0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Storiche

Scienze Storiche
La mia esperienza politica

La mia esperienza politica

€ 18,00

Vent’anni di esperienza politica e amministrativa fanno dell’autore un osservatore privilegiato per la storia politica del Polesine nel terzo millennio. Partendo dal lavoro svolto nei successivi incarichi istituzionali, Leonardo Raito racconta il percorso di una terra che si è presentata forse poco coesa alle sfide della modernità. Il volume è ricco di episodi legati ai protagonisti e ai fatti che hanno contraddistinto il percorso di una provincia che l’autore ha avuto l’onore di amministrare come assessore alla Pubblica istruzione, sport e politiche giovanili. L’esperienza in questo ente rappresenta una tappa significativa di un percorso di maturazione umana e politica, cui si sommano esperienze di responsabilità in diversi organismi territoriali. Sullo sfondo, ma non troppo velato, le tappe della storia del Partito Democratico, tra potenziale inespresso e problematiche interne, in una visione complessiva che consente di trarre un bilancio equilibrato del potenziale e dei limiti di questa splendida terra. Leonardo Raito, storico contemporaneista, ricercatore e docente universitario a Ferrara e Padova, editorialista per quotidiani nazionali, ha affiancato all’attività accademica un’intensa attività politica e amministrativa nel corso della quale è stato Assessore della Provincia di Rovigo, Sindaco di Polesella e Presidente del Consiglio di Bacino “Polesine”. Autore di un centinaio di pubblicazioni tra monografie, curatele, saggi e articoli scientifici, con CLEUP ha pubblicato: Comunisti ai confini orientali (2010), Paolo Spriano intellettuale militante (2018), La Roccaforte sul Po (2019), La parabola di Decio Bacchi (2020), L’opposizione estrema al regime fascista (2021). Indice Prefazione di Vannino Chiti ISBN: 9788854956483 Collana: Scienze storiche Autore: Leonardo Raito Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'anima nera degli Stati Uniti   Terza edizione

L'anima nera degli Stati Uniti Terza edizione

€ 30,00

Il volume ripercorre l’esperienza degli afro-americani negli Stati Uniti dall’inizio del Seicento a oggi, con particolare attenzione alle loro iniziative per sottrarsi alla marginalità sociale, economica e politica. I primi africani giunsero nell’America del Nord quasi contemporaneamente al manifestarsi della colonizzazione europea. Le vicende dei neri sono, dunque, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono a lungo la minoranza più numerosa del Paese. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865, furono soggetti alla segregazione nel Sud nei cent’anni successivi e ancora oggi sono vittime di discriminazione e violenze, perfino da parte delle forze dell’ordine. Esaminare il loro percorso verso la piena integrazione, alla luce delle contraddizioni tra la loro condizione e gli ideali fondativi della Repubblica americana, rivela in quale misura gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza dei principi di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare il loro modello di vita nel mondo. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia dell’America del Nord all’Università di Padova. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono La corsa alla Casa Bianca. Come si elegge il presidente degli Stati Uniti, dalle primarie dei partiti al voto di novembre (Firenze, goWare, 2020) e La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump (Milano, Mondadori Education, 2020). Ha anche curato, con Simone Battiston e Marco Valbruzzi, Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero (Bologna, il Mulino, 2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854956612 Collana: Scienze storiche Autore: Stefano Luconi Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

30,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Genius loci e spazi eterotopici

Genius loci e spazi eterotopici

€ 0,00

Spinea si disvela Le architetture che vengono indagate in quest’opera sono quelle delle ville venete, che si pongono come strumenti organizzatori del territorio, con caratteri tipologici che rispondono alla duplice esigenza di elemento produttivo e di rappresentanza. È attraverso queste, “libri di pietra”, parafrasando Victor Hugo, che viene letta la storia della città e dei suoi personaggi, nobili, notabili o gente del popolo, legata in modo indissolubile alla storia di Venezia, del paese, del vecchio continente. Spinea si disvela, si lascia trovare e vedere, mostrando la sua identità forte e persistente. Il fascino che subiamo nell’ammirare rapiti le ville venete che incontriamo è legato al loro essere spazi eterotopici, luoghi aperti su altri luoghi e altri tempi, che accumulano il tempo, e lo restituiscono a chi si apre all’ascolto. Accompagnati da F. S. Fapanni, ripercorriamo il viaggio che egli ha compiuto a metà ottocento lungo la strada che da Mestre va a Mirano, viaggio alla scoperta della vocazione e dell’identità del luogo. Come nella letteratura odeporica del Fapanni, vi è in quest’opera la continua ricerca del Genius Loci, del numinoso racchiuso nel dispiegarsi delle ville, dei giardini, delle relazioni profonde tessute con gli spazi e con i proprietari, dell’invisibile che sta dietro il visibile, parafrasando Anassagora. Oltre alle architetture di grande interesse storico artistico, quest’opera, come l’Orco della fiaba di Marc Bloch, indaga storie importanti e storie minori che contribuiscono a rappresentare il paese tra il settecento e il novecento, da un punto di vista politico, sociale, culturale, e che tracciano un segno profondo quanto quello delle stesse architetture, contribuendo all’identità forte e persistente del luogo. È un viaggio iniziatico, al termine del quale la percezione degli spazi cambia, matura, perché quel luogo che abbiamo lungamente cercato, indagato, ci trova e si disvela, si fa scoprire, anche intimamente, col suo nume tutelare, la sua sacralità, il pathos mitico, rivelandosi come unico e irripetibile, identitario. Come insegna Aldo Rossi, “l’architettura è la scena fissa delle vicende dell’uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi”. Presentazione Indice ISBN: 9788854956292 Collana: Scienze storiche Autore: Marilena Giora, Loris Tasso Edizione: 2023 Stato: informazioni sulla pubblicazione e sulla sua disponibilità presso Biblioteca comunale di Spinea

Non disponibile
Loggia e Odeo Cornaro

Loggia e Odeo Cornaro

€ 20,00

Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode». I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo. Stefano Zaggia, Professore ordinario di Storia dell’architettura nell’Università di Padova, Dipartimento ICEA, attualmente è Presidente del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura. Si occupa in particolare di Storia dell’architettura e di Storia urbana. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi, tra le sue opere recenti: Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana (2020); come curatore Il Cortile antico del Palazzo del Bo (2015); (con B. Castiglioni) Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio (2019); (con P. Ioly Zorattini, A. Locci) Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza (2022); Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia (2022); (con J. Bonetto, M. Nezzo, G. Valenzano) Arti e Architettura. L’università nella città (2022). Indice Introduzione ISBN: 9788854955615 Collana: Scienze storiche Curatore: Stefano Zaggia Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Primi passi nel mondo degli archivi

Primi passi nel mondo degli archivi

€ 20,00

Questo manuale è stato scritto per quanti si accostano all’archivistica per la prima volta: espone aspetti, problemi, riflessioni ed esperienze del mondo archivistico in modo essenziale, ma senza rinunciare a delineare il progressivo affinamento della disciplina attraverso il dibattito scientifico in continuo divenire. In particolare, il volume è indirizzato agli studenti universitari di primo livello, ai quali si propongono, oltre all’esposizione dell’autrice, alcuni approfondimenti, quali la lettura di brani ‘classici’ della letteratura archivistica, il commento di testi normativi, l’illustrazione di casi significativi, l’indicazione di filoni di approfondimento e di collegamento interdisciplinare, con l’obiettivo di sviluppare nel discente padronanza metodologica, capacità critica e consapevolezza circa la complessa natura degli archivi.   Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: è stata funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; è attualmente, dopo il pensionamento, professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche. Nelle sue ricerche si è occupata di edizioni di fonti del tardo Medioevo, di storia istituzionale, sociale ed economica in area lombardo-veneta, di riordino e inventariazione di archivi, soprattutto di famiglia e d’impresa, di redazione di guide settoriali, di predisposizione di piani di classificazione, di reingegnerizzazione dei processi e di riorganizzazione archivistica nella pubblica amministrazione, di messe a punto teoriche, di deontologia e di regolamentazione della professione. Indice Premessa ISBN: 9788854955974 Collana: Scienze storiche Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2023 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello