0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze dell'educazione

Scienze dell'educazione
La storia a scuola -5%

La storia a scuola

€ 25,00 € 23,75

In anni in cui la conoscenza della storia sembra essere considerata secondaria nella formazione dei giovani e sottaciuta o piegata alle esigenze degli usi politici in ambito pubblico, l’indagine da cui prende avvio questo testo, condotta attraverso un questionario somministrato a quasi mille studenti della scuola superiore del Veneto, evidenzia quanto, invece, la storia sia percepita come importante dagli studenti per la comprensione del presente. A partire dall’analisi dei risultati della ricerca, in alcuni casi controversi e contraddittori, il testo affronta, con precise indicazioni operative, alcune tra le principali questioni relative all’apprendimento-insegnamento della storia, mantenendo come riferimento la struttura epistemologica e gli orientamenti metodologico-didattici più recenti della disciplina. Dopo brevi considerazioni sull’iter didattico-legislativo degli ultimi decenni, che ha introdotto molti cambiamenti nel modo di insegnare la storia a scuola, si è trattato il problema della trasposizione didattica delle categorie storiografiche fondamentali, attraverso sia la loro definizione teorica sia il loro impiego nella mediazione didattica, sintetizzato in due percorsi tematici esemplificativi. Uno spazio specifico è stato dedicato ad alcuni argomenti che presentano aspetti problematici e di forte dinamicità, quali le recenti trasformazioni degli strumenti di apprendimento – dal tradizionale manuale al web – e le molteplici possibilità di lettura e utilizzo del passato nei continui diversi modi di costruzione del discorso pubblico e memoriale. Roberta Bravin insegna Materie letterarie in una scuola superiore veneziana, si è occupata di formazione degli insegnanti, all’interno della SSIS Veneto (Scuola di Specializzazione per Insegnanti della scuola Secondaria), dei corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) e TFA (Tirocinio Formativo Attivo) ed ha collaborato per vari anni con l’Università di Venezia e Padova nell’ambito della didattica della storia. Cinzia Crivellari già insegnante di Materie letterarie e di Storia e Filosofia in varie scuole superiori veneziane, si è occupata di formazione iniziale degli insegnanti, all’interno della SSIS Veneto (Scuola di Specializzazione per Insegnanti della scuola Secondaria) e dei corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) e TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e di formazione degli insegnanti in servizio (Piano Nazionale di Formazione degli insegnanti). Collabora da molti anni con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito della didattica della storia di cui è autrice di pubblicazioni e articoli.   Indice Prefazione ISBN:9788867879809 Collana: Scienze dell´educazione Autori: Roberta Bravin, Cinzia Crivellari Prefazione: Stefano Gasparri Edizione: 2019 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

23,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La fatica della cura

La fatica della cura

€ 20,00

La vicenda esistenziale e dolorosa di una persona malata può creare altra sofferenza tra coloro che le stanno vicino o ascoltano la sua storia. Termini quali Compassion Fatigue, Secondary Traumatic Stress Disorder o Vicarious Trauma stanno infatti a indicare, pur con accezioni diverse, lo stato psico-emotivo di sofferenza che scaturisce dall’esposizione continuata al dolore altrui. Potenziali vittime di tali disordini sono molti professionisti di area sanitaria, tra questi, in primis, gli operatori impegnati nei contesti critici e pediatrici. In particolare è noto che il bambino evoca da sempre negli adulti sentimenti di protezione e sollecitudine spontanea; tuttavia di fronte alla sofferenza, in qualche caso alla morte di un bambino, è altrettanto naturale che emergano vissuti di frustrazione con esiti di distacco emotivo e deresponsabilizzazione. Il presente testo vuole offrire due percorsi di formazione e educazione orientati in primo luogo a consegnare ai professionisti impegnati in ambito pediatrico alcuni strumenti concettuali per addentrarsi nella complessità dei vissuti esperienziali dei piccoli assistiti al fine di acquisire strategie di care più coerenti ai loro bisogni vitali. Il secondo percorso, rivolto a tutti gli operatori della salute che ne sentano la necessità, vuole offrire nuovi metodi e strategie di self-care, cioè di tutela del sé inteso come identità personale e professionale che si spende nella relazione terapeutica e d’aiuto. È presupposto di questo lavoro infatti che soltanto attraverso l’impegno personale, una formazione professionale dedicata e un percorso educativo di metariflessione, sia possibile giungere a una sollecitudine consapevole e responsabile: la via più autentica per accogliere, comprendere e aver cura, con passione e intenzione, di coloro che soffrono e soprattutto di coloro che mai si vorrebbero veder soffrire o morire, i figli dell’uomo. Natascia Bobbo, Ph Dr in Scienze pedagogiche e didattiche, è ricercatrice in Pedagogia Generale, Sociale e della Salute presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli studi di Padova. Insegna Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente e Principi educativi della relazione con il paziente che muore, presso la medesima università. Svolge attività di formazione continua ECM. Ha già pubblicato Bambini in ospedale. Riflessioni pedagogiche e prospettive educative ed Educazione al limite di fronte al dolore e alla morte dei bambini (entrambi per PensaMultimedia, 2004), Ad ali legate. Adolescenza e malattia cronica: tra compliance e desiderio d’essere (Cleup, 2010), Fondamenti pedagogici di Educazione al Paziente (Cleup 2012), Feeria: un luogo incantato dove perdersi per ritrovarsi (Cleup 2012); Medical Education: metodi e strumenti per insegnare medicina all’università (PUP, 2014). Indice Premessa ISBN:9788867874644 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Bobbo Natascia Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia

Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia

€ 16,00

Questo testo è una disamina storica della nascita di quel “dispositivo pedagogico” che è l’asilo nido, pensato per custodire prima ed educare poi i bambini e le bambine della primissima infanzia, dai 3 ai 36 mesi. Dai primi presepi di metà Ottocento e dalle “camere di allattamento”, attraverso il modello custodialistico dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, si giunge alla moderna concezione del nido, con la legge 1044 del 1971 e con le esperienze innovative degli anni Novanta, come quelle messe in opera a Reggio Emilia. È un testo nel quale tutte le persone che sono interessate a mantenere una un’idea di nido che abbia una forte valenza pedagogica (insegnati, genitori, decisori, educatori e futuri educatori) trovano uno spunto di riflessione storicamente fondato e criticamente condotto. Nicola S. Barbieri è professore associato di Storia della pedagogia ed Educazione Comparata presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia; si occupa di pedagogia angloamericana, di sport, di scautismo. Tra le sue recenti pubblicazioni per i tipi della Cleup ricordiamo Letteratura per l’infanzia: teorie pedagogiche e pratiche testuali (2008) e Appuntamento con l’educazione (curato con Elena Marescotti, 2011). Indice Introduzione ISBN:9788867874699 Collana: Scienze dell'educazione Autore: Nicola S. Barbieri Collaborazione: Roberta Campagnolo Edizione: 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Progetto

Progetto "Fiabe in Pediatria"_Tra teoria e pratica nel procedere di un'esperienza educativa e di ricerca

€ 5,00

Il progetto “Fiabe in Pediatria” nasce da un’idea emersa nel 2004 dagli studi e dalle ricerche di Natascia Bobbo ma si concretizza in un intervento reale nei contesti ospedalieri solo nel 2010 grazie al felice incontro con Alice Trevisan. In questi cinque anni il progetto ha preso forma e consistenza, grazie anche alla collaborazione di Susy Comunian e Silvia Lazzaro, passando dalle prime esperienze del tutto estemporanee presso la Clinica Pediatrica di Padova, a un progetto rigorosamente strutturato nei suoi scopi scientifici e nelle sue metodologie di intervento. L’esperienza educativa e di ricerca coinvolge, attualmente, ormai più di dieci sedi tra scuole in ospedale e servizi educativi pediatrici in Veneto. Dopo il 1 quaderno, già disponibile in libreria, il presente lavoro vuole porsi come un secondo strumento di supporto al lavoro quotidiano di educatori professionali ed insegnanti che hanno deciso di lasciarsi coinvolgere in questa sempre più affasciante avventura. Un’avventura che assume, giorno dopo giorno sempre di più, le sembianze di un prezioso, possibile connubio tra educazione e ricerca.     Relazione di apertura Giuseppe Milan, Professore Ordinario di Pedagogia Interculturale e Sociale presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli studi di Padova   Altri contributi Natascia Bobbo, Ricercatrice di Pedagogia Generale e sociale presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli studi di Padova   Alice Trevisan, Educatore Professionale presso l’ULSS 15- U.O.S. Disabilità: Servizio integrazione scolastica e sociale disabili   Susy Comunian, Educatore Professionale presso il Servizio Educativo “Gioco e Benessere” del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino – Clinica Pediatrica di Padova   Silvia Lazzaro, Educatore Professionale e Ph. Dr. Student in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli studi di Padova Indice Quaderno n. 1 ISBN:9788867874835 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Bobbo Natascia Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

5,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Io sono energeticamente efficiente!

Io sono energeticamente efficiente!

€ 18,00

Questo libro si propone di essere una guida non solo per docenti di tecnologia della scuola secondaria di primo grado, ma anche, ed in particolar modo, per tutti coloro che, impegnati in un percorso universitario abilitante per l’insegnamento, si trovino a dover redigere un progetto didattico o ad elaborare un’unità di apprendimento sul tema dell’educare gli studenti all’efficienza energetica a partire dalla propria casa. La trattazione di questo tema viene illustrata presentando un progetto didattico caratterizzato da un rigoroso ordine disciplinare con scelte metodologiche-didattiche finalizzate a guidare il docente nel promuovere l’apprendimento dei contenuti sull’educazione all’efficienza energetica da parte di tutti i discenti, inclusi anche quelli “BES”. Le scelte metodologiche illustrate mirano a sviluppare, durante l’azione didattica, pratiche efficaci e costruttive, sia di conduzione del gruppo classe, che di comunicazione. Al tempo stesso le metodologie adottate puntano a sostenere l’aspetto relazionale e partecipativo di tutti gli studenti per favorire un clima di classe accogliente e inclusivo. All’interno del libro sono indicati inoltre i criteri, gli strumenti e le modalità di valutazione dei processi e dei risultati di apprendimento dei discenti. A conclusione della trattazione di questo lavoro segue un’analisi metacognitiva, attraverso la quale vengono riconosciuti eventuali punti di forza e di debolezza, rilevabili a posteriori nel percorso didattico. Sono state poi individuate le possibili opportunità e i rischi esterni incontrati durante il progetto didattico presentato, al fine di poter individuare possibili obiettivi di miglioramento del percorso educativo sull’efficienza energetica, qualora esso dovesse essere riproposto in nuovi corsi di studio. Luca Siragusa è architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura. Abilitato all’insegnamento, ha svolto anche incarichi di docenza in tecnologia nel mondo della scuola. Accanto all’attività di architetto, ha collaborato inoltre, come ricercatore a contratto nel settore scientifico disciplinare di tecnologia dell’architettura, a diverse attività di ricerca dell’ateneo IUAV di Venezia e a livello nazionale (PRIN) sui temi dei materiali “naturartificiali”, sul vetro come elemento dell’involucro architettonico e sulle superfici naturalizzate. Ha condotto inoltre studi e ricerche sui temi riguardanti l’energia come morfogenesi di architetture sostenibili ed energeticamente efficienti attraverso lo sfruttamento delle fonti rinnovabili negli edifici. Tra le sue pubblicazioni su questi temi si ricorda: L’energia del sole e dell’aria come generatrice di forme architettoniche (Cleup 2009). Indice Prefazione Introduzione ISBN:9788867875375 Collana: Scienze dell'educazione Autore: Luca Siragusa Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lo spazio di lettura per ragazzi nella biblioteca pubblica

Lo spazio di lettura per ragazzi nella biblioteca pubblica

€ 10,00

Si è venuto lentamente precisando, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il riconoscimento del diritto, per bambini, ragazzi e giovani adulti, a uno spazio definito di lettura, all’accesso a risorse letterarie e informativo-divulgative, a forme di catalogazione mirate, ad attività culturali specificamente riservate a lettori in età evolutiva. L’attenzione al pubblico giovanile, quale destinatario del servizio bibliotecario, ha registrato, nel tempo, fasi di accelerazione e di stasi non solo imposte da contingenze storiche, vale a dire causate, ad esempio, da eventi bellici o da crisi economiche, ma dovute anche alla maturazione lenta degli “addetti ai lavori” e degli esperti rispetto alla definizione delle fasce d’età cui rivolgere il servizio stesso, all’indicazione delle tipologie di risorse librarie da rendere disponibili e delle attività da svolgere, alle modalità delle relazioni da avviare con la scuola e con il territorio. Saranno i Paesi con una tradizione bibliotecaria pubblica maggiormente consolidata, come gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna, ad avviare più precocemente il servizio per i giovani utenti, mentre la Francia e l’Italia attenderanno lo schiudersi del Novecento prima che la definizione del problema possa assumere un qualche effettivo rilievo. Donatella Lombello Soffiato, già docente di Storia della Letteratura per l'infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Indice ISBN:9788867875542 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Donatella Lombello Soffiato Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

10,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Ta mendosh didaktikën si praktikë gjithëpërfshirëse

Ta mendosh didaktikën si praktikë gjithëpërfshirëse

€ 17,00

Proceset që lidhen me përfshirjen duhet të aktivizohen në mënyrë të vetëdijshme nga mësuesit duke synuar objektiva projektimi të vlefshme. Nuk janë procese spontane. Të mësuarit, mësimdhënia dhe përfshirja janë të shenjuara nga një veprim i ndërsjelltë dhe, së bashku, ndihmojnë në rritjen e individit. Të mësuarit është një sfidë personale, dhe njëherazi, kolektive. Puna ndërmjet bashkëmoshatarëve, grupet kooperative të të mësuarit, ose tutoring-u i japin mundësi nxënësit me aftësi të kufizuara që të njohë vetveten nëpërmjet marrëdhënies me të tjerët. Teksi shqyrton kërkimin me titull «Të njihemi që të projektohemi» të ndërmarrë në provincën e Padovës me përfshirjen e disa klasave të shkollës nëntëvjeçare dhe të mesme. Në kapitullin përmbyllës paraqiten treguesit e përshtatshëm për të identifikuar elementet e një mësimdhënieje përfshirëse.   Dainese Roberto është studjues pranë Departamentit të Shkencave të Edukimit të Universitetit të Bolonjës, ku kryen aktivitetin e tij të studimeve dhe kërkimit shkencor në kuadrin e Didaktikës përfshirëse dhe të Pedagogjisë Speciale; gjithashtu ai merret me aktivitete te bashkëpunimit dhe të edukimit në projekte ndërkombëtare në Salvador, Kosovë, Shqipëri, në bashkëpunim dhe me Educaid dhe Save The Children. Merr pjesë në punën e Observatorit Kombëtar mbi kushtet e personave me Aftësi të Kufizuar, të Ministrisë së Punës. Është autor i studimeve të ndryshme dhe për shtëpinë botuese CLEUP ka publikuar Sisteme shkollore dhe perspektiva Përfshirëse. Disa përvoja në shkollat brasiliane dhe franceze (2012). Pasqyra e lëndës Hyrje   ISBN:9788867875757 Collana: Scienze dell´educazione Autore: Roberto Dainese Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Di ritorno da Feeria

Di ritorno da Feeria

€ 16,00

Il progetto “Fiabe in Pediatria” nasce dall’idea di utilizzare le fiabe come possibili mediatori educativi di un dialogo ermeneutico da intrattenere con bambini e ragazzi malati in ospedale. I laboratori di storytelling e la sapienza educativa di molti collaboratori hanno permesso la concretizzazione di quell’idea e la realizzazione di un progetto educativo e di ricerca che ci ha condotti a restare per quasi sei anni in Feeria: il paese delle fiabe, il luogo dell’incanto e delle Sciagure immeritate, degli Eroi impavidi e dei finali sempre lieti. Trascorso questo tempo, siamo tornati da Feeria portando con noi un prezioso bottino: più di settanta componimenti originali, frutto della creatività espressiva e narrativa di bambini e ragazzi incontrati nelle corsie degli ospedali. Racconti fantastici e fiabe originali che abbiamo di seguito analizzato e discusso per trarre ipotesi e possibilità di relazione educativa con questi piccoli. Il presente volume non è che la sintesi di questo lungo percorso di lavoro educativo e di ricerca. Dopo questi sei anni di lavoro siamo tornati da Feeria con una nuova consapevolezza: il racconto di un bambino o di un ragazzo malato può divenire un’inesauribile fonte di conoscenza e comprensione, premessa a qualsiasi gesto, azione o intenzione educativa. Sta a noi educatori ed insegnanti assumerci l’onere e insieme l’onore di ascoltare e accogliere quel racconto per sostenere chi ce l’ha consegnato nel trasformarsi da ciò che sente di essere a ciò che vorrebbe essere: un Eroe coraggioso che vince la Sciagura immeritata che l’ha colpito. Natascia Bobbo, Ph. Dr. in Scienze Pedagogiche e Didattiche, attualmente è ricercatrice in Pedagogia Generale, Sociale e della Salute presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova. Si occupa di Educazione terapeutica, Death Education, Medical Education e Medicina Narrativa, con particolare attenzione all’ambito pediatrico. Svolge attività di ricerca di tipo prevalentemente qualitativo sui temi di interesse. Gli esiti delle sue ricerche sono stati pubblicati nelle sue otto monografie e in diversi articoli apparsi su riviste. Insegna “Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente” e “Principi educativi della relazione con il paziente che muore”. Svolge attività di formazione continua (ECM). Indice ISBN:9788867876143 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Bobbo Natascia Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nei Sentieri di Feeria

Nei Sentieri di Feeria

€ 18,00

Il progetto “Fiabe in Pediatria” nasce da un’idea emersa nel 2004 dagli studi e dalle ricerche di Natascia Bobbo ma si concretizza in un intervento reale nei contesti ospedalieri solo a partire dal 2010 grazie al felice incontro con Alice Trevisan, Susy Comunian e Silvia Lazzaro (gruppo di lavoro ESaR). Il presente volume è la traduzione pratico-operativa dei risultati di questo lungo percorso educativo e di ricerca. Contiene infatti uno strumento utile a educatori, insegnanti e altri professionisti che vogliano cimentarsi nell’aiutare i bambini e i ragazzi malati a raccontarsi attraverso la creazione di un modo secondario, il mondo di Feeria. Feeria è il luogo dei maghi, delle streghe, dove un Eroe impavido deve affrontare e vincere una Sciagura immeritata per poter giungere, meritevole, ad un finale sempre lieto. Una storia che è in sé stessa l’emblema del crescere, della fatica del divenire uomini e donne e, allo stesso tempo, della fatica che ogni bambino o ragazzo malato deve affrontare per vincere la sua personale Sciagura immeritata: quella della malattia che lo ha colpito. Nel volume sono contenute indicazioni operative per la strutturazione di laboratori di storytelling mediati dalle fiabe, schede di interpretazione dei componimenti originali prodotti dai piccoli pazienti con correlate indicazioni educative e suggerimenti pratici. In allegato, una mappa per orientarsi nei sentieri di ogni Feeria, un luogo fantastico dove ogni bambino, ogni ragazzo e, forse, ognuno di noi desidera perdersi per poi ritrovarsi. Natascia Bobbo, Ph Dr in Scienze Pedagogiche e Didattiche, attualmente è ricercatrice in Pedagogia Generale, Sociale e della Salute presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli studi di Padova. Si occupa di Educazione terapeutica, Death Education, Medical Education e Medicina Narrativa, con particolare attenzione all’ambito pediatrico. Svolge attività di ricerca di tipo prevalentemente qualitativo sui temi di interesse. Gli esiti delle sue ricerche sono stati pubblicati nelle sue otto monografie e in diversi articoli apparsi su riviste. Insegna “Fondamenti Pedagogici di Educazione al Paziente” e “Principi educativi della relazione con il paziente che muore”. Svolge attività di formazione continua (ECM). Indice Premessa ISBN:9788867876150 Collana: Scienze dell´educazione Curatore: Bobbo Natascia Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello