0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Narrativa

Narrativa
Uc de Saint Circ

Uc de Saint Circ

€ 18,00

Quando nel 1209 inizia la crociata contro gli albigesi, i poeti provenzali sospettati di simpatizzare con gli eretici sono costretti a fuggire dalla Provenza; tra questi c’è Uc de Saint Circ, trovatore caorsino. Il romanzo racconta le peripezie della fuga di Uc e la difficile vita di esule fino a quando si “accasa” a Treviso alla corte di Alberico da Romano, fratello del terribile Ezzelino. Da Treviso, nell’incontro di Uc con alcuni funzionari della Magna Curia di Federico II, la poesia provenzale (lingua, temi, strutture, vite dei trovatori) si diffonde e diventa il modello per i poeti della Scuola siciliana, quindi del Dolce Stil Novo fino a Dante e Petrarca. Alessandro Cabianca, saggista, drammaturgo e poeta. Di origine vicentina, vive a Padova dove ha fondato il Gruppo90-ArtePoesia e la rivista di arte, letteratura e storia «Padova sorprende». Ha pubblicato tre tragedie: Medea, Clitennestra, Antigone; il dramma Torquato Tasso; la fiaba in versi I musicanti di Brema, per la musica del M° Matteo Segafreddo; per i tipi della Cleup tre saggi sul rapporto poesia e musica: Armonie d’insieme, Armonie contemporanee, Cromatismi contemporanei, scritti con il compositore Matteo Segafreddo e Quattro secoli di poesia. Antologia della poesia veneta dal 1500 al 1800. Ha pubblicato inoltre Cinquecento. Papi, duchi, eretici e mariuoli, romanzo ambientato alla corte di Urbino nel ’500. Cura la collana di poesia «L’oro dei suoni». Indice Incipit Nota dell'autore Recensione di Enrico Grandesso, Agorà - «Avvenire», 3-05-2023   ISBN: 9788854956001 Autore: Alessandro Cabianca Edizione: 2023 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il bandito dei fiori che disegnava farfalle

Il bandito dei fiori che disegnava farfalle

€ 15,00

Il protagonista di questo romanzo è Ciclamino, un ragazzo di quindici anni rimasto orfano quando la madre Berta, che l’aveva concepito fuori dal matrimonio, muore nell’incendio della baita dove vivevano. È un sognatore che immagina di parlare con i fiori, con le piante e volare sulle spalle dei suoi amici, “i Giganti del bosco”. Il suo amico preferito è “il grande Ago”, il maestoso pino davanti alla baita al di là del prato. Ciclamino dipinge delle grandi farfalle sul pavimento delle chiesette della via Crucis che, partendo dal paesino di Prima Cappella, raggiungono attraverso una stradina acciottolata il Santuario del Sacromonte. Questo luogo, in cui lo stralunato protagonista espone e vende i suoi ciclamini, è lo scenario dove, nel 1943, si svolgeranno alcuni avvenimenti cruciali della lotta partigiana per la resistenza. Nell’area era infatti operativa la brigata comandata da Silvio, un veterano della guerra civile spagnola del 1936, alla quale aveva partecipato schierandosi con coloro che avversavano il generale Franco. Da ingenuo, solitario, sognatore Ciclamino diviene un coraggioso combattente al fianco dei partigiani. Prezioso per la sua profonda conoscenza del territorio, non lesina le forze, partecipando ad azioni di guerriglia e sabotaggio, iniziando a vivere la parte piena e reale della sua vita. Nell’intreccio narrativo agli episodi di fantasia si alternano avvenimenti storici come la diserzione di massa dell’esercito italiano comandato dal colonnello Croce, il bombardamento della fabbrica di areoplani a Varese e figurano protagonisti delle vicende reali di quel periodo di guerra come l’organizzazione in aiuto dei rifugiati Oscar di Lugano guidata dall’avvocato Pezzotta. Giancarlo Alfonsi (Milano, 1939), dopo una vita lavorativa trascorsa nel settore della distribuzione editoriale, con la pubblicazione di questo romanzo esordisce in veste di autore raccontando una storia ricca di ricordi di infanzia, sospesa tra realtà e fantasia. Anteprima ISBN: 9788854955882 Collana: Narrativa Autore: Giancarlo Alfonsi Edizione 2022 Stato: Disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il capolinea

Il capolinea

€ 15,00

«Valter Esposito è autore conosciuto anche per la sua attività di giornalista attento soprattutto allo sport, è scrittore e poeta protagonista del mondo culturale veneto. In questo romanzo prende per mano il suo giornalista detective e lo conduce al ‘capolinea’. Lo fa con abilità ed eleganza, senza rinunciare alla sua natura di scrittore che si è costruito con tante passioni dentro. A ogni passione dedica qualcosa: un quadro, un film, un ricordo che servono per dare la cornice giusta ad ogni fotogramma, tale infatti appare ogni pagina. E il lettore quanto arriva al ‘capolinea’ vorrebbe risalire sul treno e ripartire per una nuova storia. Tanto ormai, siamo convinti, Giorgio Angeli ha ripreso a scrivere, e non soltanto perché glielo ha ordinato sua mamma in sogno. E alle mamme è impossibile non dare ascolto. Il ‘capolinea’ sembra solo il binario sul quale il tram deve passare la notte prima della nuova corsa.» (Dalla Prefazione di Edoardo Pittalis) Valter Esposito (Venezia, 1959), giornalista, collabora dal 1985 con il quotidiano «La Nuova di Venezia e Mestre» dopo aver collaborato per diversi anni con «La Gazzetta dello sport» e altri periodici nazionali. Ha pubblicato libri di sport tra i quali ricordiamo Francesco De Piccoli. Storia di una medaglia d’oro (Il Prato). Ha pubblicato inoltre, sempre per Il Prato, i noir La notizia nera, Il silenzio del pesce luna e Rosso. Negli ultimi anni si è dedicato alla poesia: Gli amori in versi, Le emozioni perdute e Dove vivere è sognare (per i tipi della CLEUP); E viva! e Parole immaginate per Biblion edizioni. Prefazione di Edoardo Pittalis Anteprima   ISBN: 9788854955783 Autore: Valter Esposito Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Irene e le colombe

Irene e le colombe

€ 15,00

Irene, un nome che significa ‘pace’. Irene e le colombe, attraverso il magico dialogo tra narrazione e illustrazione, affronta proprio il delicato tema della pace. È una storia che cavalca al trotto lungo le valli verdi e rigogliose della fantasia, con fugaci allusioni alla Storia, ed è animata dalle trascinanti vicende di immaginari personaggi carismatici e immancabili fattucchiere che ben rappresentano pregi e debolezze del genere umano. La lettura di questo libro illustrato farà sgorgare un invito spontaneo: «Vieni, ti racconto una storia», un presupposto fondamentale in cui l’adulto prende per mano il bambino e lo guida nella selva oscura dell’immaginario; allora, richiamando certe classificazioni cinematografiche tanto care all’autore, Irene e le colombe è una ‘fiaba per ragazzi accompagnati dai genitori’. Tanti sono i riferimenti culturali e gli spunti di riflessione sono tanti e tutti da scoprire. Ezio Leoni, giornalista e critico cinematografico, appassionato di western, è direttore della rivista web MCmagazine.it. È stato consulente dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e ha co-diretto il Festival Videopolis. È presidente del circolo The Last Tycoon con il quale gestisce il Lux, cinema d’essai. www.movieconnection.it/ezio-leoni/   Paola Gamba dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Venezia per diplomarsi poi alla Scuola Professionale Grafica Marzio Milani di Padova. Lavora come illustratrice e grafica freelance, nel campo dell’editoria, della pubblicità e della cartotecnica. Dal 2003 si dedica alla pittura e all’arte contemporanea, partecipando a numerose mostre. www.gambapaola.it   ISBN: 9788854955677 Autore: Ezio Leoni Illustratrice: Paola Gamba Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La mia scuola

La mia scuola

€ 7,00

Premio Letterario Civitas Vitae La mia scuola Imparare a vivere: nonni, nipoti e la lunga strada della scuola Ancora un fragrante mazzo di belle storie, ancora nonni e nipoti e il loro meraviglioso rapporto, che anno dopo anno abbiamo visto dispiegarsi in mille sfumature e mille colori diversi; ma proprio questa volta ci appaiono nel ricordo – e nel dialogo – con le loro prime esperienze scolastiche, sia dei nonni che dei nipoti: e quindi ci troviamo di fronte a una serie di emozionanti e spesso deliziose raffigurazioni della scuola di ieri, raccontata in un continuo gioco di specchi nel suo confrontarsi con quella di oggi. Ma i protagonisti di queste nostre storie guardano tutti il mondo che li circonda (e dunque la scuola) con occhi di bambino, occhi colmi di stupore, di voglia di imparare – e anche di capacità di imparare. I nonni – nel richiamare e descrivere le loro esperienze dei primi anni di scuola – aprono per il lettore il tesoro dei loro ricordi, e ce li porgono con dolce freschezza, ritornando a quegli indimenticabili momenti di vita, all’età in cui il sangue corre veloce come la mente. Ed ecco si snodano i racconti, e colori e profumi del passato ritornano vividamente: di un’amata maestra e di un’aula un po’ speciale, o di un’avventura a lieto fine, o di un particolare insegnamento che è diventato per sempre parte del proprio bagaglio culturale. E i bambini dal canto loro si esprimono anch’essi con i loro occhi di oggi, ma possiedono lo stesso meravigliato stupore e la stessa fresca curiosità dei bambini di ogni epoca, sempre uguali e sempre diversi fra loro. È un panorama inedito che ci viene offerto: le differenti storie che si alternano e si completano agli occhi del lettore sono ben inserite nello scorrere del tempo, ma gli danno anche l’incomparabile piacere di partecipare a quella sempre viva fonte di sorprendente meraviglia che sono i bambini: quasi – oserei dire – di giocare con loro. Giocare – e imparare – con i bambini di ieri, e insieme con quelli di oggi: quale tesoro di esperienze, di infomazioni, di piccole e grandi scoperte mi è capitato di fare leggendo questi racconti e confrontandoli fra loro, nell’ampia varietà delle loro ambientazioni, dalle filastrocche divertenti al bel racconto di un nonno ebreo all’epoca delle leggi razziali, dalla storia della badante bulgara alla frase lapidaria che diventa una splendida citazione (“La scuola è un grande e immenso laboratorio dove si impara a vivere”). O altrove, in modo ancora più folgorante: “La scuola è il luogo dove si impara ad essere”. Antonia Arslan - Presidente della Giuria Indice Presentazioni ISBN: 9788854955011 Collana: Premio Civitas Vitae Autore: OIC - Opera Immacolata Concezione Edizione: 2022 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello