0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione
L'albero della pedagogia

L'albero della pedagogia

€ 10,00

Diega Orlando è stata dal 1973 professore ordinario di Pedagogia Generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università di Padova (ex Magistero), dove è ancora Professore Emerito. Il suo contributo alla Pedagogia è unanimemente riconosciuto come uno dei più significativi nel panorama pedagogico italiano e il suo impegno oggi continua grazie ai Suoi numerosi allievi. L´albero della Pedagogia è l´immagine della Scuola che Lei ha costruito a Padova: le radici e il tronco sono la Pedagogia e il lavoro scientifico portato avanti da Diega Orlando sin dagli anni Cinquanta, i rami sono un gruppo di allievi, oggi professori di Pedagogia nella stessa Scuola, i rami più acerbi e le gemme terminali sono i giovani dottorandi e i ricercatori che si riconoscono nel Suo insegnamento e che si affacciano ora al mondo della ricerca pedagogica. È in questo spirito che gli allievi hanno preparato in suo onore questo libro che tenta di comporre in un´originale sintesi le dimensioni umane, scientifiche e artistiche, e questo perché l´insegnamento di Diega Orlando è stato volto a ricercare creativamente l´unità dell´umano e dell´educazione. Sarà così possibile ripercorrere il suo itinerario culturale, non solo con intento celebrativo, ma anche per evidenziarne le feconde ricadute nell´oggi. L'albero della pedagogia è rivolto a docenti e ricercatori di tutte le università italiane, agli studenti, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli educatori dei nidi, agli operatori dei servizi alla persona e a quanti sono impegnati a vario titolo nelle professioni educative e formative, a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerla; ma soprattutto a tutti coloro che non l´hanno conosciuta: per non perdere l´occasione di una riflessione inattuale su cosa significa educare oggi e sempre. Il libro, curato da Giuseppe Milan, attuale direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione, contiene scritti di Roberta Caldin, Mino Conte, Emma Gasperi, Paola Milani, Emanuela Toffano, Orietta Zanato, Fabrizia Antinori, Rosetta Finazzi Sartor, Luciano Galliani, Sira Serenella Macchietti, Luisa Santelli Beccegato, Raffaella Semeraro, Bianca Maria Varisco, Carla Xodo, Patrizia Zamperlin. Ed inoltre di Alessandra Cesaro, Elena Pegoraro, Marco Ius ed Elettra Maggiolo. ISBN:9788861295094 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Milan Giuseppe Edizione 2010 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'insegnamento delle discipline giuridiche pubblicistiche nel sistema dell'EDA

L'insegnamento delle discipline giuridiche pubblicistiche nel sistema dell'EDA

€ 16,00

La centralità dell'insegnamento del diritto pubblico nel sistema scolastico non si radica solo su ragioni di natura culturale e formativa, ma rinvia ad un orizzonte educativo più complesso ed esigente: quello riguardante la cura, sempre più indifferibile, di un tessuto societario democratico ispirato ai princìpi della cittadinanza repubblicana declinati nel disegno costituzionale. Di qui l'improponibilità di una cittadinanza attiva e consapevole priva della conoscenza, puntuale ed aggiornata, dell'ordinamento istituzionale repubblicano e la conseguente imprescindibilità dell'insegnamento del diritto pubblico anche in quel settore del nostro sistema di istruzione destinato all'età adulta. In questo àmbito si situano le movenze analitiche di questo volume, che offre un'ampia panoramica, scientificamente fondata, dei possibili percorsi di riattivazione di una didattica delle discipline giuridiche pubblicistiche, pedagogicamente orientata per il sistema dell'Educazione degli adulti. Autore: Stefano Piazza, diplomato alla Scuola di Specializzazione triennale post-lauream in Istituzioni e Tecniche di tutela dei diritti umani dell'Università degli Studi di Padova, collabora con il Dipartimento di Diritto Comparato e con il Dipartimento di Studi Storici e Politici del medesimo ateneo. Ha insegnato nelle Università di Trieste, di Padova e nella SSIS del Veneto. Si è occupato di educazione alla cittadinanza nel volume La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste (Cleup, Padova, 2009). ISBN:9788861294820 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Piazza Stefano Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Carcere, disabilità e rieducazione

Carcere, disabilità e rieducazione

€ 14,00

Il presente lavoro nasce con l'intento di approfondire la situazione delle persone disabili nel contesto penitenziario. Partendo da una riflessione sull'istituzione totale e sugli elementi del trattamento rieducativo, si declina il diritto alla salute in carcere alla luce di alcuni documenti internazionali: la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell'Organizzazione Mondiale di Sanità e la Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone Disabili. La riflessione procede cercando di comprendere le caratteristiche dei detenuti disabili e le progettualità che potrebbero essere pensate per rispondere ai bisogni speciali di queste persone. Accompagnare il detenuto, anche disabile, nel percorso di ricostruzione della propria esistenza significa evitare, oltre alla privazione della libertà, una limitazione nella partecipazione alle attività trattamentali. Autore: Alessandra Cesaro, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Padova, è docente di Pedagogia Speciale e dell'Integrazione e di Pedagogia Speciale e della Devianza nella Facoltà di Scienze della Formazione. Membro del Centro Interdipartimentale di Pedagogia dell'Infanzia del medesimo ateneo e componente esperto del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, si occupa delle problematiche pedagogico-educative della disabilità, dei temi educativi del disagio e della marginalità e svolge attività di formazione per educatori, insegnanti e genitori. Autrice di Introduzione alla pedagogia della devianza (Padova 2004), ha pubblicato articoli in riviste scientifiche tra le quali Studium Educationis e L'integrazione scolastica e sociale. ISBN:9788861294721 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Cesaro Alessandra Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La vita umana come educazione

La vita umana come educazione

€ 13,00

La pedagogia che analizza il corso della vita non è interessata esclusivamente all'intervento educativo estemporaneo, all'attendibilità del risultato immediato o all'applicazione di una didattica volta al raggiungimento di comportamenti conformistici. La pedagogia del corso della vita non si giustifica nemmeno in base all'individuazione di modelli teoretici aprioristicamente adottabili per tutte le esistenze umane. L'educazione per il corso di vita umana richiede il supporto di una pedagogia sapienziale, che sappia, nello spirito della ricerca della verità e del bene, aiutare la persona a capire ciò che più conta nel suo cammino di crescita e a perseguire tale meta in ogni età. Le considerazioni della Necker sull'itinerario educativo che ogni uomo segue dalla nascita alla morte per progredire nel suo perfezionamento, costituiscono uno stimolo ideale per ripensare l'attuale lifelong education in una dimensione di pedagogia non convenzionale, ma sapienziale appunto, anche se questa, nonostante i numerosi appelli per un ritorno all'educativo, viene talvolta scambiata per ideologismo. Lo Studio sulla vita delle donne di A. Necker de Saussure e, in particolare, le sue riflessioni sull'educazione nell'età adulta e nella vecchiaia, evidenziano proprio il compito morale-esistenziale dell'uomo e il relativo impegno educativo. Il pensiero della Necker può così rappresentare oggi una conferma della necessità di riappropriarci del senso pieno dell'educazione, quella cioè ineliminabile e irrinunciabile che appartiene alla vita di ognuno. Mirca Benetton è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Padova. Insegna Pedagogia generale e Pedagogia dei cicli di vita. Ha pubblicato Una pedagogia per il corso della vita (Cleup 2008) e L'altra qualità. La scuola tra management ed educazione (Lecce 2004). Ha curato, con C. Xodo, Emmanuel Mounier. Origini e prospettive della scuola di Pedagogia di Padova (Lecce 2007). Al suo attivo figurano diversi contributi in opere collettive e in riviste specializzate, tra cui il recente Il ruolo educativo della famiglia, in C. Xodo (a cura di), Dopo la famiglia, la famiglia (Lecce 2008). ISBN:9788861294707Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Benetton Mirca Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La persona e il suo vissuto nell'esperienza di malattia: l'approccio educativo

La persona e il suo vissuto nell'esperienza di malattia: l'approccio educativo

€ 13,00

L'esperto è colui che sa di non sapere mai abbastanza. Colui che avendo molto vissuto ha conosciuto, come afferma H.G. Gadamer, 'i limiti di ogni previsione e l'insicurezza di ogni progetto', e proprio per questo resta aperto a nuove consapevolezze. In ambito sanitario il professionista, infermiere o educatore, diviene esperto se, riconosciuto il valore della singolarità di ogni storia di vita, si impegna a rischiare: accetta cioè l'eventualità dell'errore, dello scacco, del rifiuto nel tentativo, mai scontato, di avvicinarsi all'altro per comprendere il suo punto di vista, il suo progetto di vita, le sue speranze e le sue paure. Cerca cioè ad ogni costo, con fatica, determinazione, di educare l'altro, cioè di averne cura, di accompagnarlo, sostenerlo, guidarlo in una esperienza difficile e devastante, come quella della malattia. Un accompagnamento che può dirsi educativo solo se sa guardare oltre, oltre il presente, oltre la malattia, verso un domani ripensato alla luce di ciò che resta nella sua vita, nonostante tutto, di umano e di significativo. È proprio per questo che nella competenza di un professionista che agisce nell'ambito sanitario occorre introdurre e approfondire una componente pedagogica ormai imprescindibile nella presa in carico del paziente, quale persona in fieri, oltre e nonostante la malattia. Il presente lavoro si propone come supporto didattico ai corsi di Pedagogia generale e Metodologia educativa per la formazione di base di infermieri professionali ed educatori sanitari e contiene appunti ed esercitazioni. Autore: Natascia Bobbo, dottore di ricerca in Scienze pedagogiche e didattiche, attualmente è ricercatrice in Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli studi di Padova. Insegna Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente, Pedagogia Generale e Metodologia educativa presso la medesima università. Svolge attività di formazione continua ECM. Ha già pubblicato Bambini in ospedale. Riflessioni pedagogiche e prospettive educative ed Educazione al limite di fronte al dolore e alla morte dei bambini (entrambi per PensaMultimedia, 2004). ISBN:9788861294295 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Bobbo Natascia Edizione 2009 Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Tempi e spazi per pensare

Tempi e spazi per pensare

€ 15,00

Il testo si offre come strumento di lavoro e di riflessione alle scuole che hanno attivato o stanno progettando l'apertura di sportelli d'ascolto. L'impianto teorico fa riferimento al metodo dell'osservazione partecipe sviluppato dal centro Tavistock di Londra e applicato in ambito scolastico per ascoltare, osservare ed comprendere i fattori emotivi e relazionali connessi col processo di apprendimento.La prima parte presenta la proposta educativa sperimentata per far spazio all'ascolto a scuola e le riflessioni sulle dinamiche relazionali e sul rapporto tra emozioni e apprendimento nel periodo che va dall'infanzia alla prima adolescenza. La seconda parte illustra la formazione al metodo dell'osservazione partecipe e alcune applicazioni possibili nella scuola.La terza parte riflette sulle modalità più efficaci per pensare e organizzare uno spazio ascolto a scuola e presenta alcune esperienze realizzate nelle scuole della Regione Veneto.Le Autrici:Paola Sartori Ruggenini, pedagogista clinico di formazione psicodinamica, è diplomata presso la Scuola Superiore di formazione in Psicoterapia di Cremona. È socia fondatrice del centro di consultazione per Genitori, Bambini e Adolescenti di Venezia, dove svolge attività di consulenza ed è responsabile per le attività di formazione indirizzate alle scuole. Ha al suo attivo pubblicazioni sul rapporto tra emozioni e apprendimento, sullo spazio-ascolto, sull'immaginario e la metodologia della storia.Maria Giovanna Lazzarin è insegnante con specializzazione in teoria dei gruppi e apprendimento, formatrice sulle problematiche del bullismo, dello spazio-ascolto a scuola, sulla metodologia della storia. Ha all'attivo pubblicazioni sulla metodologia della storia, sui diritti di cittadinanza, sul bullismo, sullo spazio-ascolto. ISBN:9788861293847Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Sartori Ruggenini P.-Lazzarin M.G. Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L´identità, valori e norme nei collaboratori di giustizia

L´identità, valori e norme nei collaboratori di giustizia

€ 3,00

ISBN:9788861293618 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Monica Dondoni Edizione Stato: Disponibile  

Aggiungi al carrello

3,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La valutazione nella scuola contemporanea

La valutazione nella scuola contemporanea

€ 13,00

Il volume colloca la tematica della valutazione scolastica nel quadro delle indicazioni normative e delle prospettive scientifiche derivanti da ricerche svolte a livello internazionale, prendendo in esame gli orientamenti recenti riferiti alla valutazione del sistema scolastico, del singolo istituto, dei docenti, e degli apprendimenti degli studenti.Da questo quadro deriva non solo il ruolo fondamentale assegnato all'istruzione nell'ambito dei profondi cambiamenti che investono le società odierne, ma anche un'attenzione rinnovata verso i processi valutativi che avvengono nelle scuole. Tali processi vanno riconsiderati in un'ottica nuova, caratterizzata dall'uso di procedure orientate al cambiamento, e non solo centrate sulla verifica retrospettiva di quanto già realizzato. Quest'ottica ha guidato la stesura del volume, proponendo una concezione della valutazione come mezzo per lo sviluppo di azioni di miglioramento del sistema scolastico e dell'operato di docenti e studenti per una nuova qualità dell'istruzione.Debora Aquario è psicologa e dottore di ricerca in Scienze pedagogiche e didattiche. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Padova. I risultati delle sue ricerche sono stati presentati in numerosi convegni nazionali e internazionali e pubblicati su riviste specializzate. È attualmente coinvolta in progetti di ricerca riguardanti la valutazione della didattica universitaria, le credenze degli insegnanti, e la promozione della salute nelle scuole. ISBN:9788861293601Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Aquario Debora Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto in anziani istituzionalizzati

Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto in anziani istituzionalizzati

€ 15,00

Molti sono i cambiamenti a livello cognitivo, sociale, emotivo e motivazionale che un soggetto può dover fronteggiare con l´avanzare dell'età, in particolare se si trova all'interno di un istituto.Da anni, per sostenere gli anziani in questo delicato e difficile passaggio, all'interno del Centro Servizi Anni Sereni (gestito dal Consorzio Sociale CPS), si attuano dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto. Questo studio propone un protocollo che vede la partecipazione di un gruppo sperimentale e di un gruppo di controllo ai quali è stata sottoposta una mirata batteria testistica atta a valutare sia aspetti strettamente cognitivi che emotivo-motivazionali. I risultati ottenuti evidenziano come la partecipazione agli incontri del gruppo AMA abbia portato a un miglioramento delle prestazioni a livello cognitivo associato a un aumento del tono dell'umore e del benessere psicologico percepito. Il volume può essere considerato un manuale operativo utile per le professioni socio-sanitarie e per tutti coloro che si occupano della conduzione di gruppi con anziani al fine di promuoverne il miglioramento del benessere e della qualità di vita.Autori SARA BRAGATO è Dottore in Psicologia Clinica, iscritta al Master di II Livello in Psicologia Gerontologica. Collabora con il Lab-I (Padova) per l'organizzazione di eventi formativi e interventi di screening/riabilitativi per anziani.VALENTINA BUSATO è Dottore in Scienze dell'Educazione e Dottore Magistrale in Psicologia. Specializzazione in Mediazione Famigliare. Master di II Livello in Psicologia Gerontologica. Docente in corsi di formazione e relatrice in convegni su tematiche dell'area socio-assistenziale. Attualmente opera presso il Centro Servizi Anni Sereni, Scorzè (Venezia). ADALBERTO BORDIN, Geriatra, medico ospedaliero per quarant'anni. Già Primario Geriatra, Direttore del Dipartimento Geriatrico e Referente dell'Area Anziani dell'AULSS 13 Regione Veneto. Tiene corsi di formazione ed è relatore in convegni e congressi regionali e nazionali. È Direttore Sanitario e Consulente Geriatra presso Anni Sereni, Scorzè (Venezia).ISBN:9788861293595Collana: Scienze dell´educazioneAutore: S. Bragato, V. Busato, A. Bordin Edizione 2009Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello