788861297685Collana: La filosofia e il suo passato Autore: D´Alberto Francesca Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le vie dell'innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866)

Le vie dell'innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866)

€ 24,00

L'avvento della modernità è segnato dalla crisi del modello aristotelico-scolastico di 'far filosofia'. Fra le vie seguite dall´innovazione filosofica in area veneta – nell' arco di tempo che va dall´inizio del secolo dei Lumi sino alla fine della dominazione austriaca (1866) – due appaiono particolarmente significative. La prima è rappresentata da un moderato empirismo che si richiama alla centralità dell´esperienza, sia esteriore sia interiore, riuscendo così a salvaguardare le istanze di fondo della tradizione spiritualistica. La seconda si riferisce alla progressiva presa di coscienza della dimensione storica del filosofare, che si traduce in un crescente interesse per lo studio e la ricostruzione del passato filosofico. Intorno a queste due tendenze di fondo ruota buona parte della riflessione filosofica nel Veneto 'moderno', che viene qui illustrata con un´ampia serie di indagini su autori solitamente trascurati perché minori, ma che bene esprimono un diffuso sentire intellettuale. L'Autore GREGORIO PIAIA (Belluno, 1944) è professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova ed è membro dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e dell'Ateneo di Treviso. La sua attività di ricerca si è svolta essenzialmente lungo tre direttrici: a) il pensiero politico ed etico-religioso fra tardo medioevo e Rinascimento (Marsilio da Padova, Nicolò da Cusa, Erasmo da Rotterdam, Tommaso Moro…); b) la teoria e la storia della storiografia filosofica (v. in particolare i contributi alla Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello [e, a partire dal vol. IV/1, di G. Piaia], Brescia-Padova-Roma 1979-2004, voll. 5 in 7 tomi); c) la cultura filosofica nel Veneto fra Sette ed Ottocento (cfr., ad es., il volume collettaneo I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo, Firenze 1992). Ha inoltre collaborato alla nuova edizione della Enciclopedia filosofica (Milano 2006, voll. 12), dirigendo la sezione sul pensiero dei secoli XVII e XVIII. ISBN:9788861297463 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Piaia Gregorio Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Innovazione filosofica e università tra Cinquecento e primo Novecento - Philosophical Innovation and the University from the 16th Century to the Early 20th

Innovazione filosofica e università tra Cinquecento e primo Novecento - Philosophical Innovation and the University from the 16th Century to the Early 20th

€ 23,00

Frutto di un'ampia collaborazione internazionale, il volume intende aprire nuove prospettive di ricerca nel campo della comprensione (e dell'auto-comprensione) delle dinamiche della cultura universitaria, ponendo esplicitamente a tema il nesso tra innovazione filosofica e università fra Cinquecento e primo Novecento. Il soggetto è affrontato attraverso la ricostruzione di numerosi casi esemplari dal Portogallo alla Russia, esaminati da specialisti dei differenti contesti storici e geografici. The present thematic collective volume aims to break new ground in the field of the (self-)comprehension of university culture and dynamics, explicitly bringing into focus the theme of the relationships between philosophical innovation and the university. The subject is considered historically, through the reconstruction of several exemplary cases ranging from Portugal to Russia, from the 16th century to the early 20th, which are examined by specialists of the different historical and geographical contexts. The editors: Gregorio Piaia (Belluno, 1944) is full professor of the History of Philosophy at Padua University. His essays deal with the history of political and ethical-religious doctrines from the Later Middle Ages to the Renaissance, the history and theory of philosophical historiography and the history of philosophical culture in the Veneto region, at Padua University in particular, from 17th to 19th century. Marco Forlivesi (Faenza, 1967) is research assistant and senior lecturer at Padua University. His essays deal with a number of aspects of the history of university philosophy, both in the context of public studia and in the context of the studia of religious orders, from the Later Middle Ages to the Early Modern Age. ISBN:9788861297357 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Piaia G. - Forlivesi M. Edizione 2011 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

23,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Luigi Stefanini e l'antropologia filosofica

Luigi Stefanini e l'antropologia filosofica

€ 22,00

Il dibattito sull'antropologia filosofica costituisce una tematica fondamentale nello sviluppo del pensiero del Novecento. Malgrado l'amplissima quantità di informazioni specialistiche provenienti dalle più disparate scienze naturali e umane la filosofia tradizionale non era più in grado di fornire un'idea unitaria della posizione dell'uomo nel mondo. In questo volume diverse prospettive dell'antropologia filosofica contemporanea sono confrontate con il pensiero antropologico di Luigi Stefanini (1891-1956), stabilendo analogie e differenze che arricchiscono e precisano sia le dimensioni dell'umano sia la riflessione filosofica stefaniniana che appare sorprendentemente attuale nella duttilità e varietà delle sue tematiche. La ricerca del senso umano coinvolge il lettore nell'ambito più vivo del dibattito filosofico contemporaneo. I curatori Glori Cappello ha dedicato vari saggi ai temi dell'umanesimo italiano ed europeo. È coautrice del Corso di Filosofia (Canova 1997) per le scuole medie superiori (II ed.: 'Dai presofisti ai postmoderni. Profilo storico del pensiero filosofico e scientifico', Canova 2010). Ha inoltre pubblicato 'Luigi Stefanini. Dalle opere e dal carteggio del suo Archivio' (Europrint 2006). Per quasi trent'anni docente al Liceo Classico 'A. Canova' di Treviso, dal 2007 è presidente della 'Fondazione Luigi Stefanini' in Treviso. Renato Pagotto, già docente di Storia e Filosofia, è membro della 'Fondazione Luigi Stefanini'. Oltre a numerosi saggi su riviste di filosofia e la cura di convegni e lavori collettanei, ha pubblicato vari saggi su Luigi Stefanini, tra cui 'Centralità della persona in Edith Stein e Luigi Stefanini' (Prometheus 2004) e 'Luigi Stefanini' in 'Filosofie nel tempo' (Spazio Tre 2006). Tra i volumi, vanno ricordati 'Guida filosofica per diventare persona' (Prometheus 2003), 'Le cinque piaghe della chiesa oggi, dopo Rosmini' (Danilo Zanetti 2005), 'Brevi pensieri per vivere bene' (Celio Libri 20052) e i più recenti 'Dialoghi filosofici' (Sapere 2009). ISBN:9788861297265 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Cappello Glori, Pagotto Renato Edizione 2011 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

22,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Psiche e storia

Psiche e storia

€ 17,00

Harald Høffding fu grande storico del pensiero, ma come molta parte dei suoi contemporanei egli riteneva che la scienza potesse rappresentare una risorsa importante per la soluzione dei problemi filosofici. In particolare egli volgeva la propria attenzione alla nascente psicologia, perché si era persuaso che essa avrebbe contribuito in misura decisiva a gettare luce sull´enigma della personalità. Con le risorse del metodo sperimentale Høffding sperava di fornire una convincente 'teoria' della personalità, cosa che non era riuscita a nessuna prospettiva filosofica tradizionale. Ma il sapere psicologico gli avrebbe in breve fornito un efficace schema storiografico per l´interpretazione dello sviluppo del pensiero moderno, che poteva ora venire compreso sotto categorie diversificate e tuttavia riconducibili a una radice comune. Il senso di questo libro risiede nel tentativo di rendere perspicui i momenti di questo passaggio dalla psicologia alla storia.L'AutoreFabio Grigenti è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell´Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Natura e rappresentazione. Sulla genesi dell´idea di natura in Arthur Schopenhauer, La Città del Sole, Napoli 2000; L´immagine del mondo e il senso della vita. Saggio su Wittgenstein, Il Poligrafo, Padova 2004; Insegnare l´etica. La maestria del maestro, Pensa, Lecce 2007.ISBN:9788861296985Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Grigenti Fabio Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La scomparsa della filosofia naturale

La scomparsa della filosofia naturale

€ 17,00

Nella storia della scienza si è sempre giunti ad un sapere dimostrato per vie diverse, una delle quali è stata la filosofia, che oggi è di fatto estranea alle discipline scientifiche, poiché non incide nel processo di formazione dei risultati. Occorre cercare di capire come ciò sia avvenuto. Una delle vie per costruire un sapere scientifico è stato fin dalle origini il modello matematico di Euclide e Archimede, diverso e non derivato da quello filosofico.In concorrenza col modello aristotelico, ebbe la meglio perché si mostrò capace non solo di dare previsioni confermate sugli eventi fisici, ma anche di mostrare l'inconsistenza di quelle derivate dal modello filosofico. La scienza moderna, insomma, non sostituì una filosofia della natura con un'altra, ma adottò integralmente un solo modello di analisi della natura, incompatibile con quello filosofico.L'AutoreFabio Zanin (1975), laureato a Venezia e dottore di ricerca a Padova (2003), si è occupato inizialmente dell'integrazione tra linguaggio fisico e matematico nel tardo Medioevo (L'analisi matematica del movimento e i limiti della fisica tardo medievale, Il Poligrafo, Padova 2004) e dell'incidenza della Perspectiva sulla nascita della geometria proiettiva. I suoi interessi si sono poi rivolti alla definizione di due modelli di indagine sulle cause del moto, quello filosofico e quello matematico.ISBN:9788861296817Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Zanin Fabio Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il soggetto possibile

Il soggetto possibile

€ 20,00

Il soggetto possibile. Ancora, di nuovo sul soggetto? Ma non si era definitivamente d’accordo sull’avvenuta consunzione di questo lemma? Perché rimettere in gioco una categoria su cui pochi oggi, forse, accetterebbero di dire ancora qualcosa? L’occasione che ci ha consentito di rispolverare il soggetto non è stata la decisione di difenderne il diritto all’esistenza o l’intento di decretarne la definitiva soppressione, come del resto è accaduto e continua ad accadere, troppo spesso, in un campo di battaglia come quello filosofico-speculativo. È qui infatti che il corpo a corpo tra legioni concettuali – radicalmente contrapposte e spesso pregiudizievolmente ancorate a un dogmatismo di fondo, ancorché connaturato al concetto stesso di soggetto – già decreta in partenza la sconfitta di ogni contendente, condannando all’afasia ogni tentativo di mediazione e relegando, come molto spesso sino ad oggi è accaduto, lo stesso oggetto del contendere alla miseranda condizione di eterno convitato di pietra. Fabio Grigenti è ricercatore presso il FiSPPA dell’Università di Padova. Per i tipi della Cleup ha pubblicato Psiche e Storia. Saggio su Høffding (2011) e Filosofia e tecnologia. La macchina I (Germania 1870-1960) (2012). Danilo Ciolino è dottore di ricerca in Filosofia. Per i tipi della Cleup ha pubblicato Schopenhauer e il fondamento della conoscenza. Dalle aporie kantiane ai lineamenti di una fenomenologia trascendentale (2014). Indice Introduzione ISBN:9788867875672 Collana: La filosofia e il suo passato 61 Autore: Danilo Ciolino e Fabio Grigenti Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Eclettismo e idealismo. Frammenti di filosofia francese dell'Ottocento

Eclettismo e idealismo. Frammenti di filosofia francese dell'Ottocento

€ 15,00

Nella prima metà dell´Ottocento, la cultura filosofica francese si forgia tra eclettismo e idealismo. La figura dominante – da un punto di vista culturale e politico – di Victor Cousin è il centro di un movimento filosofico che prova una restaurazione della metafisica tramite un rapporto ambivalente con l´idealismo tedesco. L´eclettismo sarà la vera e propria koiné in cui si formeranno personalità importanti della filosofia europea dell´Ottocento come Felix Ravaisson e Augusto Vera. In questa raccolta di saggi si prova a ricostruire, sotto forma di frammenti, un percorso ancora in gran parte inedito: la penetrazione del kantismo e dell´idealismo hegeliano in Francia; il modello storiografico filosofico di Cousin; i rapporti dell´eclettismo con la cultura italiana; la costruzione dell´identità filosofica nazionale francese. Andrea Bellantone (Messina, 1978) si occupa di filosofia francese tra XVIII e XX secolo. Tra i suoi lavori, 'Hegel in Francia' (2 voll., Soveria Mannelli 2007; tr. fr., Parigi 2010) e la riedizione di due testi di Augusto Vera: La dottrina del termine medio di Platone, Aristotele e Hegel (Firenze, 2010) e l''Introduction à la philosophie de Hegel' (Parigi, 2010). Andrea Bellantone (Messina, 1978) si occupa di filosofia francese tra xviii e xx secolo. Tra i suoi lavori, Hegel in Francia (2 voll., Soveria Mannelli 2007; tr. fr., Parigi 2010) e la riedizione di due testi di Augusto Vera: La dottrina del termine medio di Platone, Aristotele e Hegel (Firenze, 2010) e l’Introduction à la philosophie de Hegel (Parigi, 2010). ISBN:9788861296190 Collana: La filosofia e il suo passato 36 Autore: Bellantone Andrea Edizione 2010 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello