0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Narrativa

Narrativa
Stramare

Stramare

€ 13,00

Tommaso Verri, giornalista e scrittore di fama, abbandona la città del Nord Italia dove vive e lavora per isolarsi nella casa ereditata dal padre nel borgo spopolato di Stramare, in provincia di Treviso. Perché lo fa? Per nascondersi da qualcuno? Per fuggire da qualcosa che lo costringe a lasciare il suo mondo e gli affetti che gli sono rimasti? Per stanchezza, disillusione, nostalgia del suolo avito? E se fosse invece una prova d’ amore? L’ estrema prova d’ amore per sfidare un’ ipocrisia, anche a rischio di apparire cinico? E per conservare una propria coerenza nel passaggio da figlio a padre? Un modo per difendere la sua idea di umanità in un mondo che di giorno in giorno rinnega pezzi di umanità? Chi o cosa decide l’ esito di questa sua ultima esperienza nell’ isolamento, assediato dai ricordi di una vita? Lo decide la Legge suprema che per le persone comuni non è una punizione. Ma Tommaso Verri non è uno qualsiasi. Tempo addietro ha sperimentato che anche quella Legge, come tutte le leggi, ha un braccio oscuro, violento e con la memoria lunga. Dovrebbe aver imparato che non bisogna abbassare le difese. Eppure le abbassa. E la Legge suprema gli tende l’agguato. Ma quale? Quella con il braccio violento o quella che gli restituisce,infine, lo status di persona comune? Marco Quarin, nato in Friuli, vive a Mestre (Ve). Questo è il suo quinto romanzo. In precedenza ha pubblicato: Paese di guadi (Nuovaprhomos 2016 e2021 IIa edizione in 2 volumi), Sopra non appare alcun cielo (Robin-LaBiblioteca del Vascello, 2018), Il bosco di Marx (Prospero, 2021), Oltre l’ ombra di un sogno (FdBooks, 2023). Anteprima ISBN: 9788854958234 Collana: Narrativa Autore: Marco Quarin Edizione: 2025 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

13,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
A spasso con Dory

A spasso con Dory

€ 18,00

Una madre umorale, collerica e impegnativa. Una figlia che ha cercato il suo spazio altrove, per tentare caparbiamente di non assomigliarle. Eppure deve tornare ad essere presente nella sua vita quando la madre, dopo la morte del marito, assume il ruolo accentratore e molesto di Vedova Vittima del Destino Infame. Gli atteggiamenti materni sempre più imprevedibili, contraddittori e a volte crudeli sono in realtà il risultato della disperata fatica di nascondere i vuoti di memoria, l’incapacità di riconoscere gli oggetti di uso comune, di capire che giorno e che ora sta vivendo. Quando arriva la diagnosi di Alzheimer è necessario per le due donne costruire un rapporto nuovo, con gesti e parole da inventare per raccontare una storia ancora sconosciuta. Questo è il diario ironico e toccante di una figlia diventata caregiver suo malgrado, di una strada impervia da percorrere, di risate e sorrisi ritrovati.   Gigliola Alvisi è autrice di albi e romanzi per bambini e ragazzi, tra cui molte biografie romanzate: Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno (2014), 10 indizi per Agatha (2020), Tempesta di libertà (2024), Una rivoluzione di carta (2022), La bambina con la valigia (2022). I suoi libri hanno vinto premi nazionali e sono stati tradotti all’estero. Se non sta scrivendo nella sua casa sull’argine di un fiume padovano, è in giro per l’Italia a incontrare i suoi lettori nelle scuole, nelle biblioteche e nei festival letterari. Indice Incipit Prefazione di Lucia Borgia Postfazione di Emanuele Vignali Recensione-intervista - di Francesca Visentin per «Corriere della Sera»   ISBN: 9788854957749 Autrice: Gigliola Alvisi Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La relazione possibile

La relazione possibile

€ 14,00

Bruno, pensionato alla soglia dei settant’anni, perde la moglie all’improvviso. La sua mancanza è un vuoto di pensieri e sentimenti che lo lascia disorientato. Cosa farò adesso? Per consolazione e bisogno di spensieratezza, nel giorno del funerale di Amanda, Bruno decide di concedersi un momento di libertà, che ritiene “meritata, necessaria e giusta”. In quello stesso pomeriggio spazzato dallo scirocco prende un autobus che lo porta in una zona di periferia della città in cui vive. Da quel momento nessuno sa più nulla di lui. Cosa farai adesso, Bruno? Tra l’intimo e il visionario, il racconto interroga il lettore: si può davvero sfuggire al proprio dolore? Cosa sanno gli altri di Bruno? E cosa sa Bruno di se stesso? In un luogo del tutto inaspettato, che obbliga il protagonista ad affrontare la verità e le imprevedibili conseguenze del suo segreto, queste domande troveranno alcune sorprendenti risposte.   Elena Carraro (Mogliano Veneto, 1963), dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha conseguito il Diploma Universitario di Terapista della Riabilitazione e intrapreso la professione di fisioterapista. Ha pubblicato L’uovo di Mary (CLEUP, 2018) e Triplo Concerto (Antilia, 2023). Lasciata la professione sanitaria nel 2023, lavora oggi come copywriter in un’azienda. Incipit   ISBN: 9788854957626 Autrice: Elena Carraro Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

14,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
«Ma come ti vesti?»

«Ma come ti vesti?»

€ 7,00

Premio Letterario Civitas Vitae «Ma come ti vesti?» Storie di mode, abbigliamenti e accessori tra nonni e nipoti   Stoffe, nastri, cappelli e scarpette: la gioia di vestirsi Eccoci a un altro dei nostri appuntamenti annuali, che ci danno ogni volta il piacere di leggere, una dopo l’altra, le deliziose storie che insieme compongono quel variopinto e incantevole mosaico che è il nostro prezioso libretto. Il lettore, infatti, si trova davanti a tante piccole divertenti e interessanti scoperte (o riscoperte...) e a una varietà di personaggi e di situazioni che emergono da tempi diversi e in modi diversi: cioè, in sostanza, a un caleidoscopio di episodi di vita vissuta e di ricordi che affiorano vividi, non appena stimolati, dalla voragine del tempo. E che hanno in comune una visione della vita e del mondo particolarmente interessante. Sono testimonianze dirette, scritte con nostalgia, ma anche con una bella, sana dose di sorridente realismo, che collegano diverse generazioni (nonni e nipoti) e provengono da persone che hanno già vissuto molti anni – e a volte sono proprio tanti – ma che hanno in comune un modo positivo di rivivere il proprio passato e di raccontarlo con lucida serenità. Ci sono in questi racconti – che si potrebbero meglio definire quadretti di vita vissuta – poco vittimismo e molta verosimiglianza. Sembrano quasi dipinti dell’Ottocento, e se è vero che suscitano in noi affettuosa nostalgia, mi pare anche necessario riflettere sulla lezione di vita che ci propongono: sulle antiche virtù che tutte queste persone esercitavano con umiltà e senza vantarsene, ma con la coscienza della santità e dell’intrinseco valore del lavoro, e sulla gioia che procurava loro la bellezza che fioriva dalle loro mani.conforta...           Antonia Arslan - Presidente della Giuria Indice Presentazione di Andrea Cavagnis - Presidente della Fondazione OIC Presentazione di Luisa Scimemi di San Bonifacio ISBN: 9788854957404 Collana: Premio Civitas Vitae Autore: OIC - Opera Immacolata Concezione Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

7,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
La prigione

La prigione

€ 15,00

«Cos’è esattamente la libertà? Questo interrogativo ci viene spontaneo alla lettura de La prigione: nel testo sembra la limitazione di poter agire o muoversi come si vuole, e in tal caso non vi sarebbero difficoltà di interpretazione. Il protagonista di questo monologo (ma il termine appare non del tutto pertinente) sperimenta su di sé la condizione restrittiva, ma nello stesso tempo crea un mondo psicologico che in parte dall’esterno trae gli spunti utili alla sua riflessione. L’epigrafe in apertura del libro, ‘a chi è solo’, pone in campo un altro elemento: la solitudine; e, come per la libertà, pure la solitudine potrebbe diventare una categoria del pensiero, perfino idea illusoria. Chi è veramente solo? e poi, fisicamente o spiritualmente?» (dalla Prefazione di Luciano Nanni) Lorenzo Carta (Vicenza, 1956) ha compiuto studi tecnici e musicali. Dal 1995 vive in Germania, a Friedrichshafen. Il suo lavoro lo ha portato a continui e frequenti viaggi in tutto il mondo, ma ha sempre tuttavia coltivato la sua passione per la scrittura e la musica. È attivo come violoncellista in varie formazioni orchestrali in Germania e Austria. Ha pubblicato in Italia, come autore, il libro di poesie E recita versi il poeta (2006) e ha curato la traduzione dallo spagnolo all’italiano del libro di arte e poesia Que sueño es este di Gigliola Zecchin (2022). Indice Prefazione di Luciano Nanni ISBN: 9788854956674 Collana: Narrativa Edizione: 2024 Stato: disponibile dal 9 aprile 2024

Aggiungi al carrello

15,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
L'eredità delle sorelle Della Morte

L'eredità delle sorelle Della Morte

€ 16,00

Sopravvivere a un cognome tanto singolare richiede una buona dose di ironia e autostima. Ippolita, Lucrezia ed Eugenia, segnate a dito da sempre nella cittadina dove sono cresciute, si ritrovano tra le mani la gestione della fiorente impresa di pompe funebri lasciata loro dalla zia, Salva Della Morte.   Sino a una certa età, variabile a seconda della percentuale di ottimismo nel carattere di ciascuno, quando si partecipa a un funerale ci si identifica nei familiari dell’estinto. Ci si mette al loro posto; si ricorda o si immagina lo stesso dolore. Arriva un giorno in cui ci si immedesima con lo sdraiato. Ovvio, partecipare a un funerale non è mai piacevole; e, ancor più ovvio, nessuno si rallegra al pensiero di partecipare – inconsapevole e impossibilitato a goderne – a una festa organizzata da altri in suo onore. In un qualche momento, però, giunti al disincanto dinanzi ai riti della morte, si può pensare di scrivere qualcosa di questo genere, non perché la morte non faccia più paura o rabbia ma perché non è più possibile evitare di pensarci.   Le due autrici sono amiche da ben oltre la metà della vita. Carla Ravazzolo è dottore di ricerca in Storia antica, insegnante e autrice di saggi e opere di narrativa; Cristina Sartori è giornalista, addetto stampa e autrice di diverse pubblicazioni. Prologo Il Gazzettino di Padova - 11 marzo 2024 Corriere del Veneto - 13 marzo 2024   ISBN: 9788854956933 Autrici: Carla Ravazzolo, Cristina Sartori Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

16,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Attraverso il tempo e le parole

Attraverso il tempo e le parole

€ 18,00

La morte sconcertante di una bambina travolge una famiglia di medici e accende nel padre il desiderio di raccontarla in un manoscritto, che solo quattro secoli più tardi viene ritrovato da un pentito della mafia siciliana. Il libro cade nelle mani di una donna sregolata e viziosa, che incontrerà tra le sue pagine la storia di un frate francescano dall’animo ribelle vissuto nell’epoca sanguinosa della Controriforma. Attraverso il tempo e le parole è un romanzo che si è nutrito per sei anni di ricerche, riflessioni e testimonianze concrete. Racchiude un messaggio che sconfina in modo irriverente dal piano narrativo a quello esperienziale, perché non ha vincoli storici né temporali e ha la forza di piegare anche i cuori più induriti dei personaggi.   Luca Franchini (Bologna, 1991), laureato all’Università di Padova, è psicologo e psicoterapeuta. Svolge la sua attività professionale a Bologna nella più grande realtà no profit italiana nel campo dell’assistenza oncologica e delle cure palliative domiciliari. Si occupa di Clinica, Formazione e Ricerca. Ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche nel campo delle cure palliative. Pubblica nel 2014, per i tipi della cleup, il suo primo romanzo Nel cuore del Negev. Indice Premessa ISBN: 9788854955455 Autore: Luca Franchini Edizione: 2024 Stato: disponibile

Aggiungi al carrello

18,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello