0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Geografia e Discipline Demoetnoantropologiche

Geografia e Discipline Demoetnoantropologiche
Zona Intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿una, ninguna, cien mil?

Zona Intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿una, ninguna, cien mil?

€ 0,01

Los Tagaeri Taromenane son dos grupos indígenas pertenecientes a la familia Waorani que viven en “aislamiento voluntario” en la Ecoregión del Napo de la selva amazónica Ecuatoriana: una de las áreas de más alta biodiversidad en el mundo, declarada por la UNESCO Reserva de la Biosfera Yasuní, en 1989. La supervivencia de estos grupos se encuentra actualmente en riesgo debido a las actividades hidrocarburíferas ejecutadas en la zona y el avance de un frente de deforestación en gran escala. Para proteger su territorio, el Estado ecuatoriano, por decretos, ha declarado (en 1999) y geográficamente definido (en 2007) la Zona Intangible Tagaeri Taromenane (ZITT). Este trabajo desarrolla un análisis geográfico integral y crítico demostrando por un lado las incongruencias geográficas entre el texto oficial y la dimensión geomorfológica del área y, por el otro, la necesidad de adoptar enfoques teóricos adecuados al manejo de territorios complejos. Massimo De Marchi Dr. en Hombre y Ambiente. Profesor Investigador de la Universidad de Padova (Italia) donde enseña Metodologías de evaluación de impacto ambiental y Derecho Ambiental (Escuela de Ciencias). Responsable del proyecto de investigación Prometeo: “Desarrollo local sustentable en territorios complexos de elevadas diversidades biológicas y culturales (Yasuní y Sangay)”, Universidad Nacional de Chimborazo, Riobamba, Ecuador. Salvatore Eugenio Pappalardo: Dr. en Geografía humana y fisica por la Universidad de Padova. Tesis “Expansión de la frontera extractiva y conflictos ambientales en la Amazonia ecuatoriana: el caso Yasuni”. Especializado en análisis GIS y en conservación de la biodiversidad. Actualmente trabaja en un programa post-doc para el Departamento de Agronomia, Animales, Alimentos, Recursos Naturales y Ambiente y lleva a cabo el proyecto de investigación “Yasuní: conflictos, mapas y territorio”. Francesco Ferrarese: En 1995 se ha licenciado en Ciencias Humanísticas en la Universidad de Padova, con una tesis en Geografía sobre el paisaje kárstico del Montello (Treviso, Italia) mediante análisis GIS (Geographic Information System). Desde el año 2000 es tecnico GIS por la Universidad de Padova. Trabaja con análisis y elaboraciones de datos geográficos con una mayor propensión en análisis de modelos digitales del terreno (DEM). Se ocupa también de Remote Sensing y Image processing analises en ámbito geográfico humano, físico y arqueológico.   Il libro è Creative Common Free e scaricabile gratuitamente Link Print on Demand: per acquistare copie del libro (€ 17,00 + spese di spedizione) inviare una richiesta a redazione@cleup.it   ISBN:9788867870844 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autore: Massimo De Marchi, Salvatore Eugenio Pappalardo, Francesco Ferrarese In coedizione con CICAME: 2013 Stato: Solo Presso Editore

Non disponibile
I conflitti ambientali come ambienti di apprendimento

I conflitti ambientali come ambienti di apprendimento

€ 15,00

ISBN:8871787560Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologicheAutore: De Marchi Massimo Edizione 2004Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Etnografie Amazzoniche 2

Etnografie Amazzoniche 2

€ 15,00

Questo volume, con gli altri che compongono la serie 'Etnografie Amazzoniche', propone una panoramica sulle recenti ricerche condotte in campo etnografico sull'Amazzonia indigena. Le numerose tematiche affrontate nei singoli contributi, le idee di proprietà e di commercio, il comando, la salute e le politiche sanitarie, la costruzione del movimentismo politico, l'impatto delle missioni fondamentaliste, il ruolo dei professori nei villaggi, la guerra e lo scambio, la formazione dell'essere umano e l'animismo, permettono una visione d'insieme della situazione attuale vissuta dai popoli indigeni della regione amazzonica. Il volume, inoltre, propone una riflessione di carattere più generale sull'attualità, l'ampiezza e la profondità dello sguardo antropologico come sguardo critico capace di interrogarsi su una molteplicità di aspetti della contemporaneità. Per queste ragioni, oltreché per il suo carattere internazionale, ossia per la presenza di ricercatori di diversi paesi accomunati da un terreno etnografico di assoluta preminenza per l'indagine etnografica, Etnografie Amazzoniche II rappresenta un importante contributo di riflessione, non solo per chi lavora in Amazzonia, ma più in generale per chi si occupa dell'indagine antropologica.Paride Bollettin è Assegnista di Ricerca all'Università degli Studi di Perugia. Da diversi anni conduce ricerche etnografiche e antropologiche sulle popolazioni indigene dell'Amazzonia Brasiliana e in particolare con i Mebengokré-Xikrin del fiume Bakajá. Oltreché autore di numerosi saggi e articoli sulle popolazioni indigene amazzoniche apparsi su volumi e riviste, è curatore dei volumi: Amazzonia Indigena (Bulzoni, 2008), Ricerca sul Campo in Amazzonia (Bulzoni, 2009) e Lévi-Strauss. Visto dal Brasile (Cleup 2011).Umberto Mondini insegna Storie delle Religioni all'Università Pontificia Salesiana e Religioni Tribali dell'India alla Sapienza Università di Roma. Le sue prime ricerche sul campo datano al 1979 presso i Mistassini, gruppo Cree del Nord del Canada. Dal 1999 ha affiancato Gerardo Bamonte nelle missioni all'estero e nell'attività didattica all'università. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ganesh, Jonah and the fish (Bardi, 1999), Dal Ventre della Balena all'Ombra del Ricino (Bardi, 2005), e con Vinay Srivastava: I Raika (Progetto Cultura, 2007) e Adivasi (Progetto Cultura, 2009). Con Paride Bollettin: Ricerca sul Campo in Amazzonia (Bulzoni, 2009). ISBN:9788861298491Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologicheAutore: Bollettin Paride, Mondini U. a cura di Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Etnografie Amazzoniche 1

Etnografie Amazzoniche 1

€ 15,00

Il volume, con gli altri che compongono la serie 'Etnografie Amazzoniche', propone una panoramica delle recenti ricerche condotte nel campo etnografico. I contributi presenti affrontano temi molteplici e diversificati: le denominazioni dei diversi popoli come rappresentazioni collettive, l'esperienza di ricerca sul campo, la parentela preferenziale e la relazione con i non umani, l'educazione universitaria differenziata, l'attivismo politico, la musica, il vissuto dello spazio quotidiano, il trasferimento nelle città e la costruzione delle soggettività individuali. Da un lato il volume fornisce a un pubblico non specialista la possibilità di osservare la situazione attuale di questi popoli, dall'altro offre a tutti gli studiosi la possibilità di riflettere su temi di notevole interesse per le discipline antropologiche. L'Amazzonia e i popoli che vi abitano, infatti, hanno rappresentato sempre un fertile terreno che ha permesso l'elaborazione di importanti strumenti concettuali per indagare la particolare esperienza umana attraverso lo sguardo antropologico.Paride Bollettin è Assegnista di Ricerca all'Università degli Studi di Perugia. Da diversi anni conduce ricerche etnografiche e antropologiche sulle popolazioni indigene dell'Amazzonia Brasiliana e in particolare con i Mebengokré-Xikrin del fiume Bakajá. Oltreché autore di numerosi saggi e articoli sulle popolazioni indigene amazzoniche apparsi su volumi e riviste, è curatore dei volumi: Amazzonia Indigena (Bulzoni, 2008), Ricerca sul Campo in Amazzonia (Bulzoni, 2009) e Lévi-Strauss. Visto dal Brasile (Cleup 2011).Umberto Mondini insegna Storie delle Religioni all'Università Pontificia Salesiana e Religioni Tribali dell'India alla Sapienza Università di Roma. Le sue prime ricerche sul campo datano al 1979 presso i Mistassini, gruppo Cree del Nord del Canada. Dal 1999 ha affiancato Gerardo Bamonte nelle missioni all'estero e nell'attività didattica all'università. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ganesh, Jonah and the fish (Bardi, 1999), Dal Ventre della Balena all'Ombra del Ricino (Bardi, 2005), e con Vinay Srivastava: I Raika (Progetto Cultura, 2007) e Adivasi (Progetto Cultura, 2009). Con Paride Bollettin: Ricerca sul Campo in Amazzonia (Bulzoni, 2009). ISBN:9788861298484Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologicheAutore: Bollettin P., Mondini U. a cura di Edizione 2012Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Veneto e Nuvole

Veneto e Nuvole

€ 13,00

Il Veneto e il veneto, il luogo e l'abitante, il dove siamo, il chi siamo. Le canzoni dei Los Massadores ci forniscono ottimi spunti per riflettere sul Veneto e la sua gente. Portano sul palco i paesaggi veneti e i veneti nei loro paesaggi; mettono a disposizione uno specchio dove si realizza un fenomeno particolare: l'autoriconoscimento e la condivisione di un linguaggio. Abbiamo bisogno, insieme, di scoprire e rivelare, di vedere ciò che sta sotto, di analizzare quella enorme massa invisibile che è la parte sommersa dell'iceberg. Los Massadores: Matteo Guidolin – Dario Antonini – Andrea Piccolo – Mauro Berti – Luca Giacomazzi – Andrea Bosa – Dimitri Trinca. Monica Ruffato svolge attività formative su varie tematiche dell'antropologia contemporanea. Ha realizzato diverse pubblicazioni sui temi dell'intercultura, della partecipazione dell'infanzia e dei diritti delle minoranze. È docente a contratto di Sociologia Generale e dell'Educazione all'Università di Padova. Massimo De Marchi è ricercatore di geografia presso l'Università di Padova. Si occupa di processi partecipativi e gestione di conflitti ambientali, politiche territoriali e del paesaggio, sviluppo locale e turismo sostenibile. Svolge attività professionale e di ricerca in Europa, America Latina e Africa. ISBN:9788861298408 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autore: Ruffato Monica - De Marchi Massimo Edizione 2012 Stato: Non Disponibile

Non disponibile
I territori dei cittadini: il lavoro dell'OLCA (Observatorio Latinoamericano de Conflictos Ambientales)

I territori dei cittadini: il lavoro dell'OLCA (Observatorio Latinoamericano de Conflictos Ambientales)

€ 3,00

Quanto i conflitti ambientali possono diventare un'occasione di partecipazione dei cittadini nella costruzione del territorio e nelle politiche di sviluppo? Il lavoro dell'OLCA (Observatorio Latinoamericano de Conflictos Ambientales) di Santiago del Cile si rivela una particolare occasione per esplorare modalità concrete di riappropriazione partecipata dei territori da parte dei cittadini. Il volume offre un quadro articolato sulle questioni attuali del rapporto tra cittadinanza e territorio, tra politiche ambientali e metodi di partecipazione, tra diversità culturale e appartenenza ai luoghi, una riflessione tra Europa e America Latina su democrazia ambientale e cittadinanza sostenibile. Gli Autori: Massimo De Marchi insegna Geografia sociale all'Università di Padova e Metodi partecipativi e gestione dei conflitti ambientali all'Università di Trento. Si occupa di problematiche connesse ai conflitti ambientali, ai processi di pianificazione e valutazione partecipata del territorio e delle risorse naturali in Europa, America Latina e Africa. Maddalena Natalicchio, sociologa, si occupa di problematiche connesse ai conflitti ambientali e alla gestione partecipativa e sostenibile delle risorse naturali nel Nord e nel Sud del Mondo. Si è dedicata all'educazione ambientale come strumento di avvicinamento delle nuove generazioni a tematiche connesse alla conflittualità ambientale e al consumo critico. Monica Ruffato svolge attività formative su varie tematiche dell'antropologia contemporanea, ha realizzato diverse pubblicazioni sui temi dell'intercultura, delle migrazioni e dei diritti delle minoranze. È docente a contratto di Sociologia dell'educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università ISBN:9788861295445 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autore: De Marchi M. - Natalicchio M. - Ruffato Edizione 2010 Stato: Solo Presso Editore  

Aggiungi al carrello

3,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'onore e il rispetto

L'onore e il rispetto

€ 10,00

Il volume mette in evidenza la strumentalizzazione, ad opera di Cosa Nostra, di valori quali il silenzio, la famiglia, le norme implicite che scaturiscono dall'onore e dal rispetto, così come le regole generali della sicilianità dettate dal mantenimento dalla parola data. Si rintraccia tale strumentalizzazione a partire dall'analisi di alcuni resoconti autobiografici prodotti da collaboratori di giustizia posti a confronto con gli stessi valori tuttora presenti nella società civile siciliana. L'indagine si è rivolta, inoltre, verso quella gamma di valori che migrano o scompaiono nel collaborante e su come mutano nel processo di pentimento. Come la ricerca dimostra, è maggiormente nel percorso del pentimento che si rende evidente come i valori condivisi e praticati dalla società civile vengano strumentalizzati da Cosa Nostra. Autore: GIUSEPPE LICARI collabora alla cattedra di Antropologia dello sviluppo della Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell'Università di Roma 'La Sapienza'. I suoi principali interessi di ricerca vertono sul rapporto tra cultura, biografia e convivenza urbana. È direttore responsabile della rivista scientifica «Narrare i Gruppi» (www.narrareigruppi.it), Padova University Press. Tra i suoi lavori ricordiamo: Antropologia urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere (2006), Sviluppo locale partecipato e sostenibile (2006) e Il Mito.Una rilettura antropologica (2008). ISBN:9788861293793 Collana: Geografia e discipline demoetnoantropologiche Autore: Licari Giuseppe Edizione II Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello