0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Scienze Storiche

Scienze Storiche
Puntodelibere

Puntodelibere

€ 13,00

Un anno di consulenza gratuita per il personale tecnico amministrativo delle università grazie a tre Comunità professionali: questo è il progetto puntodelibere, che oggi pubblica i risultati di un lavoro importante di raccordo e di coalescenza professionale. Infatti, tra gennaio e dicembre 2018 è stata fornita risposta puntuale a 40 quesiti con a tema le deliberazioni e i verbali delle collegialità amministrative universitarie. Con l’aiuto del Coordinamento RAU, di MDQNext e di Procedamus, sotto l’egida di LineATENEI), sono stati affrontati i temi posti sotto plurimi profili: archivistico, diplomatistico, informatico e giuridico. Questo libro raccoglie le risposte di allora, pubblicate sul sito web di Procedamus, riviste e aggiornate dagli autori. Oggi il progetto continua con PuntoOrgani, la Comunità professionale dedicata agli organi collegiali di Università e di Enti pubblici di ricerca che oggi conta migliaia di iscritti, liberamente accessibile dal sito web di Procedamus. Giorgia Canella è dottore di ricerca in Sociologia del diritto e delle istituzioni pubbliche conseguito nel 2007. Funzionario di ruolo dell’Università degli Studi di Macerata dal 30 dicembre 2006 ha svolto sempre incarichi di responsabilità e direzione di Uffici complessi: attualmente coordina l’Ufficio orientamento e servizi agli studenti. Componente della Commissione statuto nel 2011 e della Commissione per la riorganizzazione dell’Università degli Studi di Macerata (2011-2012), ha scelto nel tempo l’approfondimento di specifici ambiti del diritto amministrativo e dell’organizzazione delle università legati al proprio lavoro, producendo articoli e svolgendo docenze in materia. Collabora con la rivista scientifica Filodiritto dal 2018, ha collaborato con Procedamus per la revisione periodica della tabella dei procedimenti amministrativi (2017-2021) ed è stata componente del Comitato per la formazione del progetto nazionale UniSTUD, dedicato alle Segreterie studenti delle Università (2016-2021). Gianni Penzo Doria, ha istituito e diretto l’Archivio Generale di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova dal 1996 al 2011, prima come funzionario, poi come dirigente di ruolo e come Direttore amministrativo. Successivamente è stato Direttore Generale all’Università degli Studi di Trieste (2012-2013), Direttore Generale all’Università degli Studi dell’Insubria (2014-2019), dove attualmente lavora come dirigente. Infine, è stato Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia e dell’annessa Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica (2019-2021), in cui si era diplomato nel 1992. Dopo aver fatto parte del Comitato tecnico scientifico per gli archivi del Ministero dei beni e le attività culturali quale esperto di chiara fama (2014-2017), è stato nominato socio effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie (2019), componente del Consiglio generale della Fondazione Cini di Venezia (2020), componente del Comitato strategico dell’Ente di normazione italiano – UNI (2020), socio corrispondente della classe di Scienze morali dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2020) e Procuratore di San Marco (2021). Paola Solombrino è Dirigente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel corso della pregressa ventennale esperienza come responsabile amministrativo di dipartimento, ha avuto modo di accrescere le proprie competenze in materia di atti e provvedimenti amministrativi e loro tecniche redazionali. Componente del Comitato scientifico della Scuola di formazione permanente per Responsabili amministrativi di dipartimento, attivata dal Consorzio Interuniversitario per la Formazione (CoInFo) e della Fondazione CRUI, ha svolto attività di docenza rivolta ai funzionari della pubblica amministrazione. Dal 2012 è presidente del Coordinamento nazionale dei Responsabili Amministrativi delle Università – RAU, una rete che riunisce le figure professionali operanti negli Atenei pubblici italiani con funzioni di responsabilità nei vari settori. Indice Prefazione Introduzione PROCEDAMUS_Procedimenti Amministrativi delle Università degli Studi Progetto di formazione-intervento per le Università e gli Enti di ricerca ISBN: 9788854954748 Collana: Scienze storiche Autore: Giorgia Canella, Gianni Penzo Doria, Paola Solombrino Edizione: 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Enrico Bernardi e il suo archivio

Enrico Bernardi e il suo archivio

€ 14,00

  Enrico Bernardi (1841-1919) è stato uno dei più eminenti scienziati e docenti dell’Università di Padova, ma la sua figura è stata nel tempo poco valorizzata, anche a causa del suo carattere schivo e riservato. Per celebrare il centenario della sua morte, è stato avviato e svolto un progetto di analisi, riordino e inventariazione di tutti i documenti da lui lasciati; il lavoro si è avvalso dell’opera di Elena Katia Moscato ed è stato poi riportato agli standard archivistici dall’Archivio Generale di Ateneo. La documentazione era stata ceduta dalla famiglia Bernardi all’Università di Padova, insieme a molte opere dello scienziato oggi conservate presso il Museo Bernardi, situato presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo. Il presente volume, redatto in base ai risultati del progetto, intende non soltanto valorizzare la figura di Bernardi, ma anche essere di aiuto agli studiosi che fossero interessati ad approfondire, mediante l’esame della documentazione da lui lasciata, i vari aspetti della sua personalità di uomo, docente, ricercatore, sperimentatore. Il volume riporta in dettaglio una guida all’Archivio Bernardi; e poiché tutti i documenti, ora conservati presso l’Archivio storico dell’Ateneo, sono stati digitalizzati, essi possono essere consultati per via informatica, evitando l’ulteriore manipolazione di queste carte fragili e delicate. Il progetto di riordino e inventariazione è stato approvato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Veneto e il Trentino-Alto Adige ed è stato svolto secondo le linee guida stabilite da Gianni Penzo Doria, già Direttore dell’Archivio Generale dell’Università di Padova e attuale Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia. Il presente volume si avvale anche del contributo di Procedamus (www.procedamus.it). Alberto Mirandola si è laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università di Padova e ha ottenuto il titolo di Dottore Honoris causa in Ingegneria energetica presso il Politecnico di Cluj-Napoca (Romania). Ha insegnato per cinquant’anni nei corsi di laurea in Ingegneria meccanica, energetica e ambientale ed è stato per dieci anni coordinatore del corso di Etica per ingegneri presso l’Università di Padova, alla quale ha dedicato per decenni la sua attività anche come Direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, Delegato di tre Rettori, Presidente dei corsi di laurea in Ingegneria meccanica ed energetica, del Dottorato di ricerca in Energetica, della Commissione Archivi di Ateneo. È socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova e Fellow della American Society of Mechanical Engineers (ASME), dalla quale ha ricevuto l’Obert Award 2002. Autore di oltre 150 memorie scientifiche nel settore delle macchine e degli impianti di conversione energetica, è stato Chairman del Congresso Mondiale ECOS 2007 e dello European Master of Science Degree Course in Energy Management and Mechanical Engineering presso le Università di Cluj-Napoca e Brasov, Romania. È in pensione da alcuni anni, ma continua a svolgere attività didattica e scientifica. Indice Prefazione ISBN: 9788854954304 Collana: Scienze storiche Autore: Alberto Mirandola Prefazione: Giovanna Cavazzini Edizione: 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'anima nera degli Stati Uniti  Seconda edizione

L'anima nera degli Stati Uniti Seconda edizione

€ 28,00

Questo volume ricostruisce l’esperienza dei neri negli Stati Uniti e le loro iniziative per superare il relegamento ai margini della nazione in un arco di tempo compreso tra l’inizio del Seicento e l’amministrazione Biden. I primi africani giunsero in America del Nord quasi contemporaneamente alla fondazione delle prime colonie europee. Le vicende dei neri sono, pertanto, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono la minoranza più numerosa del Paese fino all’inizio del XXI secolo. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865 e la segregazione nel Sud nei cent’anni successivi. Ancora oggi sono vittime di discriminazioni e bersaglio di violenze, come denunciato dal movimento Black Lives Matter. Esaminare le loro tribolate vicissitudini permette, quindi, di valutare quanto gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza degli ideali di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare nel mondo il loro modello politico, economico e sociale. Stefano Luconi insegna Storia degli Stati Uniti d’America e Storia dell’America del Nord all’Università di Padova. Le sue pubblicazioni più recenti comprendono La corsa alla Casa Bianca. Come si elegge il presidente degli Stati Uniti, dalle primarie dei partiti al voto di novembre (Firenze, goWare, 2020) e La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump (Milano, Mondadori Education, 2020). Indice Introduzione. La Black History e la storia degli Stati Uniti Recensione di Lorenzo Costaguta, «Il mestiere di storico», XIII / 1, 2021 ISBN: 9788854954359 Collana: Scienze storiche Autore: Luconi Stefano Edizione: 2021 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

28,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La picca di via S. Lucia

La picca di via S. Lucia

€ 17,00

Emerge da queste pagine l’eroica figura di Flavio Busonera, uno dei primi socialisti ad aderire al Partito Comunista d’Italia. Perseguitato dalle Camicie nere sarde fu costretto a lasciare l’isola per approdare nel veneziano dove, però, viene arrestato per vile delazione e impiccato a Padova in via S. Lucia. Ad allestire il patibolo furono costretti i vigili del fuoco della città comandati dall’ing. Vittorio Antonelli, un uomo d’azione che da tempo aveva intrecciato rapporti con esponenti della Resistenza clandestina padovana, sottraendo centinaia giovani renitenti alla leva ad un triste destino. Anche l’avv. Antonio Cherubini, il terzo protagonista del libro, durante la lotta di Resistenza non esitò a cospirare contro i nazifascisti, a rischio della sua stessa vita, ospitando nel suo istituto ebrei e partigiani, armi e munizioni. Enzo Zatta, figlio di un internato militare nel campo di concentramento di Ziegenhain-stalag IX/A, dagli anni novanta svolge ricerche sulla Resistenza e sui lager nazisti. Sulle deportazioni dall’Italia ha scritto La Staffetta. Storia di una deportata a Mauthausen (Nuova Grafotecnica 1995) e Maria Borgato. Una vita firmata dono (cleup 2002). È coautore con Giancarlo Feriotti di Storie dai Lager (Mursia 2017). Giancarlo Feriotti, esperto conoscitore dei campi di sterminio della Seconda guerra mondiale, da oltre tre decenni raccoglie pubblicazioni, carteggi e documenti inediti sulla Resistenza veneta e sui lager tedeschi. Collaboratore di ricercatori e storici, ha curato diverse mostre sulla deportazione. internazionali. Indice Prefazione di Paolo Giaretta Articolo rivista «Triangolo Rosso» ISBN: 9788854953949 Collana: Scienze storiche Autori: Enzo Zatta, Giancarlo Feriotti Prefazione: Paolo Giaretta Edizione: 2021 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il Progetto Archivi del 1996 dell’Università degli Studi di Padova

Il Progetto Archivi del 1996 dell’Università degli Studi di Padova

€ 15,00

Il Progetto Archivi è stato approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo patavino, sotto il Rettorato del prof. Gilberto Muraro, nel 1996. Dal quel documento sono scaturiti la gran parte dei progetti sugli archivi universitari, tutti in collaborazione con l’Amministrazione archivistica e l’Associazione nazionale archivistica italiana, tra i quali meritano di essere ricordati Titulus 97, per un titolario unico per gli archivi delle università italiane, Thesis 99 per la gestione, tenuta e tutela delle tesi di laurea, Studium 2000, per la valorizzazione degli archivi storici universitari, Cartesio, per la redazione del massimario di selezione per gli archivi universitari, Aurora, per la normalizzazione delle redazione degli oggetti e delle registrazioni dei corrispondenti nel protocollo informatico, I calzini del Principe Carlo, per la revisione del titolario degli archivi universitari, UniDOC, per la formazione del personale tecnico amministrativo in materia di documentazione amministrativa e, da ultimo, Procedamus, la comunità professionale di riferimento per il personale tecnico amministrativo di Università e di Enti pubblici di ricerca in materia di amministrazione digitale e procedimenti amministrativi, che oggi conta oltre 1.600 iscritti. Gianni Penzo Doria ha redatto il Progetto Archivi su incarico del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Padova, presieduto dal Rettore Gilberto Murato, tra il luglio 1995 e il febbraio 1996. In seguito ha istituito e diretto l’Archivio Generale di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova dal 1996 al 2011, prima come funzionario, poi come dirigente di ruolo. Successivamente è stato Direttore generale all’Università degli Studi di Trieste (2012-2013), Direttore generale all’Università degli Studi dell’Insubria (2014-2019), mentre dal settembre 2019 è Direttore dell’Archivio di Stato di Venezia e dell’annessa Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, in cui si era diplomato nel 1992. Socio effettivo della Deputazione di Storia Patria per le Venezie (2020), componente del Consiglio generale della Fondazione Cini di Venezia (2020), componente del Comitato strategico dell’Ente di normazione italiano UNI (2021), socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2021) e Procuratore di San Marco (2021), ha fatto parte del Comitato tecnico scientifico per gli archivi dell’allora Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo quale esperto di chiara fama (2014-2017). Ha pubblicato inventari, edizioni di fonti e studi di archivistica teorica, di diplomatica e di informatica giuridica. Indice Prefazione Anteprima PROCEDAMUS_Procedimenti Amministrativi delle Università degli Studi Progetto di formazione-intervento per le Università e gli Enti di ricerca ISBN: 9788854954281 Collana: Scienze storiche Autore: Gianni Penzo Doria Prefazione: Gilberto Muraro Edizione: 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario

Strada Nova, dintorni... e un mio itinerario

€ 24,00

Il 2 settembre 1871 nel sestiere di Cannaregio veniva ufficialmente aperta, tra i Campi di S. Fosca e dei SS. Apostoli, via Vittorio Emanuele, ribattezzata subito dai Veneziani la Strada Nova. Veniva così completato uno dei più importanti interventi urbanistici effettuati nel Centro Storico cittadino. Iniziato un sessantennio prima, complice l’epocale arrivo della ferrovia, aveva rivitalizzato una parte di città fino ad allora ai margini del commercio e delle attività produttive in generale. I primi due tratti – in ordine di tempo dal Ponte delle Guglie al Ponte dell’Anconeta e dalla Chiesa di S. Lucia al Ponte delle Guglie – erano stati portati a termine con sollecitudine, forse per il rigido controllo e la proverbiale efficienza degli Asburgo, del cui impero la Serenissima era entrata a far parte alla fine dell’epopea napoleonica. L’ultimo tratto, invece, iniziato subito dopo l’annessione del Veneto al neocostituito Regno d‘Italia, fu caratterizzato da lungaggini, polemiche e malcontento popolare, che finirono per mettere in ombra una realizzazione notevole. Assai dettagliata, completata da un itinerario turistico, da glossari utili per i lettori nati altrove, oltre che da un ricordo malinconico del passato, quando Venezia apparteneva soprattutto ai Veneziani, questa pubblicazione vuole ricordare un momento storico importante che l’Autore, con sorpresa, ha constatato essere quasi del tutto dimenticato. Corrado Lazzari da oltre un ventennio si interessa di storia veneziana in tutte le sue forme, dal resoconto di avvenimenti più o meno noti della sua più che millenaria esistenza, alla descrizione dell’ambiente che la circonda, altrettanto ricco di spunti. Nel Libro veneziano. Fatti, misfatti, curiosità e leggende della Serenissima (2018) ha riportato alla luce alcune delle meno conosciute caratteristiche di Venezia, che hanno concorso a creare questa realtà unica e inimitabile. Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo Le scienze della Terra nel Veneto dalle origini ai giorni nostri, 8 secoli di studi, scoperte, progressi e leggende (2002); Le ricerche naturalistiche nel territorio veneziano, dalle origini al Settecento (2006) e Giovanni Girolamo Zannichelli, speziale veneziano, e il suo tempo (2016), dove illustra la figura di uno dei più eminenti rappresentanti della cultura scientifica europea tra il Seicento e il Settecento. Il suo interesse per la natura lo ha portato ad approfondire la conoscenza delle orchidee spontanee, che fioriscono numerose non solo nel Veneto, ma pure nella Provincia e nel Comune di Venezia, alle quali ha dedicato specifiche pubblicazioni e numerose mostre fotografiche. Indice Introduzione ISBN: 9788854954199 Collana: Scienze storiche Autore: Corrado Lazzari Edizione: 2021 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

24,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Storia dei terremoti nell'Italia moderna

Storia dei terremoti nell'Italia moderna

€ 20,00

L’origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L’autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro dinamica, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Nel saggio ne sono presentati 14, scelti sulla base dell’importanza degli effetti suscitati nella vita civile nel suo complesso, durante la storia moderna e contemporanea della penisola. Giuseppe Barbini, docente e storico, ha pubblicato due monografie: Il lusso. La civilizzazione in un dibattito del XVIII secolo (Padova 2009), L’origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau (Firenze 2016) e due saggi, rispettivamente sulla rivista «Studi Francesi», 119, 1996 e sul volume collettivo Ferdinando Galiani, économie et politique (Paris 2018). Ha partecipato come relatore a convegni di studi internazionali. Indice Premessa ISBN: 9788854953819 Collana: Scienze storiche Autore: Barbini Giuseppe Edizione 2021 Stato: disponibile  

Aggiungi al carrello

20,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'opposizione estrema al regime fascista -5%

L'opposizione estrema al regime fascista

€ 10,00 € 9,50

I comunisti sono stati i più combattivi oppositori del regime fascista. Anche nel difficile periodo della clandestinità, i dirigenti del centro estero del partito cercarono di organizzare missioni e iniziative atte a destabilizzare i centri nevralgici della dittatura. Uno di questi tentativi si verificò, tra la fine del 1934 e i primi mesi del 1935 a Polesella, dove su iniziativa di Arturo Ranzani, inviato in Italia da Giuseppe Di Vittorio, si costruirono delle prime cellule che dovevano agire nei sindacati e nel sistema della propaganda. L’azione repressiva della polizia fascista portò alla cattura dei protagonisti sovversivi, che vennero poi condannati dal Tribunale Speciale per la difesa dello Stato. Questo saggio contiene la ricostruzione del tentativo polesano, testimoniando la presenza di persone che, con coraggio e sprezzo del pericolo, combatterono, a costo della propria libertà, per la salvaguardia della democrazia. Leonardo Raito insegna Storia contemporanea all’Università di Padova. Ha inoltre insegnato a Ferrara, Capodistria, Pola e collaborato con il Middlebury College. Studioso dei conflitti contemporanei e della storia politica nazionale e internazionale, collabora come editorialista con quotidiani nazionali. È stato assessore provinciale a Rovigo dal 2009 al 2014 e dal 2014 è sindaco di Polesella (RO). Tra le sue pubblicazioni più importanti, si ricordano: Gaetano Boschi. Sviluppi della neuropsichiatria di guerra 1915-18 (Roma 2010), Comunisti ai confini orientali (Padova 2010), Terrorismo e mondo nuovo (Roma 2013), L’uomo solo al comando (Roma 2017), Paolo Spriano intellettuale militante (Padova 2017), La roccaforte sul Po. Storia politica e amministrativa di Polesella 1945-2015 (Padova 2019), La parabola di Decio Bacchi. Dal socialismo degli albori all’interventismo (Padova 2020). Indice Nota dell'Autore ISBN: 9788854953796 Collana: Scienze storiche Autore: Leonardo Raito Prefazione: Monica Fioravanzo Edizione: 2021

Aggiungi al carrello

9,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello