0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

La filosofia e il suo passato

La filosofia e il suo passato
Filosofi italiani contemporanei

Filosofi italiani contemporanei

€ 15,00

Il volume presenta il profilo di alcuni filosofi italiani contemporanei tra i più noti: Luigi Pareyson, Emanuele Severino, Italo Mancini, Gianni Vattimo, Vincenzo Vitiello e Massimo Cacciari. Del pensiero di ciascuno è ripercorso lo sviluppo complessivo e individuato il centro teoretico. Dalla diversità delle singole posizioni emerge il quadro di una filosofia italiana attenta soprattutto alle istanze "continenetali", lontana dalle forme della metafisica tradizionale e volta comunque, a suo modo, allo scavo rigoroso del problema del principio. Chiude il volume, in appendice, il profilo di un teologo, Bruno Forte, interlocutore diretto, in molte occasioni, dei filosofi qui considerati. Giuseppe Micheli (Rovereto, 1944), ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Padova, si occupa soprattutto di temi attinenti la filosofia di Kant, la storia della storiografia e la filosofia anglosassone dell’Ottocento. Carlo Scilironi (Sondrio, 1954), docente di Ermeneutica filosofica presso l’Ateneo patavino, si occupa di filosofia dell’esistenza, del pensiero italiano contemporaneo e di tematiche a confine tra filosofia e teologia. ISBN:8871788931 Collana: La filosofia e il suo passato Curatori: Micheli G., Scilironi C. Edizione 2004 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il nulla nel pensiero contemporaneo

Il nulla nel pensiero contemporaneo

€ 15,00

Dall´inizio del pensiero occidentale il nulla s´accompagna all´essere come la sua ombra; tuttavia non sempre il pensiero lo ha riconosciuto, spesso lo ha rimosso nella facile persuasione di una mera insignificanza. In realtà il problema del nulla appartiene alla radicalità del pensare e vive in un unico destino con l´essere. Nel Novecento l´attenzione al nulla ha trovato ampia diffusione per quanto riguarda le analisi del presente e del passato come nichilismo, ma accanto a queste più note indagini del secolo XX ha prodotto anche alcune riflessioni teoretiche tra le più profonde sul nulla in quanto tale. In questo primo volume vengono presentate le tre prospettive chiave di questa riflessione più radicale: la ripresa teologica del nulla svolta da Barth, in cui il nulla appare il problema stesso di Dio; la prospettiva del nulla come abisso dell´essere, e dunque essere stesso, condotta da Heidegger; il confronto col nihil absolutum, che si fonda sull´autocontraddittorietà del non essere, operato da Severino. Carlo Scilironi (Sondrio, 1954) insegna Ermeneutica filosofica e Filosofia teoretica e pensiero teologico all’Università di Padova. Ha pubblicato: Ontologia e storia nel pensiero di Emanuele Severino (1980), Atto, destino e storia (1988), Possibilità e fondamento della fede (1988), Note sulla semantica ontologica e sull’ermeneutica del Novecento (1989), Il volto del prossimo (1991), Destino e fede (1994), In cammino verso l’uomo (1994), Note intorno al problema della verità (1999), Nichilismo, sacro e mistero (2002), Il «De praedestinatione» di Giovanni Scoto Eriugena (2005), Essere e trascendenza (2011), Note intorno al problema della morte (2018). ISBN: 8871788893 Collana: La filosofia e il suo passato, 2 Autore: Scilironi Carlo Edizione 02/2000 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello