0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione
'Novel' e 'Romance': strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica

'Novel' e 'Romance': strumenti per l'analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica

€ 15,00

L'opera letteraria è un particolare spazio comunicativo, nel quale Autore e Lettore intervengono con una reciprocità che si configura sempre come singolarità dell'incontro. Nell'inter-azione tra lettore e testo risultano evidenti molteplici variabili, riferibili, per un verso, certamente a quanto un'opera comunica, e per l'altro, indubbiamente, al lettore, alla sua enciclopedia, vale a dire alla sua cultura, alle sue conoscenze, alla sua formazione, come pure al suo stato d'animo, alla sua psicologia, al suo spessore affettivo, emozionale, estetico, ai suoi cambiamenti nel tempo, che si riflettono, appunto, nelle forme della sua ´collaborazione interpretativa´. In questo lavoro gli studiosi sono entrati nell'officina dell'Autore, e hanno analizzato l'insieme degli aspetti strutturali che intervengono a definire la natura della narrativa, e gli elementi che, nello smontaggio della narrazione, permettono di differenziare la specificità della narrativa realistica (novel) da quella della narrativa fantastica (romance). Si sono avvalsi degli strumenti elaborati dalle più significative teorie narratologiche e psico-pedagogiche, per poter riconoscere se e quali diverse finalità educative siano implicate nell'offerta della narrativa realistica e fantastica. Donatella Lombello è docente di Storia della letteratura per l'infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca nella Facoltà di Scienze della Formazione-Università di Padova. Dal 1993 coordina il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche (AIB-Sezione Veneto e Dipartimento di Scienze dell'Educazione). È direttrice di Master di I livello ´Bibliotecario dei servizi scolastici, educativi e museali´ e del Corso di perfezionamento ´Letteratura per l'infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura´. Tra le sue pubblicazioni più recenti: ´Fare ricerca nella biblioteca scolastica´, Cleup 2007; ´Leggere e fare ricerca´ Pensa Multimedia 2007; ´Leggere nella Scuola elementare veneta negli anni Cinquanta e Sessanta´, in G. Zago (a cura di), Da maestri a direttori didattici, Pensa Multimedia 2007, pp. 299-326; ´Dalle «bibliotechine di classe» alla biblioteca scolastica nella rete nazionale´, in n. I, 2006, vol. 2, pp. 249-282. ISBN:9788861291584 Collana: Scienze dell´educazione Autore: a cura di Lombello Soffiato Donatella Edizione 2013 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Fare ricerca nella biblioteca scolastica

Fare ricerca nella biblioteca scolastica

€ 21,00

L'attività che si può svolgere nella biblioteca scolastica è, per sua natura epistemologica e didattica, contro un sapere predefi nito e dato come assoluto una volta per tutte. L'impostazione del rapporto didattico-educativo viene infatti capovolta, riservando all'insegnante e/o al bibliotecario documentalista scolastico il ruolo di predisposizione dell'ambiente fisico-intellettuale-didattico-relazionale per lo svolgimento di azioni educative nelle quali gli allievi diventano i veri protagonisti delle proprie scelte di lettura e del proprio processo di apprendimento. Donatella Lombello Soffiato è docente di Storia della Letteratura per l'infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Dal 1993 coordina il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche, costituito nell'ambito dell'AIB-Sezione Veneto e del Dipartimento di Scienze dell'Educazione.Per i tipi della Cleup ha pubblicato: ´La Bella Addormentata si risveglia? La biblioteca scolastica fra tradizione e innovazione´ (1996 curata con B.M. Varisco); ´La catalogazione nella biblioteca scolastica e per ragazzi´ (2000 con A. Zanon); ´Senzaconfini. Formazione e azione educativa del bibliotecario scolastico. Atti del Convegno internazionale´ (2000 curata con M. Bolletti e L. Marquardt); ´Il tirocinio all'estero del Master Europeo: realtà ed esperienze a confronto´ (2002 curata con D. Dutto); ´La narrativa fantastica: strumenti per l'analisi. Raccolta critico-antologica´ (2004); ´La biblioteca scolastica in azione´ (2006). Nell'ambito del Progetto LABS - Libro antico nella Biblioteca scolastica, finanziato dalla Regione Veneto, è stata direttrice scientifica degli ´Atti delle Giornate di studio LABS Sulle pagine, dentro la Storia´, (Cleup, 2005 a cura di C. Bettella).ISBN:9788861291263Collana: Scienze dell´educazioneAutore: a cura di Lombello Soffiato Donatella Edizione 2007Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

21,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative

Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative

€ 25,00

Questo lavoro nasce dall’esigenza pratica di fornire agli studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie una guida che li renda consapevoli del valore e del senso delle discipline pedagogiche, ed in special modo della pedagogia generale, nel loro curricolo di studi. La pedagogia generale, al pari di molte altre discipline, ha sviluppato un suo linguaggio tecnico, certamente giustificato da esigenze di rigore terminologico, ma poi finisce per scontare una certa difficoltà di comprensione da parte di utenti che la vedono non come l’oggetto principale del loro studio, ma come una delle tante discipline di base del loro ambito di studi, quello appunto delle scienze motorie, che si caratterizza per un alto grado di interdisciplinarità. Per il tecnico delle scienze motorie e sportive, la pedagogia generale è una disciplina fondativa che si pone come riflessione teorica e critica sull’educazione e deve essere padroneggiata a pieno titolo da un operatore educativo in grado di giustificare le scelte effettuate, lavorando alla pari con altri professionisti dell’ambito motorio. Si tratta dunque di reperire le strutture fondamentali della pedagogia generale in quanto scienza umana e scienza pratica, mediante una trattazione della materia epistemologicamente ben fondata, capace di rendere conto dei contenuti disciplinari, visti nella loro problematicità, nel loro spessore teoretico, nei loro effetti sociali. Nicola S. Barbieri è ricercatore confermato in Storia della pedagogia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di storia della pedagogia angloamericana, di storia dell’educazione fisica e dello sport, di storia delle istituzioni educative e formative scolastiche ed extrascolastiche. Esponente dell’associazione scout laica e pluralista del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), ne ha diretto il Centro Studi dal 2000 al 2003. Tra le sue pubblicazioni di argomento storico-pedagogico per i tipi della Cleup ricordiamo Filosofia analitica dell’educazione e analisi del discorso pedagogico (2001), Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell’educazione fisica (2002) e l’antologia Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell’educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell’umanità al tardo medioevo (2004). ISBN: 8871787889 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Nicola S. Barbieri Edizione 2006 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

25,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Problemi della programmazione curricolare

Problemi della programmazione curricolare

€ 5,50

ISBN:8871788478Collana: Scienze dell´educazioneAutore: Baratto Sergio Edizione 1982Stato: Fuori Catalogo

Aggiungi al carrello

5,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello