0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

La filosofia e il suo passato

La filosofia e il suo passato
Percorsi medievali per problemi filosofici contemporanei

Percorsi medievali per problemi filosofici contemporanei

€ 17,00

Il dialogo tra pensatori medievali e pensatori contemporanei, riproposto unicamente allo scopo di mettere in luce ‘incontri' per lo più trascurati dalla critica, mentre consente di gettare nuova luce sulle dottrine del passato, nello stesso tempo contribuisce a determinare la natura e la possibile soluzione dei problemi filosofici contemporanei. In tal modo le dottrine di Agostino e di Wittgenstein, di Tommaso d'Aquino e di Gadamer, di Duns Scoto e di Edith Stein, di Boezio e della filosofia analitica, di Ockham e della filosofia della mente, pur storicamente tanto lontane e concettualmente tanto difformi, si aprono ad un confronto che, nel rispetto della reciproca alterità, conduce a far emergere quegli snodi concettuali che siamo soliti individuare come genuini problemi filosofici. Autore:Francesco Bottin, ordinario di Storia della filosofia medievale nell'Università di Padova, direttore del Centro Interdipartimentale per Ricerche di Filosofia medievale e della rivista internazionale «Medioevo», ha svolto ricerche sull´epistemologia, la logica, la semantica medievali e rinascimentali. In particolare, ha indagato i fondamenti logici e semantici del paradosso del ‘mentitore', la teoria delle ‘consequentiae', la diffusione del paradigma scientifico dei nominalisti e la sua influenza sullo sviluppo della scienza moderna, la nozione di scienza sperimentale in Ruggero Bacone. Tra le pubblicazioni: 'Filosofia medievale della ment', Padova 2005; 'Gesetze der Natur und Gesetze Gottes vom Mittelalter bis zur Moderne', Mentis, Paderborn 2005; 'Ockham and oratio mentalis', in 'Logic in Religious Discourse', Ontos Verlag, Frankfurt 2010; 'Unibilitas. Back to the Sources of the Soul's Unibility to the Body', «Medioevo», 35 (2010).ISBN:9788861295551Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Bottin Francesco Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La distanza da sé. Politica e filosofia in Michel Foucault

La distanza da sé. Politica e filosofia in Michel Foucault

€ 18,00

Se si volesse cercare un filo conduttore nella ricerca frastagliata e mutevole compiuta da Michel Foucault lo si potrebbe compendiare nella frase: « se dépendre de soi-même ». Essa esprime in primo luogo l'esigenza teorica di produrre una distanza dai modi in cui ci è tradizionalmente noto tanto lo spazio della politica quanto quello della filosofia, come sola condizione per poterli pensare ancora. Questo si traduce e si prolunga poi in compito etico, il quale investe i soggetti e li interroga sulla loro capacità di assumere come problema i modi della loro produzione nel campo sociale. Cosa significa ‘utilizzare' oggi Foucault e non limitarsi semplicemente a commentarlo? Questo libro suggerisce una risposta: leggere i suoi libri non per interpretarli o per trovarvi delle prese di posizione brillanti sul nostro presente, ma per rendere visibile l'ordine che li sorregge, liberandolo dalla sua immediata aderenza ai luoghi in cui si è concretamente prodotto e rimettendolo così in gioco come elemento in grado di aprire, oggi, una differenza nel pensiero della politica. Pierpaolo Cesaroni (1980) si è laureato in Filosofia e ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia politica all'Università di Padova. Ha svolto attività di studio e di ricerca presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e la Université Panthéon-Sorbonne di Parigi. È autore di 'Governo e costituzione in Hegel. Le Lezioni di Filosofia del diritto' (Milano 2006) e di alcuni saggi sul pensiero politico hegeliano. Si occupa ora di filosofia francese contemporanea. Attualmente è assegnista di Per questo saggio all'Autore è stato assegnato il 'Premio Chiereghin' indetto dal Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova. ISBN:9788861294950 Collana: La filosofia e il suo passato 33 Autore: Cesaroni Pierpaolo Edizione 2010 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pensare la vita

Pensare la vita

€ 15,00

«I filosofi riflessivi ritengono che la riflessione sia capace di rendere onore di per sé ai diritti del soggetto e della libertà, di giungere a ciò che tutta la filosofia prima colloca al proprio orizzonte, il principio primo. Ora, tale principio, per quanto ne dicano coloro che pretendono che la metafisica si sia sempre fermata – prima di loro – agli enti, accade nella distanza, nella differenza, […] nella giuntura tra il sé percepito e percipiente e l'io conosciuto e conoscente. Il fondo di tutto ciò che è, non è forse una sorta di 'non-cosciente' che interroga la coscienza senza mai raggiungerla? Paliard insiste sulla sproporzione insuperabile tra il 'sé' e l''io', tra l'origine e la presenza: essa consente di scavare ancora più a fondo della evidenza nella realtà umana. Essa apre in questo senso alla sapienza. La filosofia riflessiva rimane inattuale…» (da P. Gilbert, Préface).Autore:Ilaria Malaguti è ricercatrice di Storia della Filosofia nell'Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Jean Brun, pensatore tragico. Per una lettura critica della modernità (Bologna 2002); Per un'«ontologia drammatica». La normativa nel pensiero di Maurice Blondel (Padova 2004).ISBN:9788861294691Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Malaguti Ilaria Edizione 1Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Significato e linguaggio nell'estetica di Paul Celan

Significato e linguaggio nell'estetica di Paul Celan

€ 28,00

Il significato della storia, le dinamiche della memoria, il riconoscimento dell'altro, il valore dell'arte, le logiche del linguaggio, la possibilità del discorso su Dio dopo la Shoah, sono i temi – ancor oggi molto attuali – attraversati dalla lirica di Paul Celan (1920-1970), tra i più grandi poeti del Novecento. Non è un caso che la poesia di Celan sia stata interpretata da autori di primo piano nell'orizzonte della filosofia contemporanea, da P. Szondi a H.-G. Gadamer, da Th.W. Adorno a E. Lévinas, da M. Blanchot a J. Derrida. Il presente volume non offre soltanto un'interpretazione della poesia di Celan, ma ne ricostruisce i presupposti filosofici discutendo i concetti fondamentali dell'estetica celaniana. Un'analisi condotta criticamente in stretto rapporto con le più significative interpretazioni avanzate negli ultimi decenni. Autore: Simone Furlani si è laureato in Filosofia presso l'Università di Padova e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l'Università di Pisa. Ha studiato e si è specializzato presso l'Università di Monaco di Baviera, l'Istituto Trentino di Cultura di Trento e, in qualità di borsista della A. von Humboldt, presso l'Università di Münster. Autore di studi e interventi sulla filosofia classica tedesca, attualmente svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova. ISBN:9788861294158 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Furlani Simone Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sul fondamento dell'induzione

Sul fondamento dell'induzione

€ 14,00

Perché è possibile passare «dalla conoscenza dei fatti a quella delle leggi che li regolano»? È questo l'interrogativo a cui Jules Lachelier (1834-1918) cerca di rispondere nella sua tesi di dottorato Du fondement de l'induction, pubblicata a Parigi nel 1871. Questo denso lavoro, in cui si utilizzano le categorie della filosofia critica per dimostrare che il fondamento dell'induzione scientifica va individuato nel duplice principio di causa efficiente e di causa finale, suscita ancora un vivo interesse. Esso, oltre a costituire un apporto di rilievo nella storia dell'epistemologia post-positivista, offre strumenti concettuali nuovi per rivedere quel determinismo, oggi forse dominante, che individua nella causa efficiente l'unico principio capace di dare spiegazione scientifica dei fenomeni naturali, compresi gli esseri viventi. Curatore: Anna Vittoria Fabriziani è professore associato di Storia della filosofia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. Tra i suoi scritti più recenti: Blondel e i neotomisti. Momenti di un dibattito epistemologico, Soveria Mannelli (CZ) 2005; Un projet de recerche sur la ‘morale ouverte': Ferdinand Gonseth (in Pensée et science au xxe siècle, Lausanne 2006). ISBN:9788861294141 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Lachelier Jules Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A difesa dell'Università

A difesa dell'Università

€ 18,00

Pubblicato nel 1532 dal teologo della Sorbona Jérôme de Hangest, il De Academiis in Lutherum ci introduce nel vivo di un dibattito culturale dai molteplici risvolti. Accanto ad alcune tesi del riformatore sassone, lo Hangest confuta infatti sistematicamente – pur senza mai nominarlo – lo scritto di Cornelio Agrippa di Nettesheim De incertitudine et vanitate scientiarum et artium, stampato ad Anversa nel 1530 e condannato l'anno successivo dalla facoltà teologica parigina. In quegli stessi anni (1530) viene istituito a Parigi il Collège Royal, in cui filologi sottratti al controllo della facoltà teologica tengono pubbliche lezioni sul testo ebraico e greco della Bibbia. Il De Academiis si presenta così come una difesa a tutto campo della teologia universitaria non solo contro l''eresia luterana', ma anche di fronte alla teologia d'ispirazione umanistica e ad una serie di iniziative variamente collegate al nome di Erasmo da Rotterdam. Di questa operetta polemica, che sino ad oggi non è stata oggetto di specifica attenzione, viene qui offerta la traduzione italiana di Riccardo Quinto, con un suo saggio introduttivo e un ricco apparato di note. Italian translation of Jérôme de Hangest's (d. 1538) De Academiis in Lutherum (Paris, 1532). Apparently responding to Luther's attacks on the theology faculty of Paris after it condemned him (April 1521), Hangest's pamphlet systematically (though silently) confutes Cornelius Agrippa's De vanitate scientiarum (Antwerp 1530, Paris and Cologne 1531) and reacts against the institution of the Collège Royal (1530), in which philologists not controlled by the theology faculty lectured on the Hebrew and Greek text of the Bible. The work is a defense of university theological training, based on philosophy and dialectics, against the criticism of the humanists. Discussing Agrippa's polemical definition of scholasticism, Hangest proposes his own definition, which was to enjoy wide popularity in the following centuries. The introduction (11-81) describes the circumstances of the work's composition and briefly outlines the figure of Hangest, a pupil of Tartaretus and the author of both philosophical and theological works. Curatore: Riccardo Quinto (Pieve di Cadore, 1961) insegna Storia della filosofia presso l'Università di Padova ed è uno studioso del pensiero filosofico-teologico del medioevo e della prima età moderna. Accanto a numerosi saggi apparsi su riviste specializzate, ha pubblicato i volumi 'Doctor Nominatissimus'. Stefano Langton († 1228) e la tradizione delle sue opere (Münster 1994), 'Scholastica'. Storia di un concetto (Padova 2001) e Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (Padova 2006). ISBN:9788861293786 Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Jerome de Hangest Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale

Machiavelli nella storiografia post-risorgimentale

€ 14,00

Le celebrazioni fiorentine del quarto centenario della nascita di Niccolò Machiavelli (1869) diedero un notevole impulso alle ricerche storico-erudite sul Segretario fiorentino: Pasquale Villari e Oreste Tommasini, con le loro monumentali monografie, restano la testimonianza più significativa di quella stagione di studi. In ombra, sino ad oggi, sono invece rimaste alcune figure minori della critica machiavelliana, legate alla medesima temperie culturale e tuttavia troppo frettolosamente liquidate sul piano filosofico e ideologico. Un'attenta e puntuale ricostruzione delle vicende storiografiche collegate al centenario machiavelliano, assieme alla cornice storico-culturale che gli fa da sfondo, ha permesso di riscoprire questi ‘minori', e in particolare di far luce sul romagnolo Francesco Mordenti (1838-1922), autore di una originale biografia su Machiavelli.Autore: LUCA SARTORELLO, laureato in lettere e in filosofia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia politica e storia del pensiero politico all'Università degli Studi di Padova, dove attualmente fruisce di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e politici. Si occupa di storia del pensiero giuridico e politico dell'età moderna e di storia della storiografia machiavelliana.ISBN:9788861293373Collana: La filosofia e il suo passato Autore: Sartorello Luca Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello