0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Psicologiche

Scienze Psicologiche
Working with homelessness

Working with homelessness

€ 0,01

The pictures shown in this report are the result of scientific research carried out in eight European countries. I would like to underline the term scientific research to provide the readers the key to interpreting this series of images. For a couple of years now, visual language has been one of the tools of psychosocial research. In particular, the methodology used in this case, photovoice, has its roots in the work of documentary photography and in the theories of Paolo Freire. According to Wang, the use of photographic language allows the emergence of common problems through group discussion. What are the common problems for groups of social workers working with homeless people in very different countries and cultural contexts? We chose the photovoice technique to try to find the answers to this question. In particular, we asked social workers to take pictures from their points of view that answered the following question: What are the characteristics of the work organization that facilitate/hinder proper functioning? The social workers from each organization identified specific issues. Thanks to the shooting and sharing of photographs, each staff member was able to increase his or her awareness of the strengths, problems, and aspects that can improve his or her working environment, develop possible proposals, and positively encourage change through individual and group action. Therefore, the photovoice method represented an opportunity for expression and comparison to promote organizational change at the local level. We aggregated the pictures in the report to identify transversal themes in the eight countries (France, Ireland, Italy, Netherlands, Poland, Portugal, Spain, and Sweden) that go beyond the strengths or weaknesses of the individual operational units. In particular, we chose to start from the theme of interpersonal distance: distance/closeness as a characteristic of human, social, and institutional relationships. Distance is an ingredient that characterizes the various relationships in which the social workers are immersed: • distance in the helping relationship between social worker and client (finding the right balance is fundamental so that the accompaniment can be regarded as a success); • distance in relationships within the work group (the team is the first protection network able to perform the function of support for the social workers); • distance from institutions, citizens, other services (these relationships are less immediate but equally important in producing efficiency). Therefore, we grouped the photos according to these three forms of distance, giving voice to European social workers and showing how, in the end, a unique “European” identity can be traced, in which the relationships constitute a system with similar denominators. We dealt with one other question in our research: the difference between various working models, which can be summarized as the housing first model versus the traditional form of homelessness assistance (shelter). It is evident from the images that the housing first model is more effective than the traditional model. We offer two warnings, without which analysis of the images is likely to lead to erroneous interpretations. The first warning is that the reading and production of images was not tied to aesthetic criteria. These photos are not the result of a creative photography workshop or a course for amateur photographers attracted by the discreet charm of poverty and the condition of homeless people. The second warning is that the photographs are not social reportage or punctual documentation of a phenomenon carried out by information or communication professionals, but simply the result of a collective debate, of collected voices, from Europe that express a cohesive perspective. We believe that for the most attentive observer it will not be difficult to grasp the various implications that emerge from the images, which are able to suggest ways to promote social change to social workers, citizens and administrators. Il libro è Creative Common Free e scaricabile gratuitamente Link ISBN:9788867879984 Collana: Scienze psicologiche Autori: Massimo Santinello,Marta Gaboardi, Francesca Disperati, Michela Lenzi, Alessio Vieno Edizione 2018 Stato: in Creative Common Free

Non disponibile
Psicoterapie nella vertigine del cambiamento

Psicoterapie nella vertigine del cambiamento

€ 40,00

Il testo si occupa di ciò che viene fatto nei servizi territoriali di Neuropsichiatria dell’età evolutiva e di Psicologia clinica, ricchi di operatori che da sempre cercano spazi in cui trovarsi e discutere i propri modi di intervento, confrontandoli con quelli dei colleghi. Queste modalità di intervento sono molto più articolate di quelle che si trovano in letteratura. È importante averne una descrizione precisa con vantaggi e svantaggi che suggeriscono, però, una strada nella ‘vertigine del cambiamento’ che stiamo attraversando: a causa delle nuove genitorialità, del velocissimo progresso tecnologico e delle migrazioni. Nelle intenzioni degli autori l’approfondimento di queste modalità di intervento per avviare un dibattito. Graziella Fava Vizziello, già ordinario di Psicopatologia dello sviluppo e responsabile clinico del Servizio di Assistenza dell’Università di Padova ai dipendenti e alle loro famiglie e Direttore del Master “Genitorialità e sviluppo dei figli”, è autrice di numerose pubblicazioni tra le quali: Genitori psicotici (con G. Disnan e M.R. Colucci, 1991); Dalle cure materne all’interpretazione (con D.N. Stern, 1992); Adozione e cambiamento (con A. Simonelli, 2004); Paternità in cerca d’autore (a cura, 2008); La consulenza clinica psicologica (con G. Disnan, 2009); Quando il legame si spezza. I servizi sociosanitari di fronte alla morte (con A. Feltrin, 2010); Famiglie in lutto (2014). in collaborazione con Giuseppina Adamo, Tiziana Baisini, Mirella Baldassarre, Maria Teresa Cataldi, Maria Rita Colucci, Giuseppe Disnan, Bernard Golse, Andrea Guerri, Diego Ottolini, Cesia Polloni, Sara Pretalli, Lucilla Rebecca, Lenio Rizzo, Pier Luigi Righetti, Paolo Segalla, Bianca Luna Servi, Margherita Spagnuolo Lobb, Giuliana Veronese Indice ISBN:9788854950405 Collana: Scienze psicologiche Autore: Fava Vizziello G. Edizione 2018 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

40,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
EATA Conference 2015

EATA Conference 2015

€ 16,00

The members of the Scientific Program Committee and Local Organizing Committee extend to you a warm welcome to Rome for the First Transactional Analysis Theory Development & Research Conference of the European Association for Transactional Analysis. We have assembled a wonderful program that reflects the depth and breadth of our membership, with representation from countries across all Europe. The conference theme, “Beyond Limits: Verifying the Development of TA Theory through Research”, generated submissions that present research from multiple perspectives and from researchers, clinicians and practitioners from diverse theoretical orientations, modalities, methodologies, and cultures. This book of abstracts presents the state of the art of the research in all the Transactional Analysis fields: Psychotherapy, Counselling, Organizational and Educational. Kristina Brajovic Car is a PhD and CTA in psychotherapy and a systemic-family counsellor. As a Chartered psychologist she holds a Masters in communication studies. She works as an assistant lecturer at the Department for Psychology and Department for Communication, and as a psychotherapist and counsellor at general hospital. Her research fields are interpersonal dynamics and psychology of individual differences. She is a member of the Theory Development and Research committee of EATA. Enrico Benelli is a psychologist, PhD and CTA-P. He has a private practice in psychotherapy. He teaches Research in Psychotherapy and Multidimensional Diagnostic Assessment at the University of Chieti-Pescara and Dynamic Psychology at the University of Padua. His research interests are systematic case study research for evaluating efficacy and effectiveness of psychodynamic psychotherapies, as well as neural and bio- physiological correlates of change in psychotherapy. He is vice-president of the CPD - Centre of Dynamic Psychology of Padua, a School of Specialization in Psychotherapy recognized by the Italian Minister of Education and Research. Pdf del volume ISBN:9788867874194 Collana: Scienze psicologiche Curatori: Kristina Brajovic Car, Enrico Benelli Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le emozioni nella pratica psicologica

Le emozioni nella pratica psicologica

€ 16,00

Le emozioni segnano la vita quotidiana dell’uomo. Mai fino ad ora si era riusciti a definire la componente genetica, biologica, fisiologica e culturale con tanta precisione. Il tema delle emozioni è senza dubbio uno dei più ampi e dibattuti dalla psicologia, dalla psicoanalisi, dalla neurofisiologia e dalla psichiatria. L’attività emozionale è stata sempre contrapposta a quella mentale e razionale rappresentando, in qualche modo, la risposta istintiva dell’uomo. Solo negli ultimi vent’anni si è cominciato a separare il mondo delle emozioni da quello degli affetti e, quindi, a delimitare le strutture cerebrali che sottendono a queste due funzioni. In questo volume si è voluto analizzare come le emozioni umane vengono riconosciute e considerate nella pratica dei professionisti in campo psicologico. Enzo Kermol, psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, presidente dell’Associazione nazionale degli Analisti del comportamento emozionale del volto – Emotusologi (aae), rettore dell’Università Popolare di Gorizia, docente di Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Trieste. È uno dei maggiori esperti italiani nella tecnica facs di Paul Ekman. Marco Iacono, psicoterapeuta iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e alla Società Italiana di Psicoterapia Funzionale. Direttore del Centro di psicologia e psicoterapia Funzionale Integrata (cfi). Tiene abitualmente corsi di formazione e aggiornamento professionale sui temi della comunicazione e delle relazioni interpersonali in ambito lavorativo e familiare per conto di enti pubblici e privati. Indice Premessa ISBN: 9788867874255 Collana: Scienze psicologiche Curatori: Enzo Kermol, Marco Iacono Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Lo psicologo dello sport nel futuro del Rugby

Lo psicologo dello sport nel futuro del Rugby

€ 12,00

Negli ultimi anni lo sport del rugby è molto cambiato, cambiano le prestazioni, gli atleti e le abilità ad essi richieste. Nel rugby moderno non basta più solo allenare gli aspetti fisici e tecnici ma serve anche sviluppare la componente mentale per una migliore performance. La figura principe di questo allenamento è lo psicologo dello sport. La preparazione mentale è un aspetto per molti “invisibile” che però è diventato fondamentale per molte società sportive e allenatori che vogliono ottenere il massimo dai propri atleti. Gestire l’ansia, preparare al meglio un calcio piazzato, riuscire a comprendere un gruppo sono alcuni aspetti che verranno qui approfonditi. Il libro è dedicato ad allenatori, preparatori atletici, psicologi, educatori, giocatori a tutti i livelli e nasce dalla collaborazione di tre Università e due Master in Psicologia dello Sport. Il gioco del Rugby è cambiato ma rimane sempre uno sport che allena gli atleti a diventare adulti nel rispetto delle regole con un alto coefficiente educativo. “I ragazzi devono diventare intelligenti, veloci, forti e determinati, gli adulti devono metterli sui campi dove segnare le loro mete” (Massimo Borra) Alessandro Ferrante Bargnani Laurea magistrale in Psicologia Clinica, Psicologo dello Sport, Psicoterapeuta Dinamico Breve. Direttore e docente del Master in Psicologia e Coaching dello Sport presso C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia A Breve Termine. Collabora come Psicologo dello Sport con lo staff della Nazionale Italiana Rugby Sevens Maschile. Collabora come Psicologo dello sport con lo staff dell’Accademia di Rugby Zonale di Rovigo. Massimo Borra Laurea magistrale in Scienze Motorie e Tecniche dello Sport, Tecnico di 4° livello IRB, Manager Sportivo ( CONI 2010 ). Per la Federazione Italiana Rugby è responsabile del Progetto Università. È docente a contratto di Rugby presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato un fumetto per ragazzi: “Imparo il Rugby” e diversi Regolamenti Illustrati per ragazzi. Marta Ghisi Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale e Dottore di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità. Lavora presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova come ricercatrice universitaria confermata e presso i Servizi Clinici universitari come psicoterapeuta. Katia Marino Laurea magistrale in Psicologia clinico dinamica, curricula “Relazioni Familiari”. Ha frequentato il Master in Psicologia dello sport e Mental Coaching presso l’istituto C.I.S.S.P.A.T con cui continua a collaborare per la realizzazione di vari progetti legati alla psicologia in ambito sportivo. Collabora come psicologa dello sport e mental coach presso l’Accademia zonale F.I.R. Under 18 di Rovigo. Introduzione Prefazione Presentazione ISBN:9788867874880 Collana: Scienze psicologiche Autori: Francesca Fabbri, Marta Ghisi, Katia Marino Curatori: Alessandro Bargnani, Massimo Borra Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

12,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
From Science-Fiction to Science

From Science-Fiction to Science

€ 15,00

It could be that fantasy leads the human mind to pursue scientific aims which were considered just hypothetical until not too long ago. Indeed, Science and Technology had recently a fast development assuring new perspectives to reality, finding new physical laws, unveiling the complexity of the physical world. The role of fantasy in the process of knowledge is now under investigation by psychologists, philosophers and scientists. This matter is thoroughly studied in this book. Anna Curir is Astronomer at the Osservatorio Astrofisico di Torino Italy and member of the Ordine degli Psicologi del Piemonte. She is member of the Linacre College at Oxford UK, of the International Astronomical Union, of the International Society of General Relativity and Gravitation. She published several books of which we mention Les processus psychologiques de la recherche scientifique, Harmattan editeur (2014). Fernando De Felice is Full Professor of Theoretical Physics at the University of Padova, Italy. He is member of the Wolfson College at the University of Cambridge UK, of the International Society of General Relativity and Gravitation, of the International Astronomical Union. He was awarded the Volterra Medal of the Accademia dei Lincei of Italy. Content Preface ISBN:9788867874798 Collana: Scienze psicologiche Autori: Anna Curir, Fernando De Felice Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Elementi di Acufenologia

Elementi di Acufenologia

€ 17,00

Cosa aggiunge questo libro alle competenze di uno psicologo? Il testo è il precipitato di anni di ricerca e intervento che l’autrice ha svolto con persone afflitte da acufene. A fronte di linee guida operative il lavoro valorizza l’ampia formazione di base che definisce il procedere clinico-diagnostico dello psicologo estendendo il senso e l’efficacia della tecnica terapeutica. Sono descritte varie applicazioni dei concetti psicologici utili nel trattamento dei pazienti con acufeni e del disagio associato. In particolar modo è evidenziata l’adeguatezza del modello analitico transazionale per il suo isomorfismo con i fenomeni collegati agli acufeni. Un viaggio tra visioni più e meno conosciute per esaltare le note caratteristiche dell’intervento psicologico con acufeni. Maria Rosa Aita è psicologa-psicoterapeuta. Ha operato in diversi ambiti e contesti sia pubblici sia privati del Veneto maturando esperienza nel campo della psicologia ospedaliera in particolare per i reparti di Otorinolaringoiatria e Ginecologia-Ostetricia cui sono dedicate le sue pubblicazioni. L’attività privata la trova attiva nell’intervento con l’adolescente e l’adulto, e specialmente esperta nel trattamento di patologie a carico dell’orecchio quali acufeni e sordità. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788867875023 Collana: Scienze psicologiche Autore: Maria Rosa Aita Prefazione: Marina Savastano Edizione 2015 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Le neuroscienze all'origine delle scienze umane

Le neuroscienze all'origine delle scienze umane

€ 14,00

Come i prodotti tecnologici, anche gli strumenti della mente sono molto potenti, e risultano più o meno proficui a seconda di come vengano utilizzati. L’ambiente stabilizza (quasi) irreversibilmente dagli 8 ai 12 anni rapporti neurofisiologici, che segnano il destino di una persona: da essi dipende un futuro di spontaneità, consapevolezza, facoltà creative e libertà; o assenza di libero arbitrio. La conoscenza di tali rapporti è indispensabile per interpretare quanto avviene dentro al sé, scoprire condizionamenti e pressioni occulte, e mantenersi liberi anche nella complessità contemporanea. «Questo breve saggio, spiegando in modo chiaro alcuni aspetti di neuroanatomia, e ponendoli a puntuale confronto con la filosofia, raccoglie alcune conferme scientifiche, utili a capire come nella mente emerga l’immagine dell’‘io’, che ci è così famigliare, e a decidere come controllare le modalità mediante le quali spontaneamente (ma spesso inconsapevolmente) si valuta, si sceglie un’identità, ci si esprime». (Andrea Sbarbati, direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona).   Riccardo Panigada negli anni ’80 come ricercatore nel campo della bioingegneria pone le basi per la teoria dell’Onfene (Manzotti-Tagliasco). Collabora a diverse testate giornalistiche tra le quali «Il Sole 24 Ore», «Il Corriere Medico», «Brain», e «Watt». Giornalista professionista, la sua originalità è la divulgazione scientifica filtrata attraverso la riflessione epistemologica. Con Marco Marinacci ha pubblicato il saggio Il percorso dei sensi e la storia dell’arte (Swan 2012). Indice Introduzione ISBN:9788867876518 Collana: Scienze psicologiche Autore: Riccardo Panigada Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Insieme... a tempo limitato

Insieme... a tempo limitato

€ 18,00

La letteratura internazionale e nazionale segnala che la psicoterapia di gruppo costituisce uno dei trattamenti di elezione nella cura dell’addiction. La psicoterapia dinamica di gruppo breve o a termine è stata, però, una strategia terapeutica controindicata per i pazienti addicted a causa delle loro fragilità personologiche. Esperienze cliniche nordamericane (E. Khantzian, P. Flores, R. MacKenzie) e italiane (C. Zucca Alessandrelli) stanno, invece, dimostrando che, apportando alcune modifiche di tipo supportivo-espressivo alla tecnica psicodinamica breve o a termine, sia possibile proporre a questa tipologia di pazienti delle efficaci esperienze terapeutiche di gruppo breve o a termine che, integrate con gli altri interventi bio-psico-sociali attivati dai SerD o dalle Comunità Terapeutiche, possono produrre in loro significativi cambiamenti intrapsichici, relazionali e adattivi. Irmo Carraro, psicologo psicoterapeuta, è membro psicoanalista del Collége International de Psychanalyse et d’Anthropologie (CIPA) di Parigi e fa parte del Centro Studi del CART di Milano. Libero professionista, è docente e didatta di Clinica psicoanalitica presso il CISSPAT di Padova e docente di Approccio psicodinamico di gruppo presso l’ITFV di Treviso. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la curatela con GP. Ricci di Percorsi di gruppo nella cura delle dipendenze da sostanze (2001) e Modelli teorici e clinici a confronto nella cura della dipendenza da sostanze (2004). ISBN: 9788867876075 Collana: Scienze psicologiche Autore: Irmo Carraro Edizione 2016 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello