0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Storiche

Scienze Storiche
Un caso di anatomia pratica e una controversia medica nella Roma di tardo Seicento

Un caso di anatomia pratica e una controversia medica nella Roma di tardo Seicento

€ 15,00

Il cardinale Pietro Basadonna muore a Roma il 6 ottobre 1684, dopo una malat­tia di circa un anno. Il cadavere viene aperto il giorno successivo tra le mura domestiche: i reni appa­iono ulcerati e pieni di purulenza e, nella vescica, viene trovata una pietra di due once. Intorno al tavolo settario si affollano i protagonisti della cura: primo fra tutti il medico fermano Romolo Spezioli che aveva guidato il caso, consultandosi in presenza ed a distanza, con un gruppo eterogeneo di professionisti tra i quali lo speziale Lorenzo de Tornasi, i litotomi Tommaso Petrucci e Carlo Antonio Mensurati, i medici Florio Bernardi, Pietro Pescatore, Luca Antonio Porzio, Angelo Modio. Su tutti loro si erge la figura di Marcello Malpighi, consultato da Spezioli a distanza a Bologna. Il caso viene discusso mentre il cardinale è in vita e anche dopo la morte, durante le adunanze del Congresso Medico Romano, una delle principali accademie mediche romane della seconda metà del Seicento, che fa da sfondo scientifico alla vicenda. Il cardinale è morto, la cura è fallita. L'apertura del cadavere confer­ma il sospetto che aveva aleggiato per tutto il periodo: la presenza della pietra. Il clamore del caso è preludio di una controversia medica. Consentono la ricostruzione del caso e della controversia medica che ne deriva, fonti manoscritte ed a stampa: la relazione autografa di Spezioli della malattia e morte di Pietro Basadonna e l'opuscolo a stampa “Lo Scolare che scrisse i fogli intitolati il Disinganno" pubblicato dal medico fermano a Padova nel 1684, in difesa del suo operato, di cui rispettivamente nel volume figurano la trascrizione e la ristampa anastatica con commento. Il caso Basadonna si iscrive pienamente nell'anatomia pratica tardo-secentesca, offrendoci uno spaccato del complesso mondo medico della capitale romana nella seconda metà del XVII secolo.   Fabiola Zurlini è Vice-Direttore e Responsabile della Ricerca Scientifica dello Studio Firmano per la storia dell'arte medica, ha conseguito il dottorato di ricerca in History of Education presso l'Università di Macerata con una tesi edita sulla storia della formazione e della professione medica in età moderna. È Honorary Research Fellow presso il Wellcome Trust Centre of the History of Medicine and Science at the University College of London e membro di diverse società scientifiche italiane e internazionali. È autrice di monografie, saggi ed articoli su riviste italiane e straniere sulla storia della formazione e professione medica, della medicina di corte e della bibliografia medica, con riferimento all'Europa dell'Età Moderna. Indice Prefazione Introduzione ISBN: 9788854957824 Collana: Scienze storiche Autore: Fabiola Zurlini Prefazione: Maria Conforti Edizione: 2024 Stato: Disponibile 

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L’ultimo abate

L’ultimo abate

€ 0,01

Nel quarto volume dei “Quaderni delle memorie” l’autrice ricostruisce, avvalendosi di un ampio scavo archivistico, gli aspetti meno noti del passaggio del tenimento di Correzzola dai benedettini di Santa Giustina ai Melzi di Milano, in un contesto storico complicatissimo, segnato dalla figura di Napoleone Bonaparte e dalla caduta della Repubblica di Venezia. Un periodo breve, ma denso di sconvolgimenti, che ha traghettato il territorio dall’ancien régime alla modernità. Maria Caterina Lovison, insegnante, è tra i fondatori del “Gruppo di ricerca dei beni culturali di Correzzola” e del “Gruppo di studio Arte e Storia” di Candiana. Tra le sue pubblicazioni: Il Tenimento Melzi di Correzzola durante la Grande Guerra 1915-1918, Cleup (2018); I Melzi d’Eril a Correzzola. Crisi e liquidazione di un latifondo, Cleup (2020); Un contratto d’affitto a fuoco e fiamme nel Tenimento Melzi di Correzzola alla fine dell’Ottocento, in “Saccisica Studi e ricerche”, 3 (2008); Il giuramento di fedeltà dei Piovesi a Gian Galeazzo Visconti (1 gennaio 1389), in “Saccisica Studi e ricerche, 1 (2004)”; La fama di santità di Giovanni Alberto de’ Grandi (1690-1752) Abate di Candiana, Abate generale dei Canonici regolari, Vescovo di Chioggia, in “Quaderni di storia candianese, 5 (2009)”; La biblioteca del monastero di San Michele di Candiana. Gli inventari della soppressione 1783-1784, in “Quaderni di storia candianese, 2 (2000)”. Presentazione Indice ISBN: 9788854957398 Collana: Il quaderno della memoria 4 Autore: Maria Caterina Lovison Edizione 2024 Stato: info presso Biblioteca comunale di Correzzola

Non disponibile
Attacco al treno!

Attacco al treno!

€ 18,00

La sera del 17 agosto 1944 un’esplosione devastante scosse la città di Padova: nei pressi di Abano un treno carico di esplosivi era saltato in aria sotto i colpi di velivoli alleati. Un filo d’Arianna intessuto da un temerario pilota britannico lega in realtà molti fatti tragici accaduti in quei giorni, in un crescendo drammatico fino all’epilogo in cui si compiono il destino dell’aviatore e quello di tanti innocenti. Con i drammi familiari, dalla storia emerge il segnale di una svolta nella conduzione e nell’intensità della guerra aerea, da quel momento caratterizzata anche in Veneto dall’incombente presenza dei cacciabombardieri. I documenti, in gran parte inediti, di archivi militari alleati e tedeschi, i diari di guerra, le testimonianze qui presentati, consentono una ricostruzione più precisa di quelle azioni belliche ed aiutano a capire l’impatto della guerra sul territorio e sulla popolazione. Claudio Ghiotto (Padova, 1961) ha svolto ricerche sulla guerra area e sulle operazioni militari nel Veneto fra il 1943 e il 1945 attraverso lo studio della documentazione conservata negli archivi civili e militari, italiani ed esteri. Ha tenuto sull’argomento conferenze, collaborato a progetti audiovisivi e museali, pubblicato alcuni articoli e il saggio online L’ultima rappresaglia di Lembcke. Vo’, 3 dicembre 1944 (CASREC - Università di Padova). Indice Prefazione di Luigi Contegiacomo   ISBN: 9788854957879 Collana: Scienze storiche Autore: Claudio Ghiotto Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 15 ottobre 2024

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
The wealth of Venetians

The wealth of Venetians

€ 19,00

Historians have traditionally viewed the last two centuries of the early modern period as a crisis era for Italian states. However, recent studies have revised this view, revealing that during this period, Italy’s economy displayed significant vitality and dynamism despite losing its continental leadership. Yet, this revisionist perspective has not fully permeated the historiography of consumption and material culture. Through meticulous research based on a broad array of empirical evidence, primarily unpublished documents housed at the Venetian State Archive, this study challenges the traditional narrative of material decline. By analyzing household budgets, our study demonstrates that Venetian consumption was not stagnant or in decline; rather, it was characterized by a high degree of flexibility, highlighting a vibrant and adaptable material culture.   Mattia Viale is postdoctoral research fellow at the University of Padova. His research concentrates on material living standards, social mobility, and labour dynamics in the Republic of Venice between the sixteenth and eighteenth centuries. He is the author of Stocks and flows: Material culture and consumption behaviour in early modern Venice (c. 1650-1800), “The Economic History Review”, 74.2, 2024. Contents Introduction ISBN: 9788854957381 Collana: Scienze storiche Autore: Mattia Viale Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 25 settembre 2024

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sistemi di gestione documentale - quarta edizione

Sistemi di gestione documentale - quarta edizione

€ 19,00

La quarta edizione di questo manuale aggiorna radicalmente i contenuti delle precedenti, in conseguenza dell’entrata in vigore delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici di AgID. Il tema di come gestire i documenti informatici è di grande attualità, perché l’intensificazione dell’uso del digitale ha provocato mutamenti considerevoli nella vita delle persone e degli enti, pubblici e privati, che devono affrontare problemi apparentemente nuovi, senza adeguate conoscenze e competenze amministrative e archivistiche. Il testo illustra i principi basilari e i metodi archivistici, la normativa specifica, gli standard e gli strumenti indispensabili per progettare, realizzare, mantenere, usare e conservare in modo efficace ed efficiente un sistema di gestione documentale. Giorgetta Bonfiglio-Dosio si occupa di archivi dal 1969, in ruoli differenti: funzionario e primo dirigente nell’amministrazione degli Archivi, professore ordinario di archivistica all’Università di Padova, docente di paleografia nella Scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Bolzano, vicepresidente del Comitato tecnico-scientifico degli archivi e componente del Consiglio superiore beni culturali, consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, consigliere e presidente dell’ANAI-Sezione Veneto; professore a contratto di archivistica nelle Università Ca’ Foscari di Venezia, Macerata, Firenze, Padova, direttore scientifico della rivista «Archivi», socia di numerose accademie e società scientifiche, presidente dell’associazione Archi-VA Valori Archivistici, autrice di oltre 300 tra articoli e monografie. Indice Introduzione ISBN: 9788854957770 Collana: Scienze storiche Autore: Giorgetta Bonfiglio-Dosio Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 19 settembre 2024

Aggiungi al carrello

19,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Storiografia Medica in Europa nel Novecento

Storiografia Medica in Europa nel Novecento

€ 18,00

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della 39. Tornata dello Studio Firmano – International Conference e del Simposio Medico, promossi dallo Studio Firmano per la storia dell’arte medica e della scienza, a Fermo dal 14 al 15 settembre 2018, dedicati  ai temi “Storiografia medica in Europa nel Novecento” e “Dalla Medicina di Precisione alla visione olistica”. La presenza tra gli autori di specialisti di fama internazionale e di studiosi  di diverse istituzioni di ricerca italiane ed europee pone pienamente il presente volume nel dibattito storiografico, sviluppatosi in ambito internazionale, sul ruolo ricoperto dalla storia della medicina nell’ambito delle Medical Humanities.  Il volume intende anche celebrare, attraverso la scelta dei temi e degli autori - tra cui figurano studiosi dell’ateneo padovano e triestino -, la memoria del prof. Loris Premuda (Montona, 1917– Trieste, 2012), uno dei principali storici della medicina del Novecento europeo, nel decimo anniversario della morte (2012-2022), avvenuta nell’abitazione privata a Trieste ove custodiva la preziosa biblioteca privata, oggi parte delle collezioni bibliografiche dello Studio Firmano.  La pandemia se da un lato ha rallentato l’edizione del presente volume, dall’altro ne ha evidenziato il valore scientifico, contribuendo ad approfondire la riflessione sulla professione medica nella società contemporanea. Fabiola Zurlini è Responsabile della Ricerca Scientifica dello Studio Firmano, PHD in storia dell’educazione presso l’Università di Macerata e Honorary Research Fellow-Wellcome Trust Centre for the History of Medicine and Science presso  University College of London. È autrice di  monografie, saggi ed articoli sulla storia della formazione e professione medica del Sei-Settecento. Andrea Vesprini è Reggente dello Studio Firmano, medico igienista, allievo di Loris Premuda  e di Mario Santoro e docente presso l’Università Politecnica delle Marche   corso di laurea in Infermieristica. È Direttore dell’UOC Governo clinico Rischio clinico in staff alla Direzione strategica dell’A.S.T. di Fermo. È autore e coautore di pubblicazioni in ambito geriatrico, cardiologico e di organizzazione sanitaria. Pietro Scendoni è Consigliere Direttivo dello Studio Firmano, delegato ai rapporti con gli istituti di ricerca scientifica. Medico reumatologo, è Direttore dell’U.O Recupero Funzionale e Reumatologia presso INRCA. Curatore di numerosi convegni, è autore di articoli editi da riviste internazionali presso l’Istituto di Ricerca e Cura - INRCA. Indice Introduzione ISBN: 9788854956599 Collana: Scienze storiche Curatore: Fabiola Zurlini, Andrea Vesprini, Pietro Scendoni Edizione: 2023 Stato: Disponibile 

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Una terra di confine

Una terra di confine

€ 20,00

L’Italia orientale, nel periodo che va dalla conquista franca della penisola fino a tutto il secolo XI, subì la più intensa fase di trasformazione territoriale e di mutamento della società dell’era volgare. La creazione della marca del Friuli, poi oggetto di continui riassetti in relazione alle necessità militari ed amministrative del territorio, introdusse un’organizzazione centralistica del governo, limitando le forme di autonomia che si erano affacciate nel periodo longobardo. Il territorio si popola di castelli e di porti fortificati per controllare i traffici, garantire la sicurezza dei patrimoni su base locale e far fronte alle esigenze tattiche della difesa. La rete di navigazione interna diviene, infine, un elemento fondamentale per ridisegnare i punti di forza di un’area di transizione tra le Venetiae, le regioni slave e quelle germanofone. Disporre di una visione complessiva di questi momenti essenziali, comprendere le relazioni che questo territorio ebbe con le potenze già internazionali vicine, significa leggere le cause del particolarismo che interessa lo sviluppo dei poteri locali regionali nei secoli a seguire. Luigi Zanin ha conseguito il dottorato in Storia economica e sociale dal medioevo all’età contemporanea all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si era precedentemente laureato in Lettere; successivamente si è laureato in Pianificazione territoriale all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia approfondendo temi di storia del paesaggio. I suoi interessi riguardano principalmente la storia medievale friulana, in particolare le dinamiche inerenti il funzionamento delle curie feudali, e lo sviluppo del dominatus loci. Ha pubblicato alcune monografie e articoli su riviste scientifiche. È socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Indice Introduzione ISBN: 9788854956926 Collana: Scienze storiche Autore: Luigi Zanin Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Oltre i bastioni della Via Lattea

Oltre i bastioni della Via Lattea

€ 29,00

Oltre i bastioni della Via Lattea. Dalle nebulose alle galassie lontane è un carnet de voyage. Attraverso un linguaggio narrativo ed illustrazioni artistiche, il libro racconta la storia delle idee assieme alla passione, ai conflitti, alla dedizione, agli errori e alla grandezza delle donne e degli uomini che hanno contribuito, con le proprie scoperte, a far luce sulla società delle galassie in questo primo secolo cosmico. Nel 1925 E.P. Hubble scoprì che le nebulose, pazientemente catalogate dagli astronomi sin dal ’700, sono galassie, paragonabili alla Via Lattea, mondi lontani, ben oltre i suoi bastioni. La scoperta è così gravida di conseguenze che appena due anni dopo lo stesso Hubble e G. Lemaître S. I. dimostrarono che le galassie sono alla mercé di un rude flusso cosmico: l’Universo in cui viviamo non è statico ma in espansione. Si apre un nuovo orizzonte, una nuova visione del Mondo, con un salto quantico confrontabile al passaggio dal mondo tolemaico a quello copernicano e galileiano di tre secoli prima. Oggi con i telescopi, con cui possiamo osservare le galassie in tutte le lunghezze d’onda da terra e dallo spazio, esploriamo la nuova frontiera attraverso le immagini delle galassie appena formate a ridosso del Big Bang, uno sguardo indietro nel tempo di più di 13 miliardi di anni. Roberto Rampazzo è ricercatore astronomo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Padova, sede osservativa di Asiago. Si occupa di astronomia extragalattica ed è coautore di più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali e atti di Congressi. Ha curato From the Realm of the the Nebulae to Populations of Galaxies - Dialogues on a century of Research (Ed.s D’Onofrio M., Rampazzo R., Zaggia S. 2016, ASSL 435) per Springer. Svolge attività di referee per le maggiori riviste scientifiche internazionali. Ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste di divulgazione astronomica. Valeria Zanini è tecnologa presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Padova, ove è responsabile del Museo La Specola e dei beni culturali dell’Osservatorio. Svolge ricerche storico-scientifiche inerenti l’astronomia padovana e i suoi strumenti. Dal 2010 al 2015 è stata responsabile nazionale del Servizio Musei dell’INAF e dal 2015 è docente a contratto, a titolo gratuito, per l’insegnamento di Storia dell’Astronomia presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2022 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), per la quale cura anche la newsletter trimestrale. Indice Introduzione Anteprima ISBN: 9788854956650 Collana: Scienze storiche Autori: Roberto Rampazzo, Valeria Zanini Edizione: 2023 Stato: disponibile dal 15 dicembre 2023

Aggiungi al carrello

29,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello