0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Psicologiche

Scienze Psicologiche
Lungo il fiume dell'anima

Lungo il fiume dell'anima

€ 20,00

Il volume propone quattro conversazioni, con un intercalare simile a un’intervista, tra Erminio Gius, a lungo docente all’Università di Padova, e una ex allieva e collaboratrice, dedicate a ripercorrere alcuni tratti della storia personale dello studioso, professore e ricercatore, ma anche del religioso, attraverso le intersezioni con la storia dello sviluppo della psicologia in Italia. Ciascuna approfondisce eventi, pensieri e vissuti del protagonista. Il fine è raccogliere il suo pensiero e riflettere su argomenti importanti al confine tra psicologia, etica e deontologia, assunzione di responsabilità, religiosità, fede e pensiero laico. E per parlare della sua eredità, senza tralasciare agganci essenziali con i temi di attualità e del pensiero postmoderno. Erminio Gius ha insegnato all’Università di Padova, dove è stato anche Direttore del Dipartimento di Psicologia Generale, e di Trento. I risultati delle sue ricerche, che ha orientato su alcuni importanti temi della psicologia, sono presenti in più di 250 pubblicazioni tra volumi e articoli scientifici nelle riviste nazionali e internazionali. Valeria Ugolini, psicologa e psicoterapeuta, vive e lavora tra Bologna e Ferrara esercitando la libera professione e come convenzionata con l’AUSL di Ferrara, occupandosi di patologia delle dipendenze e del disagio psichico in carcere. Ha anche insegnato come professore a contratto Teorie e Tecniche dei test all’Università di Bologna. Indice Presentazione ISBN: 9788854957725 Collana: Scienze psicologiche Autori: Erminio Gius, Valeria Ugolini Edizione: 2025 Stato: disponibile dal 23 aprile 2025

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

Musicoterapia nel mondo della disabilità complessa tra mito, ricerca e scienza

€ 14,00

In queste pagine prende vita il racconto di un’ esperienza ventennale dedicata allo studio e alla pratica della musicoterapia nel contesto delle disabilità. Negli ultimi nove anni l’ autore si è rivolto in particolare agli adolescenti che presentano disabilità complesse, sperimentando un approccio innovativo basato sulla creazione di un ambiente protetto e personalizzato dove la musica diventa un linguaggio universale. Con l’ attivazione di un laboratorio di musicoterapia all’ interno di un’ istituzione convenzionata si sono esplorate diverse modalità di intervento: dalla stimolazione sensoriale, attraverso la relazione oggettuale con gli strumenti musicali, al dialogo sonoro improvvisato. L’ obiettivo è stato sempre quello di favorire l’ espressione spontanea, superare le barriere comunicative e costruire relazioni significative. Il libro offre un resoconto dettagliato di questo percorso, con particolare attenzione all’ evoluzione del setting terapeutico e al ruolo fondamentale dell’ équipe multiprofessionale. Paolo Canale, arteterapeuta specializzato in musicoterapia presso Artedo – Polo mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche Verona/ Brescia, vanta un’ ampia esperienza nel campo del sociale. Ha operato in diversi contesti, dall’ assistenza domiciliare a persone con ritardo intellettivo sino agli interventi riguardanti i disturbi del comportamento in ambito comunitario. Negli ultimi anni ha focalizzato la sua attenzione sull’ età evolutiva, sviluppando progetti musicali propedeutici nella scuola dell’ infanzia e percorsi di musicoterapia nella scuola primaria e secondaria di primo grado. In ambito terapeutico, si occupa di ragazzi con disturbo dello spettro autistico e collabora con Centri Diurni per la realizzazione di progetti e laboratori artistico-creativi rivolti agli adulti. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854958128 Collana: Scienze psicologiche Autore: Paolo Canale Prefazione: Luca Gatto Edizione: 2024

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Arteterapia e Inconscio

Arteterapia e Inconscio

€ 35,00

L’Arteterapia può comportare il recupero della coscienza di sé e della memoria autobiografica consentendo alla persona di riappropriarsi della propria storia personale. In questo percorso artistico l’affiorare di un ricordo, così come il riconoscimento di un’emozione che ci appartiene, non rappresentano un evento raro, ma possono anche emergere frammenti di ricordi traumatici che appartengono al nostro mondo implicito ed inconscio. La persona, infatti, realizza la propria immagine con i materiali artistici, rianimando associazioni capaci di creare un legame tra il proprio sé autobiografico e il proprio vissuto emotivo ed esperienziale, oltre che con la propria realtà storica, culturale, sociale e psichica. Il modo in cui l’arteterapeuta deve porsi, il suo ruolo, gli interventi da fare (o non fare) durante l’osservazione del processo creativo del paziente vengono illustrati in questo lavoro, attraverso l’analisi di casi clinici, per poter sfruttare professionalmente le tecniche e le metodologie presentate nel corso dell’opera, attivando potenzialità psichiche di consapevolezza e trasformazione. Cherubina Albertini, psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta, si è formata presso la Scuola di Arteterapia Il Porto-Adeg di Torino con la supervisione di Elizabeth Stone. È docente presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia CISSPAT di Padova per l’insegnamento di Arteterapia e Inconscio. Collabora con la Scuola di Formazione Triennale di Arteterapia clinica presso Lyceum di Milano. Ha in precedenza pubblicato Arteterapia nel trattamento delle psiconevrosi. (CLEUP, 2012). Svolge attività di arteterapeuta e psicoterapeuta presso il proprio studio di Padova e anche on-line. Indice Prefazione di Margherita Gandini ISBN: 9788854956766 Collana: Scienze psicologiche Autrice: Cherubina Albertini Prefazione: Margherita Gandini Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 19 febbraio 2024

Aggiungi al carrello

35,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Nessuno escluso

Nessuno escluso

€ 18,00

Questo saggio affronta il tema della povertà educativa attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo si accosta a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale – tutti contraddistinti dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita. Esistono contesti socio-culturali ed economici, a volte anche apparentemente favorevoli, che ostacolano il diritto alla crescita della persona e a una formazione adeguata, situazioni socioculturali ed economiche che impediscono l’espressione di capacità e competenze e limitano la piena partecipazione alla vita della collettività. La conseguenza più evidente della povertà educativa è la dispersione scolastica: ogni anno nel nostro Paese circa 110.000 studenti abbandonano la scuola. Nel saggio vengono identificati i fattori di rischio e sono descritte alcune azioni di contrasto alla povertà educativa compiute in diversi territori del Paese attraverso esperienze concrete. Nessuno escluso esprime l’auspicio che la società, a tutti i livelli, persegua l’obiettivo di una minore diseguaglianza e una maggiore inclusione e giustizia sociale: nessuna bambina e nessun bambino devono essere esclusi dalla frequenza dell’asilo nido, della scuola a tempo pieno con la mensa, da attività che si svolgono nei musei, teatri, biblioteche, nei laboratori di informatica, nelle palestre e nei campi sportivi, e da esperienze utili al benessere emotivo e relazionale e alla crescita umana e culturale.   M. Chiara Levorato Studiosa senior di Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Padova. Fondatrice e Past President della Associazione Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical populations (CLASTA), è referente nazionale per la Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio.   Alice Barsanti Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università di Padova), incaricata dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus per l’indagine Nuove e vecchie povertà educative. Collabora con l’Associazione di Cooperazione e Solidarietà in progetti di empowerment femminile in Palestina. Indice, Prefazione, Presentazione, Introduzione Questo saggio rappresenta la concretizzazione di una ricerca nata su iniziativa, sostegno e promozione di Fondazione G. E. Ghirardi Onlus e condotta dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Padova sul tema della povertà educativa. ISBN: 9788854956810 Collana: Scienze psicologiche Curatrici: Maria Chiara Levorato, Alice Barsanti Prefazione: Patrizio Bianchi Edizione: 2023 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Disegno introspettivo e arteterapia:  un viaggio per ritrovare se stessi

Disegno introspettivo e arteterapia: un viaggio per ritrovare se stessi

€ 18,00

Gli antichi Greci utilizzavano il teatro e la musica per favorire l’esternazione delle emozioni represse e il ritorno a una vita più equilibrata, fin dall’antichità, infatti, praticare l’arte era considerata come una catarsi; inoltre le società primitive credevano che in essa fossero racchiusi poteri magici per scacciare gli spiriti maligni portatori di malattie. Nel XX secolo l’arte diventa una disciplina terapeutica autonoma dimostrando tutto il suo potenziale comunicativo e viene riconosciuta, anche dalla scienza medica moderna, come una terapia efficace. Dopo un percorso di studio e approfondimento specifico, l’artista diventa terapeuta e può esercitare la professione progettando percorsi finalizzati a: ridurre gli effetti degli stress emotivi, bonificare i traumi psichici, contattare il proprio Sé interiore e promuovere la crescita personale. Monica Marangon, arteterapeuta professionista, ha raccolto in questo libro anni di esperienze cliniche con le persone che hanno deciso di cercare la via di un ritrovato benessere attraverso l’attivazione della creatività. Disegno introspettivo e arteterapia: un viaggio per ritrovare se stessi presenta i laboratori e le tecniche che l’autrice ha ideato e personalizzato per i suoi pazienti ed è arricchito da brevi storie e testimonianze di chi ha sperimentato i suoi percorsi di arteterapia e della sintesi degli interventi radiofonici dell’Autrice dedicati ad approfondire temi relativi alle molteplici cause dei disagi esistenziali. Monica Marangon è Maestro d’Arte, diplomata presso l’Istituto De’ Fabris di Nove (VI). Ha frequentato il corso triennale in arteterapia della scuola di formazione “Artea arteterapeuti associati” di Milano e ha conseguito il diploma di specialista olistico con specializzazione in arteterapia al “Centro Olos, scuola di formazione per operatori e professionisti olistici” di Pordenone. Con  la Scuola di arteterapia "Artedo Network" ha conseguito il Master in “Intelligenza emotiva per insegnanti” e la specializzazione nel metodo autobiografico creativo. È professionista ai sensi della legge n. 4/2013. Indice Premessa Introduzione IL SITO https://www.monicamarangon.it RECENSIONI Radio Spreaker https://www.spreaker.com/user/dora/rubrica-speciale-libri-disegno-introspet  ISBN:9788861298309 Collana: Scienze psicologiche Autore: Monica Marangon Edizione 2021 Stato: dispnibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sulla cura

Sulla cura

€ 17,00

Il rapporto di fiducia tra medici e pazienti risulta oggi sempre più provato dal faticoso momento storico che sta attraversando la medicina. L’impatto della recessione economica sul sistema sanitario, pubblico e privato, le conseguenze sull’organizzazione del lavoro, e quindi sulle pratiche di cura, l’elevato numero di medici che soffrono di stress lavoro-correlato sono solo alcuni dei segni della crisi in atto. Molte sono le denunce e i contenziosi legali, spesso generati da problemi di inadeguata comunicazione interpersonale. Professionisti della salute e pazienti non si fidano più gli uni degli altri. Questo testo studia il contributo che medico e paziente, a partire dal medico con competenze e scopi di lavoro orientabili a questo fine, possono dare per onorare una buona reciprocità nella cura. Attraverso l’esempio di alcuni professionisti selezionati dall’autrice, assunti come occasione narrativa per offrire spunti riflessivi sui modi della buona medicina, e informazioni di taglio psicologico e filosofico attorno al tema della cura, il testo invita medici, professionisti dell’area socio-sanitaria - fisica e mentale - e chiunque sia interessato ai temi della salute, a soffermarsi su contenuti importanti approfonditi in modo piacevole e accessibile. Mara Giglio, Filosofa, Psicologa e Psicoterapeuta, insieme all’attività clinica, si occupa di formazione e consulenza in ambito socio-sanitario, pubblico e privato; è docente presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) di Mestre nell’area della Psicologia delle organizzazioni, della Metodologia del lavoro scientifico e dell’Etica della cura. Indice  Prefazione Introduzione   ISBN: 9788854955450 Collana: Scienze psicologiche Autore: Mara Giglio Prefazione: Carmelo Vigna Edizione 2021 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il coraggio di farsi aiutare

Il coraggio di farsi aiutare

€ 15,00

La vita è imprevedibile e può decidere improvvisamente che dobbiamo vivere un’esperienza dolorosa o attraversare un momento difficile. Così quando capita di affrontare situazioni che ci stendono al tappeto e mettono a dura prova la nostra capacità di rialzarci, ecco che la scelta dell’atteggiamento da adottare può risultare determinante sull’evolversi della nostra esistenza. Trovarsi al bivio di un passaggio buio della vita significa decidere se lasciarsi travolgere e magari soccombere, oppure trovare Il coraggio di farsi aiutare. «Come?». È la domanda che ne consegue. La risposta è articolata ma ha un punto di partenza ben chiaro: «Attraverso un “affiancatore”, un amico di Ulisse, un mentore “istituzionalizzato” o meno, a seconda della necessità di aiuto.» Gianni Bonas, in questo libro, condivide con il lettore sedici storie di donne e uomini che hanno avuto il coraggio di prendere in mano il dolore e la vita dicendo sì alla propria guarigione, affidandosi a lui per intraprendere un percorso di trasformazione e rinascita. Sedici voci che raccontano, a modo loro con un linguaggio spontaneo e carico di emotività, la propria storia e come sia possibile trovare una nuova energia per conquistare un posto sul podio della felicità. Gianni Bonas, psicologo psicoterapeuta, è psicologo della nazionale Paralimpica di tiro con l’arco, della Nazionale di nuoto pinnato e consulente nazionale Rugby Seven. Da oltre trent’anni segue atleti e pazienti, soprattutto nella gestione dello stress, presso il Centro Equilibero di cui è stato il fondatore. È docente presso la Scuola dello Sport Nazionale e il Cisspat di Padova. Nel 2016 è stato coautore con Kristin Flood del libro Amor fati. Abbraccia il tuo destino (Crisalide Edizioni). Prefazioni Nota dell'autore Anteprima   Disponibile anche in formato EBOOK ISBN: 9788854953789 Collana: Varia Autore: Gianni Bonas Edizione: 2021 Stato: Disponibile in formato cartaceo ed elettronico

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Martin Buber e le categorie dell'etica

Martin Buber e le categorie dell'etica

€ 13,00

Questo studio monografico vuole essere una ricognizione del pensiero filosofico di Martin Buber (ruotante attorno alla fondamentale dimensione dell’interumano, della relazione io-tu) svolta con il filtro delle categorie dell’etica (dovere, bene, utile, virtù, libertà, responsabilità) per cercare di rinvenirvi significati, prese di posizione, accenni connessi a queste, al di là del linguaggio da lui usato (talvolta inusuale e comunque più tendente all’implicita testimonianza che alla speculazione e alla sistematicità) e al di là del suo stesso modo di intendere la filosofia, così alieno dalla tradizionale distinzione tra teoria della conoscenza, ontologia, antropologia, morale. Filosofia, quella di Buber, che pure è avvertita da molti come profondamente “etica”. Un’ampia parte del testo è dedicata alla ricostruzione del prolungato confronto intercorso tra Buber e Lévinas, poiché le risposte di Buber in tali occasioni racchiudono preziose indicazioni sulla sua etica e spunti per esplicitarla. Antonio Capuzzo è nato ed ha studiato a Padova e ora vive a Vicenza, dove è docente di Filosofia e Scienze Umane in una scuola secondaria di secondo grado. Ha pubblicato e curato negli anni diversi libri di poesia, tre libri-intervista sulla poesia e sull’insegnamento della filosofia (tra cui Amata Poesia, un’intervista con Lucia Gaddo Zanovello, Cleup, Padova 2009). Più di recente ha pubblicato il saggio La motivazione (Cleup, Padova 2018).   Indice Introduzione ISBN: 9788854953086 Collana: Filosofia Autore: Antonio Capuzzo Edizione 2020 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello