0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione
Camminiamo insieme verso la perdita di peso

Camminiamo insieme verso la perdita di peso

€ 14,00

Di fronte al fenomeno dell'obesità, di cui si è più volte parlato in termini di 'epidemia mondiale', la comunità scientifica ha fino ad ora fatto ricorso a una tipologia di intervento di tipo dietetico-prescrittivo. Solo recentemente è stata riconosciuta l'importanza dell'Educazione Terapeutica nel trattamento delle malattie croniche come l'obesità e il diabete.Tale modello, integrazione tra le conoscenze mediche e quelle umanistiche (filosofia e psicologia), mette al centro il paziente come protagonista del suo progetto di salute attraverso un cambiamento indirizzato alla sostanziale modificazione di quello stile di vita che ha favorito il suo sovrappeso.L'Educazione Terapeutica implica perciò un lavoro sulla persona, sui suoi pensieri e sulle sue emozioni, non solo sul suo sovrappeso.Il senso di questo cammino condiviso, nel quale si apprende 'strada facendo' insieme all'autrice, è indirizzato alla crescita, all'acquisizione di consapevolezza e alla possibilità di sperimentare modalità più funzionali a vantaggio della salute fisica e psicologica della persona in sovrappeso.Il dialogo che si instaura tra l'autrice e il paziente si traduce in una comunicazione empatica per stimolarlo a prendersi cura di sè e per ricercare insieme una forma migliore del proprio esistere.Solo una ricerca che pone al centro la persona, promuovendo la sua autoefficacia, potrà garantire risultati nel lungo periodo in termini di calo ponderale.Autore: Laura Bandelloni è laureata in Pedagogia a indirizzo filosofico e ha un Master in Pedagogia clinica conseguito presso l'ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca) di Firenze.Ha ottenuto il First certificate of professional training in eating disorder and obesity e il Second certificate of professional training in eating disorder and obesity presso l'équipe di Villa Garda a Verona. Attualmente lavora nell'équipe 'Disturbi del comportamento alimentare' presso l'Ospedale di Treviso, svolgendo attività psicoeducativa con soggetti affetti da anoressia, bulimia, obesità. Il suo riferimento è la teoria cognitivo-comportamentale. Tra le pubblicazioni recenti I disturibi del comportamente alimentare. Una prospettiva psicoeducativa (Armando Editore, 2009).ISBN:9788861296626Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Bandelloni Laura Edizione 2011Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

Differenze di genere nel costrutto multidimensionale e gerarchico del sé corporeo in atleti con disabilità motoria

€ 10,00

Gli individui con disabilità motoria hanno generalmente una concezione più negativa del proprio corpo rispetto alle altre persone, e la partecipazione ad attività sportive può giocare un ruolo importante nella costruzione di una identità corporea positiva. Molti ricercatori asseriscono che, nella popolazione non disabile, le ragazze tendono ad avere un concetto del sé meno favorevole rispetto ai ragazzi. Attualmente, la ricerca specifica sulle differenze di genere, nell’auto-descrizione del sé corporeo in persone con disabilità motoria, è limitata. Il presente studio si pone, dunque, l’obiettivo di analizzare queste differenze di genere in giovani atleti con disabilità spinale.   Stefano Scarpa, Ph.D, insegna Integrazione delle persone con disabilità nelle attività motorie nel Corso di Laurea in Scienze motorie del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’ Università di Padova. Si occupa principalmente di didattica e ricerca educativa nell’ambito delle scienze della motricità. Le sue ricerche si sono focalizzate inoltre sulla pedagogia speciale dello sport, sulla psicologia del sé corporeo nella disabilità, sulla filosofia dello sport. Indice Introduzione ISBN:9788867876679 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Scarpa Stefano Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le nuove prospettive della formazione

Le nuove prospettive della formazione

€ 13,00

La scuola sta attualmente attraversando un periodo molto delicato e la figura del docente si trova al centro di numerose riflessioni, studi, discussioni. Ci si domanda quali siano le competenze che un insegnante deve possedere, e, di conseguenza, quali sia la formazione più opportuna per rendere l'insegnante un professionista capace. Il volume si propone come uno strumento per la formazione degli insegnanti, affronta infatti una serie di problematiche psico-pedagogiche particolarmente 'sentite'. Nella trattazione delle tematiche la riflessione teorica è integrata da una prospettiva di tipo più specificatamente didattico, con indicazioni metodologiche e spunti di lavoro. Questa connessione della dimensione teorica con quella pratica è stata tenuta particolarmente in considerazione in quanto da sempre costituisce un nodo problematico nella formazione docente. La curatrice: Magda Sclaunich è ricercatrice nella facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste dove insegna Metodi e tecniche del gioco e dell'animazione e Didattica nell'ambito del corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria. Da alcuni anni insegna anche all'Università di Pola, all'interno del corso di laurea che prepara i futuri insegnanti. Il tema della formazione docente rientra da sempre nei suoi interessi di ricerca ed è stato oggetto sia di studio e riflessione sul piano teorico-concettuale sia di numerose sperimentazioni sul piano empirico. ISBN:9788861296145 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Sclaunich Magda Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Apprendere a scuola e all´Università

Apprendere a scuola e all´Università

€ 14,00

Per abilità di studio si intende un insieme di elementi cognitivi, metacognitivi e motivazionali che sorreggono, dirigono e favoriscono i processi apprenditivi. In tal senso, il volume, ricco di spunti teorici e applicativi che spaziano dalla scuola fino all'università, presenta, in un primo momento, alcune delle molteplici variabili che influenzano e determinano lo studio: la motivazione, la metacognizione, la memoria, gli stili cognitivi e il senso di autoefficacia. Successivamente, il testo approfondisce le argomentazioni relative al metodo di studio e alle relative strategie, soffermandosi, in particolare, nella descrizione delle diverse fasi di apprendimento e delle modalità di utilizzazione di alcune strategie, dimostrando come ognuna di queste vada usata in relazione alle fasi del processo apprenditivo. Una particolare attenzione è stata, inoltre, posta sulle abilità di lettura esperta e di scrittura competente, intese come abilità di interpretazione e di elaborazione critica e creativa dei contenuti di conoscenza. Il volume si conclude, infine, con un'appendice in cui vengono presentati i risultati di una ricerca sulle abilità di studio effettuata in una scuola media inferiore. L'Autore Rosa Cera è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Foggia. Si occupa dello studio delle metodologie di ricerca pedagogica e delle emergenze socio-educative, in particolare in tema di educazione ambientale; ha lavorato poi su alcuni temi della formazione in generale, indagando sui processi di costruzione delle conoscenze e sul rapporto fra queste ultime e le competenze, nonché sulla dimensione educativa del gioco nell'infanzia e nell'adolescenza. In ambito didattico, si occupa delle abilità di studio ISBN:9788861295520 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Cera Rosa Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La Didattica nascosta

La Didattica nascosta

€ 14,00

Leggere gli eventi didattici per comprendere i processi educativi è una sollecitazione frequente per educatori, insegnanti, docenti. Il testo presenta alcune linee epistemologiche e di ricerca sull'insegnamento per osservare con occhi diversi le posture didattiche e interpretare le azioni in classe (new vision of classroom teaching). Nella prima parte del testo si esplorano alcuni significati e paradigmi di un sapere dell'insegnamento e delle conoscenze dell'insegnante, apprese e agite, siano esse esito di processi di apprendimento espliciti, teorie implicite o pratiche situate, che influenzano soggettivamente saperi, comportamenti e attività didattiche. Nella seconda parte vengono presentate alcune ricerche in continuità con i ragionamenti teorici, sulle dimensioni nascoste dell'insegnamento, generative di nuove conoscenze pedagogiche e di ristrutturazione del pensiero e delle credenze degli insegnanti sulle proprie pratiche (teacher lore; teacher practical knowledge). L'Autore Giancarlo Gola ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Formazione ed Educazione dell'Università degli Studi di Trieste. Svolge attività didattica e collabora con gruppi di ricerca internazionali. Le sue ricerche hanno come oggetto la ricerca in ambito educativo, le conoscenze degli insegnanti e le metodologie didattiche, con particolare attenzione a processi orientati a paradigmi qualitativi e mixed method. Si occupa anche di lifelong learning e apprendimento degli adulti. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo 'L'apprendimento informale nella professione' (Aracne 2009). ISBN:9788861295407 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Gola Giancarlo Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ad ali legate

Ad ali legate

€ 17,00

L'adolescenza è quel tempo nella vita nel quale all´individuo si prospettano alcuni compiti evolutivi inalienabili. La trasformazione fisica e l´accesso ad una capacità di pensiero ipotetico-deduttiva inducono ogni ragazzo a confrontarsi con la necessità di riconoscere e com-prendere una nuova identità. La malattia cronica può rappresentare in questa fase di sviluppo un fattore di disturbo: cardiopatie, diabete, asma bronchiale, insufficienza renale cronica, trapianto d´organo, sono solo alcune tra le patologie croniche che colpiscono comunemente anche gli adolescenti e sono in grado di interferire in modo incisivo sulla qualità di vita di questi ragazzi e sulla possibilità, per loro, di crescere in modo armonioso. I frequenti episodi di mancata compliance, osservati in molti adolescenti malati cronici, divengono, per uno sguardo pedagogicamente orientato, segno ed espressione di una fatica di essere, di un'incapacità vissuta di integrare in sé un'identità resa aliena dalla patologia, che colpisce e trasforma. Attraverso un'indagine di natura qualitativa, che ha permesso di conoscere e comprendere i vissuti e le storie di vita di alcuni di questi ragazzi, sono state individuate alcune proposte di intervento educativo mirato. Contestualmente si è cercato di definire una competenza educativa finalizzata ad aver cura di questi giovani che, loro malgrado, sono costretti a spiccare il volo per aprirsi alla vita ad ali legate.Natascia Bobbo è Dottore di ricerca in Scienze pedagogiche e didattiche. Attualmente è ricercatrice in Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli studi di Padova.Insegna Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente, Pedagogia Generale e Metodologia educativa presso la medesima università. Svolge attività di formazione continua ECM.Ha già pubblicato Bambini in ospedale. Riflessioni pedagogiche e prospettive educative ed Educazione al limite di fronte al dolore e alla morte dei bambini (entrambi per PensaMultimedia, 2004) e La persona e il suo vissuto nell'esperienza di malattia: l'approccio educativo (Cleup 2009).Patrizio Sarto è medico chirurgo, specialista in medicina dello sport e cardiologia. Dal 1995 al 2009 si è occupato di gestione e valutazione funzionale e riabilitazione del cardiopatico cronico, anche dializzato. Nello stesso periodo è stato responsabile della selezione dei pazienti e della gestione del follow-up per i trapianti di cuore, in collaborazione con il centro chirurgico di Verona. Attualmente è dirigente responsabile presso la divisione di Medicina dello sport, Ospedale di Treviso. I suoi lavori sono stati pubblicati in 'Journal of Cardiovascolar Medicine', 'American Journal of Cardiology', 'Diabetes Care', 'Journal of Cardiac Failure'.ISBN:9788861295261Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Natascia Bobbo Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Argomentare a scuola

Argomentare a scuola

€ 18,00

In un mondo che cambia, in cui il caos e la complessità dei sistemi è sempre in agguato, assumere posizioni 'assolutistiche' o elaborare giudizi partendo da presupposti rigidi di interpretazione della realtà porta il soggetto a non comprendere adeguatamente il proprio tempo e a fare scelte poco ponderate, che finiscono per ricadere negativamente sulla sua stessa esistenza. Educare il pensiero alla 'complessità' diventa, allora, indispensabile per aiutare le persone ad essere più flessibili, capaci d'individuare le quotidiane situazioni problematiche e di scegliere tra diverse possibili soluzioni. Un grande contributo in tale direzione proviene dall'educazione 'filosofica' intesa come educazione al pensiero critico, pensiero collegato principalmente alle abilità di problematizzazione e argomentazione. Un esempio di realizzazione di tali pratiche lo troviamo nella 'comunità di ricerca' della P4C (acronimo di Philosophy for Children), 'programma/curricolo' creato da Matthew Lipman nel 1974 e rivolto ai diversi livelli scolari. Il contesto dialogico, che si crea in tale comunità, guida gli studenti verso modalità di ragionamento capaci di attivare sia il pensiero critico, creativo e valoriale, sia le competenze metacognitive, elementi indispensabili per operare in modo complesso e flessibile nelle questioni esistenziali. Lo studio presentato in questo libro ha come oggetto concrete 'comunità di ricerca' P4C, e si focalizza sugli aspetti metodologici necessari ad un insegnante per padroneggiare la promozione del pensiero critico dei suoi alunni, e sugli aspetti valutativi che permettono di verificare la correttezza e l'efficacia dell'attività svolta. Autore: Rossella Giolo è laureata in Pedagogia e dottore di ricerca in Scienze pedagogiche dell'educazione e della formazione nell'Università di Padova. Docente di ruolo nella scuola secondaria superiore, dove insegna Filosofia e Storia, ricopre attualmente l'insegnamento di Tecnologie per l'apprendimento presso la Facoltà di Scienze della Formazione nella stessa Università, ove collabora anche alla ricerca. I suoi interessi d'indagine riguardano principalmente l'apprendimento e la valutazione del pensiero critico, sviluppato anche in ambienti di apprendimento collaborativo on line (forum e blog), seguendo ricerche con soggetti abili e diversamente abili, sia a livello scolare che universitario. ISBN:9788861295162Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Giolo Rossella Edizione 2010Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello