Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00
Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia
€ 22,00
Questo volume raccoglie contributi selezionati presentati all’edizione 2016 del convegno, giunto alla sua quarta edizione. Il convegno da sempre è un’occasione di incontro fra il mondo della scuola e quello della ricerca, per creare un legame sempre più forte tra discipline scientifiche e umanistiche, che, dialogando, offrono numerosi spunti in grado di generare altra conoscenza. Il convegno 2016 ha dato anche vita, alla presenza di personalità come Tamer Amin, Kieran Egan, Zoltan Kovecses e Jorg Zabel, al centro di ricerca internazionale MANIS Metaphor and Narrative in Science (manis.unimore.it), fondato da Annamaria Contini e Federico Corni del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, e Hans U. Fuchs e Elisabeth Dumont della Zurich University of Applied Sciences at Winterthur. Il convegno si è svolto in tre sessioni. Nella prima (2 dicembre) studiosi esperti in diversi settori della ricerca, da quella umanistica a quella scientifica, hanno presentato su invito recenti ricerche di grande importanza per la didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia. La seconda sessione (3 dicembre, mattino) è stata dedicata al filosofo dell’educazione Kieran Egan che ha presentato il suo pensiero riguardo l’Imaginative Education e il progetto Learning in Depth. La terza sessione (3 dicembre, pomeriggio), infine, ha visto le presentazioni dei sempre interessanti contributi dei partecipanti al convegno. Federico Corni è professore ordinario di didattica e storia della fisica, presso la Libera Università di Bolzano e insegna ai futuri insegnanti della Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione. La ricerca è orientata allo sviluppo di approcci metaforici e narrativi per l’apprendimento delle scienze e lo studio dei sistemi complessi. È co-fondatore e presidente del comitato scientifico del Centro Metaphor and Narrative In Science (www.manis.unimore.it) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e leader del gruppo tematico del GIREP (International Research Group in Physics Education) per la preparazione degli insegnanti nei gradi K-6. Tiziana Altiero è professoressa associata di Zoologia e docente di Biologia del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Le sue ricerche sono rivolte allo studio dei tardigradi (microinvertebrati) e alla didattica della biologia, in particolare al ruolo della narrazione e delle metafore nell’insegnamento delle scienze nelle scuole del primo ciclo di istruzione. È membro del consiglio direttivo del Centro di ricerca MANIS (Metaphor and Narrative In Science, www.manis.unimore.it) del DESU. È coinvolta in vari progetti di ricerca nazionali e internazionali. Alessandra Landini è Dirigente scolastico dell’I.C. A. Manzoni di Reggio Emilia, dopo oltre 30 anni di insegnamento nella Scuola Primaria. Dottore di ricerca in Scienze Umane, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è occupata dello sviluppo di un curricolo verticale di scienze, basato sulla narrazione e l’uso della metafora, nella scuola del primo ciclo di istruzione. Svolge attività di formazione docenti sulla didattica inclusiva e sulle didattiche innovative, è formatore nazionale AID e collabora col centro di ricerca ‘Metaphor and Narrative In Science’ (MANIS) del DESU. Sommario ISBN: 9788854952287 Collana: Scienze dell'educazione Curatori: Federico Corni, Tiziana Altiero, Alessandra Landini Edizione: 2020 Stato: disponibile
€ 22,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloFondamenti e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva
€ 20,00
L’educazione al movimento è una disciplina con finalità, contenuti, percorsi metodologici e processi valutativi propri. Il suo significato educativo è fondamentale poiché nelle dimensioni della corporeità e della motricità sono presenti condizioni basilari di sviluppo e di crescita fisica, cognitiva, affettiva e sociale. Permette, inoltre, di costruire e conservare una struttura fisica e mentale quale naturale difesa per la salute. Il testo affronta le tematiche relative al valore del corpo e della motricità e si sofferma sulle dimensioni di sviluppo dei bambini e ragazzi in rapporto all’attività fisica. Esamina l’apprendimento motorio con i suoi elementi specifici e individua le componenti che concorrono a rendere efficace l’esperienza di apprendimento. Riporta le finalità dell’educazione motoria nella scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, gli obiettivi, l’organizzazione della pratica, le indicazioni metodologiche e valutative. Il volume, per un’integrazione coerente tra teoria e pratica, è arricchito nell’ultima parte di percorsi operativi. Giuliana Pento insegna Fondamenti e didattica delle attività motorie nel corso di studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova. Si dedica alla formazione dei docenti e alla ricerca nel campo dell’educazione al movimento lavorando in diversi contesti formativi, soprattutto nell’ambito del nido, della scuola dell’infanzia e primaria. Tra i suoi volumi più recenti Una scuola che si muove (Padova 2010) e Nati per muoversi (Rimini 2013). Indice Introduzione ISBN: 9788854952003 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Pento Giuliana Edizione 2020 Stato: Disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloStoria dell'istruzione elementare a Villa Cadè di Reggio Emilia (1948-1958)
€ 20,00
Il volume presenta uno spaccato di vita scolastica dell’immediato secondo dopoguerra in un territorio, Reggio Emilia, stremato, come la nazione intera, dal conflitto mondiale appena concluso, ma pronto a cogliere le trasformazioni che stavano avvenendo grazie alla ripresa dell’economia. Questa ricerca, basata su fonti orali, confronta e sviluppa con altre fonti i contenuti delle testimonianze di dodici ex alunni della scuola elementare di Villa Cadè, in una ricostruzione del passato ricca di significati che valorizza aspetti quali il vissuto personale, la soggettività, la dialogicità, la memoria. La presente edizione, approfondendo aspetti metodologici e teorici, aiuta e rafforza la comprensione del percorso di ricerca svolto dallo storico. Il tema della relazione tra compagni e l’aspetto della socialità della scuola richiamano riferimenti al gioco in età scolare, per le implicazioni che l’attività ludica riveste nello sviluppo sociale ed affettivo del bambino. Accanto alla conoscenza di modi di vita, eventi, tradizioni, decisioni e valori, il testo permette di afferrare il senso delle dinamiche all’interno del microcosmo di una scuola elementare di tanti anni fa, stimolando la riflessione sugli elementi attivi ed evolutivi delle odierne pratiche educative. Federica Artioli si occupa di formazione continua presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Reggio Emilia ed è responsabile della Struttura per la Formazione ECM del Provider Spallanzani. È co-autrice di pubblicazioni su temi socio-educativi (“Quando lo storico ascolta”, in «Ho fiducia in loro». Il diritto di bambini e adolescenti di essere ascoltati e di partecipare nell’intreccio delle generazioni, Carocci, 2017), inerenti la formazione (“Autobiografia e apprendimento in tirocinio” in Ambienti narrativi, territori di cura e formazione, FrancoAngeli, 2016), la gestione del Sistema Qualità in ambito sanitario e di approfondimenti in ambito storico-pedagogico. Indice Saggio Introduttivo di Nicola S. Barbieri ISBN: 9788854951686 Collana: Scienze dell'educazione Autrice: Federica Artioli Edizione: 2019 Stato: disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloValutare nella scuola e nei contesti educativi
€ 21,00
Il volume intende riportare il tema della valutazione al centro dell’attenzione di educatori e insegnanti, come momento determinante all’interno dei processi di insegnamento e apprendimento. Si tratta di un testo rivolto agli studenti dei corsi preparatori alle professioni educative e all’insegnamento, ma anche a quei docenti che decidono di accettare la sfida della valutazione, ossia di (ri)affrontare un tema spesso vissuto come critico nella scuola e che necessita di una riflessione profonda, oltre che di essere padroneggiato con metodi e strumenti efficaci. Il lettore ha la possibilità di approcciare l’argomento muovendo dagli spunti teorici offerti nei primi capitoli o cominciando dalla lettura delle pratiche proposte nella seconda parte, o, ancora, affrontando gli elementi critici di alcune delle recenti prospettive della ricerca valutativa delineati nella parte conclusiva. L’elemento di originalità del volume risiede nei riferimenti concreti a contesti autentici prospettati e delineati da insegnanti e formatori, che hanno messo in atto le pratiche illustrate. Le autrici sono ricercatrici in Pedagogia sperimentale nell’Università di Padova. Condividono l’interesse di ricerca per la valutazione nei contesti educativi, pur approfondendone aspetti diversi. Valentina Grion si occupa maggiormente di valutazione delle competenze nei diversi ambiti della formazione; Debora Aquario considera gli aspetti relativi agli approcci e modelli della valutazione, anche in prospettiva inclusiva; Emilia Restiglian s’interessa di valutazione e qualità dei servizi per l’infanzia e della scuola. ISBN:9788854950689 Autori: Valentina Grion, Debora Aquario, Emilia Restiglian Edizione: 2019
€ 21,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloAutonomia scolastica e ricerca educativa
€ 14,00
Quali caratteristiche avrà la scuola del Duemila? Come le riforme cambieranno il mondo scolastico? Quali saranno i ruoli e le funzioni degli insegnanti? Quali saranno i principali percorsi formativi? Queste sono alcune domande che hanno guidato il percorso di ricerca del libro, che analizza in modo dettagliato le prospettive del sistema educativo e le competenze richieste all’insegnante della scuola italiana. Particolare riguardo è assegnato ai ruoli e alle funzioni che il docente è chiamato a ricoprire, avanzando delle considerazioni per lo svolgimento della professione. Questi temi sono sviluppati trattando l’autonomia scolastica, l’elemento di cambiamento sostanziale del sistema scolastico italiano e la ricerca educativa, che può costituire una nuova dimensione dell’insegnamento. Sono prese in esame anche questioni come la definizione dei saperi essenziali della scuola di base, la riforma dei cicli scolastici, la multiculturalità e la formazione degli insegnanti. I temi trattati sono corredati da riferimenti normativi e da un’aggiornata bibliografia relativa alle maggiori tendenze di ricerca in campo internazionale. Michele Biasutti, psicologo e dottore di ricerca in Pedagogia e Scienze dell’Educazione, svolge attività di ricerca nel campo della didattica e della percezione acustica. È autore di saggi editi su riviste internazionali (Giornale italiano di Psicologia; Tecnologie Didattiche, International Journal of Psychosomatics, Rivista di Psicologia, Hearing Research) e del volume Educazione ambientale al suono (La Nuova Italia). Indice e Presentazione ISBN:9788871789071 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Michele Biasutti Edizione: 1999 Stato: Disponibile
€ 14,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloOrientati per il futuro
€ 15,00
Il volume intende divulgare gli strumenti utilizzati, insieme ai risultati e ad alcune riflessioni, emerse da un progetto che l’Università di Padova e l’Ufficio Scolastico Territoriale hanno proposto nel 2015 alle Scuole secondarie della Provincia di Padova. In particolare, sono indagati tramite questionari, le aspettative degli studenti riguardo la formazione, il loro benessere, la percezione del loro vissuto relativamente alle transizioni e i loro fabbisogni di orientamento. I risultati delle indagini mostrano un certo disorientamento fra i ragazzi di tutti i gradi e tipi di scuola. Di qui la necessità di progettare e attuare interventi preventivi di orientamento, in un’ottica di continuità formativa, non limitando gli interventi agli ultimi due anni della Scuola superiore, ma anticipando le azioni di orientamento informativo e formativo, già negli anni precedenti, per lasciare agli studenti il tempo necessario a maturare le scelte. Gli interventi da proporre dovranno essere non solo di tipo informativo, ma anche mirati a fornire quegli strumenti che consentano agli studenti di capirsi e conoscersi, arrivando a formulare una scelta consapevole del proprio percorso formativo, in vista di un futuro professionale. Nel volume sono descritti alcuni possibili interventi futuri e altri già realizzati. Mirca Varotto è Orientatore ed è stata Capo Servizio Orientamento dell’Università di Padova dal 2000 al 2017. Lorenza Da Re è Pedagogista e Assegnista di Ricerca dell’Università degli Studi di Padova. Silvia Meggiolaro è Professore Associato di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Renata Clerici è Professore Associato di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Indice Presentazione ISBN:9788867878758 Collana: Scienze dell´educazione Autori: Mirca Varotto, Lorenza Da Re Silvia Meggiolaro, Renata Clerici Edizione: 2018 Stato: Disponibile
€ 15,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloViaggio nel libro e dintorni
€ 20,00
I giovani di oggi non leggono! Un’affermazione perentoria che solitamente chiosa le indagini sul mercato editoriale italiano. Ma perché i ragazzi non leggono libri? Quali sono le motivazioni che portano al rifiuto e a un allontanamento dalla lettura? L’obbligo pone in una dimensione in cui il dover leggere diventa una costrizione e la lettura non è più vissuta come un piacere, libero e spontaneo ma come una forzatura. Allora per creare occasioni atte a costruire un percorso didattico ed educativo che favorisca la nascita e il consolidamento dell’amore per la lettura è necessario praticare un metodo in cui l’insegnante la promuova, non obblighi a leggere, ma offra invece occasioni di incontro con il libro. Viaggio nel libro e dintorni è uno strumento per gli insegnanti, per gli educatori, per gli studenti e per tutti gli animatori alla lettura. Questo manuale è un progetto di lavoro sul testo narrativo che coniuga lettura e scrittura proponendo un “viaggio” all’interno di un libro di narrativa, un itinerario a tappe ricco di attività e proposte di lavoro, frutto dell’esperienza didattica di Marilena Vitella e Vittorio Grotto e della loro consolidata sperimentazione pratica. L’approfondimento teorico, curato da Paola Cortiana, fornisce una serie di importanti richiami storici e scientifici che saranno utili per arricchire le pratiche didattiche. Marilena Vitella, già insegnante di scuola primaria, è presidente dell’Associazione Centro Documentazione Didattica, patrocinata dal Comune di Santorso (Vicenza), dove, come docente, coordina gruppi di insegnanti della scuola primaria impegnati nella progettazione di percorsi didattici innovativi di lettura e scrittura. Con M.A. Cortelazzo, P. Balasso, A. Brotto e R. Zanotto ha pubblicato Voglio capire 2. Schede di riflessione sul testo per il secondo ciclo della scuola elementare (Nicola Milano, 1994) riguardante la didattica della comprensione testuale. Vittorio Grotto, già insegnante di scuola primaria e secondaria di I°, è vicepresidente dell’Associazione Centro Documentazione Didattica, dove svolge attività di formazione. Fa parte del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua (RDL) coordinato da Lerida Cisotto. Ha collaborato al volume di L. Cisotto e Gruppo RDL Scrivere testi in 9 mosse, (Erickson, 2015 ). È formatore esperto in Didattica della lettura e scrittura. Paola Cortiana si è laureata in Letterature comparate all’Università di Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche con una tesi sulla motivazione alla scrittura. Già formatrice e docente presso scuole di diverso ordine e grado, fa parte del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua dell’ateneo patavino e si occupa di educazione alla letteratura e didattica della lettura e della scrittura. Dal 2015 è docente di Educazione al testo letterario presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Padova. Indice Prefazione ISBN:9788854950207 Collana: Scienze dell´educazione Autori: Marilena Vitella, Vittorio Grotto, Paola Cortiana Prefazione: Lerida Cisotto Edizione: 2018 Stato: Disponibile
€ 20,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.